Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scevafra-votailprof
salve, se faccio la trasformata di una funzione x(t) ottenendo X(f) e poi a quest'ultima faccio l'antitrasformata riottengo di nuovo x(t)? Ho trovato su un libro un teorema(di dualità) che dice che se faccio x(t)--->X(f)---->X(t)----->x(-t),le due cose sono collegate?potete spiegarmi bene come funziona? grazie mille

indovina
Ho questo esercizio: Rappresentare in forma cartesiana non parametrica la retta del piano TT', passante per $D=(1,0,1)$ e perpendicolare ad una retta passante per $A$ e $B$. Parto dalla equazione parametrica della retta e la faccio passare per $D$. $x=x_0+t*a$ $y=y_0+t*b$ $z=z_0+t*c$ $x=1+t*a$ $y=t*b$ $z=1+t*c$ La retta per A e B, l'ho trovata ed ...
4
30 dic 2009, 00:07

Steven11
Segnalo questo video sviluppato dall'American Museum of Natural History. Video E' l'affascinante visione di un ipotetico spettatore che parte dell'Himalaya e si allontana dalla Terra, uscendo progressivamente dal Sistema Solare, la Via Lattea e arriva ai confini dell'universo conosciuto. Durante il viaggio piccoli dettagli qua e la (distanza anni luce dalla Terra, segnalazione di corpi celesti etc.) Mi ha ricordato questo topic: https://www.matematicamente.it/forum/c-e ... 20167.html Buona visione.

Gab881
Mi sto esercitando a risolvere degli integrali, e mi sono imbattuto in alcune risoluzioni che non riesco a spiegarmi. l'integrale è questo: [tex]\int(x^2/(x^3-x)) dx[/tex] che viene risolto in questo modo: [tex]1/2\int(2x/(x^2-1)) dx[/tex] (in questo passaggio sembra abbia messo in evidenza la x e abbassato di grado semplificando, e fin qui ci siamo, e inoltre si tira fuori quel 1/2 per aggiungere al numeratore il 2, e questa cosa non so a cosa gli serva). Infine conclude l'esercizio con ...
4
30 dic 2009, 19:36

Zkeggia
Salve, a breve ho l'esame di analisi sulle funzioni in più variabili e l'integrale di Lebesgue. Esercitandomi ho trovato questo: Si stabilisca se l'insieme $E = \{ (x,y,z) t.c. x^2<=z<=x-y^2\}$ ha misura finita e nel caso calcolarla Dal momento che gli altri insiemi su cui mi sono esercitato finora sono sempre stati definiti con disequazioni del tipo $f(x,y,z)<=a$ con $a in RR$ ovvero ho sempre trovato abbastanza facilmente gli estremi di una variabile e il modo di scrivere le altre variabili in ...
5
30 dic 2009, 23:42

andra_zx
Ciao a tutti, ho un problema di dati e algoritmi che mi affligge..XD Due Heap T1 e T2 devono essere uniti mantenendo le proprietà di heap. Ho pensato che se lo sbilanciamnto fosse al più 1, potrei prendere l' ultimo nodo di un uno dei 2 alberi e utilizzarlo come nuova radice per i 2 alberi. Poi con un down heap bubbling potrei riportare alla normalità la priorità delle chiavi. Ma il vero problema di pone quando lo sbilanciamento è maggiore di 1.. Qualcuno può ahiutarmi ? Grazie in ...
7
29 dic 2009, 20:32

Neptune2
Salve a tutti, queste secondo voi sono le pricnipali tautologie? e sopratutto vi sembrano corrette? 1)$(a rarr b)$ equivale a $negb rarr nega)$ 2)$neg(a^^^b)$ equivale a $negavvvnegb$ 3)$neg(avvvb)$ equivale a $nega^^^negb$ 4)$a^^^(a rarr b)$ equivale a $b$ 5)$(a rarr B)$ equivale a $neg(a^^^negb)$ 6)$neg(nega)$ equivale ad $a$ 7)$(a rarr b) ^^^ (b rarr c)$ implica $(a rarr c)$ 8)$(a rarr b)$ equivale ad ...

Arado90
Studiando i Polinomi di Taylor, mi è venuto questo dubbio puramente teorico: il "resto" in sè credo di aver capito cos'è, cioè la differenza tra la funzione e la sua approssimazione lineare tramite un polinomio di grado n; però mi sfugge la differenza fra il resto di Peano ed il resto di Lagrange. Cioè, che differenza c'è tra l'uno e l'altro? Quando si deve tener conto (oppure usare) uno e non dell'altro? Qual è l'effettivo significato di quelle due formule? Cosa rappresentano? Tutti dubbi ...
6
30 dic 2009, 22:01

Angeluzzo1
Salve ragazzi! L'integrale in questione è il seguente: $\int cos(lnx) dx$ Ho cominciato facendo subito una sostituzione.. $lnx = t$ --> $x = e^t$ Quindi.. $dt = (dx)/x$ --> $dx = x*dt$ Sostituendo mi viene.. $\int cos(t)*e^t dt$ Ecco arrivato a questo punto non so proprio come andare avanti.. ho provato con il metodo di integrazione per parti, ma nulla da fare; Sapete darmi qualche suggerimento?? grazie in anticipo
6
30 dic 2009, 22:13

Paolo902
Buonasera a tutti. Mi rendo conto che il dubbio che vi sto per sottoporre è ridicolo, ma preferisco parlarne un secondo con voi e stare tranquillo piuttosto che tenermi lì il tarlo. Perdonatemi in anticipo perchè la questione vi sembrerà fin troppo banale. Dunque: sia $I$ un intervallo aperto di $RR$ e $f:I->RR$ una funzione derivabile $n+1$ volte in $I$. Fissiamo $x$ in $I$ e definiamo ...
2
30 dic 2009, 21:59

adaBTTLS1
da profana, mando questo link: aspetto commenti dagli esperti. http://notizie.tiscali.it/feeds/09/12/3 ... 2.html?cro ovviamente, chiunque voglia dire la sua, è libero di partecipare, anche se non è esperto...

jenky1
Come faccio a trovare il fascio individuato dalle seguenti rette?? r1:x+3y+1=0 r2:3x+4y-2=0 Grazie per le risposte.
6
29 dic 2009, 17:55

indovina
Ho da risolvere questo esercizio, a piu richieste: 1) Dati questi punti: $A=(0,1,2)$ , $B=(1,0,-1)$ , $C=(2,1,0)$ Rappresentare in forma cartesiana non parametrica il piano TT, contenente i punti assegnati: Metto a sistema 3 equazioni del tipo: $n_x(x-x_o)+n_y(y-y_o)+n_z(z-z_o)=0$ con $x_o,y_o,y_o$ i punti A, B, C alla fine mi viene questa equazione del piano: $x+2y+z-4=0$ 2)Vedere che $D=(1,0,1)$ non appartiene al piano TT Ho messo il punto ...
11
29 dic 2009, 22:48

xplasticx
Ciao ragazzi, sono nuova del forum. Ho appena scoperto questo sito e ho delle difficoltà con un esercizio di teoria dei segnali. L'esrcizio dice ciò: Fissato T>0 per ogni t€R, si consideri il segnale: $x(t)=rect(t/(2T))triang(t/(2T))$ mi chiede: 1)scrivere la trasformata di Fourier X(f), (Suggerimento:si determini prima una più opportuna espressione analitica di x(t)) 2)si consideri il segnale z(t) ottenuto ripetendo periodicamente x(t) con periodo 4T. e si sviluppi in serie di Fourier. 3)stessa cosa del ...
3
28 dic 2009, 14:59

tony9111
Ciao ragazzi!! sono nuovo in questo forum,e volevo un piccolo aiuto sulla equazione di Schrodinger.Qualcuno di voi potrebbe spiegarmi accuratamente ma anche in modo semplice e chiaro questa equazione analizzando i temi delle buche infinite??scusate ma davvero mi servirebbe il vostro aiuto! Grazie in anticipo

Cilibrizzi
Salve a tutti, ho trovato un esercizio in cui si richiede di trovare la risposta impulsiva del sistema LTI dato l'andamento temporale dell'ingresso e dell'uscita. $x(t)=Acos(2*pi*f_0*t) $ $y(t)=Asinc(10*f_0)*cos(2*pi*f_0*(t+5))$ Ho deciso di passare in frequenza e calcolare $H(f)=(Y(f))/(X(f))$ per poi antitrasformare ed ottenere $h(t)$. Il mio problema è nella trasformata di $y(t)$ io l'ho scritta così ma non sono sicuro $Y(f)=(A*sinc(10f_0)/2)*(e^(j*2*pi*5*f_o)*delta(f-f_0)+e^-(j*2*pi*5*f_o)*delta(f+f_0))$ Ottenendo così la seguente ...
2
30 dic 2009, 11:33

Peppew90
assegnata la funzione $f(x)=2x-\sqrt{x^2-x}$ determinare f^-1([-infinito;0) non ho il risultato: me la svolgete per vedere se mi trovo?
4
30 dic 2009, 12:29

indovina
Come si costruisce una matrice per il cambiamento di base?
3
30 dic 2009, 14:39

fallendaydreamer
1) Sia $(A,+,*)$ un anello e si consideri $n \in\ N"*"$ (N privato dello zero) Si provi che $An={na; a\in\A}$ è un sottoanello di A. Secondo me la traccia non è completa per poter risolvere l'esercizio. Ed è necessario conoscere l'insieme A. In quanto le primissime condizioni dei sottoanelli affermano che l'insieme del sottoanello non dev'essere vuoto e dev'essere contenuto in A, cioè l'insieme dell'anello. Se ad esempio prendiamo $A = {0,1,2,3,4}$, allora $(A,+,*)$ è ...

enr87
se provo a calcolare la matrice hessiana in (x,y) di una determinata funzione, e questa non esce simmetrica (quindi evidentemente f non è differenziabile due volte, vedi t. di schwartz) sbaglio o in tal caso non posso affermare se i punti in cui la calcolo sono di massimo/minimo/sella? questo dubbio mi sorge da un esercizio svolto in classe, la cui soluzione non mi sembrava corretta: ho questa funzione: [tex]f(x,y) = (y-x^2)(y-2x^2)[/tex] con [tex](x,y) \in \Re^2[/tex] devo cercare ...
12
29 dic 2009, 21:45