Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
baldo891
ciao a tutti, Mi potreste consigliare un libro di esercizi di meccanica razionale(facoltà fisica)?Di teoria ho il Goldstein che è anche fornito di esercizi, tuttavia è privo di soluzioni e molti di essi sono molto difficili.Grazie a tutti in anticipo.

pater46
Salve, avrei alcuni dubbi sul confronto asintotico tra infinitesimi generici in notazione di landau ( o peano... sarebbero gli "o piccoli" ). Potete correggermi se sbaglio? 1) Un "o piccolo" è un modo di intendere un qualunque termine che tende a 0 più rapidamente del termine scritto tra parentesi. Esempio --> x^5 è un o( x^4 ). 2) Gli "o piccoli" determinano un certo grado di approssimazione nello sviluppo asintotico in forma di taylor. Quindi tecnicamente, più grande è il grado del ...
4
26 dic 2009, 17:25

indovina
Sia: $TT: x+y-z=0$ il piano di equazione $P=(3,0,-3)$ un punto i) si rappresenti la retta $s$ passante per $P$ ed ortogonale a $TT$ equazione della retta: $[P appartiene ad $s$]$ cioè $[P-P_o=t*(a,b,c)]$ $a=1$, $b=1$ ,$c=-1$ $x-3=t$ $y=t$ $z+3=-t$ $((1,x-3),(1,y),(-1,z+3))$ risolvo come se fosse una equazione: ...
2
26 dic 2009, 02:04

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Spero in una vostra risposta riguardo un mio dubbio in algebra lineare. Riporto da una lezione di questo sito: Segmento: dati due punti (distinti) $B = (x_1, y_1)$ e $A = (x_2, y_2)$ , l'equazione parametrica del segmento $AB$ è: $\{(x = tx_1 + (1-t)x_2),(y = ty_1 + (1-t)y_2):}$ $ t in [0,1] $ Fin qui tutto chiaro. Ma io vorrei capire, come si determina che per la prima variabile di ogni equazione il parametro è $t$, mentre per il secondo è $(1-t)$, ...


indovina
Non riesco a trovare il determinante di questa matrice: 1 0 -2 0 0 1 -1 2 1 0 1 -5 0 1 -1 0 Come faccio a trovarlo?
7
25 dic 2009, 20:14

angus89
$F(x,y)=(x+2y)^2$ determinare i massimi e minimi nell'insieme $K={(x,y) t.c. (x^2)/4+(y^2)/3=1}$ Quello che mi aspetto Guardando la funzione, a prescindere dalla domanda posta, si vede che la funzione non è mai negativa, al limite è zero lungo la retta r $y=-x/2$, dunque i punti di questa retta saranno tutti punti di minimo. Osservo che $K$ non è un'ellisse, quindi mi aspetto ,svolgendo i calcoli, di trovare come soluzione l'intersezione dell'ellisse $K$ con la retta ...
1
26 dic 2009, 15:09

lupomatematico
Come si calcola il seguente limite: limite per n->+00 di $(n!)^2/((2n)!)

peppes1
$lim_(x->+oo)(2e^x)/(e^x-1)$ ho diviso il sia il numeratore che il denominatore per x; il denominatore cosi' corrisponde ad un limite notevole= loge ma con il numeratore che ci faccio? tende forse a 0?
5
25 dic 2009, 19:32

_overflow_1
ciao a tutti!!! ma se io volessi creare una matrice ad esempio $5xx4$ di rango 2 come dovrei procedere? io ho pensato che mi creo una matrice di rango 2 ad esempio $A=((1,0),(1,1))$ e poi applico il teorema degli orlati costruendo appunto orlati nulli... può andare bene? o c'è qualche procedimento un po' più sbrigativo? perchè ho notato che così non è proprio semplice come procedimento... aspetto vostre notizie e vi ringrazio anticipatamente...

Knuckles1
sia $gamma=\{(x=t^3-t),(y=t^2-1):}$ trovare una formua per il calcolo della lunghezza della curva e trovarne un maggiorante e un minorante... allora la formula della lunghezza mi viene $\int_gamma(sqrt(9t^4-2t^2+1)dt))$ ma per trovare un magg e un min??? per il minorante ho provato a studiare $g(t)=9t^4-2t^2+1$ e ho trovato che ha un minimo in per $t=(1/13)^(1/3)$ dunque un minorante potrebbe essere $(1/13)^(1/3)$? e per il maggiorante?
12
23 dic 2009, 17:13

xsl
Salve ragazzi, non ho capito bene come faccio in maniera pratica a stabilire se un diagramma è un reticolo oppure no. Ho letto la seguente definizione di reticolo: Un insieme parzialmente ordinato $(A, <=)$ si dice reticolo se per ogni $a, b$ di $A$ il sottoinsieme ${a, b}$ di $A$ ammette estremo inferiore ed estremo superiore. Si pone per comodità: sup$({a, b}) = a vvv b$ inf$({a, b}) = a ^^^ b$. Vi propongo due esempi su cui sto ...

peppino821
Buongiorno cari Chimici, mi sapreste dare un parere a riguardo di questo microscopio? http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0470674913 dite che con un olio a immersione si possono vedere cellule, batteri e altro cose di quella dimensione? Giuseppe

*brssfn76
Non capisco quanto letto su una dispensa sul seguente integrale : $\int 1/(1+cos(\theta))^2 d\theta$ dopo alcuni passaggi capiti viene scritto nelle seguente forma $1/2\int 1/cos(\theta/2)^2 d(tan(\theta/2))=sin\theta/3 (2+cos\theta)/(1+cos\theta)^2$ ma come arriva a questo risultato?? il testo dice integrare per parti ma come? grazie
4
24 dic 2009, 01:46

indovina
Sto fancendo qualche esercizio di ripetizione sui vettori. Ecco il testo: Dire che relazione devono avere tra loro due vettori spostamento di moduli rispettivamente $3m$ e $4m$, affinche lo spostamento somma abbia modulo $5m$,$7m$, $1m$ Per i $5m$ l'angolo è a $90°$ quindi: $r=sqrt((3m)^2+(4m)^2))=sqrt(25m^2)=5m$ Per i $7m$: Vettore spostamento somma dei due vettori: ...

enpires1
Salve a tutti! Stavo studiando controlli automatici, e non riesco a capire da dove esca fuori la formula per il calcolo dei residui. Infatti, supponendo una funzione razionale [tex]F(s)=\frac{N(s)}{D(s)}[/tex] con $n$ poli semplici, questa può essere scritta come [tex]F(s)=\sum_{i=1}^{n}\frac{K_i}{(s-p_i)}[/tex] Ee fin qui ci stiamo. Poi, stando al libro, si ha che [tex]K_{i}=\left.(s-p_{i})\frac{N(s)}{D(s)}\right|_{s=p_{i}}[/tex] Questa relazione da dove salta fuori??
5
24 dic 2009, 15:45

umaga
Dato che: Un punto è di frontiera per un certo insieme E se in ogni suo intorno cadono punti di E e punti del complementare di E e che: Un punto è di accumulazione per E se in ogni intorno cadono punti di E mi vien da rispondere di sì, ma non so se ho tralasciato casi particolari.
4
24 dic 2009, 17:23

indovina
Ho due rette $r$ ed $s$ in forma parametrica. per $r$: $x=3+t$ $y=t$ $z=-2t$ per $s$: $x=-1-2t$ $y=-2t$ $z=5+4t$ Devo verificare che sono complanari. Il libro riporta tra parentesi *vedi gli spazi direttori* Ma come faccio a vedere gli spazi direttori? C'è una formula apposita? Perche secondo me dovrei ...
6
24 dic 2009, 16:18

Clorinda1
Vorrei chiedere una mano per risolvere il seguente problema: " Si dimostri che [tex]\mathbb P^2[/tex] è una superficie topologica. Cioè ogni punto di [tex]\mathbb P^2[/tex] ha un intorno omeomorfo ad un aperto di [tex]\mathbb R^2[/tex]. Si provi inoltre che è compatto e connesso." Prima di iniziare ho una domanda: è indifferente la scelta di [tex]\mathbb P^2( \mathbb{R})[/tex] piuttosto che [tex]\mathbb P^2( \mathbb{C})[/tex] ? Per ora vado avanti senza pormi il problema... Io ...
4
24 dic 2009, 17:27

Knuckles1
sia: $f(x,y)=sqrt((x/(y-e^x)))$ calcolare il dominio e le curve di livello in 0 e 1... il dominio vi viene ${(x,y)\inRR,y>e^x,x>=0}$? a questo punto però: z=0 e z=1 non appartengono al dominio giusto? quindi le curve di livello non ci sono giusto?
5
23 dic 2009, 15:14