Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
napolimania91
Salve ragazzi buon anno a tutti!.. volevo sapere se qualcuno sa risolvere questo problema di fisica: un determinato numero di elettroni (7x10^21) attraversa una resistenza (23 ohm) in 10 minuti quel è lenergia dissipata in 1 minuto? grazie e auguri dinuovo!!!!

fallendaydreamer
$R={(a,b)∈ℤxℤ; 2|5a-3b}$ $R={(a,b)∈ℤxℤ; 3|5n-2m}$ $R={(a,b)∈ℤxℤ; ∃ h∈ℤ t.c. 3a+b=4h}$ Ho già dimostrato che tutte e tre le relazioni sono di equivalenza, e ora dice di calcolare, per ciasscuna, la classe di equivalenza determinata da -1. $[-1]R={y t.c. -1Ry}$ Nel primo caso viene 2|-5-3y quindi ho cercato di risolvere in questo modo... 2h=-5-3y y= - (2h+5)/3, e facendo un po' di calcoli mi risulta che [-1]R è l'insieme dei numeri dispari. E' corretto? Nel secondo caso mi viene y=-(3h+5)/2 cioè tutto ℤ? Stessa cosa nel ...

marcook1
Dato che il mio professore per l'esame di analisi non fa altro che mettere funzioni con l'arcoseno, vorrei che mi aiutaste a migliorare la mia cognizione nel trovare il campo di esistenza e magari dandomi consigli utili per superare indenne questi passaggi. Inizio scrivendo un esercizio che ho, faccio il mio ragionamento e vorrei che mi aiutaste correggendomi in caso di errori. Trovare il C.E. della funzione $f(x,y)= root(4)(y-x) sqrt(arcsin(x^2+y^2-1))$e disegnarlo Per quanto riguarda l'esistenza di ...
5
1 gen 2010, 18:01

indovina
Facendo un esercizio questo dice: *Rappresentare la **circonferenza** passante per i punti assegnati: $(0,0,0)$ , $(1,1,-2)$ , $(1,0,-1)$ Ma come una circonferenza? Non dovrei farlo passare per l'equazione della sfera in quanto ci troviamo in uno *spazio ordinario tridimensionale?* Io ho usato: $x^2+y^2+z^2+ax+by+cz+d=0$ $d=0$ $a=c-2$ $b=c-4$ e quindi: $x^2+y^2+z^2+(c-2)*x+(c-4)*y+c*z=0$ e poi metto la condizione affinchè sia una ...
5
31 dic 2009, 19:15

angus89
Consideriamo la successione di funzioni [tex]f_n : A \rightarrow R[/tex] con [tex]n \in N[/tex] Mi chiedo se è vero il seguente Teorema Se [tex]f_n >0[/tex] (ovvero le funzioni sono a valori positivi) e se [tex]f_n \rightarrow 0[/tex] uniiformemente, allora [tex]$ \sum_{n=0}^{\infty} f_n$[/tex] converge uniformemente in [tex]A[/tex] A dir la verità non so se il teorema è giusto o sbagliato, qulcuno tempo fa me lo face vedere, ho provato ad iniziare la dimostrazione, non so se è la strada giusta ...
6
1 gen 2010, 20:53

folletto891
Il campo di gravità è solenoidale, cioè ha divergenza nulla? A rigor di logica penso che non lo sia in quanto per il teorema di Gauss, il flusso del campo attraverso una superficie chiusa non è mai nullo. Però ho trovato tale dimostrazione: div$(x/||x||^3)=sum_{k=1}^3 (del(X_k/||X||^3)/(delX_k))$ $sum_{k=1}^3 ((||X||^3-3X_k^2||X||)/||X||^6) = (1/||X||^3)(sum_{k=1}^3 (1-(3X_k^2/||X||^2))=0$

angus89
A lezione abbiamo dimostrato i seguenti teoremi Sia [tex]f_n: A \rightarrow R[/tex] Se [tex]f_n \rightarrow f[/tex] uniformente e si ha [tex]f_n[/tex] sono continue allora [tex]f[/tex] è continua. Se [tex]f_n \rightarrow f[/tex] uniformente e si ha [tex]f_n[/tex] sono derivabili allora [tex]f[/tex] è derivabile. Mi chiedo se esista un teorema che mi permetta di estendere Se [tex]f_n \rightarrow f[/tex] uniformente e si ha [tex]f_n \in C^k (a)[/tex] allora [tex]f \in C^k[/tex].
4
1 gen 2010, 18:31

tommyr89
Devo verificare per quali valori la seguente funzione soddisfa le ipotesi di Bolzano: $\{(ax^2-x),(3a),(2^(bx)+3sen(pi ax)):}$ ho trovato che $a=2$ e $b=(log_2(6))/2$ cosa significa adesso verificare le ipotesi di bolzano? verificare che la funzione cambi di segno in qualche punto?
6
1 gen 2010, 18:22

zup1
Salve a tutti affrontando uno studio di funzione di Antonio Bernardo $ y=(sqrt(x^2-5x-6))/(2x) $ la terza nella sezione dedicata allo studio di funzioni non mi è chiaro come il limite di tale funzione a meno Infinito dia (-1/2) mentre mi è molto chiaro perchè a + infinito dia 1/2 in pratica mi perdo al comparire del meno 1/2 prima che il Sig. Antonio metta sotto radice la x del denominatore sarà una sciocchezza ma non mi è chiaro Grazie anticipatamente a tutti
3
1 gen 2010, 15:17

_Matteo_C1
Ciao ragazzi sono chiuso su questo problema: Per calcolare l'accelerazione di gravità g si prendono due palle identiche poste a due altezze differenti $\Deltax_1$ la più bassa e $\Deltax_2$ la più alta. Le si lascia cadere nello stesso istante e le due toccano il suolo con una differenza di tempo $T=\Deltat_2-\Deltat_1$. Non si conoscono nè $\Deltat_2$ nè $\Deltat_1$. Scrivere l'equazione per $g$ delle grandezze $T$, $Deltax_2$ e ...

enpires1
Salve a tutti! sto trovando qualche problema nel calcolo del tempo di assestamento nei sistemi dinamici lineari del secondo ordine. In generale, la cosa si concretizza nello studio di una funzione, riassumerò un pò le cose: La funzione nel dominio del tempo in un sistema del secondo ordine (ed in risposta al gradino) è [tex]y(t)=1+\frac{e^{-\delta\omega_{n}t}}{\sqrt{1-\delta^{2}}}\sin\left[\omega_{n}\left(\sqrt{1-\delta^{2}}\right)t+\arccos\delta\right][/tex] Detto [tex]V_r=\lim_{t ...
0
1 gen 2010, 17:42

tony9111
Ciao ragazzi, sono quasi tre giorni che mi rompo di coccio per capire come si trovano e quali siano le condizioni per cui una funzione abbia o meno una sua inversa....vi prego aiutatemi(ps ho cercato sui libri ma sono poco esaurienti e complicati percio mi affido a voi) grazie in anticipo:)
5
31 dic 2009, 18:19

Phatay
Ciao a tutti e buon anno. In un esame di Fisica tecnica industriale veniva posto questo esercizio che ho risolto ma volevo sapere se andava bene come ho fatto. Grazie in anticipo. Una macchina frigorifera opera prelevando aria dall'ambiente e con una trasformazione d'espansione adiabatica isoentropica porta il fluido ad una pressione inferiore a quella ambientale. Il fluido acquisisce poi calore dall'ambiente da refrigerare. Avviene poi una trasf di compressione adiab isoentr. fino a ...

Danying
Salve. Ho un dubbio per quanto riguarda l'uso appropriato dei teoremi sui "Principi di Sostituzione" di infinitesimi ed infiniti. Mi spiego meglio, non so quando usare l'uno e quando usare l'altro! Da ciò che ho letto, mi pare che non dipende dal $\lim_{x \to \infty}$ oppure se il $\lim_{x->0}$ Mettiamo per assurdo di risolvere un limite per x che tende a $+infty$ con al Numeratore una Somma di Funzioni infinite, ed infinitesime... e al denominatore una funzione limitata , e ...
6
28 dic 2009, 13:16

Neptune2
Salve a tutti, ho il segunente funzione: $f: NN rarr QQ$ Così definita: $AAx in NN$ $f(x)=5/(x+2)$ Devo dimostrare che è ingettiva ma non surgettiva. Per l'ingettività devo dimostrare questa formula: $AA x_1,x_2 in NN$ $f(x_1) = f(x_2)$ $rarr$ $x_1=x_2$ Ovvero ponendo $f(x_1)=f(x_2)$ devo ottenere $x_1=x_2$ quindi: $5/(x_1+2) = 5/(x_2+2)$ ovvero: $1/(x_1+2) = 1/(x_2+2)$ Ma arrivato qui mi blocco e non so come proseguire con i ...

mistake89
vi pongo qualche dubbio circa questa mia risoluzione (sperando che non siano sbagliati i conti questa volta) l'esercizio mi chiede di calcolare equazione cartesiana di una retta $t$ per $Q(1,1,2)$ complanare ad $r$ ed $s$. ove $r:\{(3x - 5y + z+1 =0),(2x - 3z + 9= 0):}$ ed $s:\{(x+5y-3 = 0),(2x+2y- 7z +7 = 0):}$ io ho pensato di individuare dapprima il piano $\pi=[Q A B]$ dove $Ainr$ e $Bins$, nella fattispecie $A(0,4/5,3)$ e $B(3,0,10/7)$ in questo ...
15
31 dic 2009, 10:21

indovina
Sbirciando un pò di esercizi ho visto questo: Rappresentare la superfice ottenuta facendo ruotare la retta dei punti $A$ e $B$ attorno a quelli dei punti $B$ e $C$ Una volta trovate le equazioni cartesiane delle rette per quei punti, cosa dovrei fare? Fare una combinazione lineare? Non ho mai sentito parlare in classe di *ruotare* una retta intorno ad un altra retta. A cosa dovrei pensare?
6
30 dic 2009, 23:49

theforeign
Mi chiedevo se per calcolare uno spostamento virtuale per un corpo rigido potessi considerare una rotazione pura di un punto P attorno al centro di istantanea rotazione C cioè S(P)=S(C)+CP*S(Ɵ) e quindi S(C) sarebbe 0. Potete darmi qualche indicazione per favore?

DarioBaldini
Ciao a tutti, Date le due equazioni: 1) $y´= y *sin x $ 2) $y´= y/x$ Attraverso la seperazioni delle variabili si trova facilmente una soluzione , ma la mia domanda é : come si fa a trovare le altre soluzioni ( "quelle nascoste") che dipendono dalla costante che attraverso la seperazione delle costanti non é possibile trovare?

gibbs helmoltz
Salve,data la seguente equazione pde [tex]2 \frac{\partial^2 U (x, t)}{\partial x^2} - 4 \frac{\partial^2 U(x,t)}{\partial x \partial t} + \frac{\partial U(x,t)}{\partial x} =0[/tex] dovrei dimostrare che esce [tex]\frac{\partial^2 U( e,n )}{\partial e\partial n}-0.25\frac{\partial^2 U ( e,n)}{\partial e^2}=0[/tex] sono arrivato alla seguente equazione: [tex]-4 \frac{\partial^2 U(e,n)}{\partial e \partial n } - 8\frac{\partial^2 U(e,n)}{\partial e \partial n - \partial n^2} ...