Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti.
Rieccomi qui, nuovamente alle prese con un esercizio tratto dagli scritti di Analisi I dello scorso aa, dal mio ateneo.
Problema. Si consideri la successione di numeri reali $a_n$ così definita:
$a_n=n^3(e^(1/(n^2-2n+3))-1)$.
1. Si trovi $lim_(n to + oo) a_n$.
2. Si dica se la successione è limitata superiormente e/o inferiormente e si determinino il sup e l'inf specificando se sono max e/o min.
Risoluzione mia.
1. Per calcolare il limite procedo in questo ...

Sono certo che al 99% ho sbagliato sezione, ma il mio bagaglio matematico non è riuscito a capire a quale sezione appartenesse la mia domanda, mi scuso in partenza con i moderatori e prego loro di spostare il topic nella sezione giusta qualora questa non lo fosse.
La mia domanda è semplice...per voi...
siccome sono un appassionato di calcio scommesse, mi chiedevo se ci fosse un modo veloce per trovare tra tante, le quote più eque.
mi spiego meglio:
in una partita normalissima di calcio, ...

ciao a tutti, ho un altro problemino circa questo esercizio.
Determinare la retta $r$ passante per $Q(1,1,0)$ contenuta in $\pi:2x-y+z-1=0$ e incidente la retta $s:\{(x =2-t),(y = 2+t),(z = t):}$
Ora singolarmente io le condizioni le conosco, ma insieme non riesco ad usarle:
so che $rsub\pi$$hArrr//\pi$ e $Ain\pi,Ainr$
inoltre $Q$ ovviamente appartiene a $\pi$ e appartiene ad $r$ se e solo se le sue coordinate sono soluzione ...

si tratta di una serie per k da 1 a + infinito (perdonatemi ma non so come si fanno i simboli della serie e infinito) di $log(1-2k+k^3)-log(k^3-k)$
io l'ho trasformata in $log ((1-2k+k^3)/(k^3-k))$, ho quindi raccolto i $k^3$ facendola diventare $log ((k^3(1+o(1)))/(k^3(1+o(1))))$, ma così non può essere perchè si semplificano i $k^3$ e rimango con gli o piccoli

Ciao a tutti, vorrei porvi una domanda, un problema che non so come risolvere:
Una pallina percorre una pista circolare la cui superficie è inclinata di un angolo $\theta = 45°$ rispetto al piano orizzontale. Si calcoli la velocita' $v$ della pallina sapendo che essa percorre la pista con moto circolare uniforme di raggio $r = 0.5 m$.
il disegno della situazione dovrebbe essere:
sinceramente nn ho idea di come fare... ho pensato d ricondurre il moto della ...
Dato $e_{1}(t)$ il versore tangente a una curva parametrica $v$, come si ricava la formula $e_{2}(t)=\frac{\ddot{v}-(e_{1}\ddot{v})e_{1}}{|\ddot{v}-(e_{1}\ddot{v})e_{1}|}$ per il versore normale principale $e_{2}(t)$?

Ciao a tutti, sono uno studente del primo anno di Fisica.
Oggi, ripassando qualche esercizio in vista degli esami di gennaio, ho provato un paio di verifiche della definizione di limite ed ho avuto diversi problemi.
Ho usato l'eserciziario del Giusti e non mi è parso tanto chiaro sull'argomento !
Qualcuno può darmi qualche indicazione sul cosa (come) fare? Fino ad oggi pomeriggio credevo di padroneggiare discretamente il concetto di limite ed invece..
Ho anche avuto dei dubbi su ...

Salve a tutti, avrei un esercizio che "sembra semplice" sulle disposizioni.
La traccia è questa: "In quanti modi possiamo affidare 6 lettere a 2 ragazzi per la consegna?"
Sull'esercizio ho la formula delle disposizioni con ripetizione e risulta "2^6". Ovvero per lui è una disposizione di 2 elementi in classe 6.
Ma non dovrebbero essere le 6 lettere gli $n$ elementi che possono essere affidati o ad un ragazzo o all'altro, e quindi in classe "2" ?
(Non mi ricordo se l'ho ...

Salve,
Ho un problemino con la serie di Taylor: $f(x)= (x-2)^3 e^{-(x-2)^2}$ (l'esponente della e è $-(x-2)^2$...ma ASCIIMathML non me la fa scrivere!) centrata in $x_0=2$
Pongo $-(x-2)^2=t$ e considero lo sviluppo noto $e^t=\sum_{n=o}^oo t^n/(n!) $
La serie dunque è $(x-2)^3 \sum_{n=o}^oo (-(x-2-x_0)^(2n))/(n!)$ = $(x-2)^3 \sum_{n=o}^oo (-(x-4)^(2n))/(n!)$
E' corretta? Devo portare $(x-2)^3$ dentro la serie?
Grazie!
[mod="Gatto89"]Sistemato il codice MathML[/mod]

Studiando la parabola, sul libro c'è questa definizione:
''La parabola è una curva costituita da un solo ramo''.
A cosa si riferisce questo ramo? E da quale dimostrazione?
Grazie

Considerare la matrice
A= $((0,2,-1),(2,3,-2),(-1,-2,0))$
dire perchè la matrice A è diagonalizzabile.
Una matrice è diagonalizzabile se:
-la somma delle molteplicità algebriche dei suoi autovalori è uguale al n° delle riche
-la molteplicità algebrica e geometrica di ogni autovalore sono coincidenti
calcolo il polinomio caratteristico = det(A-$lambda$I) = (2-$lambda$)(2-$lambda$)(-2-$lambda$)
gli autovalori sono 2 e -2
Ora come faccio a calcolare la ...

Ciao,
cosa è e a cosa serve la capacità di carico di un componente in elettronica digitale?
Grazie.

Probabilmente è una cavolata, ma mi ci sono bloccato...
Sto lavorando sugli interi di Gauss, che sono un dominio euclideo e quindi a maggior ragione un dominio a fattorizzazione unica.
Ho il polinomio $13 +5i$, con:
$13 +5i = (1+i)(9-4i)$ che per motivi di norma sono irriducibili e
$13 +5i = (1-i)(4+9i)$ che, similmente, sono irriducibili.
Ma i fattori non sono associati, quindi parrebbero due fattorizzazioni diverse. Come mai?

Ho alcuni problemi su questo sercizio:
Considerare l'applicazione lineare T: $M_2$($RR$)->$M_2$($RR$) definita da
T$[[a,b],[c,d]]$ = $((d,a-b),(-c,a-b))$
scrivere la matrice associata a T rispetto alla base canonica di $M_2$($RR$). Determinare una base per KerT e ImT
Salve a tutti,
ieri, svolgendo un esercizio di Analisi III, mi è venuto un dubbio su come scrivere un numero complesso...vi esplicito i miei conti:
$e^(i2)=e^(i2(pi/pi))=(e^(i2pi))^(1/pi)=1^(1/pi)=1$
vorrei sapere se ho fatto passaggi leciti, in quanto, se non erro, $e^(i2)=cos(2)+isen(2)!=1$
Probabilmente la domanda è banale, ma preferisco chiedere piuttosto che rimanere con il dubbio!

Come posso fare?
Delle idee ce l'ho..ma non credo che siano esatte.
Grazie!


Salve a tutti, ho un problema con il momento flettente allora l'esercizio in questione è questo:
ho già calcolato le reazioni vincolari, ora devo calcolare M.
Supponiamo che io sia nel braccio AE e che voglia scrivere la funzione che modellizza M.
Questa sarà composta da una parte data da Va e da una parte data dal carico uniforme giusto?
sarà quindi $Mae=3/2 qa * z - ..... con 0<z<a/2$ ecco qual è il contributo del carico uniforme? vorrei sapere come calcolarlo non solo in questo caso ...

Ragazzi mi spiegate cortesemente come si CALCOLA UNA BASE E LA DIMENSIONE di un sistema di generatori e qual è la differenza con un sistema con incognite?
esempio:
V= L (3,2,1),(2,0,1),(1,2,0)
U= (x,y,z) R3: 2x-3y-z=0; x-y=0
quando un esercizio mi chiede la dim generica o la dim del Ker faccio lo stesso procedimento?
Grazie a chi mi farà capire qualcosa

Ciao a tutti... ho un esercizio che chiede di trovare una matrice A 3x3 tale che
[tex]\mathcal{L}_a\left(\begin{matrix} 1\\1\\1\end{matrix}\right)=\left(\begin{matrix} 2\\2\\1\end{matrix}\right)[/tex]
[tex]\mathcal{L}_a\left(\begin{matrix} 2\\2\\1\end{matrix}\right)=\left(\begin{matrix} 1\\1\\1\end{matrix}\right)[/tex]
[tex]\mathcal{L}_a\left(\begin{matrix} 0\\1\\1\end{matrix}\right)=\left(\begin{matrix} 0\\1\\1\end{matrix}\right)[/tex]
io ho pensato che
[tex]A\left(\begin{matrix} ...