Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Si trovi il complemento ortogonale su $R^4$ di L((1,2,0,-1),(1,1,1,1)).

Sia $G$ un gruppo di ordine finito $n$.
Allora $o(A(G))=n!$.
So che è $ccI(G)~~G//Z(G)$ quindi $o(ccI(G))=o(G//Z(G))=n/(o(Z(G)))$.
Ma cosa posso dire di $o(ccA(G))$ ?
Avendosi che $ccI(G)$ è un sottogruppo di $ccA(G)$ che a sua volta è un sottogruppo di $A(G)$ direi che si ha:
$o(ccI(G))$ divide $o(ccA(G))$ che divide $o(A(G))$.
So solo che se $G$ è ciclico e di ordine finito allora ...

Vorrei chiarire una questione, su cui non sono del tutto convinto.
Se [tex]X[/tex] è uno spazio normato non completo, il biduale [tex]X''[/tex] è il completamento di [tex]X[/tex]?
Da come ho capito, si mostra che l'immagine di [tex]X[/tex] tramite l'immersione canonica è densa in [tex]X''[/tex], [tex]X''[/tex] è chiaramente completo (come campo degli scalari si considera solo quello reale o complesso) e inoltre dal teorema di Banach-Steinhaus segue che [tex]X[/tex] è isometrico alla propria ...

Ragazzi qualcuno di voi sa se questo sistema è compatibile al variare del parametro k?
kx1-x2= -1
2x1-x2=k
x1+kx3=1
Io l'ho risolto ma non mi trovo con le soluzioni che sono:
- sistema incompatibile per k=0, k=2;
- sistema compatibile per k diverso da 0 e da 2
Grazie anticipatamente!!!

sia
$\int\int_De^(logy+1/(x^2+1)) dxdy$
scrivere una formula di riduzione ad integrali semplici in coordinate polari essendo $D={(x,y)\inRR^2: x^2+y^2<=2x+2y;x<=y<=2x}$
ho provato a traslare la cfr nell'origine con un cambio di variabili ($u=x-1;v=y-1;$ con Jacobiano=1) solo che poi non riuscivo a capire come variano rho e theta...
allora ho provato a lasciare la cfr li dove è, però anche così mi è difficile capire come variano rho e theta, o meglio rho varia tra $2sqrt(2)$ e cosa? e theta varia tra $pi/4$ e ...
Ciao a tutti,
Mi sono appena iscritto al forum, vorrei chiedervi aiuto per risolvere una disequazione logartmica piuttosto semplice.
Premetto, che non mi sono iscritto solo per risolvere il mio problema e poi fuggire, ma anche per avere un rapporto continuativo
con questa comunita.
Dando una sbirciata al regolamento, ho letto che il forum non serve solo per risolvere gli esercizi, ma deve portare a una crescita comune. Io purtroppo non sono riuscito ancora a risolvere il mio problema, ma ...

Ciao a tutti! Avrei bisogno del vostro aiuto..
Devo risolvere alcuni sistemi lineari parametrici stabilendo la compatibilità o incompatibilità del sistema al variare del parametro k. Qualcuno di voi sa spiegarmi il metodo per farlo? Il sistema che non riesco a risolvere è questo:
x1-x2+x3=k
2kx1-x2-x3=0
3x1-x3=0
x1+x2-x3=0
Grazie anticipatamente!!!

Ecco l'esercizio:
Determinare n t.c. il limite sia diverso da 0
$lim x->0+ (log(1+x+x^2)+log(1-x+x^2) -x^2 -(1/2)x^4)/(x^n)$
Io avevo pensato di fare gli sviluppo di MacLaurin di $log(1+x+x^2)$ e $log(1-x+x^2)$, andarli a sostituire nel limite e vedere quale potenza di n rimane nella differenza al numeratore. In questo modo
$y=x+x^2$
$log(1+y)= y-y^2/2+y^3/3+o(y^3)$
quindi fermandomi al 2° ordine
$log(1+x+x^2)= x+x^2-(1/2)(x+x^2)^2$
stessa cosa per
$y=-x+x^2$
$log(1+x+x^2)= -x+x^2-(1/2)(-x+x^2)^2$
andando a sostituire nel limite e facendo un po di ...

Dimostrare che $Aut(S_n)=S_n$ se $n\ne\ 2,6$
nota: il segno di uguale è da intendersi come il segno di isomorfismo

Ciao a tutti,
stavo cercando esercizi non troppo dificili sui monoidi che trattassero tra l'altro i sottomonoidi e il gruppo degli elementi invertibili di un monoide ed i morfismi.
Non riesco a trovare molto in rete, me ne basterebbe qualcuno giusto per "applicare un pò le formule", magari con le soluzioni.
Purtroppo io non ho granchè, la professoressa è andata di fretta e praticamente ci ha scritto le formule e due esempi due, io vorrei provare a fare qualche esercizio di mio ma in rete ...

Salve a tutti...
io e una mia amica stiamo cercando di risolvere due problemi di geometria ma non riusciamo a capire come determinare se due insiemi, cioè
S1={(1
0)}
S2={v∈$R$^2| ||x||

Una massa m attaccata ad una molla di costante elastica k, si muove di moto armonico. La distanza tra il punto di compressione massima e quello di allungamento massimo della molla è di $ 0,2 m$ . La pulsazione del moto armonico è di $ \omega=200(rad)/(s).<br />
Si determini l'ampiezza dell'oscillazione.<br />
<br />
Allora l'ampiezza dell'oscillazione non è l'elongazione massima della molla?<br />
inoltre si trova con le seguenti equazioni orarie?<br />
<br />
$x(t)= A cos (\omegat + \phi)
$v(t)= -\omega A sin (\omegat + \phi)
grazie. E se è possibile spiegarmi i passaggi

Ciao a tutti!
non riesco a capire una cosa: se ci sono due capitani che si dividono 8 giocatori per formare 2 squadre da 5 i modi possibili sono $(8/4)=70$; se però devo formare due squadre da 4 giocatori senza capitani il numero di modi cambia. Non riesco a capire perché e nemmeno a trovare il nuovo numero di modi possibili...

Ho dei dubbi sul procedimento e chiedo a voi per avere conferma di quello che penso...
3 palline vengono estratte senza ripetizione da una scatola contenente 4 palline rosse e 6 bianche.
Si definisce la v.c. X "Numero di palline rosse estratte".
- Costruire la distribuzione di probabilità di X
Da quello che ho capito chiede di trovare la probabilita di 3 palline rosse di fila giusto ?
Come si potrebbe risolvere..?
Grazie in anticipo a chiunque risponda
Dimostrare che se {x_n} è una successione convergente ad un numero reale, allora essa è limitata.
Sono riuscito a dimostrare che lo è definitivamente...in effetti non ci vuole molto basta applicare la definizione di limite, ma come si conclude?
Grazie

se è dato in $RR^3$ un vettore $(x,y,z)$ con norma $||(x,y,z)||<=1$, allora il modulo di ciascuna delle sue coordinate è sicuramente minore di 1 $|x|<=1, |y|<=1 , |z|<=1 $
giusto? è una domanda di cui quasi mi vergogno, ero quasi indecisa se postarla sotto l'argomento "scuola secondaria di II grado"..ma non sempre alle superiori si trattano i vettori...
perdonatemi ma poichè mi servirebbe per risolvere un'esercizio che mi sta dando da penare da settimane, ho paura che non sia ...

come dimostro i seguenti limiti?
$\lim_{x \to \-oo}(a^x)=0$
$\lim_{x \to \x_0}(a^x)=a^(x_0)$
grazie

Cosa vuol dire prolungare per differenziabilità?
prolungare per continuità ok ho capito, ma per differenziabilità cosa vuol dire? che se $f_x(x_o;y_o)$ ed $f_y(x_o;y_o)$ sono continue, e se $lim_((x,y)->(x_o;y_o)) [f(x,y)-f(x_o;y_o)-f_x(x_o;y_o)(x-x_o)-f_y(x_o;y_o)(y-y_o)]/sqrt((x-x_o)^2+(y-y_o)^2)=0$ allora è prolungabile per differenziabilità?

Salve a tutti ho un esercizio da fare ma purtroppo non ci riesco..anzi non capisco come fare!!!
Insomma... ho due rette e un punto P nello spazio...mi si chiede di trovare una nuova retta parallela alle due date e che contenga il punto P....come si fà?
ho provato creando due piani:
uno che contiene una retta con il punto e l'altro idem...pensavo che l'intersezione tra i due piani fosse la retta cercata e invece no...chi mi aiuta?

Avrei due dubbi a proposito.
1) Quando una matrice ha determinante $0$ è degenere?
2) Quando la matrice ha sempre determinante $0$ la dimensione del ker è sempre 1 o può essere anche 2? Ciò dipende dal trovare sempre prima autovalori e vedere le molteplicità algebriche, o si può vedere gia da prima guardando la matrice vedendo se ci sono delle colonne linearmente indipendenti?