Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta

indovina
Ho questo limite, ma sono in dubbio su una cosa. per $x->2$ $(|4x-3|-|1-3x|)/(|2x-3|-|x-3|)$ ora per risolverlo dovrei 'togliere il modulo' io avrei fatto cosi: $|4x-3|$=$4x-3$ $|1-3x|$=$1-3x$ $|2x-3|$=$2x-3$ $|x-3|$=$x-3$ mentre il libro riporta : $|1-3x|$=$3x-1$ $|x-3|$=$3-x$ Perchè?
3
16 dic 2009, 15:00

Kif_Lame
nell'interferro di un circuito magnetico ho due facce polari, se non sono parallele il campo non è più uniforme, come dimostrare con la legge di ampere che il campo acquista una componente trasversa ed è minore in modulo dove la spaziatura è maggiore?

gael90rm
Ciao a tutti.. Oggi scrivo perchè mi sono reso conto che ho gravi problemi nel calcolo delle dimensioni... Più che problemi, dubbi.. Ad es. [tex]dim R^3^x^3= 3[/tex] ma il libro di testo dice che [tex]dim K^n^x^m=nm[/tex] Why? Per calcolare la dimensione di una matrice qualsiasi, devo vedere il numero di colonne linearmente indipendenti e non nulle? Grazie...[/tex]
4
27 dic 2009, 15:57

Knuckles1
trovare se esiste un maggiorante in A di f(x,y): $A={(x,y)\inRR: x^2+2y^2=1}$ come devo procedere? il maggiorante di f in a significa trovare un'area più grande? nel senso $\int\int_A (f(x,y) dxdy)<=M$ dove M è il magiorante da cercare?
19
26 dic 2009, 16:59

alvinlee881
Non riesco a dimostrare formalmente questo fatto: $ZZ//7ZZ \times_{\phi} ZZ//15ZZ$ (prodotto semidiretto di $ZZ//7ZZ$ e $ZZ//15ZZ$ mediante $\phi:ZZ//15ZZ \rrightarrow (ZZ//7ZZ)^{\times}$, omomorfismo definito da $\phi(a)=2^a$) è isomorfo a $(ZZ//7ZZ \times_{\phi} ZZ//3ZZ) \times ZZ//5ZZ$. A senso mi torna per il fatto che se $A,B,C$ sono gruppi abeliani vale che $Hom(A \times B, C)$ è isomorfo a $Hom(A,C) \times Hom(B,C)$, e inoltre $ZZ//15ZZ$ è isomorfo a $ZZ//3ZZ \times ZZ//5ZZ$, e infine $Hom(ZZ//5ZZ, (ZZ//7ZZ)^{\times})$ è il gruppo banale perchè ...

fallendaydreamer
Ciao! Innanzitutto non mi è chiara una cosa. Le operazioni coinvolte negli anelli sono esclusivamente la somma e il prodotto, oppure possono essere altri tipi di operazioni, magari operazioni che a loro volta devono coinvolgere necessariamente le operazioni di somma e prodotto? Mi spiego meglio: Avendo un anello del tipo [tex](A, +, *)[/tex], posso avere l'operazione [tex]*[/tex] tale che $∀ n, m \in\ A, n"*"m=nm/3$ ? In questo caso l'operazione [tex]*[/tex] non è un semplice prodotto ma moltiplica ...

strato90
perchè viene in questo modo??io vi giur ma quanto schifo lo zero - e lo zero + non ingarro mai. ..ovviamente mi sbaglierò ma io mi trovo il contrario..levatemi sto dubbio per piacere lim x^2/(x+1)*e^ x/(x + 1)= 0 x→-1+ lim x^2/(x+1) *e^x/(x + 1) = ∞ x→-1-
13
27 dic 2009, 00:40

skorpion89-votailprof
Ciao ragazzi..mi spiegate (magari con qualche esempio) come si studia l'ordine di infinitesimo di una funzione? poi avrei un'altra domanda che non c'entra con questo argomento: se faccio i limiti di funzioni trigonometriche, per facilitare i calcoli devo usare gli sviluppi di MacLaurin? Se si, fino a che termine mi devo fermare? (ho un po di confusione su questa parte :S) Grazie anticipatamente a chiunque mi voglia e possa aiutare..ciauu

Sandreddu
Salve a tutti, non ho ben capito in cosa consiste tale metodo. Posto alcuni esercizi. Ringrazio anticipatamente. -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------
2
14 nov 2009, 15:12

fatmatt
[mi scuso in anticipo per le dimensioni del post, spero che non scoraggino tutti i lettori , ho solamente cercato di essere esaustivo] Salve a tutti, ho alcuni dubbi riguardo il calcolo di alcuni integrali reali del tipo [tex]\int_{-\infty }^{+\infty}e^{-\imath \omega x}f (x)dx[/tex] (ho preso un esempio BEN NOTO ) La prima cosa che faccio è discutere la sommabilità di f(x) , infatti se la funzione f risulta essere sommabile ne posso dedurre l'integrabilità. Ecco un primo ...
3
11 dic 2009, 14:14

Net_Raider
salve a tutti, potreste spiegarmi come muovermi per risolvere questi esercizi?: (a) Provare che $5n \sqrt{n} * \log(n^2) + 10n^2 = Θ(n^2 )$. (b) Provare che $(n + log(n)) * 3^n = O(\frac{4^n}{n})$. supponendo che $f(n) = O(g(n))$ provare o confutare che (a) $log (f (n)) = O(log (g(n)))$ (b) $2 * f (n) = O(2*g(x) )$ (c) $f (n)^2 = O(g(n)^2 )$ il primo esercizio ($5n \sqrt{n} * \log(n^2) + 10n^2 = Θ(n^2 )$.) l'ho risolto per gli altri non so come muovermi. non cerco la soluzione ma un instradamento verso il risultato saluti e buone feste!!!
4
24 dic 2009, 18:27

elios2
"Per la costruzione di un certo ponte si prevede che il costo di ogni arcata sarà $18*s^2$ miliardi di lire, dove $s$ è la distanza in chilometri fra i due piloni di sostegno di quell'arcata, mentre il costo di ogni pilone sarà di mezzo miliardo. Se il ponte deve essere lungo 3 chilometri quale sarà il minimo costo dell'opera?" La mia domanda è soprattutto se è giusto considerare che i tratti $s$ debbano essere tutti uguali. Tali tratti sono a somma ...
4
26 dic 2009, 12:22

Neptune2
Sto iniziando a ripetere gli argomenti vecchi, ho deciso che da oggi in poi in matematica studierò, oltre che l'argomento del giorno, almeno un argomento vecchio. Per potermeli rinfrescare. Andando oltre questo breve preambolo oggi stavo facendo un pò di esercizi di logica e volevo sapere se questo metodo di risoluzione era giusto e se magari esistesse qualche procedimento più pratico. L'esercizio dice: $p -> q$ è falsa, allora qual'è il valore di verità di ...

billytalentitalianfan
Salve a tutti! 1)Ho trovato scritto su qualche appunto che in SF4, lo zolfo non tende a formare doppi legami (nonostante la propria configurazione elettronica lo permetterebbe) con il fluoro, perché quest'ultimo ha N.O.=-1 (e quindi può formare al max un legame singolo). 2) Ma allora perché in $N_(2)O$ si può formare un legame triplo tra N ed O, se quest'ultimo ha N.O. pari a -2? Stessa cosa per quanto riguarda il $CO_2$ in cui sono ancora "accettati" legami tripli tra C ...

Steven11
Buonasera a tutti. Torno a scrivere per un questione ancora elementare. C'è qualcosa che non va nel codice, qualcosa che fa funzionare bene il programma per alcuni casi e non per altri. La traccia chiede semplicemente di inserire un array (vettore) di $n$ componenti e stampare il vettore con le stesse componenti ma ordinate dalla minore alla maggiore (es: $(4,2,2,3)\quad =>\quad(2,2,3,4)$). La strategia è stata la seguente: se ho [tex]$v=(a_1,a_2,a_3,...,a_n)$[/tex] stabilisco il minimo tra ...
16
20 dic 2009, 18:36

Riuzaki
ragazzi sto sbattendo da un pezzo su questo limite da risolvere come da traccia con l'Hopital... lim [sqrt(x + 1) - sqrt(2)] / (x^2 - 1) (x -> 1) dovrebbe uscire [sqrt(2)]/8 please una mano
7
27 dic 2009, 11:46

jenky1
ho il seguente esercizio da risolvere: Fissato in $RR^4$ il prodotto scalare standard, si calcolino le norme dei due vettori v = (1; 3; 4; 0) e w = (6; 0; 2; 3) e si dica se tali vettori sono o non sono tra loro ortogonali. Si determinino poi la dimensione, una base e una rappresentazione cartesiana per il complemento ortogonale $\bot$ W; ove W = L(v;w). Per le norme dovrei esserci, mi vengono quella di v=$sqrt(26)$ e quella di w=$sqrt(49)$. Inoltre ...
9
27 dic 2009, 10:33

dan89-votailprof
Il problema è questo: Le batterie di un certo telefonino hanno una durata media di 2 anni e seguono una legge esponenziale. Calcolare la probabilità che: 1)Durino più di due anni 2)Le batterie con un anno di vita NON debbano essere cambiate nel corso dell'anno successivo 3)In una famiglia in cui ci sono 5 telefonini di questo tipo comprati lo scorso anno almeno una batteria vada sostituita nel corso dell'anno. Mie soluzioni: 1) Dunque, chiama X la v.a. che indica la durata delle ...

mela887
Ciao a tutti $lim_(x->0)(e^x-1)/sin(4x)=1/4$ non riesco proprio a risolvere questo limite il libro dice che viene 1/4 qualcuno mi può aiutare? volevo anche chiedere se conoscete buoni siti con esercizi anche svolti sui limiti per esercitarmi il più possibile grazie a tutti
11
22 dic 2009, 18:56