Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alvinlee881
Oggi un mio compagno di facoltà m'ha proposto questo esercizio, non è difficile ma bellino. Dimostrare che se $a_1,...,a_n$ sono interi a due a due distinti e $n>=2$ un numero naturale, allora il polinomio $(x-a_1)(x-a_2)...(x-a_n) -1 \in\mathbb Z[x]$ è irriducibile in $\mathbb Z[x]$. Sulla linea di questo, ho pensato di sostituire $-1$ con $1$ e credo di essere giunto al seguente risultato: Fatto: Sia $n$ un numero naturale e $f(x)=(x-a_1)(x-a_2)...(x-a_n)+1 \in\mathbb Z[x]$. Allora ...

Nicos87
mi vergogno anche a chiederlo , ma come si fa $ y^3 - 3*y +2 = 0$
3
6 gen 2010, 15:49

tony9111
Ciao ragazzi! mi rivolgo a voi per un dubbio che ho: data la funzione $f(x)=2x +sinx$ dovrei calcolare la sua inversa nell'intervallo [-pi/2;pi/2]. Io ho ragionato cosi: siccome la funzione è somma di due funzioni crescenti sicuramente è iniettiva e soprattutto nell'intervallo dato lo sarà,quindi non ci sarà nessuna retta parallela all'asse delle x che possa toccare piu di un punto della funzione in dato intervallo...e fino qui ci sono....ma come faccio adesso a calcolarmi la funzione inversa ...
14
5 gen 2010, 19:50

TR0COMI
Ecco il quesito, preso da una maturità anni 80 in sessione suppletiva, che non mi "piace": "Dimostra che $lim_(x->0)(ln(1+x)+ln(1-x))/(cosx-1) = 2$. Ho pensato di utilizzare il principio di sostituzione degli infinitesimi, visto che siamo in un'indeterminata $0/0$ ; sostituisco $ln(1+x)$ con $x$ e, al massimo. $cosx-1$ con $-x^2/2$ , ma comunque non mi torna il procedimento poi per arrivare alla soluzione. Poi il "dimostra" vuol dire che al ...
5
6 gen 2010, 15:38

lelinolino
Salve ragazzi.. ho un problema con questa serie che dovrebbe convergere assolutamente ma non riesco a capire come.. La serie è $(-1)^n (1- 1/(n Log(n))) ^(e^n)$ alla fine ci dovrebbe essere scritto e alla n ma non riesco a capire perchè Math me lo scrive così!

Gab881
Non riesco a capire la risoluzione di questo tipo di integrale. Se qualcuno mi illumina gliene sono grato : [tex]\int (x/(cos^2(4x)) dx[/tex] la risoluzione è la seguente : [tex]x * D(tg(4x)/4) dx => (x*tg(4x)/4) - 1/4 \int tg(4x) dx => (x*tg(4x)/4) - 1/4 \int (sen(4x)/cos(4x) dx => (x*tg(4x)/4) + 1/16log|cos(4x)| + c[/tex] Il mio ragionamento è: 1) Nel primo passaggio scinde la frazione in x e 1/ cos^2(4x) e sceglie la x come sua g(x) e l'altro termine come f(x) che poi trasforma ...
7
3 gen 2010, 11:43

mistake89
Sto studiando la costruzione dello spazio $S_2$ geometrico proiettivo partendo dallo spazio affine $A_2$ e non riesco a capire una cosa. (in geometria proiettiva la mia immaginazione sta entrando in crisi!) Consideriamo $\sigma_2={rsubA_2|r$$"retta"}$. a questo punto consideriamo la relazione di parallelismo e quozientiamo $\sigma_2$ ora trovo scritto: $A_2 nn\sigma_2\||=O/$ Ma io non ho capito perchè vuota? che abbia sbagliato a scrivere gli appunti? PS ...

Nicos87
ho questa equazione $y''' - y =0 $ il libro dà come soluzione $ y = c_1*e^t + e^(- t /2) * (c_2*cos ( sqrt3 * t/2) + c_3*sin(sqrt3 *t/2)) $ ma non capisco, perchè le radici non sono 1 con molteplicità 3 ? ma il libro dice che sono $ 1$ e $ - 1/2 +- sqrt3/2 * i $ ? grazie !
4
6 gen 2010, 14:26

maria rita1
Buongiorno a tutti, sto cercando di dimostrare che due norme $||\cdot||_1, ||\cdot||_2$ sono equivalenti se e solo se esistono due costanti positive m, M tali che $m||\cdot||_1 \leq ||\cdot||_2 \leq ||\cdot||_1$ ma proprio non ci riesco... Non dovrei dimostrare da qualche parte che si tratta davvero di una relazione di equivalenza? E come faccio a dimostrare che la topologia indotta è la stessa se le palle sono diverse? Perdonate tale ignoranza! [/tex]

AliceLuna1
In $R^4$ considero i sottospazi $W = (0,1,0,0),(0,0,1,-1)$ $U = (0,1,1,-1),(t,-1,-1,1),(0,1,0,t)$ SI determinino i valori di t per i quali la somma è diretta. Allora affinche la somma sia diretta $U$$nn$$W$$={0}$ Io procedo in questo modo. Trovo le equazioni sia U che di W e le interseco, cioè le pongo a sistema. esempio $((x,y,z,t),(0,1,0,0),(0,0,1,-1))$ trovo il minore fondamentale ed avrò $((x,y,z),(0,1,0),(0,0,1))= x = 0 $ $((y,z,t),(1,0,0),(0,1,-1)) = +z + t = 0$ della seconda base ...

Aliceluna85
Sia l'endomorfismo di R^3 1)Si studi la diagonalizzabilità di f al variare di h in R $((1,0,1),(h,h,0),(1,0,h)) <br /> <br /> Si studi la diagonalizzabilità di f al variare di h<br /> <br /> $((1-t,0,1),(h,h-t,0),(1,0,h-t))$ = $ (1-t) (h-t)^2 - (h - t) $<br /> <br /> mi trovo gli autovalori <br /> <br /> $t=h$<br /> $t=\frac{h+1} {2} + \frac {sqrt{h^2-2\h+5}}{2} $t=\frac{h+1} {2} - \frac {sqrt{h^2-2\h+5}}{2} Adesso con questi autovalori così complessi come faccio a trovarmi le molteplicità algebriche? e come faccio a capire quando ci sono autovalori coincidenti?

Steven11
Ciao a tutti, voglio proporvi un programma carino e gratuito. Si chiama Stellarium, è un software di astronomia con una bella grafica e diverse funzionalità, permette di visualizzare la volta celeste da qualsiasi posizione del mondo. Sarà come vedere il cielo da un osservatorio, con possibilità di zoommare. Sono visualizzabili galassie, stelle, lune e ovviamente pianeti (Saturno e Giove, data la loro grandezza sono spettacolari, molto particolareggiati). Il tutto è in tempo reale, ovviamente ...

socio1985
Cosa mi sapete dire sul seguente integrale con estremi $[-a,a]$ ? $int_{-a}^a ((a-x)/(a+x))^x dx$
5
30 dic 2009, 00:11

Cilibrizzi
Salve a tutti , ho trovato un esercizio un cui si chiedeva di calcolare al potenza di questo segnale $x(t) = \sum_{k=- infty}^infty rect((t-60kT)/(20T))*sin(2*pi*f_o(t-60KT))$ , dove T è una generica costante Calcolandolo con la definizione generale di potenza, chiamando P=60T il periodo di x(t): $P_x = \lim_{P \to \infty} (1/P) int_{-P/2}^{P/2} |x(t)|^2 dt $ ottengo $P_x=1/6$ Dato che questo è un segnale periodico ho provato a calcolarlo anche con la seguente formula $ 1/P int_{-P/2}^{P/2} |x(t)|^2 dt $ Però il risultato non coincide con quello trovato in precedenza, o meglio ad 1/6 ...
11
5 gen 2010, 09:50

multim
Salve a tutti, un esercizio mi da la seguente successione: $ root(n)( 7^n + 3^n) $ Ora, io ho sbirciato il risultato e ho visto che risulta $7$ . Allora ho provato a porre la successione convergente ad un certo $l$ (anche se mi sembra di aver barato, poichè come posso sapere a priori se questa converge o no?) ricavandomi $7^n + 3^n = l^n$ ma questo non sembra portarmi da nessuna parte. Qualcuno saprebbe darmi un aiuto? Perchè non ho la minima idea di come potermi ...
3
6 gen 2010, 12:55

qwerty901
Salve!Ho letto un quesito dove mi chiede se $x^2$ è uniformemente continua in $RR$ Sbirciando la soluzione (:-D) ho notato che usa il lemma della farfalla...mai fatto prima (neanche il mio prof. ne ha mai parlato). Infatti la soluzione dice: "Per il lemma della farfalla: non esistono due costanti reali A,B tali che $x^2 < A|x| + B , AAx$ Ma io mi chiedo ...e se A e B fossero numeri elevatissimi? Perchè il teorema non vale? O il teorema "presume" di scomporre ...

style246
Come ha fatto a ridurre a scalini l'ultima riga (x, y ,z)? Grazie

giozh
ho un problema su questa equazione, non riesco ad andare avanti: [tex]y^{II}(x)-4y(x)=4e^{2x}+e^{x}[/tex] mi sono trovato l'equazione caratteristica che è [tex]\lambda^{2}-4=0[/tex] che ha come soluzioni +2,-2; essendo l'integrale generale nella forma [tex]y(x)=y0(x)+yp(x)[/tex] con yp soluzione particolare. quindi y0(x) guardando alcune tabelle che ho sul quaderno mi viene [tex]y0(x)=C1e^{2x}+C2e^{-2x}[/tex] ora usando il principio di sovrapposizione mi trovo le soluzioni particolari ...
6
5 gen 2010, 18:06

picchi
Mario lancia quattro volte una moneta non truccata. Qual è la probabilità che esca testa in almeno tre lanci? Ho pensato di moltiplicare 1/2 tre volte per se stesso ottenendo 1/8. E' il procedimento giusto?
3
6 gen 2010, 09:09

BananaJo1
Ciao , mi potete aiutare con questo esercizio? Il complemento ortogonale di un sottospazio è l'insieme dei vettori perpendicolari a tutti i vettori del sottospazio. Quindi normalmente io imporrei un generico vettore perpendicolare ad una base del sottospazio. Però qui non capisco quel prodotto che cosa significa. Grazie per ogni suggerimento Mattia Mattia