Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Prima richiesta di aiuto, spero di comportarmi bene nel scrivere le formule...
Il mio problema è il seguente:
si provi per induzione su n che $n^3 - n + 6$ è multiplo di 3
La base induttiva è ovvia, ma non riesco a dimostrarlo per n...

ciao a tutti
sarei molto grato se qualcuno mi consiglia come risolvere questo integrale razionale indefinito sul quale mi sto spaccando la testa da tutta la mattina:
$int (3x^2+1)/(x^2-1)^3$
ho provato ad usare il metodo dei fratti semplici (e credo sia quella la strada), ma devo commettere qualche errore concettuale dato che provando in tutte le maniere il risultato non mi viene
grazie mille

E giusta questa funzione fatta cosi la funzione è scritta dentro ho fatto la tbella dei + e dei - e poi il grafico per vedere dove il dominio c'e e dove non c'e
http://img37.imageshack.us/img37/4507/ma…
ditemi sa va bueno cosi
Grazie 1000

ciao ragazzi,
ho alcune difficoltà nel risolvere anzi comprendere questo tipo di esercizi.
questo è il link con l'immagine dell'esercizio:
http://img696.imageshack.us/img696/8673/ppart.jpg
mi è chiaro il primo passaggio, quello della semplificazione ma poi non capisco!
ha usato taylor? per questo motivo compaiono delle piccole o?
come si procede?
grazie mille delle eventuali risposte
ciao e grazie ancora

Ho la seguente equazione differenziale col seguente dato al bordo:
$\{(f^{\prime}=-f-ig),(f(0)=f(1)):}$ dove $f, \ g$ sono funzioni ($g$ in $L_2(0,1)$ e $f$ derivabile), mentre $i$ è l'unità immaginaria.
Devo scrivere un'espressione per $f(x)$ e non so come fare.
Se infatti avessi il dato al bordo $f(0)=k$ lo saprei fare, ma col dato al bordo scritto non so cosa fare.
grazie a chi mi vorrà rispondere

Salve ragazzi, sono nuovo. Ho l'esame l'11...spero di ricevere una risposta al più presto.
Allora io ho questa funzione
F(x)=$(sqrt(x)log(2+1/sqrt(x)))/(root(\alpha)(|x-1|)*3root(\beta)(|x-3|))
Non riesco proprio ad approcciarmi bene all'esercizio..potete darmi una mano su che criteri usare? Grazie in anticipo

Salve,
ci ho sbattuto la testa tutto il pomeriggio,sarei grata se qualcuno potesse aiutarmi:
dati i vettori {(1,-1,1,-1,0,-2),(1,0,1,0,2,-1),(1,1,0,1,3,0),(2,2,1,2,7,0),(2,-2,3,-2,1,-4)} ed il sottospazio U={ x1+x2+x3+x4-x5=0,x1-x2+x6=0} i vettori formano un sistema di generatori per U?

mi aiutate per piacere a capire come risolvere questa?
$ dy / dx = y / (2x+y) $
il libro propone una sostituzione del tipo $ y= z*x $ e ottiene $ x*z' = -(z+z^2) / (z + 2) $ e dice che $z= 0 $ e $z = -1$ sono le soluzioni particolari
ma non capisco perchè faccia così nè poi come gli fanno a venire quelle soluzioni
grazie mille!!!
Ho provato 10 volte a fare questi integrali che si fanno con la formula per parti ma non ci sono mai riuscito...Ve li elenco e vi ringrazio a priori
$\int 1/(1+x^2)^2 dx$
$\int log(1+x)/x^2 dx$
$\int log(1+x^3)*x^2 dx$ quell x elevato al quadrato dovrebbe stare all'esponente di (1+ x^3)ma per proprietà dei logaritmi....
$\int 1/[x(x+1)] dx$

Vi metto direttamente il limite in questione:
$lim_(x->0)((sqrt(1+(senx)^2)-e^(2x^2))/(1-cos4x))<br />
$
Uso lo sviluppo di MacLaurin al 2° grado e mi viene:
$((1+1/2(senx)^2+o((senx)^3))-(1+2x^2+o(x^3)))/(8x^2+o(x^3))<br />
$
dopodichè l'eserciziario sostituisce
$1/2(senx)^2<br />
$
con $1/2x^2$ dicendo (giustamente) che è asintotico. Il limite poi è immediato (dato che anche o-piccolo si semplifica)
La cosa che non capisco è: io avevo capito che asintotico si poteva usare solo in presenza di un prodotto, in questo caso invece lo usa anche se c'è una somma, ...

Ciao a tutti...mi aiutate a risolvere questo limite?
[tex]$\lim_{x \to + \infty} \frac{x^2 \log (\frac{1}{x}) - \sqrt{x^3+x^4}}{e^{\frac{1}{x}} (x^4-\sqrt{2x^6+x^8})}$[/tex]
Non riesco proprio a venirne fuori... ho scritto che log (1/x) = 1/x -1 ma dopo non so come andare avati.
Grazie mille a tutti.

ciao , vi scrivo per un aiuto su questo esercizio
$\int sqrt(-x^2+4x) dx$
ho provato per parti sceglendo 1 come la derivata di X ma arrivo qui
$\int sqrt(-x^2+4x) dx$ = $x*sqrt(-x^2+4x) $ - $\int ( -2x^2+4x)/( sqrt(-x^2+4x))dx$
e non ne vengo più fuori ....
ho provato anche con la sostituzione invece che per parti ma anche cosi non riesco ad arrivare a nulla ......

Salve a tutti, sono uno studente di informatica al primo anno e ho da poco iniziato programmazione. Ho alcuni dubbi su come costruire degli automi, ad esempio:
partendo da un linguaggio L espresso con la specifica formale generica quali sono i passi da fare per creare un automa NFA o DFA? Come creare un e-NFA l'ho capito, devo partire da quello? Come? Un grazie in anticipo!

Salve a tutti,
sono stato riammesso da percchio tempo qui al forum ma scrivo solo adesso
spero che con queste domande non venga giudicato male
allora supponiamo di trovarci su un tram che percorre la strada con moto rettilineo uniforme, poi improvvisamente gira a sinistra e noi ci sentiamo spostati verso destra
perchè un osservatore esterno dice che io continuo a muovermi secondo il moto rettilineo uniforme, non riesce a vedere che mi sono spostato verso destra e perchè la forza centrifuga ...

devo trovare la soluzione di questo sistema, ma non mi trovo a calcolare gli autovalori
$ x' = -y + z $
$ y' = 4x - y -4z $
$ z' = -3x -y +4z$
potreste aiutarmi?
io per calcolare gli autovalori ho pensato di fare il determinante della (matrice dei coefficienti A - $lambda * I$ ) = 0
ma mi blocco
grazie mille!

Stabilire se la seguente funzione è lineare in caso affermativo determinare nucleo e immagine.Calcolare immagine e contro immagine dei vettori indicati.
$f(x y)$=$(x+3y,x+5y,2x+2y)$
mi calcolo il $Ker$ mettendo a sistema e uguagliandolo a zero ottengo:
$\{(x + 3y = 0),(x +5 = 0),(2x +2y = 0):}$
risolvendo il sistema mi trovo che $\{(x=0),(y=0):}$
quindi il $Ker$ contine solo il vettore nullo ${0}$ quindi la $DimKer=0$
nel testo c'e' scritto ...

Sul Sernesi ho trovato questo esercizio:
Determinare la retta $r$ di $E^3$ per $P(3,2,1)$ perpendicolare $s:$$((x+1)/3=y-2=-z/2$ e incidente $t:$$x-3y-z=x+7y+z-6=0$. Calcolare la distanza tra $r$ ed $s$.
innanzi tutto la retta perpendicolare e passante per un punto non è unica? Quindi che significa che sia anche incidente $t$? come si imposta questa condizione? (ammesso che si possa ...

Ciao a tutti.
Oggi, studiando la definizione costruttiva che abbiamo dato a lezioni di determinante, sono rimasto sconvolto dalla definzione di applicazione multilineare.
Un applicazione lineare è un'applicazione che preserva le combinazioni, altrettanto dovrebbe fare un applicazione multilineare per più variabili.
Ma cosa diavolo significa una definizione del tipo :
$ f(v_1 ,...,v_i , lv_i + mv_i , v_i+1 ,.., v_n) = l f(v_i ,... , v_n) + mf(v_i ,...,v_i ,..v_n) $
?!
Davvero non riesco a capire come dal secondo termine si possa risalire al primo. E in più ...

Hola... posto un esercizio dell'esonero di stamattina
7) Dimostrare che $(2, x)$ non è principale in $ZZ[x]$.
Io l'ho svolto così, volevo sapere un metodo più "diretto" che sicuramente c'era:
Dal terzo teorema di omomorfismo, $(ZZ[x])/((2,x)) ~= ((ZZ[x])/(2ZZ[x]))/(((2, x))/(2ZZ[x])) = (ZZ_2[x])/(\bar x)$ che è un campo, quindi $(ZZ[x])/((2,x))$ è un campo; segue che $(2,x)$ è massimale e quindi non è principale.
E un'altra cosa ancora... per dimostrare questo lemma (ogni ideale principale $(f(x))$ di ...

Salve. Sto cercando di risolvere il seguente sistema omogeneo del tipo $A*x=0$.
$\{(x-2y-z=0),(-x+2y+z=0),(x-2y-z=0):}$
Il problema è che non riesco proprio a risolverlo. Se qualcuno può aiutarmi magari facendomi vedere i passaggi. Grazie in anticipo