Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enpires1
salve a tutti! qualcuno mi sa dire come posso fare per tracciare i diagrammi asintotici di bode utilizzando matlab? Ho provato a cercare nell'help della funzione "bode" ma non trovo nulla
2
5 gen 2010, 14:18

Nepenthe
Salve, sto facendo un esercizio su estremo superiore, inferiore, massimo e minimo, ma non so se sto facendo bene. Qualcuno può dirmi se i risultati e il ragionamento è giusto? Determinare estremo superiore ed inferiore (eventualmente massimo e minimo) del seguente insieme: I = { ln[(n+2)\n] , n є N, n ≠ 0 } Mi vengono come risultati: supI=maxI=3 e infI=1
1
5 gen 2010, 14:08


Lory314
Ciao a tutti. Ho piccoli problemi, per usare un eufemismo, con le equazioni alle derivate parziali. Premetto che non ho fatto corsi nei quali si facciano teoremi di esistenza e unicità delle soluzioni o metodi per risolverle. Mi sono state presentate nel corso(? ) di fisica matematica III attraverso esempi o modelli fisici e demografici che possono essere descritti attraverso di esse. Il primo problema che vorrei risolvere è capire come possono essere risolte attraverso il metodo delle ...
5
4 gen 2010, 22:39

uaua1
buongiorno a tutti, vorrei sapere come risolvere quest'integrale passo per passo: $ \int 2x log(9|-4x|+5) " d"x $ grazie!
3
2 gen 2010, 10:56

Gerry105
Salve, qualcuno sa risolvermi o semplificare il seguente problema, o indicarmi la procedura su come farlo in un software quale Matlab o altro: $ min┬(θ∈R^n )⁡∫_(S_n)▒〖|(θ,s) |^α Γ(ds) 〗$ sotto i vincoli (θ,μ )=rendimento dato (θ,e)=1 dove si tratta di risolvere un integrale stocastico della funzione gamma. e= medie dei rendimenti, teta= pesi da stimare e alpha=1,4
1
5 gen 2010, 13:48

rayster-votailprof
$\sum_{k=1}^N (n - sin n)*[1/n - sin (1/n)]$ non so se è possibile scompattare la serie in due visto che una è a termini laterni, l'altra è a termini positivi e quindi la posso scomporre utilizzando il polinomio di Taylor...grazie anticipate

Gab881
Mi sono imbattuto in un limite la cui risoluzione mi lascia perplesso: [tex]$\lim_{x \to 0^+} \frac{\arcsin (3^x-1)}{\tan x-x}$[/tex] Ovviamente forma indeterminata 0/0 e abbiamo per quanto riguarda il numeratore: [tex]\arcsin(3^x-1) \sim 3^x-1 \sim x\log 3[/tex] e fin qui tutto apposto al denominatore invece: [tex]\tan x - x \sim \frac{1}{3} x^3[/tex] da dove esce????? vabbè poi va avanti con l risoluzione è il risultato è [tex]+\infty[/tex]
6
3 gen 2010, 12:29

Aliseo1
Salve a tutti ragazzi, ultimamente mi sono approcciato, da auto-didatta, allo studio degli spazi metrici, in riferimento ai quali però non riesco a capire (meglio dimostrare) come uno spazio metrico sia anche di Hausdorff . Potreste aiutarmi in questo? Ho capito che uno spazio di Hausdorff è uno spazio che soddisfa la seguente condizione [tex]\forall x, y \in X[/tex] [tex]\exists I_{x} \ni x , I_{y} \ni y[/tex] tali che [tex]I_{x} \cap I_{y} = \emptyset[/tex] ma non riesco a dimostrare ...
4
4 gen 2010, 18:04

jade87-votailprof
Il mio esercizio dice: Data la funzione: $ sqrt(( x + e^2) / ( (pi-x) (x-2009) (x+2) )) $ calcolarne il dominio Allora io metterei a sistema: $ \ {(x+e^2 >= 0) , (pi-x !=0) , (x-2009 !=0), (x+2 !=0):} $ e trovo che: $ \{ (x>= - e^2) , (x !=pi) , (x !=2009) , (x != -2) :} $ facendo i disegnini: nota: ------- campo non colorato xxxxxxxxx campo colorato () valore compreso ------$(-e^2)$xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxx -2 xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx $pi$ xxxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx 2009 ...

Jax1
Allora ho questo dubbio: immaginiamo di avere un corpo vincolato in un suo punto P. Quando scrivo la prima equazione della statica, scrivo tutte le forze ed in più scrivo la reazione in P "fiP". Quando faccio la seconda equazione cardinale con polo in O, arrivato alla reazione oltre a scrivere OPXfiP non capisco perchè bisogna aggiungere anche il momento rispetto ad O dei vincoli, che noi scriviamo M(v)O. cioè, il momento dei vincoli non è già conteggiato in OPXfiP? grazie

Seneca1
Salve. Per dimostrare: $lim_(x -> +oo) f(x) = L => lim_(n -> +oo) f(n) = L$ E' sufficiente supporre vera l'ipotesi. Quindi: $AA epsilon > 0 , EE k_epsilon > 0 : AA x in Dom(f) : x > k_epsilon => | f(x) - L | < epsilon$ Ma essendo vera per $x > k_epsilon$, lo è anche per $x > |[ k_epsilon]| + 1$, donde la tesi: $AA epsilon > 0 , EE n_epsilon in NN : AA n in NN : n > n_epsilon => | f(n) - L | < epsilon$ prendendo $n_epsilon = | [ k_epsilon]| + 1$. Sbaglio qualcosa?
2
5 gen 2010, 08:23

indovina
Ho questo esercizio, vorrei dei chiarimenti, per vedere se ho capito qualcosa Siamo in $R^3$ $a=(1,-1,0)$ $b=(2,-1,0)$ $c=(5,-1,0)$ $g(a)=(3,-3,0)$ $g(b)=(6,-3,0)$ $g(c)=(0,0,0)$ i) dire se è determinato l'endomorfismo g Si, è determinato un endomorfismo Sono linearmente indipendenti. ii) Determinare $ker g$ ed $img$ Noto che: $g(a)=3a$ $g(b)=3b$ $g(a)-3a=g(b)-3b$ ...

lordhark
Ragazzi, ho un piccolo problemino, praticamente so che esiste un tool o meglio delle librerie per creare delle interfacce java davvero uniche, che vanno sotto il nome di qt jambi, solo che non riesco a trovare informazioni utili in merico e soprattutto non riesco a trovare le librerie, al massimo dal sito web scarico una specie di demo! Io come come ambiente di sviluppo uso NETBEANS, ditemi se qualcuno di voi sa, dove trovo queste fantastiche librerie? Grazie!
2
5 gen 2010, 00:25

mariacristina87
salve,c'è qualcuno che mi spieghi correttamente l'applicazione della regola di sarrus?grazie!!!

Aliceluna85
Si studi la diagonalizzabilità al variare di h $((1,0,1),(h,h,0),(1,0,h))$ Allora studio il polinomio caratteristico $((1-t , 0 ,1),(h ,h-t ,0),(1 ,0 ,h-t))$ $= (1-t) (h-t)^2 $ $t=1 $ $ ma(1)=1$ ma=molteplicità algebrica $t=h $ $ ma(h)=2$ è GIUSTO FIN ORA OPPURE ho sbagliato a calcolare gli autovalori? Nel caso avessi sbagliato, come faccio a trovarli? Devo calcolare il determinante della matrice??? GRAZIE

Paolo902
Buonasera a tutti. Come da titolo: "Sia f(x) una funzione da $RR$ in $RR$ continua in ogni punto di $RR$. Sia inoltre: $f(x)=o(x)$ per $x to 0$. E' sufficiente ciò per concludere che la funzione è derivabile in $0$?" Mi rendo conto che non è difficile come quesito, tuttavia ho qualche dubbio. Anzitutto è vero? All'inizio ne dubitavo (anche perchè è un quesito che mi sono, come dire, auto-posto ), poi però non ...
2
4 gen 2010, 22:21

AttraversamiIlCuore
Salve a tutti! Prima di scrivere ho provato ad effettuare una ricerca nel forum ma non ho trovato nulla che mi tornasse utile... La mia domanda riguarda l' identità di Bezòut sui polinomi. Per quanto riguarda gli interi, ho ben compreso l'algoritmo euclideo (delle divisioni successive) e tutti i passaggi iterativi per arrivare all'identità di Bezòut. Mentre per i polinomi ho qualche dubbio... Vi posto un esempio : $ MCD (x^2+2x+2, x^3+2x-1) " in " ZZ_3 $ $ x^3+2x-1=(x^2+2x+2)(x+1)+x $ $ x^2+2x+2=x(x+2)+2 $ Quindi il MCD ...

beck_s
$A=([α, 2*α, -α, -α, α], [1, 2, 1, 1, 5], [1, 2, α, α, 3 + 3*α])$ Si calcoli anche una base dello spazio nullo di Aα per ogni α appartenente a C (numeri complessi) Ok, ho seguito questo procedimento: 1) Ho eseguito l' EG nella matrice Aα e ottenuto $U=([1, 2, -1, -1, 1], [0, 0, 1, 1, 2], [0, 0, 0, 0, 1])$ 2)Ho moltiplicato la matrice ridotta per il vettore $v=([v1],[v2],[v3],[v4],[v5])$ e posto i risultati uguali a zero, cioè $v1 + 2*v2 - v3 - v4 + v5 = 0 => v1 = 2*v2$ $v3 + v4 + 2*v5 = 0 => v3 = -v4$ $v5 = 0 => v5 = 0$ E adesso? Mi sono impallato. Mi potete dare una mano per favore??
2
4 gen 2010, 21:05

qwertyuio1
Mi potete aiutare a trovare una dimostrazione di questo lemma? sia $u\in L_{loc}^1(\Omega)$ con $\Omega\subset R^n$ aperto, se $\int_\Omega u(x)\phi(x)dx=0$ per ogni $\phi\in C_{0}^{\infty}(\Omega)$, allora $u=0$. Il nostro prof ne ha dato una dimostrazione che usa i mollificatori di Friedrichs, ma solo nel caso $\Omega=R^n$. Come posso generalizzarla?