Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bono71cr
Un saluto a tutti. Scrivo il mio primo post per chiedere se qualcuno sa come, sempre che si possa, visualizzare in 3D i volumi calcolabili attraverso gli integrali doppi. Sono possessore di un MAC solitamente uso grapher, ma sono riuscito solo a visualizzare le aree sottese alle funzioni (2D), non mi serve svolgere i calcoli, solo visualizzare i volumi quindi cercavo un software, anche per windows (se non c'è per MAC) in grado di svolgere questo tipo di lavoro. Ringrazio anticipatamente ...
10
31 dic 2009, 14:46

natia88
esercizio da risolvere possibilmente cn matlab: "dopo aver plottato in un opportuno intervallo le funzioni $f(x)=(x-3)*exp(-x/2)$ e $g(x)=x^2-12*x+32$ localizzare i punti di itersezione e determinarne un'approssimazione con il metodo di bisezione, usando un numero di iterazioni n tale da rendere l'errore moinore di $10^-5$." io ho plottato in x=linspace(4,10) e dal grafico riesco a vedere solo un punto d intersezione e già qui è un errore perchè l'esercizio continua e mi chiede di ...

angus89
Non riesco a far tornare i conti, probabilmente è una stupidagine ma è un pò che ci son sopra... Determinare il centralizatore di [tex]$\sigma=(14)(32)$[/tex] in [tex]$S_4$[/tex] Svolgimento Poichè vale [tex]$\tau(14)(32)\tau^{-1}=(\tau(1)\tau(4))(\tau(3),\tau(2))$[/tex] si vede subito che le uniche possibilità per tau sono [tex]$(14)$[/tex] [tex]$(32)$[/tex] [tex]$(14)(32)$[/tex] [tex]$id$[/tex] Quindi il centralizzatore ha 4 elementi E fin qui sembra andare ...

angus89
Mi scuso per la poca utilità, spero che comunque qualche utente ne possa trar vantaggio, ad ogni modo l'esercizio è semplice, ma sotto esame non si è mai sicuri di nulla, mi chiedo se è svolto bene o se c'è qualche errore di qualsiasi genere. Trovare la soluzione in [tex]$ S_{10} $[/tex] di [tex]$ \sigma ^3=(1234)(56) $[/tex] Svolgimento elevando alla quarta [tex]$ {\sigma ^{3 \cdot 4}={((1234)(56))}^4=id $[/tex] dunque sigma ha odrine 12, daltronde vale il seguente risultato [tex]$ o(g \cdot h)=mcm(o(g),o(h)) $[/tex], quindi ...

vik3
Salve a tutti! Nonostante mi sembri che la materia sia un po' troppo specifica provo a fare un'altra domanda: Sto usando MatLab per progettare i compensatori e alla fine uso il comando lsim per verificare le specifiche dinamiche. Ho visto che se uso lsim sulla fdt con compensatore + processo (catena chiusa) e lsim sulla fdt d'errore ottengo lo stesso risultato: cioè nel primo caso la differenza fra la rampa e la mia fdt ha lo stesso valore (circa) dell'errore alla fdt appunto dell'errore. ...
3
3 gen 2010, 12:29

Benny24
Come procedereste per calcolare 1)$lim_(x^to+\infty)(2^x-2x^3-x^2e^(2x))/(x*3^x-e^x+5)$ 2)$lim_(x^to+\infty)(log(x+e^x))/(2log(2x^2+1)-x)$ Se non ho fatto stupidaggini con Excel, il primo tende a $-\infty$, il secondo ad una costante prossima a $-2,15$. Per il primo ho provato a scomporre il numeratore così da avere varie frazioni e poi o portato tutto a denominatore, senza successo. Per il secondo, pensavo di portare il 2 e la x nell'argomento del denominatore e poi confrontare gli argomenti, ma non ne ho ricavato nulla. Qualcuno ...
9
2 gen 2010, 16:56

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, scusatemi ha ho un dubbio...ho quest'esercizio: Sia F l’endomorfismo di R3 così definito: F(x,y,z) = (2x+y+z,-y,3x+y) b=((1,1,0),(1,0,1),(0,1,1)) base di R3 a. Determinare il nucleo di F b. Determinare per ogni autovalore di F la molteplicità algebrica e geometrica Il nucleo di F ha dimensione 0: è possibile che l'endomorfismo abbia deglia autovalori?? Grazie a tutti Marko! think different

gio.asr80
Ciao a tutti!Sto studiando in questi giorni le matrici, ed è la prima volta per me visto che al Liceo classico non è stato trattato questo argomento. Mi chiedevo se fosse possibile calcolare il determinante di una matrice non quadrata. Grazie a tutti!

indovina
Sul libro c'è scritto: S e $omega$ = due insiemi $omega$ = dominio di operatori $f$: $(alpha,a)$ appartente a $omegaxS$ ------>$alpha*a$ appartenente $S$ OPERAZIONE ESTERNA SU $S$ Non mi è chiaro cosa sia un dominio di operatori Inoltre dice che per definizione 'una operazione esterna su $Q$ da parte di $Z$ riguarda i multipli razionali'. Perchè?

Xender
Salve ragazzi, ecco il mio problema: Laplace, secondo teorema, dalla definizione del libro non si capisce, e per risparmiare l'autore non ha neanche messo la dimostrazione (o forse è troppo semplice e io sono idiota che non la capisco) Ho cercato di "interpretare la definizione di questo teorema" ma applicandolo su una matrice qualunque non mi risulta in nessun modo. questa è la matrice su cui ho tentato di applicare il secondo teorema di Laplace $((1,2,1,-1),(0,1,2,3),(1,0,-2,0),(1,1,1,2))$ Con il primo ...
7
28 ago 2009, 18:36

tech1
Ciao a tutti; devo trovare il lavoro per spostare una carica puntiforme $+Q$ da un punto P ad uno O (O------------P) ; conosco i rispettivi potenziali e quindi per definizione dovrebbe essere $-W_OP=W_PO= +Q(V_(P)-V_(O) )$ però il risultato è l' opposto ovvero $+Q (V_(O)-V_(P) ) =W_PO $ sapreste indicarmi il perchè?? Grazie in anticipo; attendo Vostre notizie al più presto.

Nicos87
il libro la risolve usando la sostituzione che trasforma le bernoulliane in una equ. lineare ecco l'equazione $(1-t^2)*x' - t*x - t*x^2 = 0$ a me era venuto in mente di fare così $(1-t^2)*x' = t*x *(1+ x)$ $x' / (x*(1+x)) = t/(1-t^2) $ e poi integrare e mi veniva $ln(x) - ln(1+x) = ln(1-t^2)$ siccome il risultato viene diverso, evidentemente quello che mi eraa venuto in mente di fare non ha senso. Ma non capisco perchè. Grazie mille
2
3 gen 2010, 20:32

vik3
Salve a tutti! Non ho capito come devo procedere quando incontro un sistema che è instabile in catena aperta. Mi spiego. Ho un sistema di controllo di cui devo ricavare la fdt del compensatore. In base alle specifiche statiche richieste ricavo il guadagno statico del compensatore (statico), calcolo la fdt in catena aperta del sistema, poi dal diagramma di Nyquist mi accorgo, o meglio MatLab si accorge che il sistema non è stabile, e ovviamente trovo uno o più poli (sempre grazie a MatLab) con ...
8
29 dic 2009, 23:37

angus89
Mi serve dimostrare questo lemma Siano [tex]$ E $[/tex] ed [tex]$ F $[/tex] due sottocampi di [tex]$ L $[/tex] Sia [tex]$ E $[/tex] un'estensione di Galois su [tex]E \cap F[/tex] ed [tex]F[/tex] un'estensione di Galois su [tex]E \cap F[/tex] Allora vale il seguente risultato [tex]$ Aut \left( \frac{EF}{F} \right) \simeq Aut \left( \frac{E}{E \cap F} \right) $[/tex] L'idea è quella di usare la restrizione, ovvero mostrare che il seguente è un isomorfismo [tex]$ \Phi Aut \left( \frac{EF}{F} \right) \rightarrow Aut \left( \frac{E}{E \cap F} \right) $[/tex] Dove ...

Perin2
Salve, qualcuno di voi sa come si risolve questo es? Per favore potreste illustrarmi i passaggi da effettuare? Non dovrebbe essere tanto difficile, grazie! Sia f 2 End(R3) de nito da f(x; y; z) = (4x + 6y; -3x - 5y ;-3x - 6y + z): Determinare gli autospazi di f. (i) U 1 = L((-2; 1; 1)), U 2 = L((-1; 1; 1)). (ii) U 1 = L((-2; 1; 0); (0; 0; 1)), U 2 = L((-1; 1; 1)). (iii) U 1 = L((1;-1;-1)), U 2 = L((1; 1; 0); (0; 0; 1)). (iv) nessuno dei precedenti.
5
15 dic 2009, 12:09

manu89BO
da diversi giorni sto tentando invano di risolvere questo limite in due variabili: $lim_(x,y->0)(((x^2)*(y^3))/(|x|^4+|y|^6))$ per prima cosa ho provato a calcolarlo lungo diverse restrizioni della funzione: per x=0 ho $lim_(y->0)(0/|y|^6) = 0$ per y=0 ho $lim_(x->0)(0/|x|^4) = 0$ per y=x ho $lim_(x->0)(x^7/(|x|^4+|x|^6)) = 0$ ed il fatto che questi limiti dessero gli stessi risultati, mi ha portato a pensare che effettivamente il limite esista e valga 0, ma ora sorge il mio problema: come mostrare che è così in ogni caso? l'unica ...
4
3 gen 2010, 19:18

gael90rm
Ciao a tutti Mi sono imbattuto in un esercizio che chiede di trovare una base di [tex]W[/tex] su [tex]R[/tex] e su [tex]C[/tex], dove [tex]W[/tex] è l'insieme delle soluzioni dell'equazione [tex]x1+(1+i)x2=0[/tex] con [tex]x\in C^3[/tex] Qual è la procedura da seguire??? Risolvo il sistema con il metodo del rango?? Sussiste il teorema [tex]dim(R) V = 2dim(C)V[/tex] ?

_Matteo_C1
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo alla forza Normale. Ho letto la terza legge di newton, ed essa afferma che le forze esistono sempre "in coppie" ossia per A che esercita una forza su B, B esercita una forza su A di stessa intensità ma di verso opposto, e dello stesso tipo. Inoltre queste coppie di forze sono applicate su due oggetti differenti. Quindi per esempio: un sasso è appoggiato per terra, la terra esercita su di lui una forza gravitazionale. Secondo la legge di Newton citata, ...

Jack871
Salve gente, ho questa espressione e la devo calcolare in w uguale a zero: [tex]j 2 e^{-jw} \left [ \frac {w cos w - sin w} {w^2} \right ] + 2 e^{-jw} \left [ \frac {sin w} {w} \right ][/tex] Ovviamente bisogna procedere con i limiti. Ho provato allora a ricondurmi a dei limiti noti, ho provato con le serie di Taylor del seno e del coseno e infine ho provato con la formula di Eulero del seno e del coseno. Ma niente non riesco a risolverlo! Il problema sta nel primo termine, il ...
8
2 gen 2010, 13:44

qwertyuio1
Se so che $f(x,y)$ è sommabile su $R^n x R^n$, posso affermare che $y->f(x,y)$ è sommabile su $R^n$ per ogni $x\in R^n$ (o per quasi ogni $x\in R^n$)? Intuitivamente (immaginando il grafico di f) mi sembra molto sensanto, ma non riesco a dimostrarlo. Potete darmi una mano? Ne ho bisogno per far vedere che la convoluzione di due funzioni $L^1$ sta in $L^1$. Grazie!