Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
folletto891
Volevo dei chiarimenti circa l'apetto di fisico di questo esperimento perchè non mi risulta chiaro: Si fa ruotare velocemente una bobina; dopo un certo tempo ruoteranno anche le cariche libere; si blocca il freno;per inerzia si genera una differenza di potenziale ai capi della bobina; un galvanometro balistico misura la carica oscillante: $V=Ri$ $E=V/l$ frena le cariche $F=eE$ $mdv=Fdt=eEdt=E*(V/l)*dt=E*(Ri/l)*dt=(eR/l)dq$ $\int_v^0 mdv = (eR/l)*\int_0^q dq$ $mv=(eRq)/l$ $e/m=(mv)/(Rq)$ Se ...

valeae1
Se effettuo una singola misura, oppure se eseguo una misura più volte con uno strumento di assegnata sensibilità, ottengo sempre la stessa misura. Per quantificare l’errore assoluto, in questo caso, come devo fare? Non intendo sapere come si calcola l’errore assoluto quando ci sono più misure differenti ( in quel caso coinciderebbe con la semidispersione massima ). Se ho ad es. una misura di una lunghezza effettuata con un righello, di sensibilità 1 mm, questa risulta essere di 10 cm. Come ...

Sandsky90
Ciao a tutti potete darmi una mano nel risolvere i seguenti integrali indefiniti: 1) $(sqrt(x))/(1+x^(1/3)) dx$ qua ho provato a dividere il numeratore con il denominatore e mi risulta un $x^(1/6)$che riesco ad integrare, mentre il resto della divisione ovvero $(x^(1/6))/(1+x^(1/3))$ non sò proprio come integrare; 2) $(sqrt(x^2+2x))/(x+1) dx$ 3)$3sqrt(x)ln^2x dx;$ In questo invece ho pensato di usare l'integrazione per parti, ma con scarso risultato Grazie a tutti saluti Andrea

indovina
Data una retta $r$ di equazione: $x=1+t$ $y=-1$ $z=t$ e il punto: $A=(2,0,-1)$ i) verificare che il punto non appartiene alla retta Per prima cosa metto la retta in forma cartesiana: $x-z-1=0$ $x-y-z=0$ metto le coordinate del punto nell'equazione $2+1-1=/0$ $2+1=/0$ è verificato che non appartiene alla retta $r$ ii) rappresentazione del piano passante per ...

valeae1
In un esercizio di un esame di Fisica del mio professore, è richiesto di controllare che la seguente equazione sia dimensionalmente corretta: per quello che sono riuscita a fare, l'esercizio lo risolvo così.... $L^2 T^-2 = L^2 T^-2 + LT^-2$ Così l'equazione non risulta corretta! Dove ho sbagliato??

mamo139
questa dovrebbe essere la formula base della trasformata di fourier: allora... mi piacerebbe capire come utilizzarla in pratica... per esempio facciamo che io ho un'onda audio f(x) (è una funzione con codominio che va da 0 a 256) e io possiedo i dati di questa onda da x=0 a x=8000... dovrò quindi calcolare l'integrale da 0 a 8000 invece dell'integrale da - a + infinito giusto? vabbè fin qui tutto semplice... solo una cosa non capisco... cosa devo mettere al posto di -i quando ...
4
6 gen 2010, 17:56

giozh
mi sono trovato di fronte questa cosa: [tex]\int_0^x\frac{\cos(e^{2\arctan(x)}}{1+x^{2}}e^{2arctan(x)} dx[/tex] la prima cosa che mi viene in mente è la sostituzione di [tex]t=e^{2arctan(x)}[/tex] da cui ricavo [tex]dx=\frac{2e^{2arctan(x)}}{1+x^{2}}[/tex] [tex]x=\frac{tg(ln(t)}{2}[/tex] sono sulla retta vio o ho sbagliato qualcosa(prima di andare avanti e incasinare le cose piu di quanto già lo siano)?
9
7 gen 2010, 17:57

nato_pigro1
Determinare i punti di massimo e minimo relativi della seguente funzione $f(x, y) = x^2*y + x*y^2 - 2xy - x - y$ Ho già dei problemi a vedere dove si annulla il gradiente... :S

Barboza
Il titolo riprende sommariamente il seguente esercizio: "In $RR^4$ siano $U={(x,y,z,t)inRR^4: x+y-2z=0, 2x-y-t=0}$ e $W_h=L(-2,0,h,h)(-2,0,h,-h)$ due sottospazi vettoriali, determinare h affinché sia vuoto il sottospazio intersezione tra U e W" Non riesco a trovare un modo per risolverlo; mi esce sempre un sistema lineare con x,y,z,t,alfa,beta e h, e non ho la minima idea su come risolverlo e penso proprio di essere parecchio lontano dal metodo risolutivo giusto. Grazie in anticipo
1
7 gen 2010, 19:46

Giulio.9011
Scusate, vorrei chiedere solamente una conferma. Non mi sento sicuro sul seguente esercizio: " Si provi che ${ zinCC : (1+2i)\bar z^(19) = z^(19) } = ( 0 ) $ Io ho imposto $ z^(19) = (a+bi)$ è ho risolto l'eqiazione $(1+2i)(a-bi)=(a+bi)$ Semplificando arrivo a $a+2b+(2a-b)i=a+bi$ e impostando il sistema $\{(a+2b=a),(2a-b=b):}$ si arriva a trovare a=0 e b=0 così che $z^19=0+0b$ e z=0 Scusate se la domanda può essere sciocca.....ma in questo modo può andare bene? Grazie mille

squalllionheart
Salve mi sto ricavando l'accelerazione vettoriale ma non capisco un passaggio. Ho definito il vettore velocità $\vec v= dot s \vec t$, ora derivo $\vec v$ rispetto al tempo, ricordandomi le recole di derivazione del prodotto: $(d vec v)/dt =(d (dot s vec t))/dt= ddot s \vec t + dot s dvec t/dt$. Ora fino a qua è tutto chiaro; mi rimane oscuro il passaggio che pone il secondo membro $dot s (d vec t)/dt$ uguale a $ddot s$ e la scrittura $(d vec t)/(ds) = ddot s vec t + dot s^2/(\rho)vec n$. Grazie.

indovina
C'è un proposizione sul libro che dice: Se un sistema di vettori contiene il vettore nullo, esso è linearmente dipendente. Quindi se c'è un sistema di vettori del tipo $(a_0,a_1,...............,a_n)$ e vedo che è $(0,a,b,c............,z)$ e c'è quel vettore nullo $0$ posso affermare che è linearmente dipendente?

mistake89
Determinare equazioni cartesiane di $s$ in $E^3$ per $P(1,0,-1)$ incidente $r:$$x+y-2=2y-z=0$ e ad essa perpendicolare. Mi sembrava un esercizio abbastanza standard. Ho determinato i parametri direttori di $r$ ovvero $-1,1,2$ ed impostato la relazione di perpendicolarità $l=m+2n$. perciò la mia retta $s:$$(x-1)/3=(y)/1=(z+1)/1$ però la mia soluzione intersecata la retta $r$ dà un sistema ...

75america
Perchè man mano che ci si allontana dall'asse di rotazione i punti hanno velocità lineari maggiori e quindi nei corpi rotanti si uttilizza la velocità angolare?

peppes1
ragazzi devo tracciare il grafico delle funzioni f(x)=loglxl , f(x)=$sqrt(log x)$ come faccio? Poi devo tracciare il grafico per es di $lim_(x->-oo)(f(x)=+oo)$ riguardo questi ultimi(limiti) ho trovato i grafici su internet ma c'e un modo per tracciarli senza ricordarli a memoria?
3
7 gen 2010, 21:35

Needhana
Vi pongo il mio problema facendo due esempi. Un ragazzo poggia sull'acqua una pallina di $m=0,3Kg$ , l'accellerazione della pallina è $a=1,2$. Qual è la forza che l'acqua esercita sulla pallina? Forza esercitata sulla pallina $Fp = m * (-a)$ Forza gravitazionale $Fg = m * (-g)$ $-a$ e $-g$ le prendo negative perchè dirette verso il basso. Giusto?. se è così non mi trovo con il risultato del libro.

*Marty*113
Calcolare l'immagine dell'insieme [1,4] attraverso la funzione f(x)= log (|x-2|+1). Potete aiutarmi a capire come si fa? Ho la soluzione ma non mi torna!

Neptune2
Salve, scusate se apro un'altra discussione sui reticoli, ma quelle già presenti non chiariscono totalmente i miei dubbi e non sapevo come "collegarmici" ad una pre-esistente. Ho un pò di confusione sui reticoli. Sul libro dice che un reticolo è un insieme parzialmente ordinato dove $AA a,b$ appartenenti al reticolo possiamo trovare un elemento minimo ed un elemento massimo. Dunque possiamo dedurre che esistono reticoli che derivano da insieme parzialmente ordinati e reticoli ...

keccogrin-votailprof
Si dimostri che se S è l'estremo superiore di un insieme A, allora [tex]\forall \varepsilon >0, \varepsilon[/tex] reale, esiste un elemento a appartenente ad A tale che [tex]a>S- \varepsilon[/tex]. Non credo che sia giusto cmq provo a mettere il mio tentativo: (i) se per definizione S è il più piccolo dei maggioranti di A, allora [tex]S \leq m[/tex] [tex]\forall m[/tex] appartenente ad M= insieme dei maggioranti di A. (ii) D'altronde posso scrivere, fissato un m, che [tex]\forall ...

tenebrikko
salve ragazzi! sono nuovo di qui e vi mi rivolgo a voi perchè sono in panico... mi sto allenando su esercizi sugli autovalori ma nel momento in cui devo trovare le basi degli autospazi mi viene sempre il vettore nullo! aiutooo!! mi risolvete queste matrici che mi faccio un'idea? A= |1,2,0| |-1,-2,0| |-3,-9,1| e di questa B= |-1,1,0| |1,1,2| |-1,-1,-2| grazie mille! gentilissimi