Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi mi occorrerebbe un aiuto nello svolgere questo esercizio. Dato che non sono troppo pratico nell'inserire il testo, posto l'immagine dell'esercizio.
Sia dato il sottospazio
H= $\{((a,b),(c,d))$ $in$ $RR^(2,2)$ $|$ $\{(b + 2c = 0),(a - d = 0):}$
dell'insieme delle matrici 2x2 a coefficienti reali. Determinare una base per H e la dimensione di H.
2)Verificare se le matrici
$U=$ $\{((1,2),(-2,1)):} e V= \{((0,1),(-1,0)):}$
appartengano ad H ed in caso ...

Salve,
ho problemi ha risolvere due esercizi diversi tra loro,uno riguarda il calcolo di un determinante:
Se A=(v_1,v_2,v_3) appartenenente allo spazio delle matrici tre per tre a coefficienti complessi,det(A) diverso da zero e $B=((1+i)v_1- v_3,2v_2 + iv_3,v_1 -iv_2+3v_3)$,quanto vale det(B)/det(A)?
In questo caso ho semplicemente provato a scambiare le colonne della matrice b,per poi raccogliere v1,v2,v3 e moltiplicare dunque il det per i loro coefficienti anch'essi moltiplicati tra loro.Tuttavia il risultato non ...

questa è una richiesta a livello teorico, esistono modi piu veloci di risolvere le equazioni complesse se hanno grado superiore al secondo? perche finche il grado è il primo o il secondo posso sostituire z con a+ib e calcolarmi il tutto piu semplicemente, ma quando iniziamo ad arrivare a gradi maggiori (cose tipo [tex]z^{4}-27iz=0[/tex] qual'è la strada migliore da prendere?
Ciao a tutti,
vorrei provare a calcolare le probabilità di vincita nel gioco SINCO.
Questo gioco è simile alla tombola, si gioca con un mazzo di carte napoletane da 40 e 10 cartelle composte di 25 caselle rappresentanti le varie carte.
I premi sono:
CENTRO - se esce la carta posta al centro della cartella
POKER - se escono le 4 carte uguali poste in alto a sinistra
ANGOLO - se escono le 4 carte poste agli angoli della cartella
ROMBO - se escono le 4 carte che circondano la carta al ...

Devo calcolare la seguente derivata
[tex]-\frac{d\arctan\left(\omega\tau\right)}{d\log_{10}\omega}[/tex]
E' corretto utilizzare questo tipo di procedimento?
Pongo $\lambda=\log_{10}\omega$ e calcolo
[tex]\[
-\frac{d\arctan\left(10^{\lambda}\tau\right)}{d\lambda}=-\frac{\tau10^{\lambda}}{1+10^{2\lambda}\tau^{2}}=-\frac{\tau\omega}{1+\tau^{2}\omega^{2}}\][/tex]
Il problema è che ponendo $\omega=1/\tau$ ho come risultato -1/2, e se la memoria non mi inganna un coefficiente angolare di -1/2 ...

Salve ragazzi!
Approfitto del mio primo post in questo forum anche per presentarmi.
Sono Piero, ho 27 anni, studio ingegneria elettronica a Lecce e martedì dovrò sostenere l'ultimo esame della mia vita universitaria in "Metodi Matematici per l'Ingegneria".
Se non passo questo esame salto un appello di laurea...il che sarebbe molto spiacevole...
Ho un problema con un problema di Cauchy (perdonate il gioco di parole).
Il problema di Cauchy è questo:
Dopo aver utilizzato la ...

Salve, in un esame vecchio del mio professore di analisi ho trovato questo esercizio:
Trovare l'area della regione del piano xy delimitata dalle rette:
$y=0; x=0; x= 2pi$ e dalla curva di equazione:
$x(t) = at-bsint$
$y(t) = a - bcost$
dove t va da $0$ a $2pi$ e $0<b<a$
Dunque per prima cosa ho guardato gli estremi di integrazione:
allora per quanto riguarda la x, dal momento che $sinx$ è una funzione continua e derivabile per sapere gli ...

Salve, chiedo aiuto per imporre una condizione sull'arcoseno, che proprio non mi vuol tornare come il risultato dell'esercizio. Vi risparmio l'esercizio che sono sicuro di aver fatto bene, parliamo della soluzione di un problema di Cauchy, e proprio alla fine quando devo trovare il campo di esistenza della soluzione mi trovo in questa semidifficoltà (dico semi perchè mi sembra concettualmente di aver capito come fare però credo di essere vittima di qualche calcolo). Vi posto ciò che mi ...

Ciao a tutti...in questi giorni mi sto chiedendo quanto possano guadagnare in generale gli ingegneri sia in Italia che all'estero ed in particolare un ing. Informatico ed Elettronico...una semplice curiosità.
Grazie anticipatamente a tutti.
$\sum_{n=1}^{oo} (1-n!)/n^n$ questa l'ho risolta (dopo averla posta in valore assoluto) maggiorandola con la serie $\sum_{n=1}^{oo} (n!)/n^n$ che , utilizzando il criterio del rapporto, mi veniva convergente, per cui anche la serie precedente doveva convergere...
$\sum_{n=1}^{oo} (cos sen1/n)/[log(1+n)]^n $ dopo aver utilizzato il polinomio di taylor due volte per il seno (al primo ordine) e per il coseno, mi veniva una roba del genere $\sum_{n=1}^{oo} (1 - 1/n)/[log(1+n)]^n $, applicando il criterio della radice mi veniva questo limite limite ...
Volevo ricevere un chiarimento sullo studio di questo limite:
$\lim_{x \to \4} (x-4)/(x-4) * (x+1)/((x^2)-16)$
(x-4)/(x-4) si semplifica e quindi: $\lim_{x \to \4} ((x+1)/(x+4))*1/(x-4)$
$5/8\lim_{x \to \4} 1/(x-4)$ Questo limite non esiste.
Però esiste il suo limite destro e il suo limite sinistro. Infatti valgono rispettivamente +$infty$ e -$infty$
Non mi è chiaro perchè esistono i limiti destri e sinistri!
Vi ringrazio per l'attenzione.
salve a tutti vi scrivo per un aiuto per risolvere una equazione differenziale che non riesco a capire come fare
y"+2sen(x)y=0
per favore aiutatemi

Buongiorno, il problema che capita(sempre) è il seguente:
(TUTTI I CALCOLI LI HO SVOLTI CON MATHEMATICA)supponiamo ad esempio di voler diagonalizzare:
A=$((3,-1,0,0),(-1,3,0,0),(0,0,4,1),(0,0,1,4))$
con i soliti passaggi sugli autovalori(vengono 5,4,3,2) ottengo la seguente base di autospazi:
{{0, 0, 1, 1}, {-1, 1, 0, 0}, {0, 0, -1, 1}, {1, 1, 0, 0}}
pertanto la matrice P tale che (P^-1)AP=D (con d matrice diagonale con autovalori nella diagonale) sarà:
P=$((0,-1,0,1),(0,1,0,1),(1,0,-1,0),(1,0,1,0))$
infatti svolgendo i calcoli si perviene ...

Tutti noi sappiamo che se un pattinatore allarga le braccia, la sua velocità angolare di rotazione diminuisce, mentre se chiude , la velocità aumenta.
Ciò dipende dal fatto che il momento d'inerzia di un corpo dipende dalla sua massa e da come è distribuita(in modo che se la massa è più distante dall'asse di rotazione il momento d'inerzia aumenta)
Si siamo tutti d'accordo ma il pattinatore perchè quando allarga le braccia il suo momento d'inerzia aumenta, come faccio a capire che rispetto ...

qualcuno saprebbe risolvere questo semplice problema di statica dei fluidi?
Su uno dei rami di un tubo a U contenente acqua si esercita, tramite uno stantuffo, una pressione pari a 1.110 Atm, mentre l’altro ramo è aperto verso l’alto. Calcolare il dislivello tra le due colonne di liquido nel S.I.
grazie
(MVP sta per Mean Value Property, la proprietà delle funzioni armoniche di assumere in ogni punto valore uguale alla media integrale su una sfera centrata nello stesso).
[EDIT] Ho dimenticato di dire: tutti gli integrali $int int$ si intendono estesi ad una superficie sferica di centro $P$ e raggio $r$. [/EDIT]
Leggendo il mio libro di Fisica 2 trovo per questa proprietà delle funzioni armoniche una interpretazione fisica che purtroppo non capisco. ...

OK,sono appena iscritta e sono completamente in crisi,ho un'esame il 7! So fare tutti gli esercizi ma non so il procedimento dell'esercizio + banale al mondo?!..
ho un'endomorfismo e devo calcolare la matrice associata alla base canonica!
Non riesco proprio a capire cosa intenda!..
risponde..grazie

Salve a tutti,
sto ripassando le relazion di equivalenza, tra cui le relazioni "modulo R" e le relazioni sulle partizioni (insomma trova la classi di equivalenza e l'insieme quoziente).
Il punto è che avrei bisogno di esercizi da fare ma non ne riesco a trovare che facciano al caso mio.
Avete qualche suggerimento?
Sarebbe però utile che ci fossero le soluzioni, per essere sicuro del risultato.
Vi ringrazio in anticipo,
Neptune.

Ciao a tutti ^__^
Ho svolto 4 esercizi sulle onde, di cui 3 per intero e uno solo parzialmente. Vi scrivo quindi i testi degli esercizi con le relative soluzioni da me trovate, in modo che possiate dirmi se anche a avoi danno così o meno:
Esercizio 1
Un'onda sinusoidale si propaga lungo una corda tesa. Se la lunghezza d'onda è 2,0 cm e la frequenza
è 50 Hz, nell'ipotesi che la vibrazione sia nulla in un estremo della corda (x=0) nell'istante iniziale e
che la sua ampiezza sia uguale ...

Ciao. Mi Potete Scrivere Come Si Trova Perimetro e E Area...
Quadrato, Parralelogrammo, Cubo. Tutti Tutti....
Per Favore .....