Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mikepicker
Salve a tutti, mi trovo a pochi passi dall'esame e mi sono accorto di avere un'incertezza su quanto riguarda le stime asintotiche.. più precisamente mi trovo di fronte al seguente limite: $lim(x->2+)(2log(x-1)+x^2-6x+8)/(sin^4(\pix)+(x^2-4)^(\alpha))$ dovendo discuterlo al variare di alfa. Quello che non capisco è come si applica Taylor: perchè non posso fermare il logaritmo al primo ordine? Una volta posto il seno in questa forma: $sin^4(\pix-2\pi)$ posso approssimare al primo ordine? Grazie per i chiarimenti

Gmork
Salve a tutti, Qualcuno mi sa dire cosa sarebbe il cosiddetto Prodotto "alla Cauchy" riguardante le serie? Purtroppo non ho potuto assistere alla lezione che lo riguardava e in molti libri non l'ho trovato (non so poi se è chiamato in altre fonti con un altro nome). Grazie
32
28 dic 2009, 18:31

peppes1
Ragazzi devo determinare il dominio di f(x)=loglxl il dominio qui dovrebbe essere x>0 giusto? poi f(x)=$sqrt(logx)$ in questo caso e' x>0 o x$>=$0 (cio' che mi confonde e' il log sotto la radice) e poi f(x)=log(4log x+3)/x questo mi viene $e^(-3/4)$ perche' allora la soluz del prof e' $)$ $e^(-3/4)$,$+oo$ ? un ultima cosa come traccio i grafici delle prime due? grazie per la pazienza e a chi vorra rispondere
5
7 gen 2010, 16:47

folgore1
Salve a tutti avrei dei dubbi con questo esercizio: Calcolare la potenza o l'energia del seguente segnale $x(t)=rect[cos((pit)/2)]$. Esso è un segnale periodico ottenuto mediante una funzione composta $f<li>$ e quindi $rect[cos((pit)/2)]$ vale $1$ quando $-1/2<=cos((pit)/2)<=1/2$ e vale $0$ altrimenti.Il segnale che ottengo è un treno di impulsi rettangolari con periodo $T_o=4$ perchè il coseno è periodico.Questo mi fà capire che si tratta di un segnale di ...
11
18 dic 2009, 14:30

Kroldar
E' vero che la convergenza $L^(oo)$ implica la convergenza puntuale q.o., che a sua volta implica la convergenza $L^p$ (con $p>=1$ finito)? Con "convergenza" parlo di convergenza dell'intera successione, dunque senza dover passare a estratte.
4
7 gen 2010, 15:56

giozh
facendo alcuni esercizi d'esame sono incappato in questo: calcolare limite per x-->+infinito di [tex]\frac{x^{3}sin(1/x^{\alpha}}{x^{2}+1}[/tex] al variare di alpha >=0 io avevo pensato almeno per alpha >0 che l'argomento del seno tendeva a zero e quindi potevo usare il suo asintotico, e ho fatto i miei conti. quando poi vado a vedere le soluzioni sorpresa! il seno è stato trasformato in un polinomio di primo grado! ora io facevo bene lo stesso senza sviluppare niente? e poi cosa mi ...
9
6 gen 2010, 10:22

Bade1
Mi viene chiesto di calcolare il seguente limite per x --> 0 della funzione f(x) = $ (sqrt(4cosx + x^2) - 2)/(sin^2 x) $ ho provato innanzi tutto con de l'Hôpital ma viene ancora la forma indeterminata $ 0/0 $ Allora ho provato a razionalizzare, questo è ciò che mi è venuto: $ (sqrt(4cosx + x^2) - 2)/(sin^2 x) * ((sqrt(4cosx + x^2) + 2) / (sqrt(4cosx + x^2) + 2)) = (4cosx + x^2 -4)/(sin^2 x * (sqrt(4cosx + x^2)+2) $ sostituendo viene ancora $ 0/0 $ ...devo tirare in ballo i limiti notevoli??
4
7 gen 2010, 17:26

Lord K
Leggendo le Note di Algebra di Martino mi è sovvenuto un simpatico lemma nel quale però sono convinto si trovi un errore, mi aiutate a trovarlo? Ambiente: Sia [tex]\mathbb Z \times G[/tex] il prodotto diretto tra il gruppo degli interi con la somma ed un gruppo finito [tex]G[/tex]. Osservazioni: 1) Tutti i sottogruppi normali di [tex]\mathbb Z \times G[/tex] sono del tipo [tex]n \mathbb Z \times N[/tex] , dove [tex]N \unlhd G[/tex]; 2) [tex]\mathbb Z \times \{e_G\} \unlhd \mathbb Z ...

natia88
mi è sorto un dubbio... come mai 7 non può essere considerato generatore di (Z/11Z)* ?

enr87
una curva $gamma$ definita su un intervallo I = [a,b] è $C^1$ a tratti in I se esiste una suddivisione di I: $ a = t_0 < t_1 < ... < t_n = b $ tale che le i-esime curve $gamma_i = gamma _{[t_{i+1}, t_i]}$ sono di classe $C^1$. qualcuno mi può fare un esempio di curva che sia $C^1$ a tratti, ma non $C^1$? non riesco a capire bene la differenza.. grazie
7
7 gen 2010, 00:45

jOoK3r
Lo so ragazzi...magari sembrerà un problema banale ma io ci sto sbattendo la mia testa già priva di neuroni: I valori di [tex]\lambda[/tex] per cui vale la [tex]2\pi[/tex]-periodicità sono banalmente: [tex]\lambda=n^2 , n \in \mathbb{N}[/tex] E quindi l'omogenea ha soluzione data dalla combinazione lineare di [tex]\cos(nx)[/tex] e [tex]\sin(nx)[/tex] Ora...per il calcolo particolare avrei un problema. Se seguo il suggerimento del problema e scrivo quindi la soluzione ...
5
7 gen 2010, 11:56

lory1990
Ciao a tutti, abbiamo un problema prima dell'esame: Abbiamo un piano che divide lo spazio in due semispazi: [tex]\pi:x+y+2[/tex] e due piani: [tex]\sigma_1:x+y-3\\ \sigma_2:x+y+6[/tex] è evidente che non sono entrambi nello stesso semispazio, ma vorremmo un "metodo risolutivo" generale che ci permetta di dimostrare ciò in qualunque situazione. Noi abbiamo pensato che il problema si riduca a: dato un piano che divide lo spazio in due semispazi e due punti A e B provare che B si ...

Bade1
Mi sono appena iscritto e già inizio a rompervi Ho diversi problemi con lo sviluppo di maclaurin (ho visto che è il primo esercizio fisso all'esame che avrò il 29 gennaio... ) Per esempio: Calcolare lo sviluppo della funzione: f(x) = $ sqrt(4cosx+x^2) - 2 $ (varianti coshx, -x^2) arrestato al quarto ordine. Io sò gli sviluppi di $ cosx $ e di $ sqrt(1+x) $ ma questo non riesco proprio a capire come va fatto! Chi mi aiuta con il ragionamento di fondo che va fatto?
5
7 gen 2010, 10:52

BananaJo1
Qualcuno mi spiega se c'è una differenza tra le seguenti notazioni relative ai sottospazi? W={(x,y,z,t)$\epsilon$ $R^4$, x-2z+y=2t=0} W = {($x_1$,$x_2$,$x_3$,$x_4$), $\epsilon$ $R^4$, $x_1$+$x_2$+$x_3$+$x_4$=0} e, ultima cosa,come si passa a una base espressa come combinazione lineare vettori tipo W = L((1,2,0,1), (0,1,1,0)) Grazie a ...

Barboza
Salve, non riesco a risolvere gli esercizi in cui dati due sottospazi vettoriali di $RR^n$ espressi tramite copertura lineare o espressioni, verificare che un vettore appartenga al loro spazio somma, ad esempio: "Dati i due sottospazi vettoriali $U{(x,y,z,t)inRR^4: x-t=0, y+z+t=0}$ e $W=L (-1,1,0,0) , (-1,0,1,1) $, stabilire quali dei seguenti vettori appartengono a $U+W$: a.(-2,1,1,1) b.(2,-1,1,2) c.(3,-1,-2,3) " Il massimo che riesco a fare è verificare se ciascuno di questi vettori è somma di ...
5
7 gen 2010, 13:05

natia88
sia G un gruppo abeliano finito di ordine n e sia f:G->G l'omomorfismo definito da $f(a)=a^(-1)$ per ogni a appartenente a G. Sia G2={$g^2$ : g appartiene a G}. Sia H={g appartenente a G : f(g)=g}. Dimostrare che G/H è isomorfo a G2.

Caciottina3
Rispondetemi per favore. Ho una struttura come quella disegnata in figura: un incastro,. un doppio pendolo orizzontale e un carrello. Devo ragionare per composizione cinematica e cercare degli schemi qeuivalenti per ricostruire la struttura. So che devo immaginare il doppio pendolo non più come qualcosa di puntuale ma poi come si costruiscono gli spostamenti? Per favore, aiutatemi!
4
5 gen 2010, 14:16

75america
Raga ulteriore domanda di fisica : -ho letto che se io ho due corpi con due masse rispettivamente di m1 =2kg e m2=4kg collegati da una molla se lascio la molla acquisiscono due velocità differenti v1=2v2 ma perchè? non mi dite che poi c'entra la quantità di moto è vero si devono bilanciare perchè prima era zero e quindi dovrà continuare a d essere 0 perchè ci troviamo in un sistema isolato -Ma poi come si è scoperto che questo prodotto si doveva bilanciare?

natia88
ho trovato questo esercizio... " sia G un gruppo e sia a appartenente a G. sia $fa:G->G$ definita da $fa(g)=a*g*a^-1$ , per ogni g appartenente a G. dimostrare che $o(fa)|o(a)$." non so proprio da dove partire...qualcuno per favore mi da una mano???

bestiedda
Si consideri lo spazio vettoriale (V3,O) dei vettori applicati in un punto dello spazio O, munito di una base ortonormale positiva (i, j, k) e siano u = i − 3k e v = i − 2j. • si determini il vettore proiezione ortogonale di w = i + j + k su u; • si trovi l’equazione parametrica del piano p passante per il punto Q di coordinate (1, 1, 1) e avente come giacitura {u, v}; • si dica se il punto O appartiene al piano p; • si dica se il vettore di coordinate (1, 0, 0) applicato nel punto Q ...