Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Francesco19901
Salve a tutti ragazzi, chi mi saprebbe spiegare la matrici ?? .. Lasciate qui sotto dei commenti con le spiegazioni possibilmente chiare ... Grazie mille a tutti quelli che risponderanno

enr87
non so se ho capito bene la dimostrazione, a dispetto del fatto che intuitivamente descrive una cosa abbastanza semplice. riporto anche l'enunciato del teorema per completezza: sia $ X \subseteq R^n$ connesso per archi, $ f: X \to R$ continua in X, $ x_1, x_2 \in X $ tali che $ f(x_1) f(x_2) < 0 $. allora $ \exists \xi \in X $ tale che $ f(\xi) = 0 $ per la dimostrazione ho pensato questo, rifacendomi anche agli appunti: X connesso per archi significa che comunque presi x1 e x2 in X esiste ...
2
4 gen 2010, 20:09

maybe1
salve potete aiutarmi a risolvere il seguente gioco: L R T (1,2) (2,d) B (2,3) (1,4) determinare le strategie miste al variare del parametro reale positivo d. facendo i calcoli ottengo $x=1/(3-d)$ e $y=1/2$ il libro invece dice che questa è la risposta corretta quando d=2 non ci sono equilibri in strategie miste. ma perchè ?????????????!!!

piso88
Una definizione equivalente di Categoria abeliana ha come primo punto il fatto che l'insieme delle frecce da un oggetto A a un oggetto B della categoria deve essere un gruppo abeliano. La categoria Ab dei gruppi abeliana è abeliana, ma non riesco a "visualizzare" il gruppo delle frecce da A a B. Qualcuno saprebbe darmi delucidazioni a riguardo? Ad esempio qual è l'elemento neutro o l'inverso. Sono sicuro che sia una cosa banale ma al momento ci dev'essere qualcosa che mi sfugge. Grazie

mistake89
Sia $P(1,1,1)$ e $\pi:x-y+z=1$ determinare l'equazione del fascio proprio di rette contenute in $\pi$ di centro $P$ ora, al di là del fatto che l'ho risolto prendendo una retta $s$ per $P$ incidente il piano e considerando l'intersezione del piano $\pi$ con il fascio di asse $s$, avevo approcciato il problema anche da un altro punto di vista, ma che non ho capito perchè non mi ha portato a nessun ...

alvinlee881
Salve, scrivo in questa sezione perché un esame del mio corso di laurea, ossia calcolo scientifico (qui vedete il programma http://www.dm.unipi.it/syl/upload/537.C ... tifico.pdf), prevede come modalità di esame un seminario su un argomento “a scelta” che sia attinente al programma del corso. Può essere un approfondimento mediante articoli o libri specializzati di un argomento trattato durante il corso, una presentazione più o meno dettagliata (in base alla difficoltà e alla vastità) di un argomento non trattato durante il corso ...

AttraversamiIlCuore
Salve a tutti! Ho una domanda riguardo l'irriducibilità su $Z_p$ con p primo. Fino ad ora non ho avuto problemi fino a che ho trovato questo esercizio : Fattorizzare in irriducibili il polinomio $x^4-x^3-7x^2+5x+10$ su $Q$, $R$, $Z_5$. Ed è facile : Su $Q : (x-2)(x+1)(x^2-5)$ Su $R : (x-2)(x+1)(x+sqrt(5))(x-sqrt(5))$ Su $Z_5$ viene $(x-2)(x+1)x^2$ E il mio libro da come soluzione $(x-2)(x+1)x^2$, ok per $(x-2)(x+1)$ ma ...

andra_zx
Ciao a tutti ho biosgno di una delucidazione sui grafi. Allora, sò che con l' algoritmo DFS, su di un grafo G non orientato, e implementato con lista delle aiacenza, impiega un tempo O(n + m) (nel caso di n vertici e m lati) per etichettare tutti i lati come discovey edge o back edge. Per definizione, l' algoritmo DFS serve a trovare le componenti connesse di G. Il problema sta nel fatto che un esercizio mi chiede di trovare un algoritmo eseguibile in O(n + m) per trovare TUTTE le componenti ...
3
4 gen 2010, 15:36

Gerry105
Salve, devo risolvere questo problema. Devo calcolare la segente formula Γ(1,4)^2 ho letto che il fattoriale nel continuo si approssima ad una funzione gamma, ma come si calcola? Graziee
2
4 gen 2010, 17:12

gygabyte017
Ciao a tutti, volevo fare una domanda: come si dimostra che $sinx<x$ e che $lnx<x$ $AAx>0$? Si usano spesso queste disuguaglianze per maggiorare, ma mi chiedevo con che approccio si possono dimostrare? Thanks

Fisher89
Il quesito credo sia abbastanza semplice: ho bisogno di capire cosa sto facendo e perchè il ragionamento è errato, grazie in anticipo a chi si cimenterà, l'esercizio affermava: Sia $v=(v_1,v_2,v_3)$ tale che $R^3=<v>$ con $(v_1,v_2,v_3)$ vettori dati scritti in coordinate rispetto la base canonica; sia $F:R^3 -> R^3 , F(x,y,z)=(x+z, x+2y, 2x+3y+z)$ trovare $M_v(F)$ La soluzione dice semplicemente di applicare la formula: $M_v(F)=M_{v,e}(I)*M_e(F)*M_{e,v}(I)$ Ma dato che per trovare $M_e(F)$ devo ...

squalllionheart
Scusate forse è un concetto primitivo, cmq sto facendo analisi complessa e si parla di dominio di funzione di variabile complessa, mi sono resa conto che nn mi è mai stata data una definizione di dominio di funzione o meglio non sono mai state chiarite bene le ipotesi per cui f è ben definita. Oggi ci pensavo e mi sono resa conto che al liceo definivano il dominio in modo meccanico e all'uni è un concetto che viene dato per assodato. Quello che voglio è una definizione precisa tutto qua ...

ReggaetonDj
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere un vostro parere circa un metodo d'analisi che mi hanno ilustrato. Abbiamo $n$ linee di produzione ed $m$ materie prime. Tutte le materie prime possono essere usate indistintamente sulle $n$ linee per produrre il medesimo componente. Oggi abbiamo un generico mix produttivo, il cui output è caratterizzato da un certa difettosità che si vuole mitigare analizzando le correlazioni tra materie prime e ...
2
20 nov 2009, 17:33

fedex89-votailprof
[size=75]LAVORO COMPIUTO DA UAN FORZA VARIABILE: Per calcolare in lavoro compiuto da una forza variabile non possiamo usare $ W=F*\Deltar * cos\vartheta$ (che vale solo per una forza costante in modulo direzione e verso) scomponiamo quindi l'area in tanti rettangoli con base $\Delta x$ ,piccolissimo intervallo che puo' essere considerato approssimativamente costante.per questo piccolo intervallo applichiamo $W=F_x* \Delta x $ Wtot= $\sum_{x_i}^{x_f}F_x \Deltax <br /> <br /> $\int_{x_i}^{x_f} F(x) dx$ (7.7)<br /> <br /> Fin qui ci siamo ora vi copio quello che c'e' scritto sul libro perchè lo trovo contraddittorio:<br /> <br /> Questa equazione si riduce all'equazione 7.1 ( $ L= ...

thedarkhero
Sia V spazio vettoriale su C, siano U e W sottospazi di V tali che $UsubeWsubeV$. Sia $phi:V/U->V/W$ definita come $phi(v+U)=v+W$. Come posso mostrare che $phi$ è suriettiva? Ho provato con la formula delle dimensioni ma non sono riuscito ad arrivare a nessuna conclusione.

Paolo902
Buonasera. Problema. Si studi la convergenza dell'integrale $int_0^(+oo) dx/sqrt(x-sinx)$. [size=75](tratto da uno scritto di Analisi I dello scorso anno accademico, Torino)[/size] Risoluzione. Comincio dicendo: il dominio della funzione è $x-sinx>0$, cioè $x>0$; inoltre, nel suo domino la funzione è sempre positiva. Deduco quindi che l'integrale è improprio sia a $+oo$ (intervallo di integrazione illimitato) sia a $0$, perchè in intorno destro di ...
23
18 dic 2009, 20:33

zannas
ho cercato in internet ma non sono riuscito a trovarlo.... Mi serve perchè non capisco come applicando il I lemma di green al primo membro di: $-1/2 int_R u \grad^2 u dR + 1/2 int_(\del R) (-u (del u_0)/(del n) + (del u)/(del n) u_0) dGamma$ si ottenga: $1/2 int_R ((del u)/(del x))^2 +((del u)/(del y))^2 dR - 1/2 int_(del R) u ((del u)/(del n) + (del u_0)/(del n)) dGamma + 1/2 int_(del R) (del u)/(del n) u_0 dGamma$ (sono in bidimensionale con $u$ che soddisfa solo le condizioni al contorno, mentre $u_0$ soddisfa sia le eq al contorno che all'interno del dominio e quindi visto che $u=u_0$ in $del R$ $1/2 int_R ((del u)/(del x))^2 +((del u)/(del y))^2 dR - 1/2 int_(del R) (del u_0)/(del n) u_0 dGamma$ Grazie
1
4 gen 2010, 15:39

FainaGimmi
Ho dei problemi nel classificare i massimi e minimi di funzioni in più variabili...qui riporto un esercizio: Ditemi se sbaglio $f(x,y) = 9x^4 + 12yx^3 + 2y^6$ Parto calcolando il gradiente, per vedere dove si annulla: $f_x = 36x^3 + 36yx^2 $ $f_y = 12x^3 + 12y^5$ che si annullano nei punti di valori $A = (0,0) B = (1,-1) C = (-1,1)$, giusto? Ora calcolo la matrice Hessiana: $f_x_y = 36x^2 = f_y_x$ $f_x_x = 108x^2 + 72yx$ $f_y_y = 60y^4$ Calcolate in $A$, $B$ e $C$ si ottiene ...

Tracconaglia
Salve A tutti...non riesco a risolvere con il metodo di bisezione delle funzioni. So come si procede ma non mi escono i risultati...potete aiutarmi?...Le due funzioni sono x+log x = 0 e dovrebbe uscire 0.5671 e e^x - x^2= 0 e questo dovrebbe uscire -1,392. Io le risolvo con il procedimento grafico poi trovo l'intervallo, le loro immagini, il punto medio e l'immmagine del punto medio. Se questa è di segno opposto ad f(a) studio il nuovo intervallo [a,m] oppure il contrario [m,b]; ma non ...

lordhark
Ragazzi, ho un problema nei diagrammi di bode, adesso ve lo illustro: $ w(s)= (-1/s^2) * [1-1/100s)*(1+8/400s+1/400s^2]/(1+2/250000s+1/250000s^2) $ Questa che ho sopra rappresentato è la mia fdt in forma di bode, il mio problema adesso è, come parto a fare il diagramma di bode? So che ho due poli coincidenti nell'origine: $ -1/s^2 $ ---> mi genera una retta con pendenza di -40db/dec , ma come la posiziono sul grafico???? Uffa che stress. Il resto poi lo so fare è solo qui il dilemma!
4
4 gen 2010, 13:19