Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TR0COMI
Ho la funzione $(2x^3+3x^2-12x)/6$ e devo studiarne il grafico approssimato. Il dominio è tutto l'insieme dei reali, la funzione è positiva per $x>(-3+sqrt(105))/4$ ed è negativa per $x<(-3+sqrt(105))/4)$ . Non ci sono punti di discontinuità, nè tantomeno simmetrie. Secondo i miei calcoli, non ci sono asintoti, nè verticali nè orizzontali nè obliqui, e già questo non mi torna troppo. Poi ci sarebbero i punti di intersezione con gli asintoti, che sono $A(0;-2)$ E $B((-3-sqrt(105))/4;0)$ e ...
9
11 gen 2010, 00:10

scevafra-votailprof
salve, ho dei problemi con questa trasformata,io la risolvo così: $sinc^2$($t/T)$=sinc($t/T)$ sinc($t/T)$ la trasformata del prodotto è uguale alla convoluzione delle trasformate,quindi ricordando che la trasformata del sinc($t/T)$ =Trect(fT) e che la convoluzione di due finestre è una finestra triangolare ottengo: $T^2$tr(fT). Sui testi però porta T tr(fT) come mai? grazie mille

faximusy
Salve a tutti, purtroppo non riesco più a risolvere queste semplici Serie: 1. $\sum_{n=1}^oo (-1)^n sen(n/(n^2+1))$ 2. $\sum_{n=1}^oo (-1)^n (sen^3n)/(n^2+2n+3)$ 3. $\sum_{n=1}^oo 1/(2n+3ln(n))$ Se poteste essermi d'aiuto ve ne sarei grato
8
15 dic 2009, 11:00

matteomors
Ciao a tutti!E' il mio primo post in questa sezione scusatemi per eventuali errori... Ho creato una funzione in C che conta quante volte i parametri "k" e "l" sono presenti CONSECUTIVAMENTE in "p"(stringa). Il codice è questo : #include #include int consecutivi(char p[],char k,char l){ int i=0; int cont=0; while (p!='\0'){ if ((p==k)&&(p[i+1]==l) || (p==l)&&(p[i+1]==k)) cont++; i++;} return cont;} int main(int argc, char *argv[]) { ...
14
8 gen 2010, 16:59

the mastermind
Ciao ragazzi avrei bisogno d'aiuto per risolvere un semplice problema di rifrazione della luce. si vuole detrminare la profondità di una piscina piena d'acqua misurandone la larghezza, uguale a 5,5 m, e osservando che lo spigolo del fondo appare allineato con il bordo superiore opposto della piscina ( a pelo d'acqua) a un angolo di 14° rispetto all'orizzontale. ecco il mio procedimento: calcolo l'angolo di rifrazione con la legge di snell ponendo n1=1,000294 e n2=1,33 e ottengo ...

fedex89-votailprof
Qualcuno se ne intende di teoria della misura?in particolare di errori massimi..avrei dei calcoli da fare e non sono molto sicura.. Calcola il volume e la densita' di un cubetto ei rispettivi errori massimi $L_1= 1.95\pm 0.05 L_2 = 10.1\pm 0.05 L_3=10.8\pm 0.05 e massa= 1.45 \pm 1 cg $ Non specifica se devo calcolare l'errore massimo relativo o assoluto..quindi che faccio? L'errore massimo relativo e ' uguale alla somma degli errori relativi sui singoli lati(errore relativo = errore assoluto/valore vero) $(DeltaV) /( V)= (Delta L_1)/(L)+(Delta L_2)/(L)+(Delta L_3)/(L) $ L'errore ...

G.D.5
Integrale di Riemann. Integrale di Cauchy. Integrale di Lebesgue. Integrale di Riemann-Stieltjes. Integrale di Darboux. Integrale di Lebesgue-Stieltjes. Inetgrale di Denjoy. Integrale di Perron. Integrale di Henstock. Integrale di qualcuno che non conosco Esiste un libro che tratti tutti gli integrali, fornendo di uno stesso integrale tutte le presentazioni possibili (e.g. l'integrale di Riemann con le somme integrali e con le funzioni a scalino) e confrontando i vari integrali tra ...
1
10 gen 2010, 23:34

DarioBaldini
Ciao a tutti e buon natale. non riesco a capire come posso risolvere questi due problemi: 1) $L (f) ( s) = s/(( s+ a)( s+b))$ L è la trasformata di Laplace a e b sono 2 costanti qualsiasi. 2) $ L ( sinh at * sin at) (s)$

star891
ciao ragazzi..non riesco a determinare il carattere della seguente serie a termini positivi $\sum_(n=0)^oo\ sqrt(n+5)-sqrt(n) $ applicando il criterio degli infinitesimi ottengo che la serie diverge...svolgendo invece il limite per n che tende a infinito,la condizione necessaria è soddisfatta in quanto il limite è 0..cosa devo dedurne? grazie!!
22
10 gen 2010, 19:13

giozh
ho questo integrale: [tex]\int_{1}^{\infty} \frac{4-sinx}{\sqrt[3]{(arctanx)^{2}}(5+2x)^{2}} dx[/tex] devo calcolare se esiste finito. credo che risulti utile utilizzare il criterio de confronto (che non è mai stato il mio forte), ma con cosa potrei confrontare questa funzione?
12
10 gen 2010, 13:19

rikytoro1
Ciao a tutti! chiedo un aiuto per capire cosa debba fare per risolvere un esercizio. Esso dice: il ciclo cardiaco tra una sistole e la successiva(un "battito")ha una durata approssimativamente normale con media $mu$ e deviazione standard $sigma$. Per un adulto sano e a riposo possiamo supporre $mu=0,80$s e $sigma=0,15$s. (a)Un individuo sano e a riposo si misura le pulsazioni. Qual è la probabilità di contare 80 battiti in meno di un minuto? (b)Sia W il ...
1
10 gen 2010, 18:26

deioo
$e^(3+2j)$ qualcuno puo postare il corretto svolgimento grazie
13
10 gen 2010, 13:31

jenky1
Ciao a tutti ho un problema su questo integrale: $\int 1/(sqrt(x^2+1))dx$ Ho pensato di effettuare questa sostituzione $sqrt(x^2+1)=t-x$ e penso sia la giusta soluzione. Il problema è che non riesco bene a capire come svolgere l'integrale post sostituzione poiche non so bene cosa sostituire a $sqrt(x^2+1)$ e cosa moltiplicare come fattore differenziale. Spero di essere stato chiaro e grazie in anticipo a tutti per le risposte.
5
10 gen 2010, 19:28

rastrelli1
ciao ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio. non capisco se devo usare la formula di DeMoivre, e se si, come applicarla. $$$((\bar (1+i)/z))^5$ con modulo=2 e argomento =$\pi$/8$ ringrazio chiunque possa darmi una mano. ciao e buona domenica
7
10 gen 2010, 11:49

johnson2
Quando un sistema di equazioni lineari ammette infinito^2 soluzioni?

Andrea902
Buongiorno a tutti! Ho il seguente limite di successione: $lim_(n->+oo)sum_{h=0}^n 1/sqrt(n+h)$. Io ho pensato al teorema del confronto sulla convergenza e ho osservato che la successione $a_n=1/sqrt(n+h)$ è decrescente e quindi il limite richiesto deve coincidere con l'estremo inferiore di essa. Come posso procedere? Devo utilizzare entrambe le osservazioni o no? Vi ringrazio anticipatamente per le risposte. Andrea.
11
10 gen 2010, 14:07

Knuckles1
io ho un po di confusione su come calcolare la soluzione particolare dei sistemi di eq differenziali... riporto un esempio preso dal zolezzi.. $\{(y'_1=y_2-1),(y'_2=y_1+1),(y_1(1)=0),(y_2(1)=-1):}$ mi ricavo l'eq del polinomio caratteristico $lambda^2-1=0 -> lambda=+-1$ quindi le soluzioni sono: $\{(y_1=C1e^x+C2e^-x),(y_2=C1e^x-C2e^-x):}$ a questo punto come trovo la soluzione particolare?? la soluzione è $\{(y_1=e^-x-1),(y_2=1-e^-x):}$ ho seguito questo metodo: $Y(x)=phi(x)[phi^-1(X_o)Y_o +\int_(X_o)^X(phi^-1(t)B(t)dt)]$ dove $phi$ è la matrice fondamentale, B è il vettore dei termini ...
9
10 gen 2010, 10:54

angelo 86
salve ragazzi sono nuovo in questo forum sto preparando l esame di geometria e sono veramente messo male.. una delle cose che non riesco a trovare sul web è un modo chiaro e comprensibile per calcolare gli autovettori.... allora,.... dalla matrice 3x3 arrivo al polinomio caratteristico trovo gli autovalori (s) e poi !?... so che devo fare un passaggio tipo $ (A-sI)x=0 $ potete spiegarmi passaggio dopo passaggio come arrivo agli autovalori con un esempio numerico !.utilizzando se ...
3
10 gen 2010, 18:56

nato_pigro1
$f(x)=\sum_{n=0}^{(+oo)} 1/(x+n)^2$ A me viene da dire che il dominio è tutto $RR$ in quanto $AA x in RR$ ho che $1/(x+n)^2$ è infinitesima di ordine $2$ in $+oo$ e quindi per il criterio degli infinitesimi la serie converge. Però una domanda succeccsessiva dell'esercizio mi chiede: $AA x_0 in RR - text{Dom(f)}$ che sia punto di accumulazione per $text{Dom(f)}$ calcolare (se esiste) $lim_{x \to x_0} f(x)$ ... ?

Nicos87
se voglio sapere se una $f(t, x(t), x'(t))$ è convessa o concava senza fare la matrice hessiana, posso in qualche modo vederlo a occhio? ad esempio se ho $f= e^(2t) * (x'^2 + 3x^2)$ posso dire già se è convessa in $x$ e $x'$ guardando la funzione? grazie!!!
6
10 gen 2010, 14:27