Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scorpiux88
Ciao a tutti! Ho dei grandi dubbi su 2 esercizi in particolare: 1) min 2a+b+2c+d a-2b+c=2 b+c+d=4 a,b,c,d>=0 e 2) min a-2b-2c b-c=0 dovrei risolvere i precedenti problemi di programmazione lineare ma non so se usare direttamente il metodo del simplesso o usare il metodo delle 2 fasi... e soprattutto nn capisco il xkè!! il metodo del simplesso va usato quando riesco a porre il problema in forma canonica ma non mi sembra che nei 2 ...

fedeth
Salve ragazzi, ho un dubbio ! $ int_(1)^( +oo ) 1/x $ diverge, ma quindi anche $ int_(1)^( +oo ) (1+n)/x $ e $ int_(1)^( +oo ) (1)/(x + n) $ divergono per x che tende a infinito ?!
6
7 feb 2010, 23:07

indovina
Ho trovato sul libro tra le varie formule anche questa: $arcsin(x)+arccos(x)=pi/2$ Ora chiedo, ha una sua dimostrazione? Per via analitica e geometrica? Non trovo nulla sul libro che mi spieghi 'da dove spunta' tale relazione.
6
8 feb 2010, 00:26

Benny24
Dovrebbe essere un esercizio banale ma ci sto letteralmente impazzendo sopra e non capisco dove sbaglio. Devo sviluppare in serie trigonometrica di Fourier $f(x)=(|x|-x)/2$ nell'intervallo $[-\pi,\pi]$. Dunque... la funzione vale $-x$ in $[-\pi,0]$ e $0$ in $[0,\pi]$ $a_0=1/\pi*int_-\pi^0-xdx=\pi/2$ $a_k=1/\pi*int_-\pi^0-x*coskxdx=-sin(k\pi)/(k\pi)+1/(k\pi)*int_-\pi^0coskxdx=-sin(k\pi)/(k\pi)+sin(k\pi)/(k\pi^2)=0$ $b_k=1/\pi*int_-\pi^0-x*sinkxdx=cos(k\pi)/k-1/(k\pi)*int_-\pi^0coskxdx=cos(k\pi)/k-sin(k\pi)/(k\pi^2)=(-1)^k/k$ A questo punto avrei $f(x)=\pi/4-(sinx/x-sin(2x)/2+sin(3x)/3*+...+(-1)^k*sin(kx)/k*..)$ che però non mi sembra affatto essere la soluzione corretta. Potreste, ...
16
3 feb 2010, 11:01

ironshadow1
$ lim_(x ->1^+) (1/(x-1)^2 - 1/log x) $ non riesco a risolvere questo limite

mouse85
Un negozio accetta pagamenti con carte di credito di due soli tipi, A e B. Il 25% dei clienti ha la carta A, il 50% dei clienti la B e il 15% le possiede entrambe. a) calcolare la probabilità che un cliente scelto a caso possieda almeno una carte di credito accettata dal negozio b) calcolare la probabilità che un cliente scelto a caso possieda una solo carta di credito accetta dal negozio c) se un cliente possiede almeno una carta di credito accettata dal negozio, qual'è la probabilità che ...
2
8 feb 2010, 11:54

anto84gr-votailprof
Ciao ragazzi sto facendo questo esercizio: devo calcolare l'integrale di superficie $ int_(\sigma ) (x^2+y^2) $ dove $ sigma (u,v)=(ucosv,usenv,u) $ e $ K={-1<=u<=2,0<=v<=2pi} $ Io ho risolto così: Ho trovato la derivata rispetto a u ( $ sigma _u(u,v)=(cosv,senv,1) $ ) e quella rispetto a v ($ sigma_v(u,v)=(-usenv,ucosv,0) $) Poi ho trovato il prodotto vettoriale che mi risulta $ sigma _u ^^ sigma_v=(-ucosv,usenv,u) $ Quindi ho fatto la norma che viene $ sqrt(2)u $ e sostituendo tutto nel'integrale mi viene $ (15)/2sqrt(2)pi $ Ho fatto ...

qwert90
Buongiorno a tutti il mio problema è questo: Considerato il sistema di vettori S S= [(-1, 0, 1, -2), (-1, 1, 2, -3), (-2, 2, 4, -5), (1, 1, 0, 1)] estrarne una parte $S^*$ linearmente indipendente massimale. Che dimensione ha L($S^*$) ? Determinare un sottospazio che sia supplementare di L($S^*$). _______________________________________________________ Allora per quanto riguarda lo svolgimento io ho pensato di fare in questo ...
3
8 feb 2010, 10:00

Andrea9905
Avrei da proporvi un esercizio: Si consideri $RR^4$ con il prodotto scalare canonico. Si determini una base ortonormale di: $W=<((1),(0),(0),(0)),((0),(0),(0),(1)),((1),(1),(1),(1))>$ Mia soluzione: Si definisce base ortonormale una base ortogonale i cui vettori hanno norma 1. Devo quindi verificare le seguenti condizioni: $v_i*v_j=0$ con $i!=j$ $||v_i||=1$ Andando a sostituire appuro che $((1),(1),(1),(1))$ non è un vettore ortogonale agli altri, che invece fra di loro lo ...

pizzi
buonasera a tutti! ho un problema..dice: per $a in RR$ sia definita $ int_(-oo)^(a) (x+a)^2 e^x dx $ calcolare $g(a)$ e il minimo di $g(a)$. bene idea...integro per parti...ottengo $g(a)=4a^2 e^a-4a e^a+2e^a$ che non credo sia giusto...perchè poi per la derivata ho pensato: $ int_(-oo)^(a) = int_(-oo)^(0) +int_(0)^(a) $ quindi $ g'(a) = int_(0)^(a) g'(x) != D(g(a)) $ visto che $D( int_(-oo)^(0))=0$ perché costante (giusto??) quindi dov'è l'errore?? dovevo spezzare l'integrale prima?? o forse non si può spezzare in questo modo?? ...
3
7 feb 2010, 23:48

FrederichN.
ragazzi, ormai il panico da esame è palpabile e non riesco a venire fuori dal limite più idiota di sempre. $lim_(x->0) (x^2+x)/(1/2*x^2)$ dal grafico della funzione il limite risulta due.. Ma scomponendo non ottengo: $(x+1)/(1/2x)$ ?! per cui uguale a $2+1/x -> oo$ ?! ragazzi datemi una mano perchè ormai ho il cervello in pappa e mi ci sono bloccato da un'ora. voglio morire!

anto84gr-votailprof
Siano (E,d) e (E',d') due spazi metrici e $f:E->E'$ continua allora è vero che se A' è aperto di E' allora $f^(-1)(A')$ è aperto??? E' vero? Per favore ditemi di si!!!!Per me lo è!!!

matteomors
Ovviamente il soggetto in questione è il mio prof di analisi:) vi posto l'integrale in questione poi spiego:(l'esercizio continua fino in fondo alla pagina ho qualche problema con taglio delle immagini) In particolare non riesco a capire questi primi passaggi... Mi sembra che voglia modificare il dominio per farlo diventare una circonferenza ma quei passaggi non riesco a capirli...poi da quando usa le polari in poi ci salto fuori di solito... faccio gli esercizi del polito e mi ...

valy1
Buongiorno! Se ho una successione $(f_n)(_n)(x) $ di funizoni e so che converge uniformente a $f(x)$ per dimostrare che allora converge anche puntualmente mi basta dire che vale $"estremo superiore" |f_n(x) -f(x)|<epsilon , (x in [a,b]) rArr "per ogni" x in [a,b] ,|f_n(x) -f(x)|<epsilon$ poichè banalmente $"per ogni" x in [a,b] ,|f_n(x) -f(x)|<"estremo superiore" |f_n(x) -f(x)|<epsilon , (x in [a,b]) $?
2
8 feb 2010, 10:40

robertigno1
Ciao a tutti, grazie in anticipo per l'aiuto che mi verrà concesso e scusatemi se nell'oggetto non sono riuscito a spiegare cosa sto cercando. Non essendo un matematico, pur avendo fatto gli studi tecnici, mi sono arenato su un problema numerico che non riesco a sbrogliare. Più ci penso, più il cervello mi si accartoccia. Per voi sarà probabilmente semplicissimo, ma per me non lo è per niente. Devo redigere un listino prezzi. Ho a disposizione il prezzo netto finale e lo sconto che mi ...

daniela871
salve ragazzi sto svolgendo dei quesiti di informatica in cui ho già le risposte.... uno di questi quesiti mi chiede La sequenza di istruzioni in linguaggio macchina: load R02, 4000 load R03, 4004 add R01, R02, R03 load R02, 4008 add R01, R01, R02 store R01, 4000 a quale tra le seguenti istruzioni potrebbe corrispondere? è la risposta è: b = b + c + a Vi chiedo se qualcuno ha capito come fare questo esercizio perchè io non lo capisco..cioè le variabili a,b e c quali sarebbero?il ...
4
6 feb 2010, 16:50

qwert90
salve a a tutti il problema è questo: sia l'applicazione lineare: $\varphi$ (x,y,z) = (2x +ky -3z, 6x + 3y +4z, -z) se k=1 l'endomorfismo è digaonalizzabile ?? Se si diagonalizzazrlo.. allora la matrice associata a tale applicazione per K=1 è $((2,1,-3),(6,3,4),(0,0,-1))$ il polinomio carattersitico è: (-1-$\lambda$)*($\lambda$-5)*($\lambda$) gli autovalori sono $\lambda$ = -1 $\lambda$= 5 $\lambda$=0 che hannno tutti ...
6
7 feb 2010, 11:02

quelbravoragazzo
Salve Ragazzi, ho un dubbio: quando abbiamo endomorfismi simmetrici, e ci chiedono di trovare una matrice ortogonale, vuol dire che dobbiamo trovare gli autovettori e metterle insieme, cosi troviamo una matrice ortogonale... poi se ci chiedono di trovare una matrice ortonormale, dobbiamo dividere ogni autovettore con la sua norma... tutto questo senza applicare Gram-Schmitd.. allora, quando l'endomorfismo non è simmetrico, e dobbiamo trovare una base ortonormale e un altra ortogonale, ...

Luca834
Ragazzi sono nuovo di questo forum, spero di trovarmi bene per poter poi scrivere ancora Sono in seria difficolà con questo transitorio del secondo ordine: http://img717.imageshack.us/img717/2799/immagined2.jpg Il problema è che mi chiede la potenza erogata dall'induttore! Bene, io riesco a trovare l'equazione differenziale con la tensione del condensatore come variabile di integrazione usando il metodo di maxwell, ma non riesco a trovare quella con la corrente nell'induttore come variabile di integrazione! Come devo fare??? ...
6
3 feb 2010, 16:46

dissonance
Avevo pensato di consultare il classico Functional Analysis di K. Yosida ma purtroppo mi sono bloccato già a pagina 28. L'argomento in questione è la costruzione di una opportuna topologia sullo spazio vettoriale delle funzioni differenziabili infinite volte e a supporto compatto contenuto nell'aperto [tex]\Omega[/tex] di [tex]\mathbb{R}^n[/tex]. Preliminarmente l'autore definisce, per ogni [tex]K \subset \Omega[/tex] compatto, uno spazio vettoriale topologico ...