Ricerca operativa, metodo del simplesso o delle 2 fasi??!
Ciao a tutti! Ho dei grandi dubbi su 2 esercizi in particolare:
1) min 2a+b+2c+d
a-2b+c=2
b+c+d=4
a,b,c,d>=0
e
2) min a-2b-2c
b-c<=2
-a+b+c=3
a non vincolota , b,c>=0
dovrei risolvere i precedenti problemi di programmazione lineare ma non so se usare direttamente il metodo del simplesso o usare il metodo delle 2 fasi... e soprattutto nn capisco il xkè!!
il metodo del simplesso va usato quando riesco a porre il problema in forma canonica ma non mi sembra che nei 2 problemi ci possa riuscire senza passare per il metodo delle 2 fasi!! o sbaglio!??
1) min 2a+b+2c+d
a-2b+c=2
b+c+d=4
a,b,c,d>=0
e
2) min a-2b-2c
b-c<=2
-a+b+c=3
a non vincolota , b,c>=0
dovrei risolvere i precedenti problemi di programmazione lineare ma non so se usare direttamente il metodo del simplesso o usare il metodo delle 2 fasi... e soprattutto nn capisco il xkè!!
il metodo del simplesso va usato quando riesco a porre il problema in forma canonica ma non mi sembra che nei 2 problemi ci possa riuscire senza passare per il metodo delle 2 fasi!! o sbaglio!??
Risposte
Ciao, i due problemi non sono riconducibili ad una forma standard che si presenti in forma canonica , cioe' , con la matrice identità presente all'interno del tableau . Riconduci i problemi in forma standard , applica la prima fase per trovare il tableau di partenza con la matrice identità presente e risolvili ( seconda fase) , ricorda che la funzione obiettivo cambia nella prima fase , che nel secondo problema hai una variabile libera.