Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pc_andreone
Buonasera a tutti, Mi servirebbe di sapere se esiste una qualche formula matematica per fare quanto segue: Avendo una funzione del tipo: y=(x+n)*(x+k) Volevo sapere se si può risalire ad i quadrati perfetti che tocca l'immagine. (la funzione è un esempio, anche se nello specifico del mio caso è un esponenziale) Spero in tante risposte. Grazie mille

fedex89-votailprof
Un oggetto di 120 g e' attaccato all'estremita' inferiore di una molla non deformata.La molla e ' appesa verticalmente e ha una k=40N/m. L'oggetto e' lasciato cadere a) qual e' la sua velocita' massima? b) quando cade prima di fermarsi momentaneamente? di solito la velocita finale si calcola con Kf+Uf=Ki+Ui 1/2*mv^2 + 1/2kx^2= 0 + 0 pero' qui non ho la x di allungamento e quindiii??

Gmork
Salve, volevo sapere il significato della parola "degenere" applicata ad un intervallo. In particolare ho trovato tale parola riferita al Teorema per la continuità delle funzioni monotone scritta sul mio libro (Di Bari - Vetro "Istituzioni di matematiche"): Siano [tex]A[/tex] un intervallo ed [tex]f:A \to \mathbb{R}[/tex] con f monotona. La funzione [tex]f[/tex] è continua in [tex]A[/tex] se e solo se l'insieme [tex]f(A)[/tex] è un intervallo, eventualmente ...
2
23 feb 2010, 17:25

giovanta-votailprof
Provando a compilare il programma, che mi sembra corretto, mi esce l'errore 'conflicting type for "Risultati" '. Il programma dovrebbe acquisire due array nel main contenenti i gol fatti da squadra in casa (in) e in trasferta (out), passarli alla funzione insieme all'altro array di char res che contiene 1 X 2 a seconda di chi ha vinto la partita. #include<stdio.h> #define P 13 void Risultati (int*,int*,char*); int main(){ int in[P],out[P],i; ...
3
22 feb 2010, 16:23

Licia9
Sia $f:R^3->R^3$ l'endomorfismo che associa gli elementi della base canonica di $R^3$, nell'ordine, i vettori $u1(1,-1,3)$,$u2(0,1,-1)$ e $u3(1,1,1)$ trovare il nucleo di f e una sua base Ho pensato di procedere in questo modo Dato che il nucleo è l'insieme dei vettori la cui immagine è il vettore nullo, risolvo il sistema Ax=0 Quindi devo esprimerli come combinazione lineare $xu1+yu2+zu3=0$ $x(1,-1,3)+y(0,1,-1)+z(1,1,1)=0$ ...
9
18 feb 2010, 11:05

lionheart1
Ciao a tutti, sono alle prove con un esercizio di statistica, il testo è il seguente: Calcolare la probailità condizionata della variabile y con: $ f(x,y) = Ax(x-y) 0<y<x<1 $ Non sono sicuro del procedimento che sto seguendo. Prima di tutto mi sono calcolato la probabilità marginale di x: $ f(x) = int_(0)^(x) Ax(x-y) = A/2x^3 $ Dopodichè dovrei avere: $ f(y|x) = f(x,y)/f(x) = (Ax(x-y))/(A/2x^3)= 2(x-y)/x^2 $ Fin qui il procedimento è giusto? Come dovrei continuare? Grazie
6
19 feb 2010, 14:28

FiorediLoto2
Ciao, mi potete aiutare a svolgere questo esercizio? 1. Al variare di k sia data la matrice A: $((k-8,0,-k-5),(-k-1,k,-4),(4,k-3,7))$ quali sono i valori di k per cui la matrice ammetta il sottospazio $V={(x,y,z) in R^3 | x+2z=0 , y+z=0}$ come autospazio? Ecco come ho pensato di svolgere questo esercizio: se il sottospazio è un autospazio allora $x+2z=0$ e $y+z=0$ sono autovettori? -> $(1, 0, 2)$ e $(0, 1 ,1)$ Avevo pensato di fare in questo modo: ...

neofitamath
Come da titolo.....Quali sono nel caso del modello di regressione multipla?! U grazie a chi riuscirà a risolvere l' enigma
3
13 feb 2010, 11:44

edo1493
Sto facendo un pò di esercizi per il compito che terrò mercoledì.. Un fotografo su un elicottero che sta salendo verticalmente a una velocità costante di 17,5 ⁄ lascia inavvertitamente cadere la macchina fotografica quando l’elicottero si trova a un’altezza di 50,0 da terra a. Quanto tempo impiega la macchina fotografica a raggiungere il suolo? b. Con che velocità vi arriva? Il tempo dovrebbe essere 3.2 secondi. Per la seconda risposta è giusto fare ...

anto84gr-votailprof
Ho questo problema: Vedere la convergenza puntuale della successione e vedere se in A insieme di convergenza puntuale e in $B=[2,3]$ converge assolutamente La successione è $f_n=((x-1/n)^2+1)e^(-n(x+1))$ Allora ho fatto il limite: $lim_(n-> oo ) f_n(x)= { ( 2 , x=-1 ),( 0 , x> -1 ),( oo , x<-1 ):} $ Quindi la funzione limite puntuale è: $ f(x)={ ( 2 , x=-1 ),( 0 , x> -1 ):} $ e l'insieme di convergenza puntuale è $A=[-1, oo )$ Adesso per la convergenza uniforme in A dico che non converge perchè $f$ non è continua in ...

emmeffe90
Salve ragazzi. Vorrei chiedervi un favore, vale a dire la dimostrazione di due proprietà dei determinanti, che sulle dispense che ho non cè. Si tratta di multilinearità nelle righe e alternanza. Vi scrivo gli enunciati: Multilinearità nelle righe: Se la riga j-esima di una matrice A è una combinazione lineare di due vettori v e w, allora det(A) è l'analoga combinazione lineare dei determinanti delle due matrici che si ottengono da A sostituendovi la j-esima riga con v e w ...
2
20 feb 2010, 20:43

Blackorgasm
Buonasera a tutti; volevo chiedervi dei consigli sugli "acquisti" ovvero, avete qualche libro di algebra lineare da consigliarmi? Ho trovato qualcosa su internet, ma visto che qui ci sono tanti utenti esperti, ho osato chiedere Lo volevo di un livello medio/medio-alto e che possibilmente abbia dimostrazioni pratiche di esercizi grazie in anticipo a chiunque risponda

fedex89-votailprof
Due masse collegate da una fune,di massa trascurabile,che scorre su una carrucola,anch'essa di massa trascurabile e priva di attrito. m2=3Kg e' poggiata a terra m1=5Kg si trova a 4 metri di distanza da terra.m1 viene lasciata cadere a partire dalla quiete.Usando la conservazione dell'energia si determini la velocita' della massa di 3 Kg nell'istante in cui la massa di 5 Kg tocca il suolo. Kf +Uf=Ki+Ui ma a quale corpo devo fare riferimento?sempre se sia questa la legge da seguire

osea1
scusate ho un dubbio sulla teoria che consiste in questo : nei libri e negli appunti ho un endomrfismo f : V ---> V e sia un b un autovalore la scrittura ( f -bI) con I matrice identità cosa sta a significare ???? Io lo vedo come una applicazione meno una matrice e non riesco a capire come sia possibile calcolarla? non ho esempi su cui basarmi e non riesco a trovare da nessuna parte un straccio di esempio numerico che mi possa aiutare. non mi abbandonate
1
23 feb 2010, 14:23

Echelon
salve a tutti! un'altro problema mi sta dando un pò di fastidio. ho una sfera in centro C(1,0,0) e raggio 1. cioè: x^2 + y^2 + z^2 - 2x = 0 una retta r passante per P (0, 0, 2) parallela al vettore u(2, 2, -1); cioè: {x - u = 0 {x+2z-4 = 0 devo determinare i piani passanti per r tangenti alla sfera. la cosa che mi vene in mente è di calcolare il fascio di rette per r: (x-y) + k(x+2z-4) = 0 x-y + kx + 2kz - 4k = 0 x(k+1)- y + z(2k) - 4k = 0 quindi ho il parametro ...
2
22 feb 2010, 20:51

sargina
chiedo una mano per questo integrale...ho provato a risolverlo per sostituzione, ma mi ritrovo in un vicolo cieco...mi suggerite qualche idea? $int sqrt((1/(sinx cos^3x)))dt$
7
23 feb 2010, 10:55

antoko-votailprof
Studiare il grafico della funxione $f(x)=x-log|x+1|$ ho trovato le intersezioni con gli assi per x=0 ho fatto cosi: $ { ( x-log(x+1) ),( x=0 ):} $ => $ { ( x=0 ),( y=0 ):} $ poi non riesco a continuare e trovare le intersezioni per y=0: $ { ( x-log(x+1)=0 ),( y=0 ):} $ come faccio grazie!!!

Lor03
Ragazzi mi trovo di fronte a questa serie $\sum_{k=2}^ oo 1/(n^2-1)$ e devo dimostrare che converge con il criterio del confronto. Ho pensato di usare il criterio del confronto asintotico con $1/n^2$,altrimenti con che serie potrei confrontarla senza utilizzare il criterio asintotico(quindi solo quello del confronto)?
3
23 feb 2010, 11:21

civicgirl
[math]=\sum_{n=1}^\infty\{log(k^2-3k+2)}^n[/math] Qualcuno può dirmi per quali valori di k la serie risulta convergente, divergente o oscillante. grazie a tutti
3
20 feb 2010, 12:57

lucaxy
salve a tutti ho un esercizio di questo tipo Trovare i parametri direttori della retta che passa per A(0, 2, 0) e si appoggia alle rette: r : x – 2 = y – 1 = 0 e s : y – 3 = z – 9 = 0. Prima di tutto cosa significa che una retta si appoggia ? L'ho risolto così ho combinato linearmente le due rette ottenendo: dalla combinazione lineare di r : $ x-2+K(y-1)=0$ dalla combinazione lineare di s : $ y-3+K(z-9)=0$ come faccio ora per imporre il passaggio per A?
11
22 feb 2010, 17:59