Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
darioilfragma
Salve, sono uno studente di matematica e vorrei sapere come risolvere questo esercizio: Data la permutazione α= $ {: ( 1 , 2 , 3 , 4 , 5 ),( 3 , 6 , 1 , 4 , 5 ) :} {: ( 6 , 7 ),( 7 , 2 ) :} : $ i) Trovare le orbite, la scomposizione in cicli disgiunti, e il segno. Fin qui nessun problema: α = (13) (267); o(α)= 6; sgn(α) = -1. ii) Quanti cicli ci sono nel sottogruppo $ (: alfa :) sube S7 $ ? Quindi $(: alfa :)$ = ${ id, α , α^2, α ^3, α^4, α ^5}$, è corretta la risposta? iii) Per ciascun divisore k dell'ordine di $(: alfa :)$, trovare un sottogruppo ...

Vincent2
1)Un proiettile viene sparato a velocità iniziale $40 m/s$ con $\theta = 30$. Calcolare la posizione dopo $t = 1,2 s$ Nello stesso istante t il proiettile esplode in 2 pezzi di uguale massa. Mentre il primo si ferma istantaneamente, il secondo continua nel suo moto. Calcolare la distanza dall'origine del moto dei 2 pezzi alla fine del moto. 2) Piano inclinato, determinare tensione e accelerazione 3) Un disco è libero di ruotare attoro al punto A. rispetto a una retta ...

giannabella-votailprof
Ciao a tutti.. Lunedi avrò l'esame di algebra 2.. e sono abbastanza preparata.. ho solo dei problemi con Sylow.. ad esempio vi posto il testo dell'esercizio che mi ha messo in crisi.. http://img710.imageshack.us/img710 il primo punto è abbastanza chiaro, cioè pre trovare quanti sono applico il 3 teorema di Sylow, e mi risulta che possano essere o 1 o 3. ma sono tutti ciclici? come faccio a dimostrarlo?? il secondo punto invece non riesco proprio a capire cosa mi viene chiesto!! cosa vuol dire che si ...

TR0COMI
Salve, ecco l'esercizio che mi crea difficoltà: "Calcola $a$ e $b$ in modo che la funzione $f(x)$ che è uguale (scusate se non metto la graffa) a $x^3+ax$ per $x<=1$ e a $asqrt(x)+b$ per $x>1$ sia derivabile nel punto $x=1$. Scrivi la derivata di $f(x)$." Affinchè una funzione sia derivabile in un punto, è necessario che la sua derivata sinistra e la sua derivata destra in quel punto siano, ...
8
6 feb 2010, 02:44

Satiro
Ciao a tutti,ho un problema banale con un asintoto obliquo che non vuole uscire per un maledetto segno.Ho controllato le soluzione e il calcolo della m è corretta,vi posto solo la Q per non perdere tempo($f(x)-mx$ per intenderci) -> $(x^3+5x^2-x+5)/(7x^2-4x)-(1/7)x$ deve uscire questo risultato $(35-4)/49$ ma a me non viene mai,c'ho provato 10 volte ma niente, il problema è quando arriva a sto passaggio $(7x^3+35x^2-7x+35-7x^3-4x^2)/[7(7x^2-4x)]$ questa è la versione corretta del passaggio mentre a me ...
6
6 feb 2010, 18:09

jack61
è giusto questo esercizio da me svolto, potreste per favore calcolarne un punteggio minimo? grz discutere il sistema lineare al variare del parametro h. {hx+y-z x+hy+z=h x+y+hz=0 hx+y=1} $ ( <h> , <1> , <-1> ),( <1> , <h> , <1> ),( <-1> , <1> , <h> ) ) $ tramite sarrus ho calcolato il determinante ovvero h(h^2-1). X= $ ( <1> , <h> , <0> ),( <1> , <h> , <1> ),( <-1> , <1> , <h> ) ) $ e quindi ho fatto Dx su Da ovvero -h-1/h(h^2-1). y= $ ( <h> , <1> , <1> ),( <1> , <h> , <0> ),( <-1> , <1> , <h> ) ) $ h^3+1/h(h^2-1) z= $ ( <h> , <1> , <1> ),( <1> , <h> , <1> ),( <1> , <h> , <o> ) ) $ -h^2+1/h(h^2-1) concludendo ho scritto ke queste erano le ...
1
7 feb 2010, 13:26

matteomors
Salve a tutti, non riesco a capire una parte di questo esercizio: Calcolare l'area del pezzo della superficie $z^2=x^2+y^2+1$ contenuto in $0 < z < 2$. Procedo così: ricavo che $z=sqrt(x^2+y^2+1)$ e di conseguenza $x^2+y^2<1$ perchè per ipotesi z dev'essere $<2$. Passo in coordinate polari e dalla disequazione $x^2+y^2<1$ ricavo che l'estremo di integrazione $r$ dovrà essere compreso nell'intervallo $0<r<1$. Questo punto ...

djbranko1
Ciao a tutti. Non capisco come dove dovrei fare per risolvere questo problema che scommetto sarà una sciocchezza. Determinare i valori di a e b in modo che il triangolo di vertici A(1;2), B(2a - 1; 3) C(1; 2 - b) abbia per baricentro il punto N(1;1).

Mattia Beast
Ciao a tutti avrei bisongo di un piccolo parere riguardo questo esercizio: -Si giustifichi l'integrabilità di f in [0,x] per ogni x>0 e si discuta la regolarità della funzione integrale: Fo(x)= $ int_(0)^(x) ((2s)/(1+3*s^2))*ds $ Si calcoli poi la funzione Fo(x) f(s) è la funzione all'interno dell'integrale Allora io giustificherei che l'integrabilità di f(s) dicendo che preso un qualsiasi valore di x (0,x>0) la funzione è sempre continua, ovvero non vi sono punti di discontinuità ed è sempre ...

BoG3
ciao a tutti, immaginate che il cerchio a scacchetti sia il pallone mi chiedo: perchè questo pallone dovrebbe compiere una traiettoria curva a seconda del punto di impatto col piede e di conseguenza della direzione della rotazione?

djyoyo
Buonasera a tutti. Di seguito posto la risoluzione di un banalissimo esercizio su una forma differenziale, che mi è utile per capire se ho capito sul serio l'argomento. Sia data la forma differenziale definita da: $ omega (x,y) = (2/x + 2) dx + (2/y) dy $ - determinare il dominio D: che è $ D= {(x,y) != (0,0)} $ - Stabilire se la forma è chiusa: allora stabilire che la forma è chiusa vuol dire vedere se il rotore è nullo, e dalla definizione di rotore vado a verificare se le derivate parziali ...
9
5 feb 2010, 20:28

Fravilla1
Ciao a tutti, sto risolvendo un esecizio che mi chiede di verificare il comportamento (converge o diverge?) di questa serie numerica $\sum_{k=1}^infty (n^sqrt(n))/(2^n) $ Io ho quindi iniziato a risolvere il limite $\lim_{n \to \infty}(n^sqrt(n))/(2^n)$ solo che non riesco ad andare avanti... Come posso eliminare la forma indeterminata e risolverlo più facilmente? C'è anche un altro limite in cui non riesco a eliminare la forma indeterminata $\lim_{n \to \infty}(n*log(n(e^(1/n)-1)))$ Potreste darmi qualche consiglio? grazie mille...
10
6 feb 2010, 10:18

anna.kr
ho questo problema di cauchy: $ y'=ysenx-senx $ $ y(pi/2)=-1 $ $ y'-ysenx=-senx $ risolvo con il metodo del fattore integrante= $ e^cosx $ moltiplico ambo i membri per il fattore integrante e integro,ottenendo: $ y(x)e^cosx=e^cosx+k $ divido tutto per $ e^cosx $ y(x)=k+1 impongo le condizioni iniziali k=-2 quindi la soluzione del problema è y(x)=-1 è corretto?? [xdom="gugo82"]Non è nello spirito del forum risolvere gli esercizi "a scatola chiusa"; ti è ...
6
6 feb 2010, 12:28

Justine90
buonasera ragazzi ! scusate il disturbo ... ma l esame si avvicina e anche le cose più ovvie mi fanno venire i dubbi più atroci. Potete dare uno sguardo veloce a questo esercizio ? o più che altro al disegno .. Una leggera fune è avvolta attorno ad un cilindro pieno di massa 23.4 kg e raggio 7.60 cm. La fune passa su una puleggia di massa trascurabile e priva di attrito e sostiene un corpo di massa 4.48 kg. Il piano su cui si muove il cilindro è inclinato di 28.3 gradi rispetto ...

Machi2
Vi propongo due esercizi che ho trovato sui temi d'esami su cui mi sto esercitando per il mio esame di Algebra Lineare di venerdì prossimo. Spero riusciate ad aiutarmi, perchè finora nessuno mi ha saputo dare una risposta e la mia prof è disponibile a ricevermi solo l'11 pomeriggio..che è giusto un po tardi. grazie mille!! 1.Si consideri la forma quadratica su R4 definita da Q(x,y,z,t)= xt-yz - trovare gli autovalori associati a Q e studiare il segno di Q - Dato il sottospazio ...
8
6 feb 2010, 09:49

Andrea9905
Buongiorno, Scusate la mia ignoranza, ma ho trovato un esercizio d'esame degli anni passati e onde evitare sorprese mi sono messo a farlo... Sul mio libro non sono riuscito a trovare una soluzione alla domanda di questo esercizio... magari non le spiega più queste cose... Comunque l'esercizio è il seguente: Si determinino le $x inRR^3$ che minimizzano la distanza (rispetto al prodotto scalare canonico in $RR^3$) di $x_1((1),(1),(1))+x_2((1),(3),(2))+x_3((-3),(1),(-1))$ da $((2),(4),(-3))$ Premetto ...

frankus89
come faccio, data una funzione, a dimostare che essa è invertibile, quindi contemporaneamente ingettiva e surgettiva senza che disegni il grafico di essa??

Xorik
Ciao ragazzi ieri ho fatto l'esame di geometria e siccome all'orale mi chiede la risoluzione di cose eventualmente sbagliate volevo vedere se avevo fatto bene il compito. Mi potete aiutare? Non spaventatevi...ho risolto tutti gli esercizi sono solo da controllare. Vi prego perchè se questo compito è andato bene tra due giorni ho l'orale...grazie Esercizio 1 Data l’applicazione lineare $f : RR^2->R4$ tale che $(1,-1)inKerf$ e $(2,-1)inf^{-1}(1,-1,1,-1)$ (a) si determini la matrice di f rispetto ...
20
6 feb 2010, 12:35

pizzi
è giusta questa affermazione? $ sum f(n)/g(n) text{ diverge} rArr g(n)=o(f(n)) $ l'ho pensata prima mentre tornavo a casa...però non so se è giusta..come si potrebbe dimostrare?? bisogna aggiungere l'ipotesi che sia una serie a termini non negativi immagino...però non riesco a convincermi sia giusta... anche perché ho forti dubbi che l'implicazione possa anche essere al contrario! qualcuno può aiutarmi??
5
6 feb 2010, 16:40

mouse85
Salve a tutti la mia prof nell'ultimo compito ci ha dato un esercizio di probabilità che nn avevo mai affrontato... ora il primo punto l'ho svolto ma vorrei capire se è giusta mentre per la seconda parte sapevo teoricamente quello che dovevo fare ma praticamente nn ci sono riuscito, quindi vediamo un pò voi cosa mi dite... Da un'urna contenente 2 palline rosse, 3 verdi e 1 bianca si estraggono 2 palline con rimpiazzo. Sia X la v.a. che conta il nr di volte in cui è uscita una pallina rossa e ...
2
5 feb 2010, 11:44