Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
erika0071
Una popolazione si compone del 40% di fumatori.Si sa che il 30% di fumatori e 5% di non fumatori sono affetti da una forma di malattia. Qual è la probabilità di una certa persona AFFETTA,NON sia un fumatore? Io ho pensato di risolverlo cosi.Suppongo di avere 100 unità di cui 40 fumatori e 60 non fumatori.Poi calcolo per entrambe la percentuale di gente affetta. Successivamente,ma non ne ho idea,calcolo la proabilità di pescare una persona affetta che non sia un fumatore. Sapete come ...
3
7 feb 2010, 11:24

indovina
Ho questa funzione: $f(x)=(e^x)-x$ devo trovare dominio e codominio. Per il dominio: è tutto $RR$ Il codominio (io ho provato a fare il grafico con un programma) dovrei vedere le $y$ della funzione, secondo a questo è $(1,+oo)$ ?
19
7 feb 2010, 12:30

Dani1604
Ciao, vi chiedo aiuto per dimostrare che il seguente funzionale integrale $ 1/a int_(-a)^(a) <sqrt(1+u'^2) + x/a u' dx > $ ammette minimo per $ u(x)= sqrt{a^2 - x^2} $ grazie mille
8
7 feb 2010, 15:32

thedarkhero
Sia $A=((3,0,0),(1,1,1),(0,0,1))$. A è triangolarizzabile perchè i suoi autovalori sono 3 con molteplicità 1 e 1 con molteplicità 2. Ma come trovo la matrice di cambiamento di base?

90Gianlu90
Ho trovato quest'esercizio risolto, ma non capisco perchè stato fatto cosi Un ragazzo di massa 70kg si getta nel vuoto con un cavo elastico da un'altezza h = 36m. Il cavo a riposo misura L = 25m e si comporta come una molla perfettamente elastica. -Calcolare la costante elastica della fune se il ragazzo si ferma a s= 4m da terra -Ripetere il calcolo nel caso ci sia una forza d'attrito dovuta all'aria F = 300N -In questo caso a quale altezza tornerà il ragazzo nel primo rimbalzo? Per ...

Justine90
ci ho perso un ora .. di sabato sera .. ma non sono giunto a granchè ( come mi manca Faussone in questi momenti ) ho anche cercato in altri post del forum con lo strumento cerca ma non mi pare di aver trovato un ex simile ... comunque sia ecco il testo : Una biglia è contenuta all’interno di una sfera trasparente di raggio R = 1 m. La sfera ruota con velocità costante ω=0.5 giri/s intorno al proprio asse di simmetria verticale. Si raggiunge, quindi, una condizione di equilibrio nella ...

UgoFoscolo901
Salve a tutti, come faccio a dimostrare quale dei seguenti infinitesimi va a zero più velocemente? $ xlog(3x) $ e $x/2$ Grazie

marcook1
Salve, purtroppo il mio professore non ha affrontato un esercizio del genere e mi trovo di fronte ad un blocco perché non riesco a dire quale "barbatrucco" ci sia dietro a questa serie(suppongo sia anche semplice). In pratica non riesco a dire (anche se ne ho il sospetto) se la serie è di potenze o no. Le serie di potenze mi sono state definite come $\sum_{n=0}^\infty a_n (x-x_0)^n$ e la serie dell'esercizio è questa: $S(x)= \sum_{n=1}^\infty ((x-1)^(3n))/(n^2)$ Non riesco a capire come devo comportarmi con quell'esponente 3n ...
17
3 feb 2010, 23:20

enrico911
-->$int(x^2+x+1)/(x+1)^3 dx$ Ho provato a risolverlo in questo modo $int(x+1)/(x+1)^3 dx + int (x^2)/(x+1)^3 dx $ Come posso procedere con il secondo integrale? -->Sul libro ho trovato che $int -2/(x-1)^2 dx = (x+1)/(x-1) + c $ è un modo diverso di scrivere $2/(1-x)$?
10
7 feb 2010, 14:25

indovina
Ho questo esercizio, con la quale ho difficoltà a risolverlo. Dimostrare che l'equazione $ax^4+bx+c=0$ ha al più due radici reali. $ax^4+bx+c=0$ $ax^4+bx=-c$ allora ho pensato che per venire $-c$ $ax^4<0$ però $x^4>0$ dunque $a<0$ e $b>a$ con $c>0$ $b>0>a$ con $c>0$ ma non riesco ad arrivare ad una dimostrazione delle radici reali... qualche suggerimento?
9
7 feb 2010, 12:19

chips1
So che non é un interrogativo molto complicato ma nn riesco a capire come si risolve questo esercizio o almeno la seconda parte di esso(evidentemente mi saro persa qualche passaggio ) Per il sistema di vettori applicati S=[(A1,v1),(A2,v2),(A3,v3)] determinare l asse centrale e il sistema (equivalente) ridotto all'origine degli assi A1(2,0,-1) A2(1,2,2) A3(3,2,1) v1(-1,2,0) v2(3,2,0) v3(2,0,-3) Sull'asse centrale sono abbastanza sicura dovrebbe essere equivalente il risultante ...

anto84gr-votailprof
Ragazzi, come si risolve questa serie????????? Mi potete aiutare per favore!!! $ sum_(n = 0)^(oo)arctan(x+1)^(2n) $ 1.convergenza puntuale 2.convergenza uniforme 3.convergenza uniforme in |x+1|

Spaghetto1
Chiedo scusa se il titolo non rispecchia la tipologia dell'esercizio ma me lo sono trovato davanti per la prima volta nel compito di Analisi I. L'esercizio chiedeva di studiare la funzione $f(x)=\sum_{n=0}^\infty(1-x)|x|^n$ e tracciarne il grafico. Non abbiamo mai studiato funzioni del genere, come mi devo comportare???

jack61
ciao ragazzi come da titolo vorrei una vostra considerazione sul seguente esercizio da me sviluppato nell'esame di geometria. Mi servirebbero 4 punti per passare all'orale voorei una vostra considerazione.... Questo è l'esercizio. {hx+y-z=1 x+hy+z=h x+y+hz=0 hx+y=1} Ho reputato l'ultima equazione impossibile almeno che nella prima equazione z =0 ,quindi ho calcolato il determinante della matrice delle prime tre equazioni tramite Sarrus. det (A)= h(h^2-1) e quindi per h diverso da ...
4
7 feb 2010, 10:00

Licia9
Ragazzi dovrei trovare il criterio di divisibilità per 8 e ho trovato i resti delle potenze di 10 in modulo 8 10^0 = [1] 10^1=[2] 10^2=[2][2]=[4] 10^3=[4][2]=[8]=[0] 10^4=[4][4]=[16]=[0] 10^5=[2][2]=[4] 10^6=[4][2]=[8]=[0] ma non riesco a dedurre il criterio di divisibilità.. come devo fare?

isolamaio
posso chiedervi di aiutarmi a risolvere questo problema? io non so risolverlo e vorrei il vostro aiuto sia $h(x)=(x+1)e^(x^2)$ dimostrare che la funzione $h$ è suriettiva su $R$ e invertibile su tutto il dominio so che l'invertibilità dipende dal fatto che la funzione è iniettiva e suriettiva allo stesso tempo. ma come procedere? inoltre il dominio di $h$ non è tutto $R$? perchè si parla allora di suriettività su $R$ e ...

Neptune2
Salve a tutti, stavo cercando di fare un riepilogo delle proprietà, diciamo piu che altro "osservazioni", sul gruppo $(Z_n,*)$ 1) So che è un monoide commutativo, ma mi sa che se privato dello zero diventa gruppo, o sbaglio? 2)Gli elementi invertibili sono tutti quelli coprimi con $n$. Che altre osservazioni mi sfuggono? Ad esempio mi sa che c'era qualcosa (ma non riesco a ritrovarla sugli appunti) riguardo all'essere ciclico e ad $n$ primo, o ...

FiorediLoto2
salve a tutti avrei questo esercizio da fare: determinare i valori del parametro per i quali la matrice ammette l'autovalore 1 $((1,1-k,k-1),(-2,1,4),(k-1,2,-1))$ ho provato a trovare il polinomio caratteristico imponendolo uguale a 1 ma ovviamente il mio ragionamento è sbagliato, come potrei fare per trovare il valore di k? Grazie!

Andrew100
Salve ragazzi, è il primo post che scrivo in questo forum, quindi saluto tutti Sono uno studente del primo anno di Ingegneria di Napoli e tra 1 settimana avrei un esame scritto di Algebra e Geometria. Per diversi motivi non ho potuto seguire interamente il corso e ora avrei qualche problemino nella risoluzione delle precedenti prove scritte di quest'esame. Non è che qualcuno bravo mi puo' spiegare i procedimenti per la risoluzione di 4 esercizi all'interno delle prove? Il professore ...
12
6 feb 2010, 12:13

BoG3
ciao a tutti, stavo facendo un esercizio (vedi foto sotto): e per risolvere il punto $a)$ ho pensato di fare così: la velocità è data da: $v(t) = v_0 + at$, sapendo che $a=-bv^2$ ho sostituito l'accelerazione nella prima formula e ho ottenuto: $v(t) = v_0 + (-bv^2)t$ ovvero: $v(t)=v_0-bv^2 t$. ora il mio dubbio è questo: la velocita' $v$ cambia in continuazione (decresce) e quindi dovrei fare un integrazione di questo tipo: $v(t)=v_0 + int_{t_0}^t (b*v^2 *t) dt$, ...