Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
erika0071
g(t)=(1-p+pe^t)^n Dovrebbe venire n(1-p+pe^t)^n-1 * (0-1+e^t) o sbaglio?

MikGio90
ciao a tutti, potete trovare l'errore in questo esercizio? $ D= {x in RR^2 : x >=0, y>=0, x^2 + y^2 <=1 }$ $\int int | x^2+y^2-1/4 | dxdy$ allora, passando in cordinate polari con centro nell'origine mi ritrovo il seguente dominio $\Omega={(\rho,\vartheta) in [0, +\infty)xx(0, 2\pi) : 0<=\vartheta<=\pi/2, -1<=\rho<=1}$ $\int_{0}^{\pi/2} d\vartheta* \int_{-1}^{1} |\rho^2-1/4|\rho d\rho d\vartheta $ cioè $ \pi/2 \int_{-1}^{1} |\rho^2-1/4|\rho d\rho d\vartheta $ è corretto il passaggio che segue? $ = \pi/2 \int_{-1}^{1/2} (1/4\rho - 1/4\rho^3) d\rho + \pi/2 \int_{1/2}^{1} (\rho^3 - 1/4\rho)d\rho $
11
7 feb 2010, 12:59

moreno88
Ciau a tutti volevo chiedervi se il codice è giusto L'esercizio è: Si consideri una lista concatenata semplice di dati su alberghi caratterizzati dal loro nome, dalla partita IVA e dal numero di camere doppie e singole. La struttura della lista è: typedef struct Node { int partitaIVA; char * nome; int numSingole; int numDoppie; struct Node * next; } Nodo; typedef Nodo * Lista; Si implementi la funzione di ...
1
7 feb 2010, 20:14

marcook1
Ho provato a fare un esercizio ma non mi viene il risultato magari sbaglio qualcosa nel procedimento...ve lo scrivo di seguito: Esercizio: calcolare l'integrale di $\omega=(arctan(x^2))dx^^dy+ydy^^dz$ su $\partial^+U$ dove $U=(x^2+y^2/4<=1)$ [Risultato= 0] Ho parametrizzato U in questo modo: $r_t=(cost)i+2(sint)j+0k$ con $tin[0,2pi]$ L'orientazione naturale di U è antioraria, e valutando il vettore tangente $r(t)'=(-sint,2cost)$ per $t=0$ avremo che $r(t)'=(0,2)$ che ha la stessa ...
3
7 feb 2010, 20:45

maurymat
Chi mi aiuta con questa equazione logaritmica dalla semplicissima scrittura: $ln(x)=x-2$ In realtà non so se è risolvibile analiticamente mentre graficamente incrociando le due funzioni $y=ln(x)$ con $y=x$ è chiaro che la soluzione esiste.
4
7 feb 2010, 23:09

90Gianlu90
Per trovare la compressione massima di una molla, il discorso cambia se l'oggetto scivola su un piano orizzontale o cade verticalmente? Cioè mi spiego meglio: Se ho un esercizio in cui un blocco scorre su un piano orizzontale e va contro la molla, per trovare la compressione devo fare EnergiaCinetica = EnergiaPotenzialeElastica.. Se invece il blocco cade nel vuoto verticalmente?? E' la stessa cosa? Nel caso fosse presente l'attrito, devo sottrarlo a quale membro?

Mr.gingle
"Un esame di laboratorio è così comcepito: chi prepara l'esame lancia una moneta e se viene testa mette una sostanza, che dovete rilevare durante l'esame, in una qualsiasi delle 10 provette di una rastrelliera (con ugual probabilità), se viene croce non mette niente. Dopo aver analizzato sei provette senza rilevare la sostanza, e supponendo di non aver fatto errori, qual'è la probabilità che l'esito del lancio della moneta sia stato croce?" Io ho utilizzato la formula dei Test diagnostici ...
7
6 feb 2010, 14:22

Justine90
Buona domenica a tutti ^^ domani è il gran giorno ... ho l esame di fisica 1 un particolare ringraziamento a quanti di voi impiegano un pò del loro tempo per aiutare noi umili studenti inesperti. Vorrei chiedere conferma sul ragionamento che occorre fare per risolvere il seguente esercizio : Due corpi di massa m1= m e m2=10 m sono inizialmente in quiete a grandissima distanza fra loro. Fra essi si esercita la forza di attrazione di Newton della gravitazione universale. Si calcolino i ...

cappellaiomatto1
ciao a tutti,mi sono trovato a svolgere questo limite(di un compito di analisi1) : $ lim_(n -> +oo) ((|2-n^4|-|3-n^4|)/(n^4+1)) $ ,da calcolare e svolgere la verifica.....la domanda è se il valore assoluto sia funzionale o meno e se quindi vale l'uguaglianza : $ lim_(n -> +oo) ((-1)/(n^4+1))=0 $ , dopodiche ho svolto la verifica $ |(-1)/(n^4+1)|<epsilon->1/(n^4+1)<epsilon->n>root(4)((1/epsilon)-1) $ .... perche c'era il valore assoluto?per spaventare gli studenti oppure non ho capito nulla? se fosse stato x invece che n cambiava qualcosa?...ho pensato che n essendo positivo potesse ...

Satiro
Ciao ragazzi ho una domanda banalissima ma sulla quale sono incerto,classico vuoto pre esame, quando,ad esempio,nel calcolo di un asintoto otteniamo che il grado del numeratore sia minore di quello del denominatore,automaticamente,sappiamo che il risultato è zero,ma come ne stabilisco il segno?
4
7 feb 2010, 21:36

lentoeviolento
ciao a tutti !!stavo studiando le onde elettromagnetiche e mi sono venuti alcuni dubbi...qualcuno potrebbe spiegarmi che differenza c'è tra due sorgenti di luce quando sono coerenti spazialmente e quando sono coerenti temporalmente?e possono avere due sorgenti influenza sull'eventuale figura d'interferenza che esse producono?grazie anticipatamente

Tarab1
Buon giorno, sto provando a risolvere il seguente esercizio: Fattorizzare il polinomio $ x^4 + 1$ nel prodotto di due polinomi di 2° grado a coefficienti reali. A me era venuto subito in mente di applicare il criterio della radice di un numero complesso (e quindi avrei avuto 4 soluzioni) ma forse non c'entra molto, vero? Anche perchè parla di numeri Reali!

johnny891
Ragazzi la traccia era sbagliata y = $sqrt(log)$$((x^2-5x+4)/(x^2-5x))$ Insieme di definizione $AA$x$in$]-$prop$ , 0[ e ]+5 , +$prop$[ Intersezioni con gli assi y = 0 --> x =0 , x = 5 Positività e negatività y>0: $AA$x$in$]-$prop$ , 0[ e ]+1 , +4[ e ]+5 , ]+$prop$[ Asintoti verticali x = 0 , x = 5 Asintoto orizzontale y = 1 Massimi e minimi ... NB il radicando è tutto ...
49
26 gen 2010, 18:26

Darèios89
La domanda è: Quand'è che un sistema ammette una sola soluzione e bisogna calcolarsela? Quand'è che un sistema ammette una soluzione e NON bisogna calcolarsela perchè è quella banale? Ho questo sistema lineare: [tex]\left\{\begin{matrix} x+ky+z=0\\ 2x+ky-3z=0\\ x-y=0\\ 4x+5y+2kz=0\end{matrix}\right.[/tex] Ho provato a risolverlo e dopo una serie di riduzioni ho ottenuto: [tex]\begin{pmatrix} 1 &k &1 \\ 1& 0 &-4 \\ 4k+5&0 &0 \end{pmatrix}[/tex] Praticamente se k=0 ...

oil.oli
salve a tutti...vi chiedo cortesemente di aiutarmi con questo integrale: $ int int_(A) xcos(x+y) dx dy $ A=[$pi$/6, $pi$/3 ]x[0, $pi$/4] io lo avrei impostato in questo modo: $ int_(pi/6)^(pi/3) int_(0)^(pi/4) xcos(x+y) dx dy $ ora mi chiedo con quale metodo posso risolverlo??? io ho provato a fare per sostituzione con (x+y)=t ottenendo quindi: $ int_(pi/6)^(pi/3)( int_(0)^(pi/4) xcost dt/(1+y)) dy $ secondo voi è giustoooo???? ho dei dubbi vi prego aiutoooooo non so come proseguire
5
7 feb 2010, 19:07

Leonida1
Salve! Ricordando che l'oro puro è a 24 carati, calcola quanto rame si deve fondere con 40 g di oro per ottenere un oro rosso a 18 carati. L'oro a 18 carati contiene il 75% di oro pertanto in questa lega il rame sarà il 25%. Imposto la proporzione 40:75=x:25 risolvo e mi viene 13,33 grammi di rame ma il libro mi da ocme risultato 1,189. Perchè? Grazie in anticipo!

matteomors
Salve a tutti, il seguente integrale $\int x^2/(sqrt(1-x))$ come lo risolvereste? Con una sostituzione? Altra cosa con ho capito a modo quando bisogna usare la sostituzione col seno e coseno iperbolico riuscite a spiegarmi un pò?Grazie...

Licia9
Ciao a tutti Sto esercitandomi per un esame di matematica discreta.. ma ho difficoltà con alcuni esercizi.. come questo Dati i numeri K= 94531267*1239874-95463215 h=3698521*962587+63259876 stabilire in Z9 a)se [k]=[h] b)la classe [z] con 0

pizzi
devo studiare al variare del parametro $n in NN, n>0$ il seguente limite: $ lim_(x -> 0) (log (1+x^3+x^n) - x^3)/x^6 $ ora...quello che ho fatto è stato sviluppare in serie di Taylor per alcuni n...ma mi pare che il risultato sia sempre infinito..e non mi sembra normale... posso fare la seguente approssimazione per gli $n>3$: $log(1+x^3+x^n) sim log(1+x^n)$ ho forti dubbi...e penso sia sbagliata..ma non ho altre idee..
6
7 feb 2010, 17:49

darioilfragma
Salve, chiedo delucidazioni riguardo questo esercizio: Sia A l'anello Z14 x Z15 e sia G il gruppo moltiplicativo degli elementi invertibili di A: A) stabilire se l'insieme dei divisori dello zero di A è un ideale di A. B)Determinare un ideale massimale di A. C)Qual è l'ordine di G? D)Per ciascun primo p che divide l'ordine di G, decidete se esiste un elemento di ordine p in G. E)Trovare due sottogruppi non banali di G che si intersecano nel sottogruppo banale { ([1]14, [1]15)} ...