Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Nel calcolare il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie mi serve il valore del vettore normale alla superficie che posso calcolare.
Il problema è che non riesco a capire il verso di questo vettore.
Se devo sceglierne uno in particolare e come posso modificare il mio vettore per ottenere il verso che mi serve..
La parte realtiva ai calcoli ecc è chiara ma non capisco l'orientamento di questo vettore in che modo influisce sui calcoli (so che cambia il segno del flusso a ...

Sul libro c'è questa 'formula':
Area di $y=x^2$
$(1/n^3)*sum i^2=((n-1)*n*(2n-1))/(6n^3)$
la sommatoria va da $i=0$ a $n-1$
alla fine si fa il limite $n->+oo$ del termine a_n, e viene $1/3$ che è l'area.
Ma davvero non capisco come sia uscito $((n-1)*n*(2n-1))/(6n^3)$
come si arriva a scrivere quella formula?
Grazie

salve a tutti.
il problema è:
sia $\varphi$ : $R^3$ ----> $R^3$ :
$\varphi$ ($a_1$, $a_2$, $a_3$) = (2$a_1$ + k$a_2$ - 3$a_3$, 6$a_1$ + 3$a_2$ +4$a_3$, -$a_3$)
nel caso in cui k=1 l'endomorfismo è diagonalizzabile??
in caso di risposta affermativa diagonalizzarlo.
allora io ho scritto lamatrice associata a tale ...

Salve a tutti ho un mega problema con un esercizio di finanziaria ... allora il problema mi dice :
operazione finanziaria investimento esborso iniz 100000 e flussi in entrata di 30000 dall'epoca 1 a 4
- calcolare il VAN al tasso 5% . Scegliere un valre ragionevole del TIR ... ( senza calcolarlo ) come si fa a capire che valore dare al TIR????????

Buongiorno a tutti,
qando parliamo di $"sup" (f(x),g(x))$ facciamo riferimento all'estremo superiore di un insieme formato da due funzioni$(f(x),g(x))$ . Ora se queste funzioni sono in particolare funzioni costanti a tratti allora in questo caso non posso dire che l'estremo superiore coincide con $f(x)$ o $g(x)$? e quindi di conseguenza estremo superiore è massimo?

nell'insieme $R^2=R x R$ perchè l'operazione prodotto fa:
$(a,b)*(c,d) = (a*c-b*d , a*d+b*c)$
non riesco a trovare nessuna spiegazione su internet... e stufo di cercare... chiedo a voi!
stufo perchè ho tanto da studiare... non voglio perdere tempo stu questa cosa, ma vorrei capirla!

...scusate il titolo, ho fatto su un pò di confusione...
Comunque, siano A e B due matrici simmetriche e definite positive, con B "che assomiglia" (non ho usato "simile" perchè sò che qui si intende una caratteristica bèn precisa) a $A^(-1)$
Sia $lambda_1(C )$ un operatore che mi restituisce l'autovalore maggiore di una matrice qualsiasi C e $lambda_n(C)$ sia quello che mi restituisce il valore dell'autovalore più piccolo.
Io volevo semplicemente sapere (non ho bisogno di ...
Sul mio libro c'è solamente un piccolissimo accenno al piano inclinato e perciò chiedo aiuto a voi su un dubbio che ho da tempo..
Sul libro c'è scritto che l'accelerazione di un oggetto che scivola su un piano inclinato è ( a = gsinθ )... però è possibile che non conti per nulla la massa??? Due oggetti di massa differente come possono avere la stessa accelerazione?

Ciao a tutti,
sto seguendo un corso di elaborazione numerica dei segnali e per trattare il campionamento dei segnali periodici è stata introdotta la funzione (o distribuzione) [tex]g(t)=\sum_{k=-\infty}^{\infty}\delta (t-kT_s)[/tex]
Il segnale da campionare sia [tex]s(t)[/tex]. Si fa il prodotto tra le due funzioni e si trova [tex]p(t)=s(t) \cdot g(t)[/tex]. Poi si trasforma con la trasformata di Fourier ottenendo la convoluzione tra le due trasformate
[tex]P(j\Omega)=S(j\Omega) \ast ...

Ciao a tutti.
Vorrei avere un chiarimento riguardo la convenzione (in cinematica) di ruotare la velocità di un punto A che ruota intorno ad un punto O fisso, di 90 gradi nel senso del moto in modo tale che sia parallela alla AO. Che vantaggio ottengo da questo?
Grazie mille
Scusate se vi disturbo ancora.. ma io con questi 2 argomenti proprio nn mi capacito..
quindi veniamo a noi..
Data la funzione $(logx)^2/(2x)$
1. Calcolare dominio
allora io metterei a sistema:
$\{((logx)^2>0 \to (logx)^2>log0 \to x>1) , (2x != 0 \to x != 0):}$
quindi il mio D$(1, +oo)$
MA E' SBAGLIATO DAL RIS. DEL LIBRO.. DOVE SBAGLIO??
2. Studiare segno:
studiando il segno per $f(x)>0$:
$(logx)^2>0 \to x>1$
$2x>0 \to x>0$
percio $(1, +oo)$ SBAGLIATO
3. Studiare segno f': sapendo che ...
Immagine del grafico:
http://img268.imageshack.us/img268/9400 ... 001612.jpg
Dato questo grafico di una funzione f(x) stabilire:
1. I limiti:
a. $\lim_{x \to\ oo} f(x)$ $=$ per me : $- 3$
b. $\lim_{x \to\ 2^-} f(x)$ $=$ per me: $- oo$
c. $\lim_{x \to\ -3} f(x)$ $=$ per me: $- oo$
2. le equazioni degli asintoti
per me: asintoto orizzontale $y=-3$ ed asintoti verticali $x=-3$ $x=2^-$
3. Gli zeri della funzione
per me: Gli ...
Un pedone inbocca una strada a 4,5 Km/h. Dopo 10 minuti un ciclista inbocca la stessa strada con una velocità di 18 km/h. dopo quanto tempo si incontrano?
allora io ho provato a svolgerlo ritenendolo semplice ma non mi trovo con il risultato. Il procedimento era:
s(pedone)= s0 + vt
s(ciclista)= vt
s0= 1,25 m/s * 600 s = 750m
ho eguagliato le 2 equazione visto che si incontreranno a uguale s :
750 + 1,25t = 5t
t= 750/ 3,75 = 200 s
e invece dovrebbe venire 800 s , che cosa ho ...

Salve a tutti, c'è un integrale che la mia prof ha risolto ma non capisco proprio come abbia fatto.
$\int (2e^((x+1)/(x-1)))/ (x^2-2x+1)dx =- \int e^((x+1)/(x-1)) d((x+1)/(x-1))$
Ne ho trovato poi uno simile sul libro da risolvere, ma non capisco proprio che ragionamento devo applicare!
Premetto che la cosa è un po lunga.. ovvero vorrei sapere se lo studio di funzione da me fatto è giusto o no.. e capire come si disegna il corrispettivo grafico... Ringrazio tutti in anticipo.
Data la funzione $f(x) = (x^2 - 3) e^x $
1. Calcolare dominio:
$e^x > 0$ è sempre vero perciò considero solo $x^2 - 3$
$x^2-3>0$ quindi $x^2>3$ quindi $x<- sqrt(3)$ e $x>sqrt(3)$
$D(-oo, - sqrt(3)) (sqrt(3), oo)$
2. Studiare segno f
a. $f(x)> 0$ per ...
determinare l' altezza minima dalla quale dovrebbe partire un corpo per percorrere un circuito che termina con un cerchio di raggio 30 cm e senza attrito
un aiutino per risolvere questo problema

Qualche giorno fa ho fatto lo scritto di statistica, ma un esercizio non c'è stato il verso di farlo bene!
Ho applicato formule inverse, ma niente, non mi riesce.
Vi metto il testo. Il professore dice che è semplicissimo l'esercizio.....quindi deduco che sono stupido?
"Siano A e B due eventi, sia P(B)=0.6 e P(AUB)=0.8
Quanto deve valere la probabilità P(A) affinchè A eB siano eventi stocasticamente indipendenti?"

è possibile che cap3, sistemi di riferimento, sia un po' confuso
con conseg. su tutti i successivi richiami?
errori(possibili èh!)
3.1 => si perpetua su 4.10
3.4
ora naturalmente potrei diffettare di atten. io, nessun problema, ma mi pare che il non tener conto delle possibili rotazioni del sistema mobile generi un po' di
confusione.........diciamo ke nn capisco e accetto critiche e sugg.
grazie e saluti ............................Holmes

Ciao!
Ho un problema con il teorema "dell'indicatore logaritmico". Il mio enunciato è:
Sia K un compatto a bordo di $\CC$. Sia f una funzione meromorfa non costante su un aperto $A \supe K$ e sia $c\in \CC$. Supponiamo che su $\partial K$ non cadano poli di f nè zeri di f-c. Allora:
$1/(2\pi i)\int_{\partial K} \frac{f'(z)}{f(z)-c}dz=Z-P$
ove Z è la somma delle molteplicità degli zeri di f-c nell'interno di K e P è la somma delle molteplicità dei poli di f nell'interno di K.
Sapendo che f è ...

Se ogni matrice corrisponde a una e una sola applicazione lineare è possibile ricondursi univocamente alla sua formulazione f(x,y)=(...) data la matrice?
Mi spiego.
Sia per esempio
$ M = | ( 3 , 5 ),( 0 , 2 ) | $
la matrice corrispondente a un applicazione lineare sul piano cartesiano espressa secondo i due vettori di base canonica B={(1,0),(0,1)}
Dunque:
f(1,0)=(3,0)
f(0,1)=(5,2)
Ora dunque c è un modo per poter esprimere la definizione di f dove f(x,y)=(.... , .....) =