Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi! sono nuovo di qui e ho finalmente deciso di chiedere aiuto oltre a consultare sempre le dispense che trovo qui.
All'uni sto affrontando per la prima volta gli autovalori e autovettori e nn ho capito granchè, fra la prof che nn si fa capire e le dispense a nostra disposizione che sono molto risicate.
il problema riguarda la matrice:
B= $ ( ( 2 , 0 , 0 ),( 0 , 2 , 0 ),( 0 , 0 , 2 ) ) $
ora per il calcolo degli autovalori, imponendo il determinate di $B-lambdaI=0 $ trovo $ (2-lambda)^3 = 0$ e quindi ...

Ciao a tutti, scrivo qui sperando in un aiuto da parte vostra perchè mi sto veramente picchiando.
Dunque io ho una cosa di questo tipo
[size=150][tex]Z_{IN}=\frac{Z_Lcos(x)+iZ_0sen(x)}{Z_0cos(x)+iZ_Lsen(x)}[/tex][/size]
come faccio per trovare "velocemente" x? Cioè esiste una formula inversa da calcolare rapidamente? Dato che devo farlo per vari Zin[size=18]

Non è una funzione pari
dominio
$x!=3$
segno di $f$
$xe^((2x+1)/(x+3 ))$
$x>0$ in $(0;+oo)$
$e^((2x+1)/(x+3))$ sempre crescente
ho trovato un pò di difficoltà nei limiti:
$x->+oo$ $f(x)=+oo$
$x->-3$ $f(x)=0$ (ad intuito direi così)
derivata prima
$y'=(e^((2x+1)/(x+3)))+(5x/(x+3)^2)*e^((2x+1)/(x+3))$
$y'=((5x/(x+3)^2)+1)e^((2x+1)/(x+3))$
punti critici (non credo di aver fatto bene...)
$e^((2x+1)/(x+3))$ mai uguale a $0$ ...

Salve! Faccio un pò di confusione nel capire il moto di 2 blocchi sovrapposti in presenza di attrito.
Immaginiamo un corpo $(1)$ di massa $m_1$ sopra un corpo $(2)$ di massa $m_2$ con $m_1 < m_2$.Il sistema è fermo e viene richiesta la forza $F$ applicata da sinistra per far sì che i 2 corpi si muovano insieme verso destra($a_1 =a_2=a$).Il corpo $(2)$ è appoggiato su un piano senza attrito mentre tra le ...

Sia y0(x) la soluzione del problema di Cauchy
y'= a(x)y
y(x0) =1
con a(x) funzione continua in [a,b] e x0 appartenente ad [a,b].dimostrare che l'integrale generale dell'equazione y'=a(x)y è dato da
y=c y0(x)
(Riporto anche la dimostrazione non chiara per me):
Si deve dimostrare che la generica soluzione y dell'equazione y'=a(x)y, è data da y(x) = c y0(x) , con c costante opportuna . Posto c = y (x0), ...

Salve gente, sforliando un libro di fisica mi sono trovato davanti a questa cosa $\int \frac{dx}{(x^2+a^2)^{3/2}}= \frac{1}{a^2(x^2+a^2)^{1/2}}$ e, con la mia parziale ignoranza sugli integrali , mi è risultato difficile da capire...perchè se derivo il risultato mi risulta una roba diversa (salvo errori di conto).... ....
Spero sia la sezione giusta, sono delle superiori però la fonte è un libro che mi hanno detto sia universitario, quindi boh...

Come da titolo, ho un dubbio riguardo l'uso della scala logaritmica. Il mio professore di automatica mi ha assegnato la realizzazione di uno script (in matlab) per verificare la stabilità di un sistema sostituendo a un parametro 1000 valori,raccomandandomi di utilizzare lo spazio logaritmico (logspace in matlab) per adempiere allo scopo. Perchè è consigliabile l'uso dello spaziologaritmico a quello lineare?
Ciao a tutti, ho un problema nella comprensione nella definizione di prodotto diretto di strutture che riporto in seguito:
Definizione:
Se [tex]\left\{\mathcal{A}_s\right\}_{s\in S}[/tex] è una famiglia di strutture di tipo [tex]\tau[/tex], il prodotto diretto della famiglia [tex]\displaystyle\mathcal{A}:=\prod_{s\in S}{\mathcal{A}_s}[/tex] è la struttura di tipo [tex]\tau[/tex] così definita:
•[tex]\displaystyle A= \prod_{s\in S}A_s = \left\{g: S\to \bigcup_{s\in S}A_s| g(s)\in A_s \text{ ...
Salve,
volevo dimostrare che la funzione [tex]f(x)=x^2[/tex] con [tex]f:[0,+\infty[\to \mathbb{R}[/tex] è continua ma non uniformemente continua in tale intervallo.
Sono arrivato a questo punto:
Fisso un [tex]\epsilon >0[/tex] e cerco quel [tex]\delta >0 : \forall x \in [0,+\infty[ , |x-x_0|

Buonasera
In rete ho trovato questo esercizio:
Dato un gruppo $G$ di ordine $p^2$, con $p$ numero primo, si provi che
- se $G$ è ciclico allora $o(ccAut(G))=p(p-1)$
- se $G$ non è ciclico allora $o(ccAut(G))=p(p-1)^2(p+1)$
Innanzitutto so che i gruppi di ordine $p^2$, con $p$ numero primo, sono tutti abeliani. So inoltre che tali gruppi o sono isomorfi a $ZZ_(p^2)$ (e in tale caso sono ciclici) ...

Qualcuno è in grado di calcolarlo? Se si mi farebbe molto piacere una spiegazione.
$ int_(2)^(+oo) (logx)^(-1)*x^(-3)dx $

Ciao a tutti.
Vorrei chidervi un aiuto su come risolvere questo problema:
Si vuole verificare se un dado è equilibrato. A tal fine viene lanciato 100 volte in condizioni indipendenti ottenendo i seguenti risultati:
faccia------- n. uscite
1 -------------- 25
2 ------------- 18
3 -------------- 0
4-------------- 18
5-------------- 20
6---------------19
Si effettui il test per la bontà di adattamento i Kolmogorov Simirnov
So che per effettuare il test è necessario costruire la ...

Avrei questo limite di successione:
[tex]\frac{5n+3n^2-logn}{\sqrt{n^4+1}+log^2(n+1)}[/tex]
Non mi sono venute molte idee, ho messo a numeratore [tex]n^2[/tex] in evidenza, alla fine ottengo:
[tex]\frac{n^2(\frac{5n}{n^2}+3-\frac{logn}{n^2})}{n^2(\sqrt{1+\frac{1}{n^4}}+\frac{log^2(n+1)}{n^2}})[/tex]
Al denominatore ho messo in evidenza [tex]n^4[/tex] dentro radice e poi l'ho portato fuori, ma non ottengo nulla, il risultato dovrebbe fare 3, ma non quadra.

Salve ragazzi sono nuovo del forum. sono uno studente al quinto anno di un liceo scientiico e frequento un corso di fisica... da premettere che mi piace molto la fisica. comunque, il professore ci ha lasciato di spiegare in una relazione cosa succede il questo esperimento. ho capito che si tratta di uno spostaento del baricentro , ma non sò spiegare essattamente in che modo agiscono le forze. Mi date una mano???
ecco il link del video: http://www.youtube.com/watch?v=7ht0miFhBlI&feature=player_embedded
P.S. Grazie anticipatamente
ciao a tutti premetto che io e le serie numeriche non andiamo d'accordo...
comunque mi trovo davanti questa serie $ sum_(n=1)^(oo)a_n *(x+2)^n$ per $x app. R-(1)$
dove an è definita come$a1=1 $ e $a_(n+1)=sin an$
non ho idea di come debba studiarla l'unica cosa che mi viene da pensare che la successione an converga a zero perchè parte da uno e man mano va a decrescere per cui quella serie dopo un po avrà dei termini che si annullano... per il resto brancolo nel buio....
Salve a tutti....mi chiamo luigi e sono un ingegnere biomedico.....spero possiate essermi utile...è la mia ultima speranza......ho il seguente problema: a partire da un generico segnale ( diciamo sinusoide piu rumore) devo isolare uno specifico tratto e vedere che frequenza ha....vorrei scrivere il tutto con matlab...ho provato con la fft ma non ho ottenuto risultati buoni...la wavelet non so scriverla in matlab...in pratica vorrei che il matlab mi dicesse se quel tratto di segnale ha una ...

$ lim_(x -> +oo ) sqrt(1-x^2)-x $
il mio libro dà come risultato del limite 0, ma ho provato a risolvere l'esercizio( ho prima razionalizzato,poi messo in evidenza) e mi viene $ +oo $
qualcuno può aiutarmi??
[/tex]

Come faccio a dimostrare che:
$e^(x^2)-cosx$
è un infinitesimo di ordine 2?
In effetti se con Derive faccio $lim_{x \to \0} (e^(x^2)-cosx)/x^2$ il risultato è finito ed = 3/2 e ciò dimostrerebbe che è un infinitesimo di ordine 2 ma non riesco a capire come ci si arriva...
Grazie a tutti

Salve, non riesco a capire come si effettua l'analisi di un circuito con la presenza di un bjt come in figura:
pensavo che l'approccio fosse molto simile a quanto visto per elettrotecnica eppure non è così. Studiando sul libro Dante Del Corso mi trovo che si ricava queste due relazioni:
$I_C = I_E = (V_B - V_(BE)) / R_E $
$V_BE = V_BB = (V_(C C)*R_2) / (R_1 + R_2) $
per la prima relazione penso abbia utilizzato la legge di Ohm $ I = V/R$
ma non riesco a capire chi è quella $V_BE$ per ...

Ciao a tutti.
Ragazzi mi date un aiuto su come risolvere questo esercizio?
Sono state scelte 6 automobili a caso in una concessionaria di auto usate e per ognuna di esse è stata registrata la potenza e la velocità massima:
Potenza (Kw)-------Velocità (Km/h)
70-------------------- 155
63---------------------150
72---------------------180
66---------------------135
70---------------------156
74---------------------168
Calcolare la retta di regressione ed effettuare l'analisi dei ...