Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
The borg
Salve a tutti, scusate la banalità della domanda, questo è un pezzo di circuito che deriva da uno più complesso, devo calcolare la tensione tra AB, posso applicare millman per trovarla? Non vedo altre strade..

duff18-votailprof
Dove posso trovare una pagina in cui si discute su come per affrontare il problema del pendolo nel caso in cui l'ampiezza delle oscillazioni non sia così piccola da poter approssimare a : $ theta (t) = Acos(omegat + phi) $ ?

Echelon
ciao! data questa curva: $x = t + 1$ $y = t$ $z = (t^2) - t$ devo trovare la tangente in P(1, 0, -1) lo eseguo così: faccio le derivate dei punti: $x' = 1$ $y' = 1$ $z' = 2t - 1$ e ad ogni t sostituisco il valore della coordinata di P: $x' = 1$ $y' = 1$ $z' = -3$ quindi ottengo il vettore (1, 1, 3) da assegnare alla retta tangente in P. cioè la retta ...
6
24 feb 2010, 15:21

Goldent
premetto che parto dallo svolgimento degli esercizi per chiarimenti sulla teoria... perchè non c'ho proprio capito nullla a livello concettuale! il professore dopo una sola giornata di lezione (due ore) ci ha dato degli esercizi, ma gli appunti non chiariscono il significato di qlcune cose. comunque: partendo da un campione casuale X_1,.....,X_n , con X_i ~ exp(λ) , individuare la distribuzione campionjaria della statistica Xsegnata (cioè la media campionaria) con quale ragionamento devo ...
1
7 mar 2010, 15:18

*MaRcOcOsEnT
Studia la continuità e la derivabilità della seguente funzione $y= x/(|x|-1)$ il libro dice che è continua e derivabile per x diverso +-1 ma perchè? Che procedimento devo seguire per risolvere questo tipo di funzioni?Quali passaggi?

maybe1
detto $r=sqrt(x^2+y^2)$ se $f(x,y)=o(r) $ e $g(x,y)=o(r)$ considerata $psi(x,y)=f(x)*x-g(x,y)*y$ allora il professore dice che $|psi(x,y)|<=(|x|+|y|)*(|f(x,y)|+|g(x,y)|)$ e quindi si vede facilmente(?!?) che $|psi(x,y)|=o(r^2)$ io quest'ultima cosa non l'ho capita... ringrazio tutti quelli che mi vorranno dare una mano
7
5 mar 2010, 19:27

Hop Frog1
Dinostrare che Q non ha sottoanelli propri che siano campi. Intuitivamente mi sembra di capire che sottoanelli può ovviamente averne, quindi come Z, ma questi non hanno l' elemento inverso rispetto alla moltiplicazione. Saperlo mettere giù è un altro paio di maniche..

BHK1
Essendo proprio alle prime armi in fisica ho bisogno di capire bene come si possono impostare dei problemi di analisi dimensionale ad esempio trovare da quali grandezze dipende il periodo di oscillazione del pendolo oppure da quali parametri dipende la gittata di un proiettile Help!

enrico911
1) $sum_(0)^(oo) ((3x-6)^n)/((3^n)n)$ sostituisco $t=(3x-6)$ per trovare il raggio di convergenza utilizzo il criterio del rapporto e ottengo +3 e -3 in +3 la serie diverge perchè armonica generalizzata con a

Goldent
data una variabile aleatoria X~N(0,1) individuare la distribuzione della sua trasformata K=X^2 e dire se appartiene ad una qualche famiglia nota di distribuzioni parametriche. Vista la simmetria della distribuzione normale standard, si ha $$AA$$ x>0 P(k
3
5 mar 2010, 14:39

indovina
Il secondo argomento del programma di analisi1 riporta: I numeri reali (capitolo) 1. il campo ordinato dei numeri reali 2.sottoinsiemi separati e contigui. @dissonance: sto usando il tuo file pdf per studiare la teoria, ma non trovo questo argomento. Ho visto su google qualcosa, ma non mi piace molto, vorrei una spiegazione, o quantomeno la definizione di 'sottoinsiemi separati e contigui' e qualche esempio se si può, chi mi può aiutare? grazie
20
4 mar 2010, 18:51

indovina
$y=(x^2)*e^x$ dominio tutto $RR$ segno di $f$: $(x^2)*e^x>0$ sempre positiva (primo e secondo quadrante) limiti: $lim_(x->+oo) (x^2)*e^x=+oo$ $lim_(x->-oo) (x^2)*e^x=0$ (intuitivamente è $0$ ma non so spiegarlo attraverso qualche ragionamento...) derivata prima: $y'=2xe^x+(x^2)*e^x$ punti critici: $2xe^x+(x^2)*e^x=0$ $x*e^x(2+x)=0$ $x=0$ $x=-2$ i punti critici sono due: $(0,0)$ e ...
6
6 mar 2010, 23:52

BoG3
ciao a tutti, sto guardando un esercizio di analisi 2 e non capisco come c'è arrivato alla soluzione. vi allego qua sotto la pagina interessata, l'esercizio in questione è il 11.4. non riesco a capire l'ultimo passaggio... in pratica lui dice: devo fare $(\partialf)/(\partialv) (x, y)$ il che vuoldire che derivo tenendo le $x, y$ come costanti mentre il termine $t$ come il termine rispetto al quale derivare. ora perchè questo è messo $= g'(0)$? e come fa ...
4
6 mar 2010, 19:46

Robyone1
[mod="Fioravante Patrone"]Cancellato, ai sensi del punto 3.14 del regolamento.[/mod]
1
7 mar 2010, 15:18

ballerina90
non ho la più pallida idea di come si risolvano gli esercizi sulle affinità!!! ad esempio determinare le affinità $f$ di $A^2$ che lasciano fissi i punti $A=(1,0)$ e $B=(2,-1)$ , dove le coordinate sono relative alla base canonica di $R^2$. Dimostrare che tali affinità lasciano fissi tutti i punti della retta per i punti $A$ e $B$. potreste suggerirmi,non a risolverlo completamente, ma degli appunti sul web ...

Goldent
partendo da un campione casuale Xi,..., Xn con Xi~Bernoulli (p) verificare che appartenga alla famiglia esponenziale ed individuare una statistica anch'essa appartenente alla famiglia esponenziale. Innanzitutto so che P(X=0) = 1-p P(X=1) = p trovo P(X=K) (per k=0,1) = (p^k) (1-p)^(1-k) che con una serie di passaggi diventa (1-p) exp ( k ln(p/ (1-p) ) ) Poi?! non so proprio cosa fareeeeee aiutatemi!
2
5 mar 2010, 14:27

Goldent
verificare che la distribuzione normale N (µ, $σ^2$ ) appartiene alla famiglia esponenziale. Forse non mi è proprio chiaro cosa devo verificare! sapete suggerirmi qualcosa?! vi ringrazio in anticipo
3
5 mar 2010, 14:33

Andrea902
Buonasera a tutti! Nello spazio affine $A^2$, considero le rette $r=(P;<v>)$ e $s=(Q;<w>)$. Devo calcolare la dimensione della varietà lineare congiungente $r$ ed $s$, ossia: $text{dim}rvvs$ al variare di $rnns$. Allo scopo ho distinto i due casi: 1) $rnns!=Ø$; 2) $rnns=Ø$; Come da suggerimento, all'interno di tali casi distinguo i sottocasi: $<v>!=<w>$ e $<v> = <w>$, ma come faccio a ...

Riuzaki
ragazzi ho un problema con il compilatore, sto facendo una prova con le classi, mondo che mi si è appena aperto e sto scoprendo: questo è il main: #include "time.h" #include <iostream> using namespace std; int main() { time t; t.setTime(2,3,2); t.print(); return 0; } questa è la dichiarazione della classe: #ifndef TIME_H_ #define TIME_H_ class time { public: time(); void setTime(int, int, int); void ...
5
6 mar 2010, 19:18

ginevra87
Ciao a tutti. Ho un problema con la verifica del seguente limite (da verificare con la definizione di limite): $ lim_{x to 1^-} ((x)/(x-1))=-infty $ io ho posto $ (x)/(x-1) < -k $ e ho fatto il sistema : ${((x)/(x-1)<-k),((x)/(x-1)>k):}$ risolvo la pima disequazione: $(x)/(x-1)<-k Rightarrow 1+(1)/(x-1)<-k Rightarrow 1/(x-1)<-k-1 Rightarrow (x-1)<1/(-k-1) Rightarrow x>(1-k-1)/(-k-1) Rightarrow x>(-k)/(-k-1) Rightarrow x>k/(k-1)$ risolvo la seconda disequazione: $(x)/(x-1)>k Rightarrow 1+(1)/(x-1)>k Rightarrow 1/(x-1)>k-1 Rightarrow (x-1)<1/(k-1) Rightarrow x<(1+k-1)/(k-1) Rightarrow x<(k)/(k-1) $ sono arrivata fino a qui perchè penso di sbagliare qualcosa ma non so cosa