Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non senza una massiccia dose di vergogna, mi trovo in difficoltà a dimostrare che:
$ (sum t)^2>=sum t^2 $
Premessa: i termini sono tutti positivi.
Qualche suggerimento? Devo utilizzare l'induzione?

Salve, ho appena iniziato a fare fisica all'università ed è la prima volta dato che alle superione non ce l'avevo, il problema è semplice ma ancora devo entrare nei meccanismi delle formule.
un tappo viene sparato da una bottiglia con un angolo di 45° al di sopra dell'orizzontale. Se il tappo percorre una distanza orizzontale di 1,50 m in 1,25 s, qual'è il modulo della sua velocità iniziale?
Grazie

Salve a tutti, vorrei chiedervi se qualcuno conosce qualche buon software (freeware o anche a pagamento) per la simulazione e lo studio di sistemi ottici (sistemi di lenti, specchi, interferometri.....)
Grazie.
Fabio
Ho trovato la seguente formula :
Asin(wt) + B cos(wt) = C cos (wt - h)
C*C = A*A + B*B h = tan-1 (B/A)
Mi torna che C sia la radice quadrata della somma del quadrato di A e B e che l'angolo h sia l'arcotangente di B/A, ma perchè si ha cos (wt - h) e non cos (wt + h)
Grazie anticipatamente

Ciao a tutti!
Qualcuno saprebbe farmi qualche semplice esempio di insieme raro o magro?
Un sottoinsieme $A$ di uno spazio topologico $X$ è raro se e solo se l'interno della chiusura di $A$ è vuoto, o equivalentemente, se il complementare della chiusura di $A$ è denso in $X$ (ovvero la chiusura del complementare della chiusura è $X$).
Un sottoinsieme $A$ di uno spazio topologico è magro se e ...

ragazzi il prof ci ha lanciato un'altra sfida: infilzare una patata con una cannuccia. é possibilissimo visto che ce lo ha mostrato davanti. per quel che ho capito io si tratta di tenere la cannuccua stretta da un lato in modo da non fare uscire l'aria. mi spiegate perchè???
grazie

Ciao a tutti questa è la funzione
$ ln (2 + e^{-4x^2- x }) $
e il risultato dovrebbe essere ln (2+e) ma non riesco a far quadrare i conti.
Grazie

ciao a tutti ,
è il mio primo post su questo forum , e sono qui per cercare un aiuto ad un problema che mi sta letteralmente consumando .
vengo al dunque:
avrei bisogno di trovare, conoscendo il risultato ed il numero di addendi, tutte le combinazioni di somme possibili .
Quindi dovrei trovare un algoritmo in grado di crearmi le combinazioni lineari di vettori
come riferimento posso dire che :
A) l'ordine degli addendi non è importante.
B) le somme , poste in ordine ...

Salve a tutti, qualcuno potrebbe per favore spiegarmi e darmi una dimostrazione di questo lemma, domani ho esame e non riesco proprio a capirlo!
Sia G un gruppo abeliano finito e D l'insieme degli elementi di G di ordine 2. Allora
$ prod_(a in G ) a=prod_(a in D ) a $ .

Secondo voi l'ho svolto bene questo esercizio?
Date le funzioni: $f(x) = m(x)$ e $g(x) = 1/x$
Deduciamo che il dominio per somma, differenza e prodotto è $RR^**$ perchè la seconda funzione non può assumere per $x$ il valore di $0$, quindi l'intersezione dei due domini sarà proprio $RR$ privato dello $0$
Quindi possiamo dire che:
$(f+g)(x)$ = $m(x)+1/x$
$(f-g)(x)$ = ...

esercizio:
una slitta di 5 kg striscia sulla neve alla velocità di 4m/s. Calcolare lo spazio percorso dalla slitta strisciando prima di arrestarsi. Il coefficiente di attrito tra la slitta e la neve è 0.14.
grazie,mi aiutate?

Se $F$ è una funzione strettamente convessa continua sull'(n-1)-simplesso compatto di $RR^n$, posso affermare che:
- $F$ ha un unico punto di minimo $x_0$
- $x_0$ non può trovarsi sul bordo del simplesso
?

Salve a tutti. spero sia il "luogo" opportuno dove inserire questo post.
Sto leggendo un libro molto interessante in cui si parla di alcune congetture,
in particolare quelle di Goldbach, di Fermat e di Eulero.
Mi chiedevo se qualcuno poteva parlarne attentamente in modo da capirle meglio.
Grazie in anticipo!
Buona giornata.

Salve a tutti, ecco il mio problema:
Data un mazzo di 52 carte(quelle da poker per intenderci) se ne estraggono 5 a caso.
Dire la probabilità di avere "in mano" un poker.
Dunque,lo spazio campionario consiste nelle combinazioni semplici di 5 elementi su 52.
Adesso se non sbaglio il calcolo delle probabilità di un evento si esegue dividendo il numero degli eventi favorevoli sul numero di tutti gli eventi possibiili.
Io so che un poker sono 4 carte dello stesso ordine(4 assi o 4 ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi aiuto su un paio di problemini che mi stanno facendo andare fuori di testa, nonostante si tratti di casi banali..
1- Si tratta del solito problema di travare la probabilità di avere un tris servito durante una partita di poker con le carte dal 7 all' Asso.
I casi possibili sono le combinazioni: $C(32, 5)$, e fin qui tutto ok..
Poi, delle 5 carte in mano, se ne avranno 3 dello stesso valore prese tra i 4 semi, quindi $C(4, 3)$, una presa da un ...
Salve;
Apro questo nuovo thread per chiedere agli esperti ,matematici in senso lato, una spiegazione discretamente comprensibile su questa entità che spesso e volentieri viene appiccicata quà e la nell'uso comune delle risoluzioni di disequazioni trigonometriche...
riguardo al cerchio,"che sto ristudiando" cos'è k ?
Grazie.
Cordiali saluti.

Ciao ragazzi, come da titolo non riesco a capire se ci sia, e se si, quale sia la differenza tra l'Integrale secondo Riemann e gli Integrali definiti.
Quelli secondo Riemann sono anch'essi definiti ma allora perché vengono studiati seguendo approcci e dimostrazioni diverse.
Aspetto un chiarimento che mi faccia capire una volta per tutte questo argomento.
GRAZIE 1000

Buona sera. Ho qualche dubbio in proposito della derivata parziale.
Se ho $ d/(deltat)(deltaL)/(deltax')= (deltaL)/(dx)$ quanto vale
se ho $L=1/2m[x'^2-2x'Rtheta'sintheta+R^2theta'^2]-mgRsintheta+mg/R[x^2+2R^2+2xRcostheta-2Rsin^2theta]$?
la derivata parziale rispetto a $theta$ non ve la chiedo così da poterla fare io stesso
Vi ringrazio
alex

segnalo questo repository delle prime immagini del telescopio infrarosso Herschel, una delle missioni più importanti correntemente in orbita
http://oshi.esa.int/#detail=image.html; ... FCCD?id=14
forse ad un occhio "non astronomo" possono sembrare immagini non spettacolari.
ad esempio, della Whirpool Galaxy girano immagini molto più belle! (http://en.wikipedia.org/wiki/Whirlpool_Galaxy)
ma con Herschel vediamo lunghezze d'onda 100 volte più grandi rispetto alla foto in visibile messa su wiki (0.1 mm circa)! ed avere una risoluzione del genere a ...

Ciao a tutti!
Vorrei chiedervi aiuto a proposito un esercizio di topologia che mi sta facendo impazzire...
Dimostrare che su $(RR^n , d_e)$, $d_e$ e $d'_e$ non sono equivalenti, con $d_e (x,y) = ||x-y||$ metrica euclidea, e $d'_e (x,y) = (d_e (x,y))/(1+ d_e (x,y))$ normalizzazione di $d_e$.
Allora: due metriche sono equivalenti se $EE a, b in RR_(>0)$ tali che $ad_e < d'_e < bd_e$
Per comodità pongo $d_e (x,y) = t$, da cui $d'_e = t/(1+t)$, e tenendo presente che ...