Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ho questi tre punti: $A(0,1,3)$ $B(1,0,0)$ $C(1,2,4)$ per trovare il piano: retta passante per $AC$ a sistema: $x=x_1+a(x_2-x_1)$ $y=y_1+a(y_2-y_1)$ $z=z_1+a(z_2-z_1)$ sostituendo si ha: $x=a$ $y=1+a$ $z=3+a$ alla fine viene: $(x-y+1=0, x-z+3=0)$ passaggio per $B$ $a(x-y+1)+b(x-z+3)=0$ $a(1+1)+b(1+3)=0$ $2a+4b=0$ $a+2b=0$ $a=-2b$ sostituendo si ...

No_Rules1
$ lim_(x -> 1^+) (1/(x^2 - x) - 1/ln x) $ Ciao ragazzi questo limite era nel mio appello di analisi... Ho provato in diversi modi a risolverlo, l'unica soluzione che mi sembra giusta è quella di iterare il teorema di l'Hopital oltre la derivata prima, seguendo questo ragionamento il risultato è $ +oo $...Vi sembra giusto? Grazie
14
3 mar 2010, 19:01

Susannap1
Ciao , Sotto l'ipotesi che la congettura forte di Goldback sia vera , è possibile dimostrare che le partizioni di una coppia di Goldbach , ossia i diversi modi di scrivere un intero pari come somma di due primi , siano , a partire di un dato n , (dove n è un intero pari) , uguale almeno a 2 , ossia esistono almeno due diverse combinazioni di primi la cui somma è uguale ad n ? p.s. : grazie .......

matteomors
Salve a tutti, sapreste aiutarmi indicandomi il miglior sito che spiega gli argomenti di fisica 1,se c'è ne uno? Grazie,Matteo.

lollonwe
Salve a tutti, ho una domanda e ringrazio in anticipo chi sarà in grado di darmi una risposta: Calcolare il $E[Z^n]$ con $Z~N(0,1)$ e $n>=2$, pari.
8
3 mar 2010, 18:21

sarajuve
Volevo chiedervi un aiuto per questo esercizio. Sia N l'insieme dei numeri naturali. Individuare una metrica un N che lo renda compatto. Stabilire quindi se esistono funzioni da N in N strettamente monotone rispetto all'ordinamento naturale usuale di N, che siano continue rispetto alla metrica individuata. Ho pensato ad una possibile risoluzione, ma non ho concluso molto. In pratica la metrica dovrebbe ridurre di molto le distanze tra i punti, così da renderlo limitato e chiuso, ma questo ...
19
26 feb 2010, 16:17

indovina
Ho una domanda di teoria presa da un vecchio esame: Scrivere la base canonica per lo spazio vettoriale delle matrici 3x3. La mia risposta: $(1,0,0)$ $(0,1,0)$ $(0,0,1)$ va bene?

bad.alex
Buon pomeriggio a tutti voi. Arrivo dritto al problema. Ancora mi è poco chiaro l'argomento: " funzione implicita". Nonostante io stia risolvendo alcuni esercizi, trovo parecchi problemi ( parzialmente risolti anche grazie all'intervento di gugo:) sulla determinazione degli estremi relativi in essa. Mentre su questo problema ( quello sugli estremi relativi) sono riuscito a trovare qualcosa, anche su internet ( ma anche su un libro di testo), non sono riuscito a trovare qualcosa pertinente ...
4
4 mar 2010, 16:27

geovito
ciao ho svolto questo limite nel modo seguente. Il risultato si trova, ma non sono sicuro del procedimento seguito. Che ne dite? $\lim_{x \to \0+} sqrt(x^2+3x+1)/x-1/(x+2x^3)$ forma indeterminata $infty-infty$ Procedimento $\lim_{x \to \0+} ((x+2x^3)sqrt(x^2+3x+1)-x)/(x(x+2x^2))$. il libro suggerisce prima di porre $1/x=y$, per cui se $x->0+$, $y->+infty$, poi di aggiungere e sottrarre $y$. Ovviamente se $y=1/x$, $x=1/y$, per cui il tutto diviene $\lim_{y \to \infty}ysqrt(1/y^2+3/y+1)-1/(1/y+2/y^3)$ $\lim_{y \to \infty}ysqrt(1/y^2+3/y+1)-y^3/(y^2+2)$. Aggiungo ...
1
4 mar 2010, 17:19

nato_pigro1
Sto leggendo un libro di logica, ad un certo punto dice Finchè un teorema formale deve rappresentare una teoria intuitiva, è presumibile che i teoremi del sistema rappresentino proposizioni intuitivamente vere. A questo scopo la coerenza è necessaria ma non sufficiente. E' possibile che non tutti i teoremi di un sistema incoerente siano veri, ma non è detto che debbano esserlo tutti i teoremi di un sistema coerente; anzi, è possibile costruire sistemi coerenti i cui teoremi non ...

Espimas
Chi mi aiuta a impostare questo esercizio? $ lim_(x -> -oo) (1+e^x)^x $ L'ho trasformato nel seguente limite: $ lim_(x -> -oo) [(1+1/(1/e^x))^(1/e^x)] ^(x e^x) $ La parte tra parentesi quadre tende ad $ e $ ma l'esponente tende alla forma indeterminata $ -oo * 0 $. Devo trovare un'altra strada, mi aiutate?
5
3 mar 2010, 19:03

vanessa995
... ho ricevuto solo visite e nessuna risposta, forse, è stata colpa mia.... che non sono stata molto chiara su quello che richiedevo... o forse, non so!! Allora, provo ad esprimermi meglio.... Ciao a tutti.... io frequento il 1° liceo.... cortesemente, qualcuno, mi potrebbe dare degli esercizi da svolgere sui vettori e sul piano inclinato (fisica).... Io faccio questa richiesta perchè sul mio libro ci sono pochi esercizi, e quelli che ci sono già li ho fatti.... Comunque, ringrazio chi ...

indovina
$4H_2+CO_2->CH_4+2H_2O$ Questa reazione ha un nome particolare?

Neptune2
Salve a tutti, si parla di un insieme ordinato generico, munito della più classica operazione d'ordine $>=$. Dunque ho un picclo dubbio sulla differenza tra $max$ si un insieme e sup. Da quel che so, ci sono dei casi in cui questi addirittura coincidono, e mi pare di aver capito che la regola è questa: (scusate se non la spiego con i termini propriamente giusti) Se un sottoinsieme di un insieme generico è limitato superiormente, ed l'elemento che "lo limita" ...

ReggaetonDj
Ciao a tutti, se io devo calcolare quanto mi occupa un file di testo al variare dei caratteri e della codifica utilizzata, come posso fare? Qual è la codifica meno dispediosa tra ANSI UTF-8 unicode big-endian unicode? Ciao!
1
4 mar 2010, 13:33

nochipfritz
Salve, avrei una curiosità da chiedere a tutti voi. Vi sembrerà strana questa domanda...però...devo chiarire questo concetto sull'infinito. Consideriamo una produttoria infinita divergente, per esempio questa $\prod_{i \in N} i $ . La produttoria, è chiaro che tende ad infinito, ma può considerarsi in se anche un numero nelle dimostrazioni ? Cioè...voglio dire , noi possiamo dire per esempio che $\forall i \in N$ si ha che $i$ divide la produttoria in questione ? In sostanza ...

Neptune2
Salve a tutti, ho qualche dubbio sulla seguente dimostrazione riguardo all'ordinamento dei quadrati, più in particolare sulla seconda parte: Proposizione: $x,y in QQ$ con $x,y>0$ allora $x^2>y^2 hArr x>y$ Dim: $(larr)$ $x>y, x>0$ * per la compatibilità della moltiplicazione $x*x>y*x$ ma $x>y$ ed $y>0$ $=>$ $x*y>y*y$ * per transitività $x*x>y*y$ ovvero ...

gloria19881
Ciao a tutti, mi sono a appena iscritta a questo forum!!! Stavo risolvendo un esercizio di termodinamica precisamente il seguente: Un solido omogeneo di massa m=0,5kg obbedisce all'equazione di stato V=$v_0$-ap+bT dove V è il volume specifico, p la pressione e T la temperatura. Mentre la sua energia interna obbedisce alla seguente equazione di stato: u=$u_0$+cT-bpT. Il solido viene sottoposto ad una compressione isoterma reversibile p1=1bar, p2=5000bar alla ...

frenky46
Salve ragazzi so che potrebbe sembrare molto semplice ma da poco ho iniziato a studiare le serie numeriche e vorrei capire il ragionamento da fare per studiare il carattere della serie, più precisamente , come in questo caso, non riesco a individuare ${Sn}$ ovvero le somme parziali per poi individuare il carattere attraverso il limite. Qualcuno puo chiarirmi un po le idee? $sum_{n=1}^\infty\n/(sqrtn+1)$ Grazie.
3
4 mar 2010, 07:55

silber
Problema analisi Miglior risposta
si consideri la funzione: [math]f(x) = ae^{2x}+be^{-2x}-xe^{-2x}[/math] 1)determinare a e b in modo che il grafico di f(x) ammetta l'asse delle ascisse come asintoto orizzontale e che nel punto di intersezione con l'asse delle y la retta tangente sia parallela alla bisettrice del 1° e 3° quadrante. potreste darmi una mano su questo punto dell'esercizio, per favore... Aggiunto 1 minuti più tardi: scusami ma non mi sono chiare un pò di cose, e spero di non disturbarti eccessivamente: 1) non ho capito ...
1
4 mar 2010, 16:12