Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Domani ho la simulazione del compito di matematica, per questo vorrei prepararmi bene (la prova vale anche come compito in classe).
Sarei grato se riusciste a fugare i seguenti dubbi:
1. Cosa significa calcolare le radici di un equazione? No so, ad esempio le radici di $3^{x+3}$ + $9^{x+1}$ = 10
2. Come si fa a dimostrate che la somma di un qualsiasi numero reale positivo e del suo reciproco è almeno 2 ?
3. Non riesco a trovare un esmpio di polinomio ...

sia M la media di un campione di 100 unità estratto da una popolazione con media µ incognita e varianza σ^2 = 9 .
individuare due numeri a e b,tali che
P(a $<=$ M- $\mu$ $<=$ b) = 0.9
sia utilizzando il teorema del limite centrale
$X_1$ , $X_2$ , .... i.i.d. $rArr$ $\lim_{n \to \infty}$ P($sqrt(n)$ ($M_n$ - $|mu$ ) / $\sigma$ $<=$ z) = $\phi$ (z)
che la ...

Ciao a tutti ho un dubbio riguardo alle proiezioni scalari.
Dati per esempio i vettori $v=(1/2,1)$ e $u=(1,3)$
per trovare la proiezione di $u$ su $v$ quale strada scelgo?
proiezione scalare = $(u.v)v/(|v|)$
oppure proiezione scalare = $(u.v)/(v.v)v$
Praticamente mi vengono due risultati diversi, ma sugli appunti ho scritto che hanno significato analogo, cioè quelle di proiezione scalare.
Grazie saluti Andrea

Per realizzare una distribuzione casuale di numeri secondo una funzione da me definita a partire da una funzione uniforme, ho preso spunto dalla pipeline descritta su
http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_ ... s-Hastings
per poi vedere che non funziona e notare che su http://en.wikipedia.org/wiki/Metropolis–Hastings_algorithm (prevalentemente scartata perchè meno schematica nel descrivere le operazioni da compiere) ci sono delle differenze sostanziali.
Qualcuno che se ne intende sa dirmi se il processo descritto su http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo_ ... s-Hastings è ...

salve gente , ho un esercizio da risolvere , ma non so come fare..
Testo
Nell'insieme F(A,A) di tutte le funzioni di A in A , si consideri l'operazione interna data dalla composizione "o" di funzioni . Indicata con idA la funzione identica su A , si verifichi che :
f $ in $ F ha simmetrico sinistro (g o f = idA) ------> f è iniettiva
f $ in $ F ha simmetrico destro ( f o h = idA) ------> f è suriettiva
... aiutatemi..

salve
cercando su google sono arrivato in un topic simile presente quì, ma che non risponde alla mia domanda...quindi ve la propongo :confused:
partita a scopa, mazzo di 40 carte
la situazione della prima mano è questa:
giocatore1: 7 7 1
a tavola: 7 3 3 1
giocatore2: 7 6 5
giocatore1 prende il 7 a tavola pensano:"cavolo...ho due sette, ti pare che anche lui ha un sette!!!"
giocatore2 fà scopa col 7
che probabilità aveva il giocatore2 di fare ...

Questo è quasi un "cross posting", nel senso che ho già "parlato" di questo nella galleria degli errori ed orrori nella sezione di teoria dei giochi:
https://www.matematicamente.it/forum/l-e ... tml#384199
Ma penso valga la pena mettere al corrente chi frequenta la sezione di analisi di questo forum.
Leggetevi queste 4 righe che si trovavano su wikipedia (da due anni... quindi con un numero di visite dell'ordine di 50.000... ) e meditate:
Il caso più semplice che può capitare è quando si riconosce la funzione ...

Ciao a tutti..non riesco a fare questo esercizio per domani, spero che qualcuno mi possa aiutare a capire come svolgerlo.
Scrivere l'equazione della retta passante per $A(-1;0)$ e parallela alla retta passante per i punti $P(3;1)$ e $Q(-2;-3)$.
Salve,
analizzando la questione relativa al centro di taglio di una sezione generica di un solido di De Saint Venant mi chiedevo come è possibile fisicamente che applicando uno sforzo di taglio a una sezione in un punto diverso dal centro di taglio(anche il baricentro stesso) si genera un momento torcente...se c'è un taglio sono sicuro che avrò anche un momento flettente ma non riesco a spiegarmi, ripeto, anche da un punto di vista pratico, come si possa generare un momento torcente.
Grazie ...

Ciao, devo risolvere questo problema:
Un elicottero sta salendo verticalmente con velocita costante pari a 5,5 m/s.
Ad un altezza di 105m cade un pacco.
Quanto tempo impiega a raggiungere terra?
Quale è la velocità di impatto?
Io saprei calcolarlo se la velocità iniziale fosse nulla, ma qua non lo è...
Sono riuscito a fare solo questo calcolo:
Se suppongo di alzarmi ad una velocità di 5,5 m/s allora quando lancio il pacco, il pacco per un pò sale, e questo è dato ...

Salve a tutti, oggi ad analisi abbiamo parlato dell'equazione della retta (spero che questa sia la sezione giusta dle forum), e semplicemente detto che:
Presi due punti della retta abbiamo che
$(y-y_1)/(x-x_1) = (y_2-y_1)/(x_2-x_1)$
Già qui, $(x_1,y_1)$ è un punto ed il seocndo punto è $(x_2,y_2)$ ? ed allora $x,y$ cosa sono? un terzo punto ancora?
Mi sapreste dire la definizione precisa di questa formula?
Vi ringrazio in anticipo,
Neptune.

Salve a tutti gente! Sono alle prese con Fisica II, ma la sto studiando completamente da sola e sto avendo non poche difficoltà. Ci sono due esercizi che non so impostare spero possiate darmi una mano
Problema1: Una sfera conduttrice, di raggio R=10cm, possiede una carica Q. Un ellettrone (carica -e con e = $1,6 10^-19$ C e massa m=$ 9,1 10 ^-31$ kg) è proiettato radialmente dalla superficie della sfera verso l'esterno con velocità iniziale $v=10^7 m/s$ e ridotto in quiete, per ...
Salve,
vorrei capire perchè è vera la seguente affermazione:
$|\sin x-\sin y|\le |x-y|$ $\forall x,y \in \mathbb{R}$

Non riesco a venire a capo di questo esercizio
Un elettrone di muove orizzontalmente alla velocità di $1.2x10^7 m/s$ in un campo elettrico che esercita su di esso una forza di $4,5x10^-16 N$. La massa dell'elettrone è $9,11x10^-31 kg$. Determinare la quota verticale raggiunta dall'elettrone durante il tempo in cui ha percorso $30mm$ in orizzontale.
Ho pensato che a causa delle forze in gioco, l'elettrone si muovesse come un proiettile, ma non pervengo in alcun modo al ...

Buongiorno a tutti.
Vorrei proporre alla vostra attenzione il seguente
Problema. Si consideri l'anello (rispetto alle usuali operazioni di somma e moltiplicazione di funzioni reali)
$mathcal R={f:RR->RR " continue su " [0,4]}$
Sia inoltre $mathcal M={f in R " tali che " f(2)=0}$. Si provi che $mathcal M$ è un ideale massimale di $mathcal R$.
Risoluzione. Che $mathcal M$ sia un ideale (bilatero, visto che $mathcal R$ è commutativo) non è difficile da provare, la verifica delle due condizioni è molto ...

Ciao a tutti ragazzi. Ho questo limite: $lim_(x->+oo)(cos(1/x))^(x^2)$ .
Sappiamo che $f(x)^(g(x))=e^(g(x)logf(x))$, ma da dove viene questa relazione che io non ho mai visto?
Per $x->+oo$ $1/x->0$ quindi possiamo dalla formula nota $1-cosx~_0(1/2)x^2$ scrivere $cos(1/x)~_(+oo)1+1/(2x^2)$ ma loro invece di portare l'uno dall'altro lato scivono direttamente $cos(1/x)~_(+oo)1-1/(2x^2)$ e quindi poi scrivono il limite in quella forma che ho detto all'inizio e attraverso un'altra equivalenza arrivanoa dire che è uguale a ...

Buonasera a tutti!
Devo dimostrare la seguente proposizione:
"Data una matrice $Ain(K)^(n,n)$: $text{det}A!=0 iff text{le righe (o le colonne) di A sono linearmente indipendenti}$".
Ho provato l'implicazione $=>$ che è banale: se per assurdo i vettori fossero linearmente dipendenti, per una proprietà dei determinanti risulterebbe $text{det}A=0$, assurdo.
Come provo invece l'implicazione contraria?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
Andrea

Ciao ragazzi spero di non essere nella sezione sbagliata,volevo porvi una domanda. non riesco a capire perchè data un'onda elettromagnetica ,immaginiamo essa sia una soluzionedell'eq di d'alembert Asin(kx-wt) soluzione progressiva...perchè per calcolare la velocità di fase di quest'onda devo porre che l'argomento del seno sia costante,quale argomento di analisi sto dimenticando...potreste darmi qualke indicazione nella maniera più elementare possibile...?

Ciao ragazzi,
Sono un nuovo utente e stavo cercando di individuare tutti i fusi orari e gli archi di validità del DST (ora legale). Stavo pensando di usare come punto di riferimento questo sito:
http://www.worldtimezone.com/
ed ho incominciato con le città europee:
http://www.worldtimezone.com/time/wtzst ... &forma=12h
dato che in Europa l'ora legale incomincia l'ultima domenica di marzo all'ora 1:00 solare di greenwich e termina alle ore 2:00 legale della stessa città pensavo di calcolare tutti gli altri dst di quelle città sommando ...
Ragazzi per favore mi aiutereste a risolvere questo integrale per favore?secondo me si deve risolvere con il primo metodo di sostituzione però non so come applicarlo per se non ci fosse la radice sarebbe immediato!!Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto.
$\int_0^\pi (sin(x))/(sqrt(3cos^2 (x)+1))dx$
[mod="Fioravante Patrone"]NB: ho cancellato l'immagine usata dall'utente, del tutto sproporzionata. E l'ho rimpiazzata con pochi byte.[/mod]
[mod="Fioravante Patrone"]Cancello anche "help me!" dal titolo, visto che ...