Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darèios89
Mi manca la dimostrazione del terzo teorema di confronto per le funzioni, che dice che: Se f(x)0, \exists \delta >0:\forall x\in I\delta (x0):x\neq x0 \Rightarrow g(x)0, ...
2
11 mar 2010, 21:57

indovina
Ciao a tutti, ho provato a fare la derivata prima di questa funzione, vorrei essere sicuro di averlo fatto bene. $y=xlog((x+5)/(x-1))$ $y'=xlog(x+5)-xlog(x-1)$ $y'=log(x+5)-x/(x+5)-log(x-1)-x/(x-1)$ $y'=log((x+5)/(x-1))+x/(x+5)-x/(x-1)$ secondo voi va bene?
8
10 mar 2010, 00:08

poncelet
Ho un altro problema: Determinare i divisori elementari del gruppo abeliano $A=\mathbb{Z}_{25}\oplus\mathbb{Z}_{10}\oplus\mathbb{Z}_2$. Qual è il periodo massimo degli elementi di $A$? Secondo me tali divisori sono 25, 10, 2, 2. L'avrei ottenuto decomponendo ciascun termine della somma diretta con i p-Sylow di ogni fattore. Non riesco però a stabilire l'ordine massimo degli elementi di A. E' giusto?

giuppyru-votailprof
Salve ragazzi ho un dubbio da risolvere, qualcuno riesce a spiegarmi perchè la serie con termine generale $1/n^2$ converge? Grazie

Fedecart
Volevo chiedere se qualcuno può cortesemente segnalarmi un file con esercizi sul classificare movimenti rigidi in [tex]E^3[/tex] (rotazioni, glissoriflessioni eccetera) data la matrice, o sullo scrivere la matrice, rispetto al sistema di riferimento canonico, di un movimento rigido noto il movimento. Ho provato per ora a cercare in rete senza nessun risultato. Pare che sia un argomento trattato solo nel mio corso di laurea, anche se so che non è possibile ciò! Grazie...
1
11 mar 2010, 20:50

sara85-votailprof
ciao raga mi potreste aiutare con questo esercizio? ho l'insiemi X={a,{a},b} 1) a appartiene ad X? 2){a}è contenuto strettamente in X? (è scritto {a}C con il trattino sotto la C) 3){a} appartiene ad X? 4)l'insieme vuoto appartiene a X? 5)l'insieme vuoto è contenuto strettamente ad X? 6) {{a}} è contenuto strettamente ad X? 7) {{a}} appartiene ad X? mi potreste anche giustificare le risposte...Grazie mille

homer.simpson1
Ciao a tutti!!! Mi chiamo Giovanni e... avrei un quesito da porvi... Non so come comportarmi quando mi ritrovo davanti a degli esercizi dove, ad esempio: calcolare che almeno 250 classi di un istituto con 700 classi, chiudano perchè c'è almeno un alunno influenzato. Ora so benissimo che il procedimento sarebbe quello di calcolare la probabilità che una classe chiuda [tex]T-> classe chiusa[/tex]. Successivamente applicare il teorema del limite centrale... e quindi calcolare la ...

Hop Frog1
Dimostrare che la caratteristica di un dominio è 0 o un numero primo. Ancora prima di pormi il problema di come dimostrare ciò mi sovviene un dubbio.. se char di un anello è quel n tale che n*1=0, e siamo in un dominio (e 1 è diverso da zero), n non sarà soltanto uguale a 0?? altrimenti anche se n fosse un prio sarebbe 1*n che sarebbe diverso da zero!!

marcook1
Vorrei avere se possibile un esempio (nell'ambito delle serie di funzioni) un esempio di una funzione continua non derivabile in alcun punto. Grazie a chiunque mi aiuterà
3
11 mar 2010, 12:52

process11
ho questo integrale $int((1-x)/(2x^2+5x+2))dx$ ho trovato gli zeri del denominatore che sono $x=-2$ e $x=-1/2$ e cosi l'ho riscritta come $(1-x)/(2x^2+5x+2)=A/(2(x+2)) + B/(2x+1)$ mi sono ricavato A e B da questo sistema ${(2A+2B=-1),(A+4B=1):}$ cioè $A=-1$ e $B=1/2$ ho riscritto l'integrale di partenza come $-1/2int1/(x+2)dx +1/2int(1/(2x+1))dx$ cioè $-1/2ln|x+2|+lnsqrt|2x+1|+c$ non mi torna quel $-1/2$ all'inizio della soluzione, non ci dovrebbe essere...come mai?
2
11 mar 2010, 16:24

miik91
Qualcuno potrebbe spiegarmi in maniera esaustiva questo concetto?? nn riesco proprio a capire il significato di linearità indipendente. Potreste anke farmi qualke esempio per favore?? Grazie a tutti in anticipo.
2
11 mar 2010, 09:50

gianni802
Sappiamo che la luce se passa da una sola fenditura (di opportuna larghezza) crea una figura di interferenza. Si ottiene la stessa cosa se vengono fatti passare singolarmente degli elettroni?

Sweet Angel1
Mi sono imbattuta in un problema risolvendo degli esercizi. Ho una retta r {2y-z+4=0 {2x+5y+10=0 e un piano πλ: (2+λ)x-4y+(3+2λ)z+7=0 mi viene chiesto: a) esiste λ tale che il piano sia ortogonale a r? b) per quali λ la retta r incide il piano c) sia πλ0 parallelo a r: determinare la distanza di r da πλ0, ed un equazione del piano σ contenente r e ortogonale a πλ0. il mio problema è nel punto c.. però vi chiedo prima se i punti a e b li ho svolti correttamente che non si sa ...

mx.it
ciao a tutti... ho questo esercizio: $ f(x,y) = x^2 + (int_(0)^(y) <e^-t^2> )^2 $ le domande sono: 1) trovare il campo di definizione 2) calcolare se esiste il limite per (x,y)->infinito di f(x,y) sapete aiutarmi? grazie in anticipo per le risposte! Giacomo
4
11 mar 2010, 12:25

Samuele201
Nella rappresentazione del modulo di un vettore complesso $\bar E$, avente direzione data dal versoe $\bar e$ perchè si usa il cognugato di uno dei due? Ovvero, perchè si definisce così: |$\bar E$|=$\bar E$* $\bar e$=$\bar E$ $\bar e$* (dove con $\bar E$* si intende il cogniugato di $\bar E$) e non lo si definisce così |$\bar E$|=$\bar E$ $\bar e$ Sul libro lo motiva con il ...

FranT°90
Salve a tutti. Scusate se bypapasso la presentazione per rivolgervi direttamente la mia domanda...ma non dovrebbero esserci problemi vero? O comunque non più grandi di quello che sto per porvi! (Spero ) Esiste una formula alternativa al solito algoritmo che si usa per calcolare la distanza punto-retta nello spazio? Prego di scusarmi qualora la domanda non sia "inedita". Ciao!
5
15 feb 2010, 17:22

Sk_Anonymous
Salve ho un piccolo problema con l'algoritmo di Gauss... allora vi spiego. Durante la lezione il prof ha dato una matrice $A$ $=$ $[[3,4,5,1],[1,1,1,0],[1,0,1,1],[2,3,4,1]]$ ha detto di applicare ad essa l'algoritmo di gauss,solo che lui non l'ha fatto!! Ovvero lui ha fatto: $R_2$ $->$ $-(1/3)R_1$ $+R_2$ ; $R_3$ $->$ $-(1/3)R_1$ $+R_3$ ; $R_4$ $->$ ...

Zkeggia
Salve, oggi ho iniziato a studiare per conto mio un po' di teoria delle trasformate di Fourier. Per definizione, data una funzione $f(t)$ integrabile, la sua trasformata di Fourier è: $g(w) = int_(-infty)^(+infty) f(t)*e^(iwt)dt$ valida se l'integrale ha senso. Come definizione mi pare chiara. Al che mi son messo a vedere gli esercizi del mio prof. sul calcolo delle trasformate, preparandomi a fare un po' di integrali. Però già il primo esercizio che ho visto mi ha fatto cambiare idea, infatti il testo ...
10
9 mar 2010, 15:45

Bret1
Chi riesce a fugare questi miei dubbi???? 1.Io so che per caricare un condensatore piano è necessario accumulare delle cariche sulle sue armature effettuando un lavoro che consente di vincere le forze di repulsione delle cariche già presenti sulle armature stesse. Ora, com'è questo lavoro!?!? Sinceramente non lo so, e nella mia teoria non è scritto. 2. Se un condensatore piano ha le armature circolari di raggio r e io raddoppio il raggio delle armature senza alterare la distanza, cosa ...

Dani_88
Mi servirebbe un'altro aiuto per l'esame di campi EM. Dal momento che il professore non ha spiegato un emerito ***** durante il corso ci dobbiamo arrangiare con dispense trovate qui e la. Tra gli esercizi d'esame che siamo riusciti a recuperare ce n'è uno che non riesco proprio a capire: vengono date regioni separate da un'interfaccia piana in z=4. La regione 1 ha $2\epsilon_{0}$, mentre la regione 2 ha $3\epsilon_{0}$. Entrambe hanno $\mu_{0}$ e conducibilità elettrica ...
3
10 mar 2010, 13:05