Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Prova così: [tex]$C(U)$[/tex] è il più piccolo chiuso (rispetto all'inclusione [tex]$\subseteq$[/tex]) che contiene [tex]$U$[/tex]; in altre parole è:
[tex]$C(U) =\bigcap_{S\text{ chiuso e contenente } U} S$[/tex].
Evidentemente, se [tex]$U$[/tex] è chiuso allora è [tex]$U$[/tex] stesso il più piccolo chiuso contenente [tex]$U$[/tex], quindi [tex]$U=C(U)$[/tex]; in particolare preso [tex]$U=C(T)$[/tex], [tex]$U$[/tex] ...

Ciao che libro di teoria mi consigliate per analisi 2? possibilmente uno completo e a "volume unico"...
questi sono quelli consigliati dal prof:
• R.Adams ,Calcolo Differenziale Vol I e II, Ed.Ambrosiana
• M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa, Matematica, Calcolo infenitesimale e Algebra lineare ,Zanichelli
che ne pensate? qual'è il più adatto secondo voi in relazione al programma(vedi sotto)?
grazie duemila!
il programma è il seguente, sono al primo anno di ingegneria civile...
Teoria ...

Nel mio libro ho trovato questo limite, che andava risolto con De L'Hospital e mi risulta 1/2 che è il risultato giusto, ma poi ho provato a farlo con i limiti notevoli e trovo -infinito dove sta l'errore?
$ lim_(x -> 0) (e^x-1-x-x^2/2)/(sin(x)-x*cos(x)) = lim_(x -> 0) (e^x-1)/(sin(x)-x*cos(x))+(-x-x^2/2)/(sin(x)-x*cos(x)) = lim_(x -> 0) ((e^x-1)/(x))*(x)/(sin(x)-x*cos(x))+(-x-x^2/2)/(sin(x)-x*cos(x)) = lim_(x -> 0) (x-x-x^2/2)/(sin(x)-x*cos(x)) = $
$lim_(x -> 0) (-x^2/2)/(sin(x)-x*cos(x)) = lim_(x -> 0) ((-x^2/2)*2/x)/((sin(x)-x*cos(x))*2/x) = lim_(x -> 0) ((-x)/((2sin(x))/x-2cos(x)))= lim_(x -> 0) ((-x)/(2-2cos(x))) = lim_(x -> 0) (((-x)*x)/(2-2cos(x))*1/x)= lim_(x -> 0) (-(x^2)/(1-cos(x))*1/2x)= lim_(x -> 0) (-2*1/2x) = -oo $
salve ho intrapreso lo studio di analisi matematica 3 e mi è capitato di fare la trasformata di laplace di questa funzione (t-[t])^2 u(t) dove [t] è la funzione parte intera di t. Sapreste darmi una mano su come svolgere questo esercizio?

Salve a tutti,
Premetto che io non voglio sapere un metodo matematico per vincere le scommesse, pero sono molto incuriosito dalla matematica, perché di questo si tratta, con cui le società di scommesse ci guadagnano sempre!
Nella mia ignoranza ho capito che le quotazioni degli eventi vengono calcolati secondo una probabilità di vincita ad esempio consideriamo
Palermo Livorno 1=1.50 x=3.75 2=7.00
Considerando le quote la vittoria del Palermo è quella con più probabilità!
Vorrei ...
Salve come faccio a capire se la funzione t*sen^2t definisce una distribuzione temperata?

So che non sempre l'immagine e il codominio di una funzione coincidono, ma non capisco perchè non sono la stessa cosa.
il codominio non è l'insieme dei valori assunti dalla funzione nei vari punti del dominio?
l'immagine per definizione è: [tex]{\forall y\in B, \exists x\in A: y=f(x)}[/tex]
Quindi non coincidono?
Il libro non è chiaro nemmeno per le funzioni elementari.
Potreste elencarmi dopo avermi spiegato quella differenza, per le funzioni elementari potenza, esponenziale, ...

$y'''(x)+y'(x)=x$
soluzione omogenea:
$c_1+c_2senx +c_3cosx$
l'altra parte? come si risolve? mi spiegate i passaggi?
[xdom="gugo82"]Chiudo.
Ma perchè aprire un thread sullo stesso problema che stavamo affrontando qui?
Chi vuole continuare la discussione sà dove farlo.
Mi auguro che ciò non si ripeta più.[/xdom]

come si sviluppa la funzione f(x) =0 se xo in polinomi di legendre??vi prego aiuto!!!

Salve a tutti,
scusate se arrivo a postarvi interi esercizi, anche se credo si tratti di "esercizietti veloci", ma grazie alla maleducazione della gente la professoressa si è alzata e se ne è andata lasciandoci "l'ultima parte dalla lezione" da studiare da soli da delle diappositive (e per ora non ho neanche i libri, gli ho ordinati).
Mi chiedevo quindi se potevo postarvi questi esercizi e mi potete dire come impostarli, magari se potete svolgerne uno spiegandomelo e gli altri li provo da ...
Si consideri nello spazio affine di dimensione 4 su $RR$ la pù piccola sottovarietà lineare contenente i punti $((0),(0),(-3),(1))$,$((1),(1),(0),(1))$,$((1),(0),(2),(1))$,$((0),(1),(1),(1))$.
Si tratta della sottovarietà lineare $((0),(0),(-3),(1))+<((1),(1),(3),(0)),((1),(0),(5),(0)),((0),(1),(4),(0))>$.
Il suo baricentro è $((1/2),(1/2),(0),(1))$.
Come posso determinare una retta passante per il baricentro ma che non intersechi nessuna faccia del poligono che ha per vertici i quattro punti descritti sopra?

Ciao a tutti sono nuovo non studio fisica e nn me ne intendo affatto però l'altro giorno parlando con gli amici è uscito fuori un discorso un pò strano o banale per certi versi. Un mio amico infatti sostiene che si fatica di piu a portare un tavolino aiutato da un'altra persona scendendo le scale che salendole noi gliene abbiamo dette di tutti i colori a riguardo però è stato inamovibile sulla sua idea.
se magari potreste darmi un aiuto per convicerlo che quello che dice è sbagliato ne sarei ...

ciao a tutti! mi rivolgo a questa sezione sperando che ci sia qualcuno che mi aiuti!
sto facendo dei semplici esercizi per trovare i parametri della sollecitazione su una semplice trave. in allegato trovate lo schema strutturale con già le reazioni vincolari calcolate; in più la struttura è soggetta ad un momento $C$ orario.
$yA=C/l$ mentre $yB=C/l$.
Le soluzioni mi dicono che il momento flettente di una generica sezione A DESTRA di C, porta la sezione ...

Salve sto facendo questo esercizio sulle derivate e vorrei che qualcuno mi aiutasse. la funzione è $(log(sin(sqrt(x))))^5$. Se mi potete spiegare passaggi e il metodo per la derivata funzione di funzione grazie ...

$y(x)'''+y'(x)=x+xe^x$
1.
$y(x)'''+y'(x)=0$
Equazione caratteristica: $k(k^2+1)=0$
a)Trovo soluzione $k_1=0$
b)Trovo discriminante $<$$\Delta$
$\alpha$$=0$, $\beta$$=1$
Integrale generale: $c_1 + c_2senx + c_3cosx$
2.
$y(x)'''+y'(x)=x$
Noto che in $ax^3 + bx^2 + cx + d$, $b=d=0$ (importante sopratutto $d=0$) allora si adotta un equazione di secondo grado ...
Salve a tutti,ho un problema:
è assegnata la seguente equazione differenziale con ritardo:
$y'(t)=-1.4y(t-1)$
il grafico della soluzione numerica lo trovo facilmente con la function dde23 e fin qui tutto ok.Io voglio confrontare tale grafico con il grafico della soluzione teorica, conosco l'equazione caratteristica:
$\lambda+1.4e^(-\lambda)=0$
e le soluzioni
$\lambda=-0.08170\pm 1.51699i$
ora come posso trovare il grafico della soluzione teorica?
Perchè trovato quello, li sovrappongo cn hold on e ho risolto ...
un proiettile di massa Mp=10g viene lanciato orizzontalmente verso un blocco di massa Mb=1Kg, posto su un tavolo di altezza 1,2m e larghezza 4,5m, conferendogli una velocita di 5 m/s.
Questo problema ha piu domande,ma penso che riuscendo a capire soltanto la prima possa fare anche le altre dunque la domanda è
-qual'è la velocità iniziale del proiettile?
Ho provato a farlo con l'energia perchè è tratto dal capitolo omonimo ma niente...Se qualcuno puo aiutarmi soprattutto col ragionamento ne ...
Un punto materiale scivola senza attrito lungo una guida avente la forma di un quarto di circonferenza,dopo essere stato lasciato cadere dall'altezza R=5 m.Incontra poi un piano orizzontale scabro,con coeff di attrito mu= 0.2.
Determina la distanza percorsa dal punto materiale sul piano orizzontale.
Diciamo che saprei come si svolge se avessi l'angolo..perchè non me lo dà???'lo devo calcolare ??come?? con l'arcotangente?
$sum_{n=1}^\infty1/(n*(n+1)*(n+2))$
Devo calcolare la somma della serie, qualcuno può spiegarmi i passaggi da effettuare?
Grazie

Salve a tutti, buonasera.
Ho qualche problema con questo quesito:
un elettrone viene posto in quiete sull'asse di una sbarretta di lunghezza L molto grande, uniformemente carica con densità lambda, ad una distanza y dal centro della sbarretta.
Determinare il modulo della forza elettrostatica a cui è soggetto l'elettrone, assumendo L >> y
(in particolare: Lambda = 75.0 x $10^+9$ C/m , y= 438 cm , E = -1.6 X $10^-19$ C )
quello che chiedo è se potreste darmina una ...