Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi ci provo e ci riprovo ma c'è qualcosa che non capisco. Mi aiutereste a fare questo esercizio??
"Si verifichi che $S= {(1-3h,1+2h);h in Z}$ è l'insieme delle soluzioni dell'equazione diofantea $2x+3y=5$.
Sia $R$ la relazione su $S$ così definita: per ogni $h,k in Z$, $(1-3h,1+2h)R(1-3k, 1+2k) <=> 2|h+k$.
Si verifichi che $R$ è una relazione di equivalenza su $S$. Stabilire se $(-2,3)R(-8,7)$."
Non so davvero come si faccia il primo ...

Ciao a tutti, sto cercando di capire la dimostrazione di un teorema (sulla periodicità dell'omologia dei rivestimenti ramificati) in cui si utilizza il seguente fatto:
data una matrice di presentazione per un gruppo abeliano (quindi per un $ZZ$-modulo) l'ordine del suo sottogruppo di torsione è un multiplo positivo del massimo comun divisore delle entrare della matrice.
Qualcuno sa spiegarlo o sa su che libro potrei guardare?
Grazie in anticipo,
Celeste

$y=sin^2(x)-x^2$
dominio: $RR$
segno di $f$
$sin^2(x)-x^2>0$
$sin^2(x)>x^2$
$sin(x)>x$
$0<x<pi/2$
intersezione con gli assi:
$y=0$
$x=0$ o $x=pi/2$
$x=0$
$y=0$
fin qui va bene? o c'è qualcosa che non va?
Dal grafico (che ho visto sul libro), porta una specie di parabola.
Questa cosa come potrei intuirla?

Sto facendo qualche limite e dice di applicare taylor.
per $x->+oo$
$(logsqrt(1+x^2))/x^(1/4)$
ricordando:
$log(1+x^2)=x^2-x^4/2$
$(log((1+x^2)^(1/2)))/(x^(1/4))$
$((1/2)*(log(1+x^2)))/(x^(1/4))$
$(1/2)*(x^2-(x^4)/2))/(x^(1/4))$
$(1/2)*(x^1/2)-(x))$
$(1/2)*((sqrt(x))-(x))$
$x(((sqrt(x))/2)-1)=-oo$
secondo voi va bene?

Volevo due chiarimenti su questi concetti.
So che sono diversi tutti e tre, volevo sapere se è giusto ciò che dico io.
Per serie di termine generale a con n:
[tex]\sum_{n\to 1}^{+\infty}an[/tex]
Si intende lasomma di TUTTI i termini della successione di termine generale a con n.
Per somma parziale n-esima si intende la somma dei primi n termini della serie, mentre per somma della serie si intende il limite della somma parziale, ovvero il limite della nostra serie.
La domanda è: ...
come faccio a calcolare integrale di $

Salve, mi sono imbattuto in questa equazione esponenziale [tex](1-x)e^3^x=1[/tex]
Qualcuno può darmi una mano a risolverla? Grazie!
PS: Ho già una soluzione "grafica" ma ne preferirei una analitica!
Ciao a tutti
Sono alle prese con logica matematica, mi sta facendo impazzire perchè non ho forti basi di algebra e visto che la mia insegnante si rifà continuamente a questa io mi trovo ingolfato di lavoro, (devo recuperare i concetti di algebra e in più imparare il severo linguaggio della logica matematica così imparo a studiare superficialmente!!)
Come al solito metto in spoiler le definizioni che ci interessano:
Di seguito indicherò con [tex]\mathcal{M}_\tau[/tex] la famiglia di ...
Sto leggendo il Feller An introduction to probability theory and its applications, vol 1, 3a edizione. Sono al capitolo V paragrafo 2, si parla di probabilità condizionate e modelli a urna (urn models).
L'esempio (d) parla di un modello schematizzato mediante due urne ed un dado. L'urna I contiene $r_1, b_1$ palle rosse e nere rispettivamente, l'urna II contiene $r_2, b_2$ palle rosse e nere rispettivamente. Viene tirato un dado bilanciato a sei facce : se esce ...

Ciao a tutti, torno con un nuovo problema, un pò più serio dei precedenti..
Qual è la probabilitµa che su 4 amici almeno 2 abbiano il nome che inizia con la stessa lettera? (L'alfabeto ha 26 lettere e consideriamo che esse siano equiprobabili come possibili iniziali di nomi).
Ho pensato che dovrò fare la differenza tra 1 (probabilità caso certo) e la probabilità che nessuno dei 4 bambini abbia iniziale uguale a quella degli altri 3.
I casi possibili sono $26^4$ cioè le ...

ragazzi non riesco a fare partire questo semplice programma:
#include <gtk/gtk.h>
int i = 0;
static void button_func (GtkWidget * widget)
{
switch (i)
{
case 0:
g_print ("E' la prima volta che clicki :)\n");
break;
case 1:
case 2:
case 3:
g_print ("Ci prendi la mano a clickare eh?\n");
break;
default:
g_print ("Ok, basta. Torna a studiar le gtk ;)\n");
break;
}
i++;
}
...

Buonasera a tutti!
Devo ricercare gli eventuali punti di discontinuità della funzione $f(x)=lim_(n->+oo)1/(1+|2sinx-1|^n)$.
Innanzitutto mi chiedo una cosa: come determino il dominio? Io ho ragionato così: affinchè la funzione abbia senso, il risultato del limite deve essere un numero e, ricordando le proprietà della successione $a^n$ con $ainRR$ e $ninNN$, se ne deduce che anche quando $|2sinx-1|^n->+oo$, la frazione converge (a zero), perciò:
$lim_(n->+oo)1/(1+|2sinx-1|^n)=0$ quando ...

Ragazzi sto facendo questo esercizio di cinemtica ma non riesco ad arrivare proprio alla soluzione quindi vi chiedo per favore un aiuto.Il problema è il seguente:una macchina deve compiere nel minor tempo possibile un tratto rettilineo di lunghezza 1000m partendo da fermo e arrivando da fermo.L'accelerazione della macchina è 2.5m/s^2,mentre la decelerazione max è -3.8m/s^2.Calcolare il tempo di percorrenza.
Avevo pensato di impostare l'esercizio come se la macchina partisse da tutti 2 gli ...

E' vero che se $v_1,...,v_s$ sono vettori linearmente indipendenti e $w!=0$ è un vettore ortogonale a ciascun $v_i$, allora $v_1,...,v_s,w$ sono ancora linearmente indipendenti?
Intuitvamente (pensando in $RR^n$) mi sembra molto sensato, tuttavia non riesco a dimostrarlo. Mi date una mano?

Ho un esercizio che mi chiede di trovare lo stimatore di massima verosimiglianza per $\lambda$ in una distribuzione di Pareto distribuita come:
$ f(x,\lamda,\theta) = \theta \lambda ^\theta x ^{-(\lambda + 1)}$ con $ x\ge \lamda, \lambda>0, \theta>0$
$\theta=2$
La prima osservazione che si fa è che non dovremmo essere in un problema regolare di stima perchè il supporto della variabile dipende dal parametro $\lambda$.
Scrivendo la verosimiglianza con $\theta$ noto ho
$L(\lambda,x) = \prod_{i=1}^n 2\lambda^2 x_i^-3 I_{(\lambda,+\infty)}(x)$ (non so come si scrive la ...

Il testo dell'esercizio dice:
Date le rette r [tex]x=0 , y=0[/tex] ed s [tex]x-z=2, y=-1[/tex] trovare la retta q passante per P [tex](-1, -1, 0)[/tex] incidente r ed s.
(Scusate, non so fare i sistemi in Tex).
Ora, io ho provato, come faccio di solito, a trovare il piano per r e P e il piano passante per s e P e intersecarli, ma così facendo ottengo una retta che non è incidente nè a r nè a s. Come mai in questo caso non funziona? Grazie

Determinare, se esiste, la trasformazione lineare T : R3 a R3
avente nucleo $ Ker T : x - z = 0 $ e tale che v=(1, 0, 0) sia autovettore relativo
all'autovalore 3.
Si dica anche se T ammette una matrice associata di tipo diagonale
e, in caso affermativo, la si determini.
qualcuno mi aiuta??

Posto una piccola formula da me stesso ricavata per calcolare la durata media finanziaria $D(t,x)$ di un amm/to italiano. Spesso negli esercizi si chiede di trovarla con la nota formula $D(t,x)=(\sum_{j=1}^\n\jx_j(1+i)^(-j))/(\sum_{j=1}^\n\x_j(1+i)^(-j))$, è noiosa, in quanto bisogna calcolare tutti i valori attuali $v(t,s)$ e poi fare il rapporto di due somme. Sostituendo alle $x_j$ i propri valori $I_j$ e $K$ tipici di un ammortamento italiano, avendo inoltre come ipotesi scadenze ...

Salve a tutti, ho iniziato a fare degli esercizi riguardo estremi superiori ed inferiori di un insieme, ma benché riesca a risolverli avevo dei dubbi circa il metodo.
Consideriamo $A={x=n^2+22n+10|ninNN}subRR$
Risulta illimitato superiormente, mentre il $min$ e quindi l'$i$$nf$ è $10$.
Però tutto ciò, abbastanza semplice, si evince senza applicare nessun calcolo particolare, semplicemente guardando per bene il mio insieme $A$.
Esistono ...

Salve, sono uno studente di ingegneria informatica.
Questo semestre dovrò sostenere l' esame di calcolo delle probabilità e statistica, il problema sta nel fatto che il mio prof non è proprio chiarissimo quando spiega quindi sto cercando un libro il più chiaro possibile ( le mie conoscenze di probabilità sono 0 )su cui studiare ( il libro che ci ha consigliato è peggio di lui!!! ) .
Un grazie infinito a chi mi risponde!!!!
Questo è il programma del nostro corso:
Concetti e nozioni di ...