Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi aiutate con questo integrale??
grazie 1000 $ int int_()^() \ xsqrt(x^2+y^2) \ dxdy $
dove $ D:{(x,y)€R^2: x^2+y^2<=1,y>=1/2)<br />
<br />
io volevo porre<br />
<br />
$ x=p cos(r)
$ y=p sin(r)<br />
con $ 0

ciao a tutti
ho un piccolo problema con i fasci di piani...ovvero ho un'esercizio che mi chiede di fissare un k tale che i tre piani $ x-y-z=0 4kx+4y-8kz=0 kx+ky-2z=0$ appartengano ad uno stesso fascio e sia r la retta di tale fascio.... è circa 2 giorni che ci macino sopra ma non ne vengo fuori.... vi sarei molto grato se qualcuno mi dasse una mano....
mi scuso anticipatamente per eventuali errori di testo ma questa è la prima volta che partecipo a un forum.

Un sistema meccanico è costituito da una sbarra omogenea di massa Msb=3 Kg e lunghezza l=1 m alla cui estremita e saldata unasfera omogenea di raggio r=10 cm e massa msf=300 g. Il sistema, vincolato a ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il punto fisso O, e inizialmente in equilibrio grazie all'azione di una molla verticale applicata nel centro della sfera. La molla ha costante elastica k=100 N/m e lunghezza di riposo nulla. (I) Si determini il valore dell'angolo teta ...
ho questa matrice
$((k-\lambda,0,-k),(1,k^2-7-\lambda,-1),(7,0,-7-\lambda))$
devo calcolare l'autovalore
come risultato ho $\lambda =0$
e $\lambda^2-\lambda(k^2-k-14)+(-k^3+7k^2+7k-49)=0$
e adesso se applico la formula $x = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 - 4ac}}{2a}$.
non riesco a conoscere gli autovalori per valori di k
cosa mi consigliate di fare?

si tratta di un quesito a risposta multipla, una sola delle 4 risposte è la corretta:
tra le soluzioni complesse dell'equazione $ (z^3 + 8)Re(z^2 - 4)=0 $ ci sono:
A) $ 2 + 2i(3)^(1/2) $ e $ 8^(1/2) + i $
B) $1 + i(3)^(1/2) $ e $ 8^(1/2) + 2i $
C) $1 + i(3)^(1/2) $ e $ 8^(1/2) + i $
D) $2 + 2i(3)^(1/2) $ e $ 8^(1/2) + 2i $
calcolando le soluzioni dell'equazione $ (z^3 + 8)=0 $ ho trovato le soluzioni $ ( 1 + i(3)^(1/2); 1 - i(3)^(1/2); -2) $ mentre per l'equazione $ Re(z^2 - 4)=0 $ ho trovato le soluzioni ...

Salve a tutti. Scusate, io ho un problema nel capire un passaggio con gli integrali.
L'integrale in questione è il seguente: $\int-x*e^((x^2)/2) dx$ da quì si passa a $-\int x * e^((x^2)/2) dx$ e ci sono.
Poi però il passaggio successivo che mi viene mostrato e che di fatto risolve l'integrale è: $e^((x^2)/2)$. Mi domando: ma la x (quella accanto all'esponenziale) che fine fa??!!

l'esercizio è questo:
una mole di He è inizialmente in uno stato definito da $p_i=101 kPa$, $V_i= 22.4 l$. Il gas subisce una espansione isobara reversibile che ne fa raddoppiare il volume. Calcolare la variazione di entropia.
Allora io ho trovato la temperatura del gas prima e dopo l'espansione con la teoria dei gas perfetti: $T_i= 272.25 K$ e $T_f= 544.5 K$;
e adesso arriva il dubbio... devo trovare la variazione di entropia integrando la variazione di temperatura o la ...

ciao a tutti, come da titolo ho questo problema che a cui non riesco a trovare soluzione, cioè calcolare area di un integrale da un valore "x" qualsiasi a +infinito. mi è stato detto dal prof di fare il limite guardando sulle dispense ma non mi sono capito niente su quelle. qualcuno mi potrebbe spiegare in sintesi e magari con 1 esempio pratico?
grazie
Salve a tutti,
gentilmente avrei bisogno di una delucidazione riguardo a questo esercizio:
$\omega=$ $x/(x^2+y^2) $ -$1/(x)$ $dx + y/(x^2+y^2)dy$
Questa è la mia forma differenziale e mi viene chiesto di studiarla. Fin qui nessun problema.
Poi mi viene chiesto di determinare la primitiva che si annulla nel punto $(-1, 1)$.
Qui nasce il mio dubbio, perché non so come procedere: calcolo la primitiva come faccio di solito e poi vado a sostituire in essa i ...

Ho trovato questo esercizio tipo esame e vorrei commentarlo con voi, dato che ho trovato un pò di dubbi.
Si consideri una macchina termica reversibile che opera fra un serbatoio di calore a temperatura a T_2 e un corpo
di capacità termica $C$. Il corpo si trova inizialmente alla temperatura $T_0<T_2$ e sotto azione della macchina
viene portato reversibile alla temperatura $T_1$ $(T_0<T_1<T_2)$.
Determinare la quantità di calore ...

buonaseraaaaaa...):):):)..
non riescoa risolvere qeusto integrale..
integrale di e^y/y..
cioè e elevato ad y e poi tutto fratto y!!!
helppppppp....kiss!

ciao ragazzi,
ho davanti il seguente integrale razionale:
$intdx/(x^2(x^2+1))$
so che devo usare il metodo di Hermite, il fatto è che questo metodo non mi va tanto a genio.
Nel caso esistesse qualche altro metodo risolutivo, sarei molto grato se qualcuno me ne mettesse a conoscenza.
Oppure nell'ipotesi che bisogna per forza usare il metodo della scomposizione in fratti semplici di Hermite sarei altrettanto grato se potessi avere una spiegazione sintetica e semplice (questo metodo ...
data la seguente funzione determinare i max/min assoluti
$arcsin(sqrt(1-x^2-y^2))$
la funzione è definita in un compatto di $RR^2$ ovvero nella circonferenza $x^2+y^2<=1$. calcolo i punti critici. ottengo così il solo punto $(0,0)$. a questo punto come posso fare a determinare la natura del punto e la natura degli altri punti come quelli di frontiera? io so per certo che in virtù del teorema di weirstrass la funzione asssume max/min assoluti perchè ci troviamo in un ...

Salve,
risolvendo un esecizio di algebra ad un certo punto ho trovato un intoppo. Devo cercare un piano che passi per un punto dato $P(3,0,1)$ e sia perpendicolare ad un dato piano $gamma: 2x+3z+1$
questo è il mio procedimento, ho utilizzatto l'equazione della stella di piani imponendo che passi per il punto $P$
$a(x-3)+b(y-0)+c(z-1)=$ che viene $a(x-3)+by+c(z-1)=0$
poi applico la condizione di perpendicolarità tra due piani $aa'+ bb'+ cc'=0$
e poi non so continuare, ...


Buonasera a tutti!
Ricordo il primo, il secondo ed il terzo assioma di separazione:
Primo assioma. Uno spazio [tex](X,\vartheta)[/tex] si dice che soddisfa l'assioma di separazione [tex]T_1[/tex], se per ogni coppia di punti distinti [tex]x,y\in X[/tex] esiste un aperto [tex]U\subseteq X[/tex] tale che [tex]x\in U[/tex] e [tex]y\notin U[/tex] ed un aperto [tex]V\subseteq X[/tex] tale che [tex]y\in V[/tex] e [tex]x\notin V[/tex] .
Secondo assioma. Uno spazio [tex](X,\vartheta)[/tex] ...

Ciao a tutti! Potreste aiutarmi con questo esercizio sui complessi?
Dice di determinare il polinomio di grado 5 tale che $ z1= 5+i $ e $ z2= 3-2i$ (di molteplicità algebrica 2 ) e $p(0)= 10+2i$
Io ho pensato di scrivere il generico polinomio di quinto grado : $ az^5+bz^4+cz^3+dz^2+ez+f=0 $ poichè $p(0)=10+2i$ sostituendo 0 alla z ottengo che $f=10+2i$. Ora vorrei sostituire al posto di z ad esempio $5+i$ e vorrei trasformarlo in forma trigonometrica per ...

Ciao a tutti.
Mi chiedevo quale sia la derivata di $\delta(x-a)$
So che vale:
$\delta'(x)=\delta(x)\frac{d}{dx}$
ma se ho $delta(x-a)$ non so proprio come fare.
Ho provato questo procedimento:
$<\delta'(x-a), \phi(x)> = -<\delta(x-a), phi'(x)> \rightarrow \intdx\delta'(x-a)\phi(x) = -\intdx\delta(x-a)\frac{d\phi(x)}{dx}$
Cambiando di variabile nel primo ontegrale (x -> x+a) e applicando l'integrazione per parti considerando che $\phi$ si annulla a più o meno infinito trovo:
$\intdx\delta'(x)\phi(x+a) = -\intdx\delta(x)\frac{d\phi(x+a)}{dx}=-\intdx\delta(x)\frac{d\phi(x)}{dx}$
e quindi trovo che:
$\frac{d\delta(x-a)}{dx}=\delta(x-a)\frac{d}{dx}$
E' giusto come procedimento?

Sto lavorando ad un problema di meccanica statistica e mi ritrovo con una scrittura del genere:
$(E[X])/(E[Y])$
dove $X=\sigma_i \sigma_j e^{1/N \sigma_i \sigma_j}$, $Y=e^{1/N \tau_i \tau_j}$ e $(\sigma_i,\sigma_j)$, $(\tau_i,\tau_j)$ sono due coppie indipendenti di spin;
$E$ è il valore atteso nello spazio di Boltzmann-Gibbs.
Ora, visto che $X,Y$ sono indipendenti, so che $E[X]*E[Y]=E[X*Y]$.
Posso dire qualcosa di simile per $(E[X])/(E[Y])$? Mi interesserebbe riuscire a trasformalo in una scrittura ...

Ciao,
$f(x,y)=x^2+y^2+2(xy-1-x^4-y^4)$ devo determinare gli estremi relativi ma andano a fare le derivate prime e quindi il gradiente per determinre i punti critici mi viene un sitema di terzo grado,devo risolverlo?