Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come si calcola l'intervallo di convergenza e la somma della seguente serie di
potenze
$\sum x^(2n+2)/(2n+2)$
Grazie

salve sono uno studente di informatica disperato in quanto devo riuscire a risolvere questo esercizio assolutamente per poter sostenere l'ultimo esame per laurearmi, ma non riesco in nessun modo a trovare una soluzione ad esso quindi vi chiedo se qualcuno di voi e in grado di trovarmi una soluzione all'esercizio che vi posto, ringrazio anticipatamente chi mi da una mano.
Due fili paralleli molto lunghi si trovano ad una distanza reciproca di
1.25 m. Un filo ha una densita di carica di 3.8 × ...

Ciao, vorrei sapere se i due modi che userò per risolvere quest'esercizio sono entrambi corretti (ed eventualmente perchè) o lo è solo il primo.
Una spira quadrata di lato L=2cm giace sul medesimo piano e col centro coincidente col centro di una seconda spira circolare di raggio r=25cm, assai più grande del lato L. Se nella spira quadrata una corrente dipendente dal tempo secondo la legge i(t)=I cos (omega t), con I=5A e omega=150 s^(-1), si chiede quale sia il valore massimo della corrente ...

Ciao a tutti, non capisco bene il concetto di integrale primo e come questo è correlato con l'energia di un sistema.
Ad esempio (prendo spunto da alcuni esercizi svolti del corso di equazioni differenziali):
Sia dato il seguente sistema conservativo a un grado di libertà:
$ x'' = -5x^4+8x^3-3x^2 $
Questo si traduce nel sistema
$ x'=y $ (la chiamo f)
$ y'= -5x^4+8x^3-3x^2 $ (la chiamo g)
L'energia totale del sistema è dunque l'integrale di x' - l'integrale di y', ...

$\int(x^2(4x^2+1)^(1/2)))$ .
Credo si debba risolvere con le formule di Eulero, cioè ponendo:
$t=(4x^2+1)-2x$ ma non riesco a ricondurmi ad una forma che mi permetta di applicarla.

Salve,
Avrei bisogno di un aiutino con il seguente esercizio. Grazie in anticipo.
Sia T il triangolo di vertici (0,0), (0,1) e (1,1) e sia [tex]\mbox{D}= \left\lbrace (x,y) \in \mbox{T} \; : \; x^2+y^2\geq 1 \right\rbrace[/tex]
Calcolare [tex]\displaystyle \iint_{D} \dfrac{y}{x^2+y^2}\, dx \, dy[/tex]
Ho provato a fare così
[tex]\left\lbrace \begin{array}{lc}
x =\rho \cos\theta& \\
y =\rho \sin\theta &\\
|J| =\rho& \\
\frac{\pi}{4} \leq \theta \leq \frac{\pi}{2}\:; & 0\leq \rho ...

Mi è venuta in mente questa domanda perchè ho riflettuto sul fatto che il rotore sia solo definito per funzioni vettoriali a 3 componenti e non di più. Cioè, di solito i concetti matematici, con le opportune ipotesi aggiuntive, si possono estendere in questo senso, mentre per il rotore no.
Ciò mi ha fatto scaturire un'altra riflessione: l'intera analisi vettoriale non è una branca della matematica pura, ma fa parte soltanto della matematica applicata: perchè, dopotutto, che interesse avrebbe ...
dovrei studiare il carattere della seguente serie $ sum_(n = 1)^oo [(loge^(5x-7)+2)/(3loge^(2x^2+1)-5)]^(8n) $
se la riscrivo così $ sum_(n = 1)^oo [(5x-5)^8/(6x^2-2)^8]^(n) $ ne ottengo una serie geometrica (vero?)
quindi coverge se $ |(5x-5)^8/(6x^2-2)^8|<1 $ che sarebbe $ |(5x-5)^8|<|(6x^2-2)^8| $
ora se il ragionamento è giusto avrei qualche problema nel trovare il risultato..
grazie e scusate la banalità della domanda

Giorno a tutti !
Ho un dubbio che mi strugge
E' possibile calcolare il campo elettrico del suddetto oggetto utilzzando il teorema di Gauss ?
Quando ho densità di carica volumetrica il discorso fila, ma qui non ci riesco
Il testo mi consiglia di considerare il cilindro come costituito da tantissimi anelli sottili
di raggio pari al raggio del cilindro ... ma se vado a integrare il risultato vien fuori
qualcosa di "complicato", nel senso che occorre poi risolvere un bell'integrale ...
è ...

Tra gli esercizi del libro ho trovato questo:
parametrizzare l'arco di ellisse di equazione $4x^2+y^2=4$ compreso tra $A(1,0)$ e $B((2^(1/2))/2,2^(1/2))$.
A me verrebbe da dire: $(cost,2sint)$ , $0<=t<=arctan2$ .
Il libro controbatte: $0<=t<=\pi/4$ .
Chi sbaglia?

Consideriamo in le funzioni di Rademacher, che sono le funzioni così costruite:
r1 è la funzione costante 1;
r2 è la funzione che vale 1 (0,1/2) e vale -1 in (1/2,1);
poi, successivamente, si divide a metà ciascuno degli intervalli e si definisce la funzione uguale a 1 nella prima metà e -1 nella seconda,e così di seguito; è chiaro che la norma di tali funzioni è 1; che siano ortogonali viene dalla considerazione che quando si moltiplicano due diverse funzioni si ottiene una ...

[tex]\int sen^3xcosx dx[/tex]
Avevo pensato di farlo per parti, ma credo di complicare le cose, non è che si fa per sostituzione?
A volte basta usare le formule trigonometriche, ma qui...non vedo come..

ciao a tutti, stavo facendo un pò di esercizi con delle funzioni
mi è capitata questa
$ y = cos(logx - log3) $
allora il coseno deve essere compreso tra -1 e 1 giusto?
$ logx - log3 >= -1 $
$ logx -log3<=1 $
dovrebbe venire questo a sistema giusto??
Ora come si deve procedere per risolvere le disequazioni????

Mi potreste aiutare con questo problema?
I traghetti da Bellagio per Varenna partono ogni 10 minuti. Il signor Rossi è in vacanza a Bellagio per 6 giorni, ed ogni giorno sceglie a caso un istante in cui recarsi al molo d'imbarco. Lo stesso fa anche il signor Brambilla, che invece trascorre a Bellagio un periodo di 30 giorni.
a.)Calcolare la probabilità p che, in un dato giorno, il signor Rossi attenda più di 7 minuti.
b.)Sia X la v.a. che denota il numero dei giorni in cui il signor Rossi ...

salve,
ho la seguente proposizione:
L'equazione $ax+by=c$, $a,b,c \in ZZ$, possiede una soluzione intera $(x,y)$ se e solo se $MCD(a,b)=d$ divide $c$.
Dimostrazione:
Sia $(x_0, y_0)$ una soluzione intera dell'eq. Allora il MCD(a,b), dividendo a e b dividerà anche tutto il primo membro dell'equazione e quindi anche c.
Viceversa, supponiamo che d divida c. Scriviamo d nella forma $d = \alpha * a + \beta * b$. Allora essendo $c=d*h$, sarà ...

ad esempio $\omega = (1+(2y)/(y^2-x^2))dx-(2x)/(y^2-x^2)dy$
è definita in $R^2$$-{(x,y)inR^2: y=\pmx}$ e anche se il dominio non è semplicemente connesso è unione di insiemi semplicemente connessi...
come si procede in questo caso?se si deve calcolare un integrale curvilineo lungo una curva con estremi assunti nell'insieme
${(x,y)inR^2: x>0, -x<y<x}$ basta limitare il dominio a questo insieme si può fare?

Ciao a tutti!
Ieri ho avuto l'esame di Matematica ( frequento la facoltà di Economia a Roma), oggi sono usciti i risultati e . . Secondo quel professore io ho sblagiato qualcosa.
Dov'è il problema direte voi? Che ho l'orale lunedì ,l'esame lo vedrò durante l'orale e vorrei sapere in anticipo cosa ho sbagliato.
Ho fatto e rifatto i conti 50000 volte,ma non sono riuscito a trovare risposta alla mia domanda.
Veniamo ora all'esame, è strutturato in due parti, la prima su matrici,autovettori ...

Perchè somm(|xn|^2), per n che va da m+1 ad infinito, tende a zero, se m tende ad infinito? Io non lo so proprio. Comunque questa proprietà è venuta fuori parlando degli spazi l2.

Volevo chiedere intanto una cosa in generale.Ma se io ho una serie a segni alterni e ne studio l'assoluta convergenza, supponiamo ci sia un valore x e che studiando l'assoluta convergenza e applicando il criterio del rapporto ottnego come valore del limite x.
Posso dire che per x=1.
Ora mi chiedevo se posso concludere che questa ipotetica serie converge assolutamente e quindi converge per x1 e x=1 in altro modo, oppure ...

salve a tutti, spero che qlc di voi possa aiutarmi a scrivere questo programma in C.
>
vi ringrazio in anticipo!