Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

credo di aver un po di confusione col criterio dei minori...
Dalla teoria so che il minore di A è una sottomatrice quadrata A' con determinante non nullo! Se i determinanti delle sottomatrici orlate sono tutti nulli, allora il rango è pari al grado del minore!
Dovendo fare questo esercizio
Per quali valori di k il Sistema lineare Omogeneo ammette autosoluzioni?? (Autosoluzioni sono le soluzioni non banali, ovvero non nulle di un SLO) Per far si che ci siano delle autosoluzioni il ...

Salve forum,
dovrei svolgere questo esercizio, ma un po' perché ho dimenticato i concetti di statistica, un po' perché non ho capito bene cosa voglia la traccia, non riesco a svolgerlo. L'esercizio è questo:
"Si consideri un’urna contenente 20 biglie bianche e 10 nere. Si preleva dall’urna una biglia alla volta senza reinserirla. Sia Xi la variabile casuale relativa al colore della i-ma biglia estratta. Determinare, giustificando le risposte: 1. H(X1 ), 2. H(X2 ), 3. H(X1 |X2 )."
A parte ...

Salve gente, ho da risolvere il seguente sistema:
$\{(k^2-k+1)x_1 - 2x_2 = 1),( x_1 - 2x_2 + (k^2-k)x_3 = k)$
Quindi ho 2 equazioni e 3 incognite, oltre al fatto che è un sistema parametrico...dunque una di queste variabili devo considerarla un parametro giusto? Così da avere un sistema di n equazioni in n incognite...
Io pensavo di scegliere $\x_3$ come parametro, ma poi isolandolo a 2 membro mi ritrovo pure una espressione in k che va a dividere $\x_1$ e $x_2$, e poi penso sia abbastanza un ...

ho questo integrale
$int int y(2-x^2-y^2) dxdy<br />
<br />
dove $ D:{(x,y)in R^2: y>=0; x^2+y^2>=2;(x-1)^2+y^2

salve ho una funzione...$y=(e^(3x)+e^(2x)-1)/(e^(x))$ di cui devo studiare la positività.. per il denominatore non ci sono problemi poichè è sempre $>0$ per il denominatore potrei raccogliere $e^(2x)$ cosi ho $e^(2x)(e^(x)+1)-1)$ => $e^(2x)(e^(x)+1)>=1$ => $e^(2x)(e^(x)+1)>=e^(0)$=> $(2x)(e^(x)+1)>=0$ = > $2x>=0<=> x>=0$ e $(e^(x)+1)>=0$ $x=ln(-1)$ che risulta falso... facendo il grafico il numeratore è positivo per $x<=0$ e negativo per $x>0$ il denominatore ...

Sono sicuro non sia difficile dimostrarlo, il nostro prof ce lo ha lasciato per esercizio credo, ma non so se sono in grado di dimostrarlo
Dimostrare che la misura di lebesgue su $RR^N$ è completa (ogni sottoinsieme di un insieme misurabile con misura nulla è misurabile e ha misura nulla)
la misura di lebesgue è definita esplicitamente sui plurirettangoli e in generale un insieme $A$ è misurabile se, detta $m'$ ma misura esterna ...

non riesco a capire come svolgere un integrale della serie di fourier...
sto calcolando il coefficiente an che dalle formule è:
[tex]\frac{2}{T} \int_{0}^{T} v(t)cos(2\pi nf_0 t) dt[/tex]
con [tex]v(t)=Acos(2\pi f_0t+\phi[/tex]
non riesco a trovare un approccio "semplice" per la risoluzione di questo integrale... se lo faccio per parti sto sempre punto e a capo, per sostituzione non saprei cosa sostituire... aiutatemi voi!

salve a tutti
devo calcolare il baricentro della curva $\gamma$ di rappresentazione parametrica $p(t)=(t^2,t)$ con $t$ appartenente a [1,2]
allora (tralasciando la lunghezza della curva)
calcolo l'integrale curvilineo esteso a $\gamma$ $\int_{1}^{2} xds$
mi verrebbe ad un certo punto che esso è uguale a $\int_{1}^{2} t^2sqrt(4t^2+1)dt$
che non riesco a risolvere... chemetodo devo applicare ?? per sostituzione ho provato ma non mi porta a niente di buono...
accetto ...
Ragazzi sto letteralmente impazzendo con questo programma che dovrebbe creare una calcolatrice(ancora non è evoluto infatti non ho scritto codice per assegnare le priorità degli operatori semplicemente perchè prima vorrei farlo funzionare per risolvere una semplice espressione e poi lo vado a complicare!)il codice commentato è il seguente:
* @(#)Calcolatrice.java
*Questo programma si pone come scopo
*quello di implementare una calcolatrice
*in grado di eseguire tutti i ...

Ciao a tutti, è il primo topic che scrivo (sono un pò emozionato ). Avrei un problema da sottoporre alla vostra attenzione, che vi spiego subito. Studiando i grafi casuali di Erdos e Renyi mi sono imbattuto in una formula per il calcolo asintotico della distribuzione del grado di questa tipologia di grafi, che risulta essere una distribuzione di Poisson. Ebbene il problema è che non riesco a derivare questo risultato. Vi riporto di seguito la dimostrazione data dai due matematici ungheresi in ...

Ciao a tutti ^^ buonasera.
Vi pongo un piccolo dubbio e una piccola immagine ( fatta a paint xD ).
Mi chiedevo : il campo elettrico dovuto alla sbarretta con densità di carica $lambda$ uniforme sul punto come si calcola ?
E' corretto l'esercizio così proposto ?
Pensavo di impostare il problema come
$dE=dl lambda 1/(pi4epsilon) 1/r^2 $ e di integrare sulla distanza e la lunghezza del filo, ma non so se il dl e la distanza sono integrabili "separatamente", cioè se sono indipendenti ... inoltre ...

Ciao a tutti vorrei sapere se lo svolgimento di questo esercizio è esatto in quanto non sono sicurissimo !
Sia Φ:ℝ3xℝ3→ℝ la forma bilineare
Φ((x,y,z),(x',y',z'))=xx'+2xy'+2x'y+3xz'+3x'z+2yz'+2y'z+5zz'.
determinare una base del coniugato rispetto a Φ del sottospazio W. x+y=0
Una base del sottospazio W è ((-1,1,0),(0,0,1))
Il sottospazio coniugato $ W^ _|_ = ((-1.1.0),(0.0.1))*((1.2.3),(2.0.2),(3.2.5))*((x),(y),(z))=((0),(0)) $ che equivale al sistema a scala: $ {(x - 2y - z = 0),(8y - 2z = 0):} $
per cui una base di $ W^ _|_$ è costituita dal vettore ...

Una corda di massa trascurabile e lunghezza L=5m è fissata al centro di una pista ghiacciata:
all'altro capo della corda è legata una pattinatrice di massa m=48kg che sta girando sulla pista ghiacciata a velocità v=3 m/s.
La pattinatrice comincia a tirare lentamente la corda in modo da diminuire gradualmente il raggio r del suo moto fino a 2m.
Ogni attrito è trascurato.
Ora una delle richieste del problema era di calcolare il lavoro compiuto sulla pattinatrice dalla tensione della corda ...

Salve, nel Mazzoldi, pagina 145 si parla del valore massimo dell'ampiezza..si fa la derivata, si pone uguale a zero..si trova il massimo..
ma non capisco perchè il valore massimo trovato w0^2 - 2y^2 si sostituisce in condizioni di risonanza..?! perchè?
Per favore aiutatemi

ho un problema con questo integrale
$ int arctan(x)/(x-sin (x)) $
ho provato per parti (risolvendo 4 o 5 integrali diversi, prima integrando il denominatore, poi il numeratore) e non ci sono riuscita (potrei aver sbagliato i calcoli, non lo escludo). e nemmeno derive o altri programmi mi hanno dato una soluzione... a mali estremi...
un piccolo input?
grazie in anticipo

Si consideri il seguente polinomio, dove $a$ è un parametro reale: $x^5+(1-a)x^4 +(2-a)x^3 +(2-a)x^2 +(1-a)x+1 $
1. Fattorizzare su $R$ e su $C$ .
2. Assumendo a intero, fattorizzare su $Q$ e su $Z/(2Z)$.
Era un esercizio di esame che ho risolto quasi totalmente. Non ho svolto l'ultima parte, ossia la fattorizzazione su $Z/2Z$ .
Mi potete indicare cosa significa ? Ora che ho studiato meglio secondo me sono i polinomi che sono divisibili ...

Non sono studente ,e chiedo gentilmente il vostro aiuto, vorrei una spiegazione scientifica del perché i gas cambiano dimensione cambiando le temperature, ho il bisogno di spiegarlo in modo formale, grazie

devo calcolare l'integrale curvilineo della funzione $root(3)(x)$ esteso all'arco di asteroide di rappresentazione parametrica
$p(t)=(cos^3t,sen^3t)$ con $t$ appartenente a $[-\pi/2,\pi/2]$
allora eseguendo l'integrale arrivo al punto seguente :
$\int_{-\pi/2}^{\pi/2}(cost)sqrt(9sen^2t*cos^2t)$ ...
quello che chiedo é
quando vado ad "eliminare" la radice quadrata... devo mettere lasciare la funzione che vi è al suo interno con il modulo ??
(chiedo questo perchè nell'intervallo delle ...

ciao a tutti allora da poco ho installato sul mio pc Codeblocks .L'installazione pare sia andata bene...avvio il programma scrivo un semplice programmino c per prova ma quando poi vado su Build and run non succede nulla...il programm non viene compilato....provo a compilare "manualmente"andando su "compile current file" avviene la compilazione ma poi una volta che vado su run non succede nulla.....dov'è il problema?
dev c++ invece fa tutto ok pero poi mi lascia il risultato per una ...

Per favore qualcuno potrebbe mostrarmi qualche algoritmo per il calcolo del logaritmo?