Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
The_Mad_Hatter
Salve a tutti... In realtà avevo postato per un chiarimento, ma mentre scrivevo mi sono accorto di aver fatto un errore nella risoluzione... e ora non riesco ad andare avanti... $lim_(x -> +oo) (sin^2 (x) + ln^2 (x)) / (cos^2 (x) + 2^x)$ Riesco solo a dire che: Il numeratore è equivalente asintoticamente a $ln^2 (x)$, in quanto somma di una funzione limitata ed una divergente. Discorso analogo per il denominatore, pertanto il seguente limite è equivalente a quello dato: $lim_(x -> +oo) (ln^2 (x)) / 2^x$ ...ma poi arrivati qui ...

pater46
Salve a tutti, mi sto preparando per l'esame di analisi 2 e stavo ripercorrendo tutto il programma... quando ho visto un'esempio in cui il professore dimostrava il fatto che l'esistenza del gradiente di una funzione in un punto non era una condizione sufficiente per la differenziabilità in quello stesso punto. La funzione era $ \sqrt(|xy|) $ ovviamente in $RR^2$. Abbiamo che $ \frac {del f(0,0)}{ del x }= lim_{x->0} \frac { f(x,0) - f(0,0) } { x } = 0$ $ \frac {del f(0,0)}{ del y }= lim_{y->0} \frac { f(0,y) - f(0,0) } { y } = 0$ Dunque visto che il gradiente è il vettore avente per ...
2
1 lug 2010, 17:58

zipangulu
Dove posso trovare la dimostrazione chiara e completa del teorema sulla continuità del limite,riguardo le successioni di funzioni? Non so link,immagini di pagine di libri scannerizzate. La spiegazione del mio libro di teoria di analisi 2 mi lascia molti dubbi.

Darèios89
[tex]\sum_{n=1}^{+\infty}\frac{x^{n^2-n}}{2n}[/tex] [tex]x>0[/tex] Atrimenti dovrebbe essere a segni alterni. Suggerite di procedere con lo studio della monotonia? Mi sono un pò perso..

anto84gr-votailprof
Una superpetroliera ha la massa di 220000 t quando vuota ed è capace di trasportare a pieno carico 440000 t di petrolio. Si supponga che la forma dello scafo siaquella di un parallelepipedo rettangolare lungo 380 m, largo 60 ed alto 40 m. 1) Quanto vale il pescaggio (cioè la profondi di immersione dello scafo in acqua) della petroliera a vuoto? 2) Quanto vale il pescaggio della petroliera a pieno carico? ($rho$ = 1020 kg/m3) 3) Quanto cambiano i valori precedenti se la ...

Needhana
Salve . Il mio problema è il seguente. Per ogni $a in R$ si consideri il seguente endomorfismo dello spazio vettoriale standard $R^3$ $f : R^3 rarr R^3 f(x,y,z)=(x+y+2az, ay+2z, -y+(a-3)z)$ 1) Si scriva la matrice rappresentativa di $f$ rispetto alla base naturale di $R^3$ (e l'ho fatto) $f(1,0,0) rarr (1,0,0) <br /> $f(0,1,0) rarr (1,a,-1) $f(0,0,1) rarr (2a,2,a-3)<br /> <br /> Quindi una base di $Im f$ sarà $B(1,0,0)(1,a,-1)(2a,2,a-3)$<br /> <br /> DOMANDA<br /> Si dica per quali valori di "a in R" il vettore $vec v(1,2,-1)$ verifica la seguente condizione: <br /> <br /> 1) $vec v in Im f$<br /> <br /> risposta: quello che devo fare è vedere solo se questo vettore DIPENDE dai vettori della base dell'immagine?????<br /> <br /> 2) $vec v ...

serio89
Ciao a tutti, ho due dubbi sulle derivate parziali. 1) Trovare i punti stazionari della funzione: z = 2xy Calcolo le derivate prime 2x e 2y, le eguaglio a zero e le metto a sistema. Trovo il punto stazionario P(0;0). Calcolo le altre derivate e calcolo l'hessiano: H = 2*2 - 0*0 = 4 Non ci sono variabili, quindi H(P) = 4 > 0 e f''(P) = 2 > 0, pertanto P è un minimo relativo. Il dubbio è: cosa significa l'hessiano positivo per tutti i punti della funzione? 2) Se invece il problema ...
4
1 lug 2010, 15:57

15giuseppe15
Dato il seguente endomorfismo di R3, f(x,y,z)=(x-y,-x+y,z) 1) trovare gli autovalori di f e stabilire se f è un'applicazione lineare semplice; 2)determinare gli eventuali k appartenenti a R tli che (+1,0,2) è un autoettore di f 1) la matrice associata è : $((1,-1,0),(-1,1,0),(0,0,1))$ gli autovalori sono T1=0,T2=1,T3=2 gli autovalori sono tutti distinti quindi l'endomorfismo è sicuramente semplice. 2)determino gli autovettori che saranno: $((1,1,0))$,$((0,0,1))$,$((1,-1,0))$ e ...

hastings1
Salve a tutti, Non mi viene il risultato del seguente esercizio. Potreste dargli un'occhiata, per favore? Verificare che : [tex]\displaystyle \int \int_B x^2 e^{-(x^2+y^2)} dx\,dy = \dfrac{\pi(e-1)}{4e}[/tex] Dove B è la circonferenza di centro l'origine e raggio 1. Io ho provato così Ho operato la seguente trasformazione (in coord. polari): [tex]\left\lbrace \begin{array}{l l} x &= \rho \, cos\theta\\ y & =\rho \, sin\theta \\ |J|& = \rho \\ & 0 \leq \theta \leq 2\pi \\ & 0 ...

15giuseppe15
sia $f:RR^4\to RR^3$ l'applicazione lineare $f(x,y,z,t)=(y+z,x+y+t,t+z)$: 1)stabilire se $f$ è iniettiva, surriettiva, biettiva 2)per quali valori di $k$ appartenente a $RR$ risulta $(k,k,k,0)$ appartenere al $Ker(f)$? la maticie associata ad $f$ è $((0,1,1,0),(1,1,0,1),(0,0,1,1))$ 1) il rango della matrce è $3$ quindi è surriettiva, non inniettiva, quindi neanche biettiva. la dimensione del $ker(f)$ è uguale a ...

starsuper
Dopo lo studio delle esporessioni regolari mi trovo alle prese con grammatiche context free. Non riesco a capire o meglio a praticizzare cio che ho letto, ad esempio S-->aSa, cosa siginifica? Capisco che si basa su regole di derivazione, ma non capisco, S è la mia stringa? Come mai ho a S a ??
2
28 giu 2010, 14:06

matteo333
$y=ln(3+|x|)$ io pongo 3+|x|>0 e poi....c'è qualcuno che me lo può spiegare....

cardillo1
Salve a tutti! Ho un problema di termodinamica, nel quale un gas ideale monoatomico compie un ciclo, composto da: espansione adiabatica reversibile ( 1-->2) trasformazione isocora reversibile ( 2 --> 3) compressione isobara reversibile ( 3 --> 1) Ho V1=100l, V2=3V1, P1=2atm, P2=3P1, T1=300K Tramite vari procedimenti ho calcolato le altre due temperature. Ho trovato che è tutto calore ceduto, dunque non riesco a capire come calcolare il rendimento (perchè penso che non possa non ...

anonimo20101
ciao mi servirebbe un aiutino.. il problema è questo devo trovare la somma della seguente serie (-1)^(n+1)*n/((n+1)*2^n), per n che va da "1" a "+ infinito". il risultato è: 2*log(3/2) - 2/3. io ho provato a vedere che questa serie si comporta come la serie geometrica (1/2)^(n) però mi sa ke nn ho concluso nulla.. [/tex]

evil_lcf
ciao a tutti, sto ripassando per l'esame di mate e mi è venuto un dubbio attroce , come da titolo, qual è la derivata di f(x)/costante e costante/f(x)? è applicabile la formula f(x)/g(x)= (f'(x)g(x))-(f(x)g'(x)))g(x)^2 ? grazie

matteomors
Buongiorno a tutti. Ho un problema con una slide teorica del mio prof di Fisica 1. Purtroppo non riesco a estrapolare l'immagine in questione dal pdf e sono costretto a postarvi il link del pdf non odiatemi http://www.dismi.unimore.it/Members/obi ... 1/cap3.pdf La slide è la numero 19, capisco tutti i riquadri fino all'ultimo. In questo, precisamente nell'ultima riga, non capisco quando fra parentesi scrive (dm=-dM). Qualcuno mi riesce a spiegare perchè e cosa significa? grazie mille !!!

grandpri
Salve a tutti! ho un problema che mi toglie il sonno da alcuni giorni: Qualcuno riuscirebbe a descrivere un algoritmo/teorema/qualcosa che mi dice se un linguaggio context free sia finito oppure infinito? Ed esiste qualcosa del genere anche per i linguaggi regolari?
3
1 lug 2010, 13:28

Marcomix1
Dire per quali valori di $alpha in RR$ la seguente equazioni ha due soluzioni distinte. $e^-x^2$ Studiandola, ho individuato che il grafico ha un max in 0 e tende sia a destra che a sinistra a $0$. Asintoto orizzontale $= 0$ Nessun asintoto verticale. La funzione passa da $1$ dell'asse $y$. Quindi dico, ha soluzioni distinte in ]$0,1$[ estremi esclusi, poichè in $1$, il valore è unico e in ...
9
30 giu 2010, 12:45

Danying
$lim_(x to - pi/3)$$ (senx)/(2cosx-1)$ il denominatore tende a 0 mentre il numeratore tende a 0.8eccc come potrei calcolare limiti del genere?
8
1 lug 2010, 00:11

Danying
$ int_(pi/2)^pi [(1+x^2) cosx]/[(x-pi/2)^(3/2)] dx$ esiste finito infinito o non esiste ? ho pensato che diverge perchè si comporta come $ int_(0)^b (1/x^a)$ convergente per $a>1$ in $ x to 0$ ho sempre confusione con questi integrali perchè... cè sempre la terza alternativa. l'integrale non esiste... potreste farmi un esempio di integrale da verificare che non esiste ...
3
26 giu 2010, 10:28