Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
mi è stata data questa definizione:
Un elemento $a$ di A è irriducibile se sono soddisfatte le due
condizioni seguenti:
1. $a$ non è invertibile ed è diverso da zero;
2. se $a$ =$ bc$, allora o$ b$ o $c$ è invertibile.
Da questa definizione presumo(ditemi se sbaglio) che se $a$ è invertibile ( o uguale a 0) allora $a$ è riducibile.
Se la mia osservazione è ...

Ciao a tutti,
sto ripassando le successioni di funzioni e proprio non riesco a capire nemmeno come cominciare a risolvere gli esercizi, anche i più stupidi.
vi metto uno degli esercizi che ho sulle fotocopie che ho a disposizione. potreste guidarmi passo passo nel risolverli? la mera soluzione proprio non mi aiuterebbe in nulla quindi prendetemi per uno che non sa nulla
devo calcolare il limite puntuale e uniforme
$ f_n(x) = (nx) / (1+ n^2x^2) $
leggendo la definizione di limite puntuale parto ...

ho questa serie:
$ sum_(n>=0)n^2 (3z)^n $
devo calcolarne il raggio di convergenza e studiarne il comportamento sul bordo quando possibile.
per il raggio di convergenza uso il teorema di Cauchy-Hadamard
$ L=lim_(n -> +oo ) root(n)(|a_n| ) = lim_(n -> +oo ) root(n)(|n^2 * 3^n| ) = lim_(n -> +oo ) root(n)(n^2 * 3^n ) = lim_(n -> +oo ) root(n)(3^n) * root(n)(n^2) = lim_(n -> +oo ) 3 * root(n)(n^2) = 3 * 1^2 = 3 $
Il raggio di convergenza è quindi $ 1/3 $
tutto corretto?
per il comportamento sul bordo?

Ho una scrittura del tipo $(a*x+b)/(b*x+a)$, con $x\in[-1,1]$. Vorrei che, in qualche modo la $x$ fosse solo al numeratore. E' possibile? Mi andrebbe bene anche scrivere il rapporto come la somma di una serie. Avete idee?
Grazie per l'aiuto
Ah, se può essere utile, $a=cosh(t)$, $b=sinh(t)$, con $t\in[0,\epsilon]$.

Vi riporto un esercizio del tipo:
sia $r$ una retta passante per i punti $A(0,1,0)$ e $B(1,0,1)$, e sia $s$ una retta rappresentata dal sistema cartesiano: $ R{ ( x-y=2 ),( y+z=-1 ):} $. Vogliamo stabilire un piano ($pi$) passante per il punto $P(1,1,1)$ e parallelo ad $r$ ed $s$.
Mi è stato suggerito, ma non spiegato, un certo metodo che preveda unicamente l'uso di matrici, ritenendo i miei passaggi troppo ...

Non mi sono ben chiari gli esercizi fatti applicando il teorema di integrazione per sostituzione.
DOpo aver fatto la sostituzione non capisco a volte cme viene ricavato dt, ed altre sostituzioni.
Potreste farmi...voi...qualche esempio, di come usare il teorema e fare le sostituzioni per ottenere tutto quello che mi serve?

Si consideri l'equazione alle differenze ${u(n)=1/2*u(n-1)+3/2*u(n-2), u(1)=1, u(2)=1}$. Costruire un M-file (matlab) che indichi il primo degli $n\in NN$ tale che |u(n)| risulti maggiore di $10^12$; posto $d(n)=u(n)-u(n-1)$, n=2,3,... indichi il primo degli $n\in NN$ tale che |u(n)| e |d(n)| risultino maggiori di $10^12$.
Io ho costruito questo M-file:
u(1)=1;
u(2)=1;
d(2)=u(2)-u(1);
while abs(u(n))>10^12 and abs(d(n))>10^12
u(n)=1/2*u(n-1)+3/2*u(n-2)
...

Ciao ragazzi, ultimamente ho trovato una dispensa carina sul web con alcuni esercizi circa l'energia meccanica, visti i risultati dovrei aver sbagliato qualcosa ma non fidandomi del tutto di queste raccolte.. Potreste dare un'occhiata ai miei svolgimenti?
Vi ringrazio come al solito in anticipo:):
"Una piccola sfera inestensibile di massa $m$ è attaccata ad un filo di lunghezza $a=0.9m$. La massa viene lasciata libera dalla posizione orizzontale a filo teso. Un ...
Ciao a tutti.
Avevo un quesito da porvi che purtroppo non mi torna :S
C'è un corpo di massa m che viaggia a velocità v verso destra. Ad un certo istante di tempo urta elasticamente contro una molla di costante elastica k, a cui è attaccato un corpo, sempre di massa m, alla sua destra. Qual'è la massima compressione della molla?
Io ho pensato di provare a fare con l'energia, ovvero.
$ 1 / 2 m (v)^(2) = 1/2 k (x)^(2) $
Che ricavando x, viene:
$ x = v * sqrt(m/k) $
Che ovviamente è sbagliato. ...

Ciao a tutti!
Spero che questo sia il posto giusto per una domanda sulla dft...
Devo implementare la dft. Il codice che ho scritto è:
double Re=0;
double Im=0;
double Step=700;
for(double k=-(Step/2); k<(Step/2)-1; k++)
{
for(double n=-(Step/2); n<(Step/2)-1; n++)
{
Re+=cos(n*k*2.*PI/Step)*Func(n*2.*PI/Step);
Im+=sin(n*k*2.*PI/Step)*Func(n*2.*PI/Step);
}
File << k << '\t' << Re << '\t' << Im << '\t' ...

Ho questo problema: non mi è chiaro come ricavare la distribuzione di una funzione di variabili aleatorie. Cioé data $ Y=g(X) $ vorrei capire come si ricava $ F_Y(y) $ conoscendo $ F_X(x) $. Faccio un esempio, data una successione di v.a. $ U_n \sim U[0,1] $ sia $ X_n=-ln((U_n)^{1/n}) $ devo trovare la successione delle $ F_n(x) $. Il mio problema principale è proprio capire come ricavare la distribuzione di una funzione di variabili aleatorie.

Salve a tutti ragazzi, vi scrivo in quanto mi stava venendo un dubbio sulla verifica della log-normalità. Precisamente, supponiamo di avere una serie di valori di cui voglio inizialmente verificare la normalità. In questo caso ci sono vari test: Kolmogorv, test di Cucconi, potrei utilizzare anche il test di Jarque-Bera (per verificare simultaneamente che l'indice di simmetria e di curtosi siano nulli). E fin qui nessun problema.
Si supponga, ora, che tali dati siano trasformati, mediante la ...

Ragazzi ho un problema con questa tipologia di esercizi, non riesco a capire bene come affrontarli gradirei una mano
Vi posto il testo :
Un satellite in orbita circolare intorno alla terra riduce istanteneamente del 90% la sua velocità. Se il raggio dell'orbita è $Ra = 10^7 m $ e il raggio terrestre è $Rt = 6,4 * 10^6m $ trascurando la rasistenza dell'aria
a) Verificare che il satellite cade sulla terra;
b) Calcolare la velocità del satellite nel punto di impatto, posto ...

Ciao a tutti!
Ho la seguente formula ben formata:
$ ((!=A rArr B) rArr C) rArr ((C ^^ != B) rArr (C rArr A)) $
e devo calcolarne la forma a clausole.
Eliminando l'operatore $rArr$ secondo l'equivalenza fondamentale $A rArr B -= !=A vv B$ ottengo la seguente:
$ (!=(!=A ^^ !=B) ^^ !=C) vv ((!=C vv B) vv (!=C vv A)) $
Ora ,sapendo che una clausola è la disgiunzione finita di letterali, ho sempre proceduto (in altri esercizi) in modo da ottenere l'AND di sottoformule del tipo:
$ (A vv B vv C ) ^^ (D vv E vv F)$
Ottenendo così le clausole: $ c1={A,B,C} c2={D,E,F} $
In questo ...

[tex]\lim_{x \to -\infty }\sqrt{x^2-3x}[/tex]
Ho razionalizzato....ma sbaglio da qualche parte, penso qui:
[tex]\frac{x(-3)}{\sqrt{x^2(1-\frac{3x}{x^2}})-x}[/tex]
E poi ho portato fuori dalla radice, semplificando nella radice il termine[tex]\frac{3x}{x^2}[/tex]
[tex]\frac{x(-3)}{x[\sqrt{1-\frac{3}{x}}-1]}[/tex] Però è sbagliato..

Salve a tutti. E' il primo post che inserisco e vorrei che mi aiutaste...
vorrei sapere come si risolve questo integrale $ int int_()^() \ 4xydx \ dy $
dove il dominio è $ 0<=y<=x $ ed $y^2+(x-1)^2<=1 $
Va fatto con il cambiamento di variabili portandole a polari
io penso ke si faccia cosi:
$x=p cos(r)<br />
$y=p sin(r)
$ 1<=p<=2 <br />
$0

$ int (x+1) log x $
come é meglio procedere...moltiplicare la parentesi in modo da ottenere la somma di 2 integrali...oppure sostituire????

Salve ragazzi!
Ho problemi con lo svolgimento di un esercizio:
una massa di 5 kg è posra su una molla che si accorcia di dx. Dopo la molla viene messa orizzontalmente e la massa viene lanciata su un piano. A che h arriva?
La risposta è dx/2, nn riesco a capire il procedimento per arrivare a tale risultato!
Qualcuno mi aiuta?
Grazie mille!

Ciao a tutti, mi sto reparando per l'esame di geometria lineare ma non so proprio come fare quaesto esercizio:
Sia Bs $ ( \mathbb R ^{3},\mathbb{R} ) $ lo spazio vettoriale delle forme bilineari simmetriche su [tex]{\mathbb{R} }^{3}[/tex] . Si consideri l'insieme Bo = [tex]\left\{ $\varphi$ \in Bs \left( \mathbb{R} }^{3},\mathbb{R} )/ W \subseteq ker$\varphi$ }[/tex] } dove
[tex]W=\left\{ \right {\mathbb{R} }^{3} \ni \left( x1,x2,x3) / x1=x2-3=0 }[/tex] }
1) scrivere la matrice ( ...

Una mole di gas perfetto passa dallo stato A $(V_A,P_A)$ ad uno stato B$(V_B)$ secondo una trasformazione quasi statica di equazione $PV^2=cost$. Successivamente il sistema torna allo stato A mediante una trasformazione rappresentata dal segmento BA. Determinare il lavoro scambiato dal gas con l'esterno quando è ritornato allo stato A dopo aver compiuto le due trasformazioni.
1)Se noi rappresentiamo il tutto sul piano P-V, il lavoro è rappresentato dall'area ...