Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
grimgor
Salve a tutti!! Domani ho un orale di FIsica di Laboratorio 1 e riguardando il registro delle lezioni tenute dal professore,ho notato una lezione in cui si parla di due condizioni per il Teorema del Limite centrale: la condizione debole e la condizione forte. Copio direttamente dal registro: Mar 17/11/2009 14:00-15:00 (1:0 h) lezione: Il Teorema del Limite Centrale. Condizione debole. Condizione forte. Distribuzione di Cauchy: normalizzzazione; calcolo della media e della ...
2
12 lug 2010, 07:12

Lisbeth81
Ciao a tutti, potreste aiutarmi con questo esercizio? Sia G gruppo moltiplicativo e H un suo sottogruppo tale che H = Dimostrare che H è un sottogruppo normale di G. Vi ringrazio

endurance1
salve, ho un dubbio quando ho una serie come questa ad esempio :$f(x)=\sum_{n=0}^\infty\1/(1+(3/2)^n)$ in cui al denominatore ho una serie geometrica ke diverge positivamente, la mia serie complessiva converge oppure poichè al denominatore ho una serie divergente allora la serie converge de in particolare a zerò???? invece per la serie $f(x)=\sum_{n=0}^\infty\(n^2ln(n))/(n^2+1)^2$ avevo pensato di risolverla con il criterio degli infinitesimi, ma nn riesco a capire il grado del numeratore qual è, in particolare quello del ...
8
12 lug 2010, 21:55

HelloKitty87
Ciao, vorrei capire come risolvere questo esercizio! E' importante grazie! Descrivere come realizzare in logica CMOS dinamica una porta a 4 ingressi che svolga la seguente funzione logica: Q=ABC+D (tutto negato una volta). Discutere i criteri di DIMENSIONAMENTO dei dispositivi della porta. Mi serve soprattutto sapere quali sono i criteri di DIMENSIONAMENTO. Grazie. Ciao Kitty
3
9 lug 2010, 19:21

matteotass
L' esercizio chiede di dimostrare che $X^5+X^2+\bar{1}$ è irriducibile in $ZZ_2[X]$ e di trovare tutti gli elementi primitivi in $F_32=\frac{ZZ_2[X]}{(X^5+X^2+\bar{1})}$. Dove $\bar{1}=1+2ZZ$. Io ho dimostrato che il polinomio è irriducibile in quell' anello. Poi ho calcolato che il numero di elementi primitivi è 31. Poi però non sono più in grado di andare avanti per torvare gli elementi primitivi. Qualcuno riesce a darmi un suggerimento? Grazie!

Danying
$f(x)= e^(1/x) ( x^2-3x+1)$ $f'(x)= - (e^(1/x))/(x^2) ( x^2-3x+1)+ e^(1/x) ( 2x-3)$ A questo punto non so bene come procedere... ho pensato: $[ -e^(1/x) ( x^2-3x+1)+ e^(1/x) ( 2x-3)x^2]/[x^2]$ fino a quà ci siamo ?
14
9 lug 2010, 12:54

pater46
Ciao a tutti! L'integrale fa parte di un compito d'esame, non ho la soluzione, ma non sono neanche riuscito a trovarla da solo, vi spiego. $ int int int_T |x^2-1|dxdydz $ con $ T = { (x,y,z) \in RR^3 " t.c. " x>= 0", "1 <= x^2 + y^2 + z^2<=4 }$ A quanto pare T è una specie di corona di calotta sferica, di raggi 1 e 4. Allora ho applicato le coordinate sferiche, e risulta: $1 <= \rho^2 <= 4$ => $1 <= \rho <= 2$. La condizione $x >= 0$ mi dice anche che dev'essere $-\pi/2 <= \theta <= \pi/2$. ( anche se in teoria $\theta$ sarebbe limitato tra ...
15
10 lug 2010, 17:04

Ahi1
Ciao a tutti! Vorrei sapere se ho risolto bene questo esercizio, o meglio mi accontento di sapere se è il procedimento è approssimativamente corretto: Dato il sistema descritto dalla seguente rappresentazione i-s-u: $dot x_1 = - x_1 + x_1 * (x_2)^2$ $dot x_2 =0.5 * (x_1)^2 * x^2 - 2 * x_2 + u$ $y = (x_1)^(1.5)$ 1) determinare i punti di equilibrio per $\bar u = 2$ e valutarne la stabilità via linearizzazione; Se non 2) calcolare la risposta complessiva di uno dei sistemi linearizzati calcolati al punto precedente ...
2
12 lug 2010, 15:50

capo1
devo calcolare un integrale doppio dove il domio è una circonferenza di tipo: $ (x-a)^2+y^2 <= a^2 $ su degli appunti ho trovato che passando in coor.polari dovrei fare: $ x=rho*costheta $ $ y=rho*sentheta $ con $theta$ che varia fra $ -(pi/2) , (pi/2) $ e con $rho$ tra 0 e 2acos$theta$ la mia domanda è, nn potrei operare cosi: $ x=a+(rho*costheta) $ $ y=rho*sentheta $ con $theta$ che varia fra $ 0 , (2pi) $ e con $rho$ tra 0 e ...
3
12 lug 2010, 19:04

qwert90
Salve volevo chiedere: per quanto riguarda le funzioni di due variabili ... all'interno di un dato dominio ... ho che i punti di minimo o massimo possono assoluto essere anche essere più di uno ...vero?? cioè ci possono essere piu punti che assumono lo stesso valore minimo o massimo assoluto della funzione in un dato dominio... mentre invece vi è un solo valore massimo assoluto e/o un solo valore minimo assoluto , cioè il valore minimo o massimo assoluto che la funzione assume in un ...
1
12 lug 2010, 18:33

Sk_Anonymous
Salve, non capisco questo passaggio perché alla fine viene considerato $1-1/(k+1)$ e non $1/k-1/(k+1)$? Grazie!

Danying
$f(x)= (1-sqrt(x+1))/sqrt(x+1)$ $f'(x)= { -[sqrt(x+1)]/[2sqrt(x+1)] -1-sqrt(x+1)}/{x+1}=$ se ho fatto giusto fino ad ora... con quali passaggi mi consigliate di proseguire ? grazie.
4
12 lug 2010, 17:29

matteomors
Buonasera, sto studiando la relatività ristretta e stavo guardando questo video su youtube dell'OGM. http://www.youtube.com/watch?v=POW1MIB6a_U Vorrei sapere perchè, dal punto di vista solidale, l'assistente di einstain non si accorge che si sta accorciando così come la navicella? In poche parole perchè se viaggi vicino a C, ma sei solidale al corpo che viaggia vicino a C non ti accorgi di accorciarti mentre se ti vedono da fuori se ne accorgono? Grazie saluti

giaorl
Non mi dilungo molto sulle parti che mi sono chiare, vorrei solo un parere sulla locale connessione. Detta [tex]\mathcal{A}_n[/tex] la topologia natruale su [tex]\mathbb{R}[/tex], sia [tex]\mathcal{A}:=\{A \cap \mathbb{R}_+\ |\ A \in \mathcal{A}_n \} \cup \{\mathbb{R}\}[/tex]. Ho provato che questa è una topologia su [tex]\mathbb{R}[/tex] e vorrei provare che lo spazio [tex](\mathbb{R},\mathcal{A})[/tex] è localmente connesso (ho già dimostrato che è connesso). Fisso dunque [tex]x \in ...
6
11 lug 2010, 18:59

svarosky90
Salve sto cercando di vedere dove va questa funzione all'infinito per questo faccio $lim_(x ->+-oo) |x-1|-sqrt(x^2+1) $ .Non so come fare a togliermi di mezzo la orma indeterminata.Grazie a chiunque mi dia una dritta.
13
12 lug 2010, 15:03

TheXeno1
Ragazzi scusate, ma ho un buco totale su un triplo... In pratica tutto nasce dal fatto, forse, che non riesco a "vederlo" Vi lascio il testo, e so che dovrebbe, forse, venire $pi$ ... se quqluno mi aiuta su come vedere la figura e/o sul come lo ha fatto gliene son grato.. -che crisi prima degli esami- XD $ C={(x,y,z) in RR ^3 | x^2+y^2<=1, x+2<=z<=3} $
11
12 lug 2010, 12:04

dome88
ciao a tutti ho questa funzione $ root(3)((x+3)/(x^2-3x-4)) $ (La radice cubica Prende tutta la funzione) che ha come dominio R - [-1, 4] ora calcolando il limite $ lim_(x -> -1^-) f(x) $ mi viene $ 2/0^+ $ quindi $+oo$ mentre sul libro porta $-oo$ Mi perdo qualcosa?? Con l'altro asintoto , 4 , mi esce perfettamente.... qualche volontario?Grazie!
13
10 lug 2010, 18:13

Cremo2
Ciao a tutti, ho un dubbio sulle matrici ortogonali, su un libro è riportato che U è ortogonale se U*Ut=I mentre su un'altro è riportato che U è ortogonale se U*Ut=Ut*U=I. In un esercizio in cui mi si dice di trovare i valori del parametro per cui una matrice è ortogonale, posso limitarmi a risolvere il sistema U*Ut=I oppure devo risolvere U*Ut=I e Ut*U=I e dimostrare che il valore dei parametri è lo stesso? Grazie mille a tutti!
6
11 lug 2010, 14:53

brilly210
Ragazzi mi serve i vostro aiuto per interpretare questo esercizio: " Il voto di un questionario va da 1 a 100. Il voto medio è $mu$ = 67, lo scarto quadratico medio è $sigma$=9. Supponendo che la distribuzione dei voti passa approssimativamente mediante una normale, determinare: a) il voto minimo del miglior 10% degli studenti; b) il voto massimo del peggior 10% degli studenti." Per quanto riguarda il punto a) l'ho impostato in questo modo: P(X>K)=0.1 cioè il 10% ...
1
12 lug 2010, 13:13

WingedWolf
Ciao. Scusate, mi potreste aiutare a comprendere il calcolo dell'accelerazione di Coriolis, con modulo, direzione e verso? Io ho un corpo che ho lanciato orizzontalemente, verso nord, a una velocità V, ad una latidudine L. Come trovo l'accelerazione di Coriolis? Sò che l'accelerazione di Coriolis è pari a 2 (w x V), dove w è la velocità angolare... Devo utilizzare qualche legge oraria? Perché in teoria il corpo è in stato di caduta libera... (dato che la componente verticale è ...