Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
theicon
Se un campione casuale di dimensione 2 è estratto da una distribuzione normale di media 7 e varianza 8, qual è la probabilita che il valore assoluto della differenza di queste due osservazioni ecceda 2? a) 0.318 b)0.418 c)0.518 d)0.618 e)0.718 Sia X1;X2; : : : ;X30 un campione casuale di dimensione n = 30 estratto da una di- stribuzione di Poisson con una media di 2/3. La probabilitòà (16 < sommatoria di Xi con i che varia da 1 a 30
1
13 lug 2010, 11:29

spin2
Salve a tutti sto avendo difficoltà con il seguente esercizio: $ f(z)=z / (e^{z}-1)^(2) $ Richiede di calcolare i coefficienti c−1,c0 e c1 nello sviluppo in serie di Laurent di f(z) attorno a Zo = 0. La soluzione dice che va utilizzato il metodo dei coefficienti indeterminati e lo sviluppo di ordine 3 di $e^{z} $. Dovrebbe venire: C−1 = 1, C0 = −1, C1 = 5/12. Francamente nn so bene come procedere. Le uniche osservazioni che sono riuscito a fare è che per z=0 si ha un polo ...
4
12 lug 2010, 15:01

mgiaff
Ciao a tutti, sto cercando di provare alcune proprietà degli estremi superiori e inferiori di insiemi. Mi aiutate? Premessa: non capisco la notazione. Ho assunto che l'estremo superiore o inferiore di un singolo elemento di un insieme sia in realtà quello dell'insieme in cui sta questo elemento. Si hanno due insiemi $A$ e $B$ e due generici elementi $ \alpha in A $ e $ \beta in B $. Le proprietà da dimostrare sono queste: [list=1] [*:ssz0ei54] ...
10
11 lug 2010, 10:10

Mirko_11
Salve, Ho riscontrato un problema con il calcolo di un limite di x-->0; Più precisamente non riesco a trovare lo sviluppo appropriato da usare per: $ sqrt(1-x^2) $ Grazie Mille!
4
13 lug 2010, 11:16

Alastor_88
Salve a tutti, vorrei sapere quanto vale la parte reale della quantità: $ 1/2 * (e^(i(wt-π/2)) - e^(-i(wt+π/2))) $ E se cortesemente foste così gentili da spiegarmi il procedimento da voi usato. Grazie
31
29 giu 2010, 08:28

giuppyru-votailprof
Volevo chiedere dei chiarimenti riguardo un mio dubbio. Quando utilizzo i sottoprogrammi le variabili che utilizzo devo inserirle tra le variabili di algoritmo ? e che descrizione devo dargli ? vorrei postare l'esercizio che ho fatto per essere più chiaro ma non so come fare ad inserire il documento. Grazie
2
12 lug 2010, 19:42

Zkeggia
Questa domanda avrà mille risposte su riviste di divulgazione che parlano di questo fenomeno senza entrare nel dettaglio. Durante il corso di elettromagnetismo però si studiano questi fenomenti (diffusione, irraggiamento...) Sulle mie dispense c'è scritto: "Per l'atmosfera si ha che le frequenze di oscillazione proprie degli atome che la costituiscono sono molto maggiori della frequenza dell'onda incidente (luce bianca), allora essendo $w_0 > omega$ possiamo approssimare la sezione ...

Ziko1
Salve a tutti. Sono alle prese con una simulazione di un circuito attraverso il software Advanced Design System e, ho qualche difficoltà a creare (o trovare) un modello per il diodo 1N4148W. Questo leggendo il datasheet del costruttore dovrebbe essere un diodo ad alta velocità e, fin qui tutto bene. Quello che mi crea difficoltà è che i parametri che appaiono sul datasheet non corrispondono con quelli che il simulatore richiede. Spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente. Grazie ...
6
12 lug 2010, 17:06

cestra1
Ho un cilindro uniforme di massa M e raggio R, libero di ruotare intorno ad un asse orizzonatle passante per il suo centro, con attorno un filo inestensibile e di massa trascurabile e con attaccato all'estremo libero ad un secondo corpo di massa m. Lasciando libero il sistema di muoversi per effetto della forza di gravità determinare il lavoro sul sistema dalla forza di gravità dopo che il corpo è sceso di L=0.2 m Vorrei sapere se il mio ragionamente è sbagliato! Ho calcolato in ...

Sk_Anonymous
Salve, mi servirebbe un chiarimento sul criterio di Leibniz per la convergenza di Serie a Segno Alterno: cioè una serie stabilendo che è a segno alterno basta che $a_n$ è decrescente e che il $lim_(n->+oo) a_n =0$ allora è convergente? e se una serie a segno alterno non è decrescente che si fa? non si può applicare! e come si studia se converge? questo aspetto non mi è chiaro Grazie per qualsiasi risposta!

lucatrix
Salve. Pomeriggio ho l'appello di analisi 1,perciò spero di chiudere questo topic in mattinata. Ho questo esercizio che mi chiede di dimostrare tramite la definizione di limite la falsità della seguente affermazione: $ lim_(n) (n^2+n)/(n+3)=+infty $ io ho proceduto così e vorrei sapere se è giusto il ragionamento: $ (n^2+n)/(n+3)>k $ $ (n^2+n)>k(n+3) $ $ n^2+n-kn-3k>0 $ $ n^2+n(1-k)-3k>0 $ $ Delta=(1-k)^2+12k=k^2-2k+12k+1 $ $ rarr $ $ n=(-(1-k)±sqrt(k^2+10k+1))/2 $ $ rarr $ ...
7
13 lug 2010, 08:55

NeverMore1
Salve a tutti, di solito cerco sempre di arrangiarmi da solo, ma questa volta ho bisogno di alcuni consigli. Ho trovato questo esercizio di Fisica: Un corpo puntiforme $A$ di massa $m = 5 kg$ è appoggiato sopra una piattaforma piana $B$ molto lunga di massa $M = 60 kg$, che può scivolare senza attrito su un piano orizzontale. Tra il corpo $A$ e la piattaforma $B$ c’è un coefficiente di attrito dinamico $\mu_d= 0.25$. ...

mirko88.1
Ciao a tutti, sono nuovo ma seguo da un pò il forum e devo dire che si trovano molte risposte utili. Comunque, passiamo al mio problema. Siano V e W due spazi vettoriale e T:V ---> W un'applicazione lineare (quindi T è elemento di Hom(V,W)) Se $ B=(b_1,...,b_n) $ e $ C=(c_1,...,c_m) $ sono basi per V e W rispettivamente e dimV=n, dimW=m, si può definire la matrice di T rispetto alle basi B e C che è elemento dell'insieme delle matrici mxn a coefficienti in K (con K campo). Questa matrice è ...
5
12 lug 2010, 12:44

pater46
Salve a tutti, questa volta è una curva a mettermi fuori gioco, è parte di una simulazione d'esame. Bisogna calcolare la lungheza della curva di equazioni parametriche: $ \gamma = { ( x = 1/t ),( y=e^(2t) ),( z = int_1^t 2e^(tu)/udu ):} $ Caso vuole che la coordinata $z$ non sia esprimibeile in forma elementare ( -.- ). Mi torna utile allora la formula data dal professore secondi cui: $F(t,x,y) = int_x^y f(t,u)du$ $\frac {dF(t,x,y)}{dt} = \frac {del F}{del t} - \frac{ del F}{delx} x'(t) + \frac{del F}{del y} y'(t) = int_x^y \frac{ del f(t,u)}{del t}du - f(t,x)x'(t) + f(t,y)y'(t)$ Mi confermate? Secondo questa formula avrei che: $ D ( int_1^t (2e^(tu)/udu ) ) = 2 [e^(ut)/t]_1^t + 2e^(t^2)/t $ Potete intanto ...
15
12 lug 2010, 12:46

mazzy89-votailprof
devo risolvere l'integrale $intintint_D 1/sqrt(z^2x^2+z^2y^2)dxdydz$ dove $D={(x,y,z) in RR^3 : 2x<=x^2+y^2<=1,-2<=z<=-1}$ ma ho dei dubbi. integro per sezioni $int_(-2)^(-1) 1/z ( \ int_(2x<=x^2+y^2<=1) 1/sqrt(x^2+y^2)dxdy)dz$ a questo punto applico le coordinate polari all'integrale tra parentesi ottenendo $int_(D_(rho,theta)) 1dxdy$ con $D_(rho,theta)={(rho,theta) : 2rhocostheta<=rho^2<=1}$ a questo punto non saprei continuare perché quel dominio mi crea dei problemi. chi mi da una mano?

irvinewelsh
Mi sono bloccato sul seguente limite : $\lim_{x \to \infty} ln(x^2/(x^2+1))/(1-e^(-1/x))$ A numeratore ho $x^2/x^2$ che avendo lo stesso grado è 1 per gli infiniti; quindi $ln(1)$ cioè zero. A denominatore $-1/x$ tende a zero per infinito, quindi $1-e^0$ , nuovamente zero... Qualcuno può darmi qualche dritta per la sua risoluzione per favore? Grazie

pirata111
Sapreste spiegarmi cosa sono i potenziali ritardati? Non riesco a capire perchè la carica deve essere calcolata ad un istante $ t-t'$ con $t'=|r-r'|/c$ grazie.

Key4625
Sò che è un esercizio abbastanza banale.. Determinare $ 7^605 e 18^6 modul 18 $ è la potenza che mi mette in crisi.. potrei procedere con eulero?

Obionekenobi1
Perchè se ho che $ ||x-sum_(i = 1)^(n)P{::}_(Wi)x|| leq ||x-x{::}_(n){::}_(k)||leq 1/k $ , dove $ P{::}_(Wk)x $ è la proiezione ortogonale di x sul sottospazio $ W{::}_(i) $ , si deduce facilemnte che $ x=sum_(k = 1)^(oo)P{::}_(Wk)x $ ?

grimgor
Salve a tutti!! Domani ho un orale di FIsica di Laboratorio 1 e riguardando il registro delle lezioni tenute dal professore,ho notato una lezione in cui si parla di due condizioni per il Teorema del Limite centrale: la condizione debole e la condizione forte. Copio direttamente dal registro: Mar 17/11/2009 14:00-15:00 (1:0 h) lezione: Il Teorema del Limite Centrale. Condizione debole. Condizione forte. Distribuzione di Cauchy: normalizzzazione; calcolo della media e della ...
2
12 lug 2010, 07:12