Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DanyLelle_490
Ciao a tutti, sono nuovo scrivendo nel forum ma leggo qui già da molto,ora sto studiando geometria e algebra lineare per l'esame all'università. Sto studiando le coniche, e ho di problemi non tanto sui calcoli, ma sulla procedura. In particolare credo di nn aver capito bene la procedura per ottenere l'equazione canonica della conica. Io per risolvere la conica faccio i seguenti passaggi: Scrivo la matrice della conica; scrivo il polinomio caratteristico |A-tI|; trovo gli autovalori ed ...

dissonance
Sia [tex]f(t,x)[/tex] una funzione continua in un opportuno aperto di [tex]\mathbb{R}^2[/tex], al quale appartenga il punto [tex](t_0, x_0)[/tex]. Se abbiamo due funzioni [tex]x(t), x_+(t)[/tex] definite in un intorno destro di [tex]t_0[/tex] e tali che [tex]$\begin{\displaymath} \begin{cases} \dot{x}(t)=f(t, x) \\ x(t_0)=x_0 \end{cases};\qquad \begin{cases} \dot{x}_+(t)>f(t, x) \\ x(t_0) \ge x_0 \end{cases}[/tex]<br /> <br /> allora [tex]x_+(t) > x(t)[/tex] per ogni [tex]t > t_0[/tex]. La dimostrazione è molto semplice: definiamo una applicazione [tex]\Delta(t)=x_+(t)-x(t)[/tex], osservando che essa ha la proprietà <br /> <br /> [tex]$\Delta(t_1)=0 \Rightarrow \dot{\Delta}(t_1)>0[/tex] e che [tex]\Delta(t_0) \ge 0[/tex]. Si vede facimente che questa funzione è sempre positiva in tutto l'intorno destro di [tex]t_0[/tex] nel quale è definita. In ...
3
23 lug 2010, 20:00

boanini
devo trovare i punti di max e min di una funzione [tex]f(x,y):=2e^x(x-y)^2[/tex] ed evidenziare gli entuali punti max e min assoluti. io procederei cosi, come prima cosa mi devo trovare le soluzioni del sistema [tex]\begin{cases}f_x(x,y)=2e^x(x-y)^2 \\ f_y(x,y)=2e^x(x-y)^2 \end{cases}[/tex] dove [tex]f_x[/tex] e [tex]f_y[/tex] sono le derivate rispetto alla x e rispetto alla y e poi calcolo la matrice hessiana [tex]\begin{vmatrix} f^2{_x{_x}} & f^2{_x{_y}} \\ f^2{_y{_x}} & f^2{_y{_y}} ...
2
23 lug 2010, 19:38

tony9111
Ciao a tutti, volevo chiarire un dubbio,se la parabola ha l'asse di simmetria parallelo a y ossia $y=ax^2+bx+c$ allora l'area del settore parabolico si calcola con la formula $A=|a|/6(x1-x2)^3$ dove $x1$ e $x2$ sono le ascisse di intersezione con la parabola e se invece la parabola è del tipo $x=ay^2+by+c$ come diventa la formula???grazie
3
24 lug 2010, 02:48

Dani_88
Avrei bisogno di un aiuto per un esercizio di teoria dei sistemi. Ho una cosa del tipo: $\frac{...}{s^3 -1} $ quindi sono 3 poli di cui uno reale con s=1 quindi a Re{} > 0 e gli altri 2, ovviamente compl coniug, però non riesco a calcolarli Mi potete aiutare con i vari passaggi?
5
23 lug 2010, 16:20

davico1
Salve, forse vi sembrerà una domanda un po' sciocca ma ecco il mio dubbio: Diciamo che un'automobile parte da Milano al tempo 0, va fino a Torino e poi torna indietro al punto di partenza, per arrivarci al tempo 1. La velocità media dell'auto tra il tempo 0 e il tempo 1, risulterebbe 0..? visto che punto di partenza e pnuto di arrivo coincidono. Grazie per un chiarimento

Lady_chaos
Qualcuno è in grado di svolgere questo esercizio in linguaggio C, ho provato ma sinceramente non sò nemmeno da dove iniziare Si scriva un programma che consiste di: • una funzione main() che 1. legga da tastiera una sequenza di numeri reali che rappresentano i valori di temperatura rilevati nei primi 10 giorni del mese di giugno e li inserisca in un vettore dati vett1 2. legga da tastiera un ulteriore numero reale tip che rappresenta la temperatura media stagionale per il mese di ...
12
23 lug 2010, 16:33

indovina
Ho provato a fare questo esercizio, ma non mi trovo con il risultato, potete darci uno sguardo? Un satellite artificiale di massa $m=200Kg$ in rotazione attorno alla terra su un'orbita circolare a distanza $d=500km$ dal suolo viene spostato su un'altra orbita circolare a distanza $2d$ dal suolo. Si calcoli il lavoro $L$ necessario per effettuare questo spostamento. $G=6,67*10^-11 N(m^2)/kg$ $r_t=6370Km$ $D=5520 (Kg)/m^3$ (densità media della ...

alexhendrick
Ciao a tutti! Vi ringrazio già anticipatamente per le risposte che mi darete! Ho trovato questo problemino in un test di ammissione all'università: "Di un insieme formato da 4 femmine e 3 maschi sappiamo che ciascuna femmina è accoppiata con esattamente un maschio. Quanti sono gli accoppiamenti possibili?" La risposta è 132. Io sinceramente credevo che bastasse calcolare 3^(4).. ma non è esatto! Quindi di cosa si tratta quasto problema (disposizioni,combinazioni,ecc)? Come si arriva a ...

Oxfy
Buonasera a tutti, questo è il primo messaggio che scrivo in questo forum e spero di non aver sbagliato sezione. Sto cercando di risolvere un esercizio in preparazione dell'esame di Geometria e Algebra lineare. Oggi ho risolto alcuni esercizi sul calcolo di radici complesse, ma mi son bloccato su un esercizio che non riesco a impostare correttamente. Il testo è il seguente: determinare i numeri complessi z, con $ z != -1 $ , tali che il numero complesso $ w = (z - i) / (z + i) $ abbia ...
6
22 lug 2010, 18:08

tuorlina1
Ciao! Sto studiando Analisi 1, ma non riesco a capire questo esempio di funzione derivabile infinite volte ma non analitica: Consideriamo f:$RR$ -> $RR$ f(x) = ${(0,if x $$ 0 ) :}$ f è derivabile inifinite volte in 0 e $D^m$f(0) = 0 per ogni m in $NN$ (Perchè? Riesco a capirlo intuitivamente, ma non saprei spiegarlo rigorosamente!) Quindi f non è espandibile ...
1
23 lug 2010, 17:39

Danying
Salve vorrei un consiglio su come approcciare questo integrale: $int (1)/[sin^4(x)] dx$ ho pensato che il seguente integrale si può vedere come $ int 1/[sin^2(x)]^2 dx$ .... sono bloccato quì... edit: dx
19
19 lug 2010, 13:23

ansioso
Data la parabola $y=x^2+2x+1$ trovare le coordinate del vertice e l'equzione dell'asse di simmetria allora la formula del vertice in mio possesso è questa $V=(-b/(2a),(4ac-b^2)/2)=(-2/2,(4-4)/4)=(-1,0)$
33
18 lug 2010, 11:09

gaiaslide
ho un processo $yn=xn+1$ con xn processo bianco con densità di probabilità delle ampiezza triangolare nell'intervallo -1
11
19 lug 2010, 16:32

Special2
Ciao probabilmente la mia domanda sarà assurda ma vorrei sapere ce ho capito giusto una cosa..... In genere le zone a maggiore potenziale elettrico sono indicate con + e quelle a minore potenziale elettrico sono indicate con - ma questo non c'entra con le CARICHE positive e negative vero? Ho capito giusto? Cioè se per ipotesi a sinistra (di un ipotetico campo) tengo fisse 100 cariche positive e a destra tengo fisse solo 5 cariche positive la zona a sinistra sarà a maggiore potenziale e ...

magri1
io proprio non ci arrivo in una gara si iscrivono 15 concorrenti di cui tre (non sappiamo quali) si ritirano Quante sono le possibili classifiche se due concorrenti (non sappiamo quali) sono classificati a pari merito ?
3
22 lug 2010, 19:51

Matfranz
Ciao a tutti Avrei bisogno d'aiuto in questo problema. Un sistema oscillante blocco-molla ha energia meccanica di 1,00 joule, ampiezza 10,0 cm e velocità massima 11,2 m/s. Trovate la costante elastica, la massa del blocco e la frequenza di oscillazione. Allora io ho ragionato in questo modo: $ 1/2kx^2=E $ $ 1/2k(0,1m)^2=1J$ $k=(2*1j)/(0,1m)^2 $ Per la massa del blocco stesst ragionamento $1/2mv^2=E$ $1/2m(11,2)^2=1J"<br /> "m=(1j*2)/(11,2m)^2$. La soluzione è esatta o ho sbagliato qualcosa?

pater46
Salve a tutti! Rileggendo la teoria di analisi 2 mi è venuto un dubbio non banale: Il professore ha detto che uno spazio dotato di prodotto scalare è uno spazio normato. Tuttavia l'esistenza di una norma non implica che esista un prodotto scalare associato a quella data norma. E fin qui ci sono... Subito dopo lui enuncia una condizione necessaria e sufficiente per dire che una norma implica l'esistenza di un prodotto scalare associato, solo che questa cosa per me non sta nè in cielo nè in ...
8
22 lug 2010, 18:41

marygrazy
salve.. oggi all'esame avevo questa serie: $\ sum x^(n!)$ io ho pensato di metter il valore assoluto.. $\ sum |x|^(n!)$ e applicare la radice $\ lim_{n \to \infty} |x|^((n!)/(n))$ e poi mi blocco totalmente... avete consigli???
10
20 lug 2010, 15:13

fabiranni
Ciao a tutti, oggi ho studiato questa relazione però mi sorgnono dei dubbi e vorrei sapere da voi se ho capito il nocciolo della questione.Se per esempio osservo il numero di macchine che passano in un tempo da [0,t] ho capito che il tempo che va da una macchina e l'altra è regolato da una esponenziale negativa(tempo tra una macchina e l'altra variabile). Mentre il numero di macchine è regolato da una distribuzione poissoniana. E' questo il discorso o mi sfugge qualcosa?Perchè studiando anche ...
5
20 lug 2010, 17:49