Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Espimas
Avete idea di come risolvere il PRIMO ESERCIZIO(quello sui limiti) di questo appello: http://www.dm.uniba.it/~pomponio/A.A._2 ... -02-02.pdf e di quest'altro? http://www.dm.uniba.it/~pomponio/A.A._2 ... -11-27.pdf Io non riesco a venirne a capo nè di uno nè dell'altro. Dovrei risolverli senza Hopital nè Taylor. Per cortesia aiutatemi perchè l'esame è alle porte
13
11 lug 2010, 17:41

Pinnafost
Sia $f$ una funzione di classe $C^\infty$ su un sottoinsieme aperto $D$ di ${\mathbb R}^{6}$ e sia $P\in D$ Completare il seguente teorema per la funzione $f$ Ipotesi: 1. ........ 2. Gli autovalori di $H_f(P)$ ........ Tesi $P\in D$ \`e un punto di minimo locale per $f$ Avete qualche idea di come completarlo?
2
11 lug 2010, 18:18

dommypenny
Dovrei rispondere a questo quesito..."dare una definizione di sottospazio generato da un insieme finito di vettori,di spazio vettoriale finitamento generato e sistema minimale di generatori"... ma non sono tutte e tre la stessa cosa? grazie in anticipo

etta.nico
nello spazio tridimensionale viene data una retta $r$ di equazioni $\{(2X_1 -X_3 =0),(2X_2-X_3 =2):}$ Scrivere la matrice nel riferimento canonico della riflessione $\rho : E^3 rarr E^3$, rispetto alla retta. posso scrivere la retta $r=((0),(1),(0)) +<((1),(1),(2))><br /> trovo un sottospazio ortogonale alla retta $N=$ e poi come faccio a trovare la riflessione?
0
11 lug 2010, 21:50

joejoe2
Ragazzi buon giorno a tutti; ho un piccolo problema con questa serie di funzioni $sum_{n=0}^\infty\frac{(logx)^{(n)}}{logn}$ Mi viene chiesto di stabilire se essa è derivabile termine a termine nel punto (1/2,1). Premetto che per risolverla l'ho prima semplificata trasformandola in una serie di potenze e poi l'ho studiata. Se non ricordo male per avere la derivabilità termine a termine devo provare che: 1) la serie di termine generale $f(x)$ sia convergente puntualmente 2)quella derivata risulti convergente ...
9
9 lug 2010, 13:31

TheXeno1
Ciao! Sono nuovo, quindi perdonate eventuali errori... Ho fatto un integrale triplo, di un tema d'esame, e non ho la soluzione.... bisogna trovare il volume, ed è questo qua: [tex]C = \{ (x, y, z) \in R^3 : x^2 + y^2 \le 1, x + 2 \le z \le 3 \}[/tex] Ho pensato di farlo per fili, visto che z è compreso tra 2 funzioni, e il resto con le cilindriche. E mi è venuto [tex]pi/2[/tex] Qualcuno sa darmi una conferma?
10
6 lug 2010, 17:39

Talos_A
Salve a tutti, è da un pò che cerco di risolvere un esercizio con scarsi risultati. L'esercizio è il seguente: Calcolare $\int_{\gamma}^{} (z-y)dx + (x-z)dy + (y+z)dz $ dove $\gamma$ è l'intersezione della superficie cilindrica $x^2+y^2=1$ con il piano $z-y=1$ Il mio problema sta proprio nella ricerca dell'intersezione, ho provato a mettere entrambe le equazioni a sistema ma ho ottenuto scarsi risultati, poi ho anche provato a scrivere le due superfici sotto forma di equazioni parametriche ma ...
7
10 lug 2010, 14:01

vittorio91
scusate volevo chiedervi come trovare il residuo in 0 della seguente funzione e , se possibile anche una breve descrizione teorica del perchè e di che tipo di singolarità si tratta. grazie in anticipo. $ 1 / (e^{z} - 1) $
6
10 lug 2010, 23:38

sapie1
salve a tutti, ho qualche problemino con la formula di Taylor. non ho capito fino a che grado devo arrivare.. qualcuno mi può aiutare nella risoluzione di questo limite e mi può spiegare perchè si fa cosi? grazie anticipatamente spero di essere stata chiara. $ lim_(x -> 0) (sin x^2 +2cos x -2)/((x^3)ln(1+3x)) $ aspetto vostre risposte. ciao
10
11 lug 2010, 09:49

Tyler Leon1
A 800°C la Kc dell'equilibrio: C(s) + CO2(g) 2CO (g) vale 0,0824 mol/l. Se in 120 litri si introducono 0,5 moli di CO2, 0,6 moli di CO e 24g di C a 800 °C, quale sarà il numero di moli di CO2 presenti all'equilibrio? Allora, so che per gli equilibri eterogenei non devo considerare la concentrazione dell'elemento allo stato solido perchè è compresa nella Kc, ma poi se applico la formula mi vengono fuori risultati sbagliati... qualcuno potrebbe indicarmi come risolvere questo ...

Special2
Scusate devo studiare queste cose ma non sono un esperto quindi userò termini moooooooolto semplici e pratici per fare la mia domanda! Allora da quello che ho capito io. - Se alzo un sasso fino a 50 metri da terra compio più lavoro che se lo alzo ad 1 metro QUINDI il sasso più alto ha più emergia potenziale - Se comprimo una molla moltissimo uso più lavoro che se la comprimo poco quindi più è compressa più avrà energia potenziale. Ora Perchè una navicella più la allontano dalla ...

BHK1
Calcolare f'(x) e determinare l'equazione della retta tangente nel punto (x0; f(x0)), dove: $f(x)=(24-3x)^(1/3)+cos(pix^2)$ $x_0=-1$ $f'(x)=-1/(24-3x)-2pixsin(pix^2)$ prima domanda. l'equazione della retta tangente è questa $y=f(x_0)+f'(x_0)(x-x_0)$? se è giusta il riusltato dovrebbe essere $y=2+(x+1)/27^(2/3)$? grazie
6
11 lug 2010, 01:49

thedarkhero
Sia V spazio vettoriale di dimensione 2 e sia $*:VxV->V$ compatibile con il prodotto per scalari e che rende V un campo. Allora V e' isomorfo a $CC$. Dimostrazione: Sia $u_0\inV$ l'elemento neutro per il prodotto, cioe' $u_0v=vu_0=v$ $AAv\inV$. Basta dimostrare che esiste $v_o\inV$ tale che $v_0^2=-u_0$ quindi sono indipendenti e $V=<u_0,v_0>$ Perche' da $v_0^2=-u_0$ segue che sono indipendenti?

mirko.celentano
Un cilindro di raggio a e molto lungo ha una densità superificiale di carica uniforme σ. Il cilindro viene messo in rotazione attorno al suo asse di simmetria con velocità angolare ω. Quanto vale il campo magnetico lungo l'asse di rotazione? Non so proprio da dove cominciare. Lo so che le regole di questo forum impongono di dire almeno come ho provato a risolverlo ma non ho proprio nessuna idea. Neanche la base con cui iniziare.

9600xt
salve, ho un esercizio che mi richiede di verificare che la soluzione: $X(s)=(s+1)/(s-1)^2$ sia soluzione del seguente problema di cauchy: $x''-7x'+6x=-10e^t$ $x(0)=1$ $x'(0)=3$ io procederei con il calcolare l'antitrasformata della soluzione, poi calcolarne la derivata prima e seconda e vedere se soddisfano l'uguaglianza $x''-7x'+6x=-10e^t$. Però ho dei problemi nel calcolare l'antitrasformata, vi scrivo i miei passaggi fino a dove son capace di ...
4
11 lug 2010, 17:36

Darèios89
Stabilire se [tex]e^{-\frac{1}{x^2}}[/tex] E' prolungabile per continuità in R e in caso affermativo scrivere il suo prolungamento. Ora mi sembra che il dominio sia: [tex]]-\infty,00,+\infty[[/tex] Mi basterebbe vedere se è continua nel dominio per dire che non è prolungabile? Credo che sia continua in tutto il dominio, il problema potrebbe nascere quando x=0. I limiti laterali sono uguali, e valgono 0. Ora come faccio a capire se il limite coincide con il valore che ...
3
11 lug 2010, 17:37

dottorX1
Ciao a tutti.. sto impazzendo con un esercizio a cui non riesco a venirne a capo.. Si tratta di determinare la matrice di controllo di un codice lineare a partire dalla sua matrice generatrice. In particolare non riesco a capire quali sono le regole per creare la tabellla di moltiplicazione del campo di base nonostante sia fornita la soluzione. Se potete aiutarmi , ve ne sarò molto grata Questo è il link di un immagine col testo dell'esercizio e la ...

Pie.inf
Voglio proporre la risoluzione un sistema parametrico in N eq ed N incognite Dato il seguente sistema, discuterne la compatibilità al variare di k: ${kx-y=-1$ ${2x-y=k$ ${x+kz=1$ Passo 1-Tradurre il sistema in matrice: $A=((k,-1,0),(2,-1,0),(1,0,k))$ Passo 2-Trovare per quali valori il determinante della matrice è nullo: l'eq del determinate è $-K^2+2K$ Quindi il sistema è compatibile* nei casi in cui K sia diverso da 0 e da 2. *Lo posso gia dire senza considerare ...
2
10 lug 2010, 15:03

Pie.inf
Salve a tutti! Sono alle prese con un' applicazione lineare e mi si chiede di trovare il Kerf ed Imf e relative dimensioni. L'applicazione è la seguente f $ R^3 --> R^3 $ $ f=(x,y,z)--->(-kx+y,-y,-2x-3y+kz) $.Io ho proceduto in questo modo: 1-Estraggo dall'applicazione il sistema associato: $ { -kx+y=0,<br /> ${-y=0, ${-2x-3y+kz=0 $ 2-risolvendolo si ottiene $x=0,y=0,z=0$ questo mi dice che $kerf=(0,0,0)$ e la sua dimensione (data dal numero delle variabili in soluzione) in questo caso è 0.Da ...
4
10 lug 2010, 13:05

martinez89
L'interrupt type n.25h dove ha l'indirizzo della Routine di Risposta all'Interrupt?
7
9 lug 2010, 16:34