Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ho alcune difficoltà sulla serie di potenze:
$\sum_{n=1}^(+infty) (-1)^n/(n(2)^n)* x^(n-1)$
c'è quel $(-1)^n$ che mi "blocca"....
il raggio di convergenza lo posso calcolare lo stesso ??
datemi qualche dritta ...
grazie...

La mia professoressa ha spiegato a lezione il legame che vi è tra i G-integrali(integrali in senso generalizzato) e le serie,esso dice che:
Assegnata una funzione
$f:[0,+oo[->RR$
$f$ continua e monotona non negativa,non crescente,allora
$sum_(n=0)^(+oo) f(n) $ e $(int_0^n f(x) dx)_(n in |N)$ hanno lo stesso comportamento.
Inoltre
$lim_(n->+oo) int_0^n f(x) dx<=sum_(n=0)^(+oo) f(n)=lim_(n->+oo) S_n=lim_(n->+oo) sum_(k=0)^n f(k)<=f(0)+lim_(n->+oo) int_0^n f(x) dx$
la dimostrazione fa una serie di ragionamenti che non ho capito...come faccio a dimostrare quanto sopra detto?

Ciao a tutti, mi servirebbe un piccolo aiuto con il seguente problema, i punti 1 e 2 li ho già trovato ma il 3 e il 4 non riesco proprio a capire.
Si consideri l'endomorsmo f : R3 -> R3 dato da
$f(x; y; z) = 1/2 (5x - y + z ; 4x - 2z ; 3x - 3y + z)$
.
.
.
3) Detto U il sottospazio di equazione cartesiana $x - y + z = 0$ vericare che la restrizione
di f ad U è un endomorsmo di U.
4)Studiare la diagonalizzabilità di f ristretta ad U.
Questo è quello che ho provato a fare:
3) f ha dimensione 2 visto che ...

Quando ad un atomo diamagnetico si applica un campo B esterno i testi dicono che gli si INDUCE(nel senso di induzione elettromagnetica credo) un momento magnetico per effetto della precessione di larmor.Ma la precessione di larmor è un fenomeno che consiste nella variazione del momento angolare dovuto alla presenza di un momento meccanico a sua volta dovuto alla presenza del mom magnetico infatti : M(mom meccanico) = m(mom magnetico) x B!!!!!!!!
MA se la sostanza è diamagnetica questo momento ...

Buongiorno a tutti.
Vi posto i passaggi della risoluzione di un problema per il calcolo di un'accelerazione.
Ho dei problemi con un passaggio di calcolo, quindi non è un problema propriamente di fisica ma spero mi possiate aiutare lo stesso.
Non capisco l'ultimo passaggio.
Secondo me spariscono dei dati, insomma non riesco proprio a capire che calcoli ha fatto.
Riuscite ad aiutarmi?
Grazie Matteo

$int int_D [(2x)/(2+x^2 +y^2)]dx dy$
dove D è la parte del primo quadrante delimitata dalle curve di equazione
$x^2 +y^2 -2y=0 ; x^2 +y^2 -4y=0 ; y=x ; x=0$
ne ho fatti di integrali...ma questo non so che cambiamento di variabili devo fare se polari non so come; è una traccia di esame.
qualche idea?

Salve a tutti,vorrei che qualcuno mi riuscisse a far capire bene dei concetti di statistica,
la funzione di ripartizione F(x)=P(X

Salve a tutti,
sto provando a calcolare gli autovalori di questa matrice:
$ [{: (0, 1), (A*cos(x), -B):}] $
In cui $ x = arcsin(B*v_a/A) $
specificando la matrice per $x$ e trasformando $ cos(x) = sqrt(1 -sen^2(x)) $ diventa $ cos(arcsin(B*v_a/A)) = sqrt(1-(B*v_a/A)^2) $
quindi $A*sqrt(1-(B*v_a/A)^2) = sqrt(A^2-(B*v_a)^2) $
sostituendo nella matrice:
$ [{: (0, 1), (sqrt(A^2-(B*v_a)^2), -B):}]$
Per il calcolo degli autovalori procedo con il "semplice" polinomio caratteristico
$ [{: (-lambda, 1), (sqrt(A^2-(B*v_a)^2), -B-lambda):}]$
da cui trovando il determinante $p(lambda) = lambda^2 + B*lambda -sqrt(A^2-(B*v_a)^2) $
con ...

Sapendo che CS=181E, DS=180E, SS=1826, AX=4C77, BX=A3F9, BP=B939, l'istruzione: MOV AX,[BP] (i valori sono tutti espressi in esadecimale) a che indirizzo di memoria legge?

Dovendo trasferire dati da 32 bit, un processore definisce un ciclo di bus composto da tre cicli di clock a
100Mhz, uno per fornire gli indirizzi e due per i dati.
La memoria deve trasferire 4byte in un tempo minore di 30ns
Non capisco il perchè di tale soluzione...qualcuno può spiegarmelo?

Salve ragazzi.
Ho questa funzione $ f(x)=log[sqrt(x^2+3x+2)-(x+1)] $ della quale debbo calcolarmi il dominio ed il codominio.
Ponendo a sistema
$\{(x^2 + 3x + 2 >= 0),(sqrt(x^2 + 3x + 2) - (x + 1) >0):}$
mi sono trovato che il dominio dovrebbe essere $ ]-infty,-2]uu[-2,-1[uu]-1,+infty[ $ . A questo punto svolgo i limiti nei punti che ho trovato per ricavarmi il codomino, giusto?
Il problema mi sorge per il $ lim_(x -> - infty) f(x) $.
Svolgendolo come $lim_(x -> -infty) log[(sqrt(1+3/x+2/x^2)-(1+1/x))/(1/x)]$ e applicando poi De L'Hopital ottengo $lim_(x -> -infty) log[ ((3x+4)segno(x))/(2sqrt(x^2+3x+2))-1] $ che alla fine con opportuni passaggi ho ...

Cosa dice realmente questo teorema?
1)Un sottoinsieme X di R^k è compatto se e solo se da ogni successione di elementi di X si può estrarre una successione convergente il cui limite è in X (quindi sequenzialmente compatto).
2)Ogni compatto è chiuso e limitato.
3)...quella coi riprimenti....
Oppure tutte e tre sono equivalenti?

Ciao!
è solo un piccolo dubbio
nel mio libro, nella soluzione a un app lineare, esegue un metodo per trovare le basi canoniche di applicazione lineare. Dunque:
Siano $ v_1 = (0 ,0, 2, -1), v_2 = (-1, 1,2, 1), v_3 = (0, 1, 0, 2) , v_4 = (0, 0, 0, 1) $
in matrice $((0 ,0, 2, -1),(-1, 1,2, 1), (0, 1, 0, 2), (0, 0, 0, 1) )$
vabbhe adesso è capitato che fosse gia ridotto a scala per mia fortuna.... quindi rango 4 e quella è una base....
ora il mio libro trova $e_1 = -v_1 + v_2 -v_3 $ e $e_4 = v_4 $ e qui ci sono
quello che non capisco è $e_2 = v_3 - 2v_4 $ e $e_3 = v_1/2 + v_4/2 $
ma per trovare ...

Salve, ho un problema con la risoluzione dell'esercizio, sono arrivato in un punto cieco
esercizio: stabilire se esistono valori di $a in RR$ per i quali la funzione è continua, in caso affermativo determinarli.
$ { ( arctan (1/(1+cosx)) per x!=(2n+1)pi ),( a per x=(2n+1)pi ):} $ $n in ZZ$
ho iniziato imponendo la condizione di continuità: $lim_(x->=(2n+1)pi) arctan (1/(1+cosx)) =lim_(x->=(2n+1)pi) a$
quindi in pratica a = lim (arctan...
ma non riesco a continuare arrivato qua: $lim_(x->=(2n+1)pi) arctan (1/(1+cos[(2n+1)pi]) )= lim_(x->=(2n+1)pi) arctan ...

Buonasera, volevo chiedere aiuto per risolvere, in maniera generale, due tipologie di esercizi;
data una funzione a 2 variabili x e y, verificare che tale funzione sia continua o differenziabile nel suo insieme di definizione.
Finquando si tratta di un singolo punto, non ho alcuna difficoltà.
Quando però mi si richiedere di verificare in un intervallo, non so come procedere, specie per la differenziabilità.
Esempio:
data una f(x,y)=$|x|*log(1+y)$, trovare l'insieme di definzione e ...

Riguardo integrali doppi e tripli... li so risolvere, nn ho problemi, ma cosa trovo? Con l'integrale doppio trovo il volume sotteso da una superficie nello spazio e con il triplo i volume di un solido?

[tex]\sqrt[4]{x^4+2x^3}-x[/tex]
Ora mi chiedevo, per le radici, il problema che l'argomento debba essere maggiore o uguale a 0 lo ho solo per quella quadrata?
Se ho una radice cubica o di 4 grado come in questo caso il dominio non dovrebbe essere tutto R?

ciao a tutti...
stamattina mi sono imbattuto in questo esercizio
http://img692.imageshack.us/img692/5002/immaginedwv.jpg
per il punto a) ho provato a parametrizzare la prima
mi è venuto $x=t ; y=-3+t ; z=-13+2t$ (scusate ma non so come metterle in forma di sistema con graffa).
dunque trovo che non sono coincidenti, ma dato che hanno lo stesso vettore direzionale $(1,1,2)$ trovo che sono parallele.
contenute nel piano $10x+8z-46=0$.
fino qui è giusto? avevo delle riserve sul piano...

All'orale dei Fisica 2 una delle domande è stata la seguente.
Dato un circuito con una fem $V$ ed un condensatore $C$ come in disegno (scusate la rozzezza)
Supponendo che il generatore di tensione venga collegato al condensatore all'istante [tex]t=0[/tex] dire quanta corrente attraversa il circuito in questo istante (cioè in t=0).
La risposta è 0... Perchè?

Con la calcolatrice...mi sembra a termini positivi...
[tex]\sum \frac{1}{n-\sqrt{n^2+2n}}[/tex]
Mi verrebbe da fare un confronto con la serie armonica, ma forse sbaglio.
Con il corollario al criterio del rapporto non trovo nulla..
EDIT: Ho pensato:
[tex]n-\sqrt{n^2+2n}0.
Quindi ...