Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti...... avrei bisogno di aiuto!!!! :
il seguente integrale $\int inty-x^2 dx dy$ esteso all' insieme costituito dal triangolo di vertici (0;0) (1;0) (1;-1) mi viene negativo .... è possibile ? ; l'ho svolto come dominio normale rispetto all'asse x con x compreso tra 0 e 1 e y tra -x e 0.
Grazie in anticipo.

Buongiorno =)
ho provato a risolvere questo integrale e credevo di averlo fatto nel modo giusto, ma non mi trovo con il risultato del programma Derive! Ora vorrei capire se sono io che sbaglio ed,eventualmente, dove
$ int1/(x sqrt(x+5)$
Allora io avevo pensato alla sostituzione...$sqrt(x+5)=t, x=t^2-5, d(x)=2t$
sostituendo allora veniva $int (2t)/((t^2-5)t)dx$, e quindi $int 2/(t^2-5) dx$
Avevo pensato di svolgerlo poi come integrale razionale fratto del tipo $int 2/((t-sqrt(5))(t+sqrt(5))$ e,vabbè saltando un pò di ...

Salve dovrei calcolare $lim_(x -> oo) (x^2(sqrt(x^2+1)-sqrt(x^2-1)))/x $ ora io provo a raccolgliere x^2 dentro alla radice $lim_(x -> oo) x^2(sqrt(x^2(1+1/x^2))-sqrt(x^2(1-1/x^2)))/x $ dato che il limite va all'infinito $1/x^2 ->0$ quindi la mia situazione è questa $lim_(x -> oo) x^2(sqrt(x^2)-sqrt(x^2))/x $ ma sopra mi viene 0 e quindi 0/oo=0 ma deve tornare 1. Grazie
ho questo problema di econometria ma ha basi statistiche (credo visto che l'esame di statistica fatto 3 anni fa è dimenticato): DAI DATI SU2500 OCCUPATI SI è STIMATA LA RELAZIONE CHE INTERCORRE TRA LA PROBABILITà DI AVERE UN CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO (CTD) E IL LOG DEL NUM DI ANNI DI ISTRUZIONE (LOGistr) L'ESSERE DONNA (FEM) E IL NUM DI FIGLI.
CTD = 0.36 + 0.093 LOGistr + 1.09FEM + 0.081FIGLI
(0.29) (0.045) (0.53) (0.29)
tra parntesi gli standard error. ho ...
ho un dubbio teorico sull'equazioni differenziali
dato un generico problema di cauchy del tipo ${(y^{\prime}=f(x,y)),(y(x_0)=y_0):}$ come posso determinare che la soluzione del problema di cauchy è unica?

Buon giorno a tutti, anche se ho visto che è già stato aperto un apposito thread relativo allo studio di una funzione integrale vi scrivo per sapere se non esista un metodo più rapido per disegnarne il grafico (anche in modo approssimato).
Chiedo questo perchè noi non abbiamo mai fatto lo studio di una funzione integrale in classe ,ma nonostante questo ci viene richiesto di sapere fare il grafico.
In particolare vorrei sapere come risolvere il primo ed il terzo punto del senguente ...

Buonasera, avrei bisogno di una mano per dimostrare questo teorema..
sul libro di fusco-marcellini-sbordone non ho trovato granchè sulla dimostrazione di questo teorema;
praticamente dice che:
data una curva parametrizzata $C:[a;b]<R -> R^2$, C di classe C1 in [a;b] la lunghezza della curva $L(C)=int_{a}^{b}(|C'(t)|dt) = int_{c}^{d}(|D'(t)|dt)$, con D riparametrizzazione regolare di C.
Spero possiate aiutarmi.

Sia $\alpha$ una radice complessa del polinomio $X^3-X+1$. Determinare il polinomio minimo di $2-\alpha^2$ su $QQ$.
Non ho idea di come procedere...

$y'=y+x$
allora un integrale dell'omogenea è
$y=ce^x$ ...
i dubbi sorgono con il calcolo dell'integrale della completa...
la funzione $\gamma(x)$ sarebbe uguale a $\int(x/e^x)dx$ chje però non riesco a risolvere...
devo provare per parti??
qualche aiuto??
grazie mille

Help..domani esame,è corretto?
$ sum_(n = 1)^(oo) n/(2+cosn)(1/sqrt(n) -sin (1/sqrt(n)))^2 $
Approssimo usando taylor $sin (1/sqrt(n))=-1/(6n^(3/2)))$
quindi:
$n/(2+cosn)(1/sqrt(n)+1/(6n^(3/2) ))^2$
considero del binomio elevato al quadrato solo $1/(6n^(3/2) )$ perchè tende più velocemente a zero
quindi avrò:
$n/(2+cosn)1/(36n^3)$ che si comporta come $1/n^2$ e quindi converge.
Che dite è corretto?ero indeciso sul mettere o no il valore assoluto alla frazione col coseno.

ciao a tutti.
il problema a grandi linee è questo:
ho 1 file in cui ogni riga è del tipo
e un 2° file in cui il formato è .
a partire da questi due file, devo STAMPARE A VIDEO nel formato in base alla .
nel senso che in ogni ci potranno salire solo certi tipi di animali
esempio
FILE1
cane 0fj3 onnivoro
oca 5tg7 erbivoro
edera 6fy7 vegetale
FILE2
onnivoro cargo1
vegetale cargo2
erbivoro ...

Qualcuno mi sa indicare un testo (magati in inglese, così è + semplice trovarlo su internet) che dimostra che lo spazio lp (e non Lp) è completo! Ho lo stesso problema col sistema ortogonale trigonometrico. Grazie

ciao! è la prima volta che chiedo, ditemi se sbaglio qualcosa ^^
Vorrei un aiutino per risolvere esercizi di termodinamica, per esempio questo:
Un cilindro chiuso da un pistone di massa m con sezione di area S e
scorrevole senza attrito, contiene un gas ideale monoatomico. Il cilindro ed il
pistone sono adiabatici. Con la pressione atmosferica pa, il sistema è in
equilibrio alla temperatura T1. Sul pistone viene appoggiato un oggetto di
massa M ed il gas raggiunge un ...

Salve vorrei postare un esercizio con relativo mio svolgimento di cui non conosco il risultato e vorrei qualche conferma su come ho operato. L'esercizio è il seguente:
Si calcoli il flusso del campo F=(0,0,z) attraverso la calotta sferica S: $ z = sqrt(1-x^(2)-y^(2) ) $ al variare di x e y nel cerchio C con centro nell'origine e raggio 1; si assuma che S sia orientata in modo tale che il versore normale abbia terza componente non negativa.
Io ho eseguito l'esercizio ricordando il teorema della ...

Devo calcolare la classe limite di:
$ f(x) = e^(-x) / (1+cos x) $ per $ x -> +infty $
Si ha che il limite è sempre $ 0 $ per ogni punto, eccetto che per gli intorni di $ \pi + 2 k \pi $. In questo caso si ha un'indecisione del tipo $ 0 / 0 $. Plottando la funzione con il PC si vede chiaramente che in questi intorni la funzione tende a $+infty$. Dopo molti scervellamenti ho tentato una risoluzione di questo tipo:
$ f(x) = (e^(-x)*(1-cos x)) / ((1+cos x)*(1-cos x)) = (e^(-x)*(1-cos x)) / ((1-cos^2 x)) = (e^(-x)*(2*sin^2 x/2)) / (sin^2 x) = ((e^(-x)*(2*sin^2 x/2))/x^2) / ((sin^2 x)/x^2) -> 2*e^(-x) / x^2 -> 0$
Che è errata... Idee?
EDIT: ...

Buonasera a tutti!
Nella dimostrazione del teorema di Cauchy compare una funzione ausiliaria
$ h(x)=[g(b)-g(a)]f(x)-[f(b)-f(a)]g(x) $
alla quale viene applicato il teorema di Rolle.
Ma da dove viene questa funzione? Cosa rappresenta?
Grazie Ale

Ciao a tutti,
da un pò di tempo sto rispolverando la probabilità e sono alle prese con il seguente esercizio. Ecco il testo.
Un gioco consiste nel gettare tre palline ($1, 2$ e $3$) in tre buche diverse ($A, B$ e $C$). Ogni pallina può cadere in una delle buche con la emdesima probabilità. Calcolare:
1. Probabilità che le palline cadono tutte nella stessa buca.
2. Probabilità che due palline cadano nella stessa buca e l'altra in una buca ...

stò cercando di risolvere l'integrale $int (sen x)^4 (cos x)^2 dx$ ma non riesco a venirne fuori sapete aiutami ???
Grazie in anticipo

tre esperimenti riguardanti un film sottile in aria sono mostrati in figura. se t è lo spessore del film e $lambda$ la lunghezza d'onda della luce nel film, quale esperimento produrrà interferenza costruttiva così come visto dall'osservatore? La luce incidente è quasi normale alla superficie.
http://img718.imageshack.us/f/documentoacquisito.jpg/
grazie in anticipo per le vostre risposte
edit
scusate mi sono dimenticato di postare la mia soluzione chiedo scusa
secondo me
nei primi due casi avrò uno ...

buongiorno a tutti volevo chiedervi come è possibile risolvere il DENOMINATORE di questa funzione(il numeratore riesco a svilupparlo con McLaurin(in teoria anche il denominatore ma non so come fare!))
$ lim_(x -> 0) (cosh x^2 -e^{-x^2}+ x^2/2 )/ln (1+sinh root(5)(x^2) )^2 $
e cosa vuol dire saper disegnare il grafico nell'intorno del punto considerato?