Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti... avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda una domanda di un problema di Elettromagnetismo.
Il problema dice:
Una piccola spira circolare rigida conduttrice, di resistenza R, e di diametro D, si muove lungo l’asse x di una calamita, dalla parte del suo polo Nord, allontanandosi da essa con velocità Vx = cost.
La spira resta sempre perpendicolare all’asse x (vedi figura).
Il campo magnetico B dovuto alla calamita lungo l’asse x è, in approssimazione di dipolo, dato da: ...

Ciao! Questo è l'esercizio sul dimensionamento del buffer che ho provato a risolvere:
"Una generica unità di input rileva una temperatura ogni 10 ms e la memorizza nel suo buffer interno sotto forma
di numero intero a 16 bit. Sapendo che la CPU preleva tutti i dati dal buffer periodicamente una volta al minuto,
calcolare la dimensione minima del buffer (espressa in byte) per non perdere dati, ossia per evitare che i dati
non ancora prelevati dalla CPU siano sovrascritti da nuovi ...

Una carica elettrica puntiforme $q=3*10^(-14)$ C è inserita in un mezzo di costante dielettrica $epsilon_r$. Un elettrone, inizialmente fermo ad una distanza
$d=24$ cm dalla carica, acquista una velocità $v=10^(4)$ m/s quando arriva ad una distanza $d/4$. Determinare il valore di $epsilon_r$.
io avevo pensato che $F=(q*q1)/(4*pi*epsilon*r^(2))$ risulti inizialmente essere uguale a zero, perchè l'elettrone è fermo, quindi non c'è attrazione tra ...

Due blocchi di massa M1 ed M2 sono posti uno sull'altro sopra ad un piano orizzontale, scabro.?
Il coefficiente di attrito dinamico tra M1 e il piano è Ud1. Il coefficiente di attrito dinamico tra i due corpi è Ud2.Il corpo M1 è fermo, mentre Il corpo M2 viaggia con una velocità Vo. Trovare il coefficiente Ud2 affinchè il corpo M1 si muova nell stessa direzione di Vo.
Dati: Ud1,Us1(coeff. di attrito statico), M1,M2,Vo.
Era una parte della mia traccia di esame.. Qualcuno saprebbe ...

Devo risolvere l'equazione:
$ ((z-i)/(2z+i))^2=8i $
Innanzitutto svolgo il quadrato, poi riduco l'equazione ad un unico denominatore e infine moltiplico l'equazione per il coniugato del denominatore !! E' giusto questo procedimento ???
I calcoli da svolgere sono piuttosto onerosi !! C'è una scorciatoia?????

Un saluto a tutti quelli che leggeranno, sono nuovo in questo forum.
Sono impegnato sullo studio di Matematica Discreta di cui ho l'esame tra qualche giorno, e un argomento dello scritto tratta del calcolo dei polinomi minimi, l'unico argomento esercitativo che non mi è chiaro assolutamente.
Ad esempio, determinare il polinomio minimo su Q di :
$ sqrt(3 + sqrt(11)) $
$ sqrt(2)* i + sqrt(5) $
$ sqrt(5)* i + sqrt(2) $
Grazie per l'aiuto

Ciao a tutti, ho questo esercizio:
Verificare se è vero che $lim_(n->+oo)int_0^(+oo) 1/(1+x^n)dx =int_0^(+oo) lim_(n->+oo)1/(1+x^n)dx$
Ora, io so che se le $f_n$ sono misurabili (e qui lo sono perché continue, vero?) e esiste una $phi$ misurabile tale che $f_n <= phi \quad AA n$, allora $lim int f_n -> int f$ che in questo caso è $f(x) = 0 if x>0$ e $f(x) = 1 if x = 0$
Ora, se spezzo l'integrale in $int_0^a + int_a^(+oo)$, il primo riesco sempre a minorarlo con $1$, e quindi il primo integrale è sempre $<=a$.
Il ...

Mi è stato proposto questo esercizio in un esame di algebra 1:
Posto $ f = x^4 + 6x^2 + 28 in ZZ[x]$, sia $ g in (ZZ // 7 ZZ )[x] $
la riduzione di f modulo 7. Sia
A=$((ZZ // 7 ZZ)[x]) / ((g)) $:
(a) Si dica se A è un dominio d'integrità.
(b) Si determinino tutti gli ideali di A.
Il punto (a) io ho provato a risolverlo così:
Ho pensato che $ ZZ // 7 ZZ $ è un campo perchè 7 è un primo quindi di conseguenza è un dominio di integrità, a questo punto anche $ ((ZZ // 7 ZZ )[x]) / ((g)) $ è dominio di integrità...
Però mi ...

Ciao ragazzi sto trovando delle difficoltà con questo esercizio e mi servirebbe un aiuto per proseguire nel suo studio.
Cercare massimi e minimi relativi della funzione:
$f(x,y)=1-e^{-(x^2-y^2-1)^2}$
Per trovare i punti critici devo andare a risolvere il seguente sistema:
${(f_x=0),(f_y=0):}$
dove $f_x$ e $f_y$ sono le derivate parziali rispetto a x e rispetto a y
in particolare ho trovato che
$f_x=(4x(x^2-y^2-1)/e^{(x^2-y^2-1)^2})$
$f_y=(-4y(x^2-y^2-1)/e^{(x^2-y^2-1)^2})$
Per la legge dell' annullamento ...

Salve a tutti, magari è una domanda banale, ma al momento ho eliminato ogni ricordo.
Devo capire se un polinomio di grado IV ha radici con parte reale negativa per alcuni esercizi di Fondamenti di Automatica, ovviamente non credo si possa applicare la regola dei segnio di Cartesio visto il grado del polinomio, giusto?
Grazie

Salve a tutti!
Vorrei sapere come mai $\mathbb{Z}_9$ non è un campo e $\mathbb{Z}_11$ si.
Cosa si intende per campo?
Grazie a tutti!
Ciao a tutti sono nuovo del forum. Inizio tra pochi giorni il corso di matematica all'università a Genova!
Sto scrivendo un saggio e avevo bisogno di trasformare in formula queste parole:
Il quadrato di un polinomio è uguale alla somma dei quadrati di ciascun termine più la somma dei doppi prodotti di ciascun termine per quelli che lo seguono.
La formula che sono riuscito a tirare fuori è questa:
$ (t(1)+t(2)+...+t(n)>)^(2) = sum_(i = 1)^(n)(t(i))^(2) + sum_(i = 1)^(n-1)[sum_(k = i+1)^(n)2(t(i)*t(k))] $
Non sono riuscito a mettere i pedici così ho usato le parentesi per ...
Sapreste indicarmi un programma in grado di graficare una retta ricavata con il metodo dei minimi quadrati ?
Grazie !

1) $ddot \theta+(sin\theta + cos \theta)*(R/g)=0$ dove $ddot \theta$ è la derivata seconda dell'angolo $\theta$ rispetto al tempo. Come trovo un integrale primo di questa funzione?
2) Ho un'asta $OA$ di lunghezza $L$ e massa $M$ libera di ruotare sul piano $x,y$ attorno al proprio estremo $O$.
Per trovare $T=1/2M*v_O^2+M*v_O*\omega^^(x_G-x_O)+1/2\omega*I_O(\omega)$, l'energia cinetica, mi serve calcolare la matrice d'inerzia.
Il testo mi diche che $(M*L^2)/3$ è il suo momento ...

Salve ragazzi, ho un dubbio sull'utilizzo del determinante Jacobiano:
da quanto ho capito, nel caso volessi operare una trasformazioni di variabili nel calcolo di un integrale, devo sempre moltiplicare l'argomento dell'integrale per il determinante jacobiano della trasformazione.
Il problema è che, se scambio l'ordine delle equazioni della trasformazione, il determinante cambia di segno (e di conseguenza cambia il segno dell'integrale). Devo dunque moltiplicare per lo jacobiano in modulo?

[tex]\lim_{(x,y) \to (0,0) }\frac{\sin(x^2+xy)}{x^2+y^2}[/tex]
Devo calcolare se esiste questo limite, per risolverlo avrei pensato di ricorrere a qualche cosa come:
[tex](x-y)^2\geq0[/tex] in modo da sfruttarla per una maggiorazione.
Ma non riesco a trovare quella giusta..

Ciao!
Trovo spesso scritto $Z9$(9 a pedice) o con altri numeri. Mi sapete dire cosa si intende con questo simbolo?
Perchè [tex]\mathbb{Z}[/tex]9(pedice) non è un campo e [tex]\mathbb{Z}[/tex]11(pedice) lo è?

Non vorrei abusare della pazienza edl forum con domande che forse per voi sono banali, ma ho qualche difficoltà con questi esercizi e ho bisogno di battere sul ferro finchè è caldo...
Ho questo circuito
con le seguenti caratteristiche:
$ R1 = R4 = R5 = R6 = 2 Ohm $
$ R2 = 6 Ohm; R3 = 3 Ohm; R7 = 1 Ohm $
$ e = 3V; C = 2*10^6 F $
Mi si chiede di calcolare all'istante t=0 (chiusura dell'interruttore) la corrente I, e per t molto grande sempre la corrente I e la carica sulle armatrure del condensatore.
Non ho avuto ...

Data una circonferenza di diametro D dovrei inscrivere n circonferenze tangenti tra loro e tangenti alla circonferenza D
Il caso pratico è una circonferenza di diametro 100. Dovrei inscrivere tangente ad essa 14 circonferenze tangenti tra loro. Sono sicuro che esiste perchè deve esistere un procedimento analitico,ma quale?
Grazie per l'aiuto

un pattinatore si muove lungo un percorso circolare di raggio 5m per una mezza circonferenza.
a) trovare il modulo del vettore spostamento.
naturalmente è il diametro quindi 10m
b)modulo dello spostamento se si completa la circonferenza
0m perchè essendo una circonferenza ritorna al punto di partenza
c)quanto lontano arriva la persona?
ma che vuol dire???è una circonferenza...il punto più lontano sarà sempre il diametro o no???
invece le soluzioni dicono 15,7m qualcuno è in grado ...