Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
enr87
sto riguardando un problema di massimizzazione con vincolo, e cioè assegnata un'area devo stabilire qual è il parallelepipedo di volume massimo. il mio problema sta nel capire perchè l'insieme ${(x,y,z) in RR^3 " " | " " xy + yz + xz = a/2, 0<=x<=M, 0<=y<=M, 0<=z<=M }$ è chiuso e limitato. limitato mi pare chiaro, ma chiuso non tanto.. a è un parametro assegnato, cioè l'area, M un numero positivo
7
7 set 2010, 18:02

dlbp
Buondì a tutti.... studiando per l'esame di analisi mi sono cimentato in questa forma differenziale lineare : $omega=1/sqrt(x^2+y^2)dx-x/(ysqrt(x^2+y^2))dy<br /> <br /> Analizzando il dominio mi è venuto fuori che dovrebbe essere definita in $R^2-{(x,0)} Ho verificato che è chiusa. Per l'esattezza posso dire che il dominio è l'unione di due insiemi semplicemente connessi (al di sopra dell'asse x e al di sotto dell'asse x, escludendo naturalmente l'asse x che non fa parte del dominio?
3
7 set 2010, 15:29

julio85
dovrei trovare per quali valori di x le seguenti serie convergono. Però non so come procedere.Vi faccio vedere i passaggi che faccio e quindi il punto dove mi blocco. spero possiate darmi una mano A) $ sum_(n = 0)^(oo) n*x^(n!) $ applico il criterio del rapporto ottenendo questa cosa: $ lim_(n -> +oo) ((n+1)*x^((n+1)!) )/ (n*x^(n!)) = lim_(n -> oo) ((n+1)*x^((n+1)n!) )/ (n*x^(n!)) $ se usare il criterio del rapporto è la strada giusta arrivato a questo punto non so più come semplificare B) $ sum_(n = 1)^( oo) (x^n) / (1+x^(2n)) $ qui applico il criterio della radice ...
5
6 set 2010, 16:35

nicofabius
Salve ragazzi questo integrale e altri simili non credo di svolgerli bene, perchè so che dovrei cambiare le variabili ma non riesco a capire come e quando. Fare così è sbagliato? L'integrale è questo: $ int_(D)^() int y^2 dx dy $ $ D={ (x-1)^2 + y^2 leq 1,(x-2)^2 + y^2 leq 1 } $ Quindi si tratta di due sfere, e credo di dover considerare l'area compresa all'interno di entrambe. Fatto ciò, essendo questa sezione simmetrica all'asse delle x e alla retta che passa per i due punti d'intersezione, ho integrato la x da 1 a 3/2, la ...

emmeci1
sapreste darmi qualche idea per dimostrare che la somma di una serie di potenze reali è derivabile all'interno dellintervallo di convergenza? Dovrei usare il teorema di passaggio al limite sotto il segno di derivata...
12
6 set 2010, 17:29

dark.hero
Ciao a tutti. devo trovare e classificare i punti stazionari di questa funzione $ f(x,y)=x^(3)/3 -4x +sin(y)^4 +1 $ riesco a trovare i punti che sono questi: $ (+2;+hpi),(-2;+hpi),(+2;+pi/2 +kpi),(-2;+pi/2 +kpi) $ analizzo il punto $ (+2;+hpi) $ (che so dai risultati essere di minimo) metodo della matrice hessiana: calcolo gli autovalori -> mi escono 0 e 4 quindi è inefficace metodo del determinante hessiano: determinante = 0 quindi è inefficace ho provato anche con le restrizioni di f nel punto ma senza ...
14
6 set 2010, 16:47

andfranz
Un saluto a tutti. Sto modellando un fenomeno fisico relativo alla trasmissione del calore. Sono arrivato a un integrale che non riesco a risolvere, anche perché devo ammettere di essere alquanto arrugginito. Qualcuno potrebbe darmi una mano, per cortesia? Tutti i termini a parte la y vanno considerati costanti. Per comodità, i gruppi di costanti potrebbero pure essere chiamati in altro modo. $int_(0)^(h) 1 / (T+R / U * (1-e^{-ky})) dy$ Ho provato con il cambio di variabile $z = e^{-ky}$ e sono arrivato, ...
2
6 set 2010, 19:29

Jassina
Ho appena postato una funzione di cui volevo sapere se erano errati dominio e limiti ma ora mi sorge un altro dubbio: é sbagliato scrivere un punto massimo o minimo locale?? O è meglio scrivere relativo? a me di quella funzione venivano due punti stazionari e nella soluzione ho scritto massimo e minimo locale...e non relativo. E' sbagliato?? Mille dubbi...un esame impossibile per me!!! Grazie
2
7 set 2010, 16:11

Jassina
Ciao a tutti! Vi propongo una bella funzione da risolvere...più che altro vorrei sapere dominio e limiti!!! $ - x e ^-(x^2 + 3) $ il dominio io ho messo tutto R tranne lo 0 (che moltiplicato alla e avrebbe annullato la funzione) quindi con asintoto verticale 0 ho calcolato il limite da destra e mi è venuto + inf e limite da sinistra - inf. Il limite a + e - inf mi viene 0! Ecco questo era un esercizio del mio esame di matematica...e vorrei sapere (non ce la faccio ad aspettare i ...
3
7 set 2010, 16:00

furiaceka
Ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto. Devo svolgere il seguente integrale con la formula di cauchy. $f^(n)(z_0)=(n!)/(2 \pi i)int_\gammaf(z)/(z-z_0)^(n+1)dz$ L'integrale in questione è: $int(1/(z^4-1)dz)$ lungo il cammino $\gamma$ che ha come sostegno $C : |z+i|=1$ percorso in senso antiorario Io ho ragionato nel seguente modo: Per prima cosa mi sono disegnato il sostegno C che è una circonferenza di raggio $1$ e centro $-i$ quindi ho un sostegno chiuso e percorso in senso ...

emmeci1
Sapreste darmi qualche idea per dimostrare che la somma di una serie di potenze è continua all'interno del disco di convergenza?
5
6 set 2010, 17:25

trappolina1
Ciao a tutti...ho da postarvi questo esercizio: http://yfrog.com/n2funzionej Allora io so che, in caso di variabili casuali continue, la funzione di densità è tale se soddisfa le seguenti condizioni: 1) $ f(x)>=0 $ 2) $ int_-oo^oo f(x)dx=1 $ Per la prima condizione, osservando il grafico notiamo che la funzione assume valori inferiori allo 0, quindi la prima condizione non è verificata. Giusto? Per la seconda condizione, il calcolo dell'integrale equivale al calcolo dell'area sottesa del ...
14
7 set 2010, 11:58

Febius1
Salve a tutti, sono entrato in crisi facendo questo studio di funzione: https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 007086986/ Tutto bene fino allo studio prima della monotonia e poi della convessità. Non riesco a seguire gli sviluppi della derivata prima e quindi della seconda riportati nella soluzione. A me la derivata prima viene: $ ((11-sqrt(3x))^2-2x*(11-sqrt(3x))*(-1/(2sqrt(3x))))/(11-sqrt3x)^4 = ((11-sqrt(3x))+(1/sqrt(3x)))/(11-sqrt(3x))^3 $ Non riesco a ricollegarmi a quanto trovato invece nella soluzione sebbene poi lo studio della monotonia mi venga lo stesso. La derivata seconda poi mi viene ...
2
6 set 2010, 23:53

aeroxr1
ho due domande : 1) Il mio problema è calcolare l'integrale doppio che potete vedere nell'esercizio 5d del seguente pdf http://calvino.polito.it/~terzafac/Corsi/analisi3/pdf/doppi-svolti.pdf nel pdf c'è anche la soluzione ma non la capisco. Come posso portare in cordinate polari l'ellisse ? IO ho usato x= a ro cos teta e y= b ro sen teta in più ho moltiplicato la funzione per la jacobiana : a b ro quindi mi veniva l'integrale tra 0 e 1 in dteta e tra 0 e pigreco di 12 ro^2sen teta però ho visto che è sbagliato ...
11
13 gen 2009, 01:59

egregio
Sia V uno spazio vettoriale di dimensione 3 sui reali, e $R(a,b,c)$ un suo riferimento. Sia V' il sottospazio di V generato da $S'(a,a-c)$ e V'' quello generato da $(b,b-a)$. a) Determinare $W=V' ^^ V'' $ e $U=V'+V''$. b) U è somma diretta? Svolgimento: a)$W=V' ^^ V'' $ Rappresentiamo V': Il mio ragionamento è questo, ho espresso i vettori che generano V' come combinazione lineare dei vettori di R. Ho ottenuto che le componenti di $a$ in ...
2
7 set 2010, 09:55

squalllionheart
Allora non capisco la soluzione di un problema. Ho due masse uno $M$ e l'altra $m$ allora $m$ sta sopra $M$ e su $M$ agisce una forza $F$ con $mu$ attrito tra $M$ e $m$. Devo calcolare l'accelerazione relativa. Come soluzione ho che $a_r=a_2-a_1$ con $ma_1=mu m g$ e $Ma_2=F-mu mg$. Perchè devo tener conto dell'attrito causato da $m$ per il ...

squalllionheart
Allora vorrei solo delle dritte rispetto a delle confusioni che ho quando faccio dei problemi su questo argomento. In generale faccio confusione con velocità relativa o assoluta e analogamente accelerazione relativa o assoluta. Ad esempio se ho una pallina che si muove lungo una traiettoria rettilina sopra una piattaforma rotante con una certa velocità o una certa accellerazione, che mi viene data, allora in quel caso si tratta di velocità/accelerazione relativa o assoluta come faccio a ...

Trevor87
Ciao a tutti! Vi posto il testo di un esercizio che mi sta dando dei problemi, con i calcoli che ho fatto io. Mi servirebbe un aiuto abbastanza veloce, è molto importante. "Un vagone di 40 tonnellate sta procedendo in discesa alla velocità di 36 km/h lungo un percorso rettilineo avente pendenza del 2%. Per effetto dei freni che esercitano una forza costante, il vagone si arresta dopo 200 metri. a) Calcolare quanto tempo impiega il vagone a percorrere i 200 metri. b) Calcolare l'energia ...

holly_golightly1
Ciao! Questo esercizio mi crea molti dubbi: Data una CPU a 2 GHz e che richiede in media 4 cicli per svolgere un’operazione, calcolare il tempo necessario ad eseguire un programma costituito da 100000 istruzioni sequenziali ed un ciclo di 10000 istruzioni (ripetuto 250 volte). Insomma, il mio dubbio è relativo al fatto che non conosco quanti accessi deve fare in memoria la CPU per ogni operazione. Come posso risolverlo? Grazie mille!
16
5 set 2010, 14:40

SimoneAV
Ho un dubbio sulla risoluzione, mi aiutate? Leggere un insieme di numeri, inserirlo in un array e calcolare la media e la varianza. L’utente dovrà prima di tutto indicare quanti numeri vuole inserire nell’array.
5
6 set 2010, 23:34