Problema attrito. Masse poste una sull'altra.
Due blocchi di massa M1 ed M2 sono posti uno sull'altro sopra ad un piano orizzontale, scabro.?
Il coefficiente di attrito dinamico tra M1 e il piano è Ud1. Il coefficiente di attrito dinamico tra i due corpi è Ud2.Il corpo M1 è fermo, mentre Il corpo M2 viaggia con una velocità Vo. Trovare il coefficiente Ud2 affinchè il corpo M1 si muova nell stessa direzione di Vo.
Dati: Ud1,Us1(coeff. di attrito statico), M1,M2,Vo.
Era una parte della mia traccia di esame.. Qualcuno saprebbe risolverlo così confronto?:)
Io ho risolto così:
1)N=(m1+m2)g;
2)-Ud1(m1+m2)g=(m1+m2)a;
3)-Ud2(mi+m2)g=m2a;
Ho trovato l'accelerazione a dalla 2) :
a=-Ud1g;
L'ho sostituita nella 3) :
Ud2=Ud1*(m1/(m1+m2));
Sono molto combattuta sull'eq. 2) però..
Confido in voi!
Il coefficiente di attrito dinamico tra M1 e il piano è Ud1. Il coefficiente di attrito dinamico tra i due corpi è Ud2.Il corpo M1 è fermo, mentre Il corpo M2 viaggia con una velocità Vo. Trovare il coefficiente Ud2 affinchè il corpo M1 si muova nell stessa direzione di Vo.
Dati: Ud1,Us1(coeff. di attrito statico), M1,M2,Vo.
Era una parte della mia traccia di esame.. Qualcuno saprebbe risolverlo così confronto?:)
Io ho risolto così:
1)N=(m1+m2)g;
2)-Ud1(m1+m2)g=(m1+m2)a;
3)-Ud2(mi+m2)g=m2a;
Ho trovato l'accelerazione a dalla 2) :
a=-Ud1g;
L'ho sostituita nella 3) :
Ud2=Ud1*(m1/(m1+m2));
Sono molto combattuta sull'eq. 2) però..
Confido in voi!
Risposte
Non e' che ho capito granche'...
Che M1 si muova nella stessa direzione di M2 e' chiaro, viene trascinato da M2.
Forse il quesito e' trovare Ud2 affinche M1 cominci a muoversi, vincendo l'attrito statico Us1.
Se e' cosi', allora la forza necessaria per sbloccare M2 sara' $ (M1 + M2)* g* Us1 $
Questa forza non puo' che venire dallo strisciamento di M2 su M1, $ Ud2* M2* g* v0 $
Da qui si ricava Ud2
Perche' nella 2 hai messo l'accelerazione ? Cos'e' che accelera ?
Che M1 si muova nella stessa direzione di M2 e' chiaro, viene trascinato da M2.
Forse il quesito e' trovare Ud2 affinche M1 cominci a muoversi, vincendo l'attrito statico Us1.
Se e' cosi', allora la forza necessaria per sbloccare M2 sara' $ (M1 + M2)* g* Us1 $
Questa forza non puo' che venire dallo strisciamento di M2 su M1, $ Ud2* M2* g* v0 $
Da qui si ricava Ud2
Perche' nella 2 hai messo l'accelerazione ? Cos'e' che accelera ?
M2 è la massa che sta sopra, M1 quella che sta sotto..