Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dna881
Funzione incriminata: $ (xy)/(x^2+y^2) $ Il mio dubbio è sul punto stazionario che tramite la matrice hessiana finale devo capire se è un punto di minimo, massimo, di sella o indefinito In questo momento sono bloccato al punto stazionario come vi dicevo... ho rispettivamente eguagliato a zero le due derivate rispetto a x e a y: $(y(x^2+y^2)-xy(2x))/(x^2+y^2)^2=0$ $(x(x^2+y^2)-xy(2y))/(x^2+y^2)^2=0$ teniamo conto del dominio? se si il punto $x=0$ e $y=0$ è da escludere perchè annullerebbe ...
4
27 lug 2010, 12:05

Bade1
Ciao a tutti, ho un dubbio.. Prendiamo una funzione abbastanza semplice da sviluppare: [tex]2x*ln(1+3x)[/tex] Lo sviluppo (lasciando da parte [tex]2x[/tex] per il momento) risulta essere secondo i miei calcoli: [tex]3x-(9/2)x^2+9x^3-(81/4)x^4+o(x^4)[/tex] Ora però, tutto ciò va moltiplicato per quel [tex]2x[/tex] iniziale..e qua mi sorge il dubbio! Moltiplicando tutto, devo fare anche [tex]2x*o(x^4)[/tex] che verrebbe [tex]o(x^5)[/tex] ..o sbaglio? Così facendo non va via ...
5
1 set 2010, 17:44

pagliagiorgia
ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto per risolvere il primo problema che trovate in questo link, http://www.scienze.univr.it/documenti/O ... 940205.pdf nella seconda pagina. la mia difficoltà è già nel diagramma delle forze: allora per la massa A, nella direzione dell'asse x orientato verso destra, abbiamo -Felastica + ReazioneO + T+ReazioneCy, per la massa B abbiamo +Fpeso+ReazioneG-T. Ora è giusto scomporre Reazionec in due componenti? Come faccio a trovare la tensioen del filo con tutte queste reaizoni incognite?!

noncicapisconiente1
salve, vorrei sapere come determinare gli estremi di integrazione dell'integrale: $int int_(D)x / sqrt(x^2+y^2) dx dy$ nel dominio definito nel 3° quadrante, delimitato dalla retta $x+y=-2$ , e dalla circonferenza $x^2+y^2-2x+2y=0$ e da $y=0$. grazie

ivy1388
Una macchina termica viene progettata in modo che lavori reversibilmente con tre sorgentia temperature $T_1=200K$,$T_2=273K$ e $T_3=400K$:in ogni ciclo deve scambiare una quantità di calore $Q_1$ con la prima, fondere una massa m=2,5g di ghiaccio (calore latente di fusione $lambda_f=3.2*10^5$)nella seconda e assorbire una quantità di calore $Q_1=600J$ dalla terza. calcolare il rendimento della macchina. Io ho fatto così: $Q_2=m*lambda_f=825J$ essendo un ...

balestra_romani
Ciao, Stavo leggendo dei miei vecchi appunti e stavo cercando di capire un passaggio che all'epoca era semplice ma ora a distanza di anni non riesco più a comprendere. $ int_(0)^(N) 1/N+1/(L-N) dN=ln(N)-ln(L-N) $ Il logaritmo di 0 non é un caso di indeterminazione? Come si risolve questo caso di indeterminazione? Qualcuno mi saprebbe anche dimostrare la seguente proprietà (alle superiori la sapevo bene questa dimostrazione ma ora me la sono scordata)? $ ln(N)-ln(L-N)=-ln((L-N)/N) $ P.S.:Ero fortissimo in matematica ma ora ...

ely.160787
salve ho un problema per la risoluzione di questo esercizio supponiamo che in una determinata specie animale il peso di un individuo sia distribuito normalmente con valore medio 23 kg. determinare la deviazione standard sapendo che P(18

fra891
Ciao a tutti ho un dubbio... Questo è l'esercizio: Dato questo insieme di df $F= {WX -> Z , Y -> Z , W -> Y }$ trovare uno schema più piccolo delle dipendenze funzionali. Il mio dubbio è uno schema più piccolo vuol dire fare un copertura minimale cioè trovare uno schema equivalente a quello dato ? Procederei così: 1) $WX -> Z$ , $Y -> Z$ , $W -> Y$ sono già in forma canonica 2) Mi sembra che $X$ sia attributo estraneo perchè nella chiusura di ...
6
1 set 2010, 15:24

rico
Ciao! non riesco a capire come risolvere il seguente integrale, o meglio: $int_(0)^(2pi)f(x)coskx$ dove se $k=0$ $int_(0)^(2pi)f(x)coskx=2pia_0$ e se $k!=0$ $int_(0)^(2pi)f(x)coskx=pia_k$ potete farmi vedere come si risolve?rirsco solo a vedere che se $k=0$ rimarra l integrale di $f(x)$ che probabilmente dara una certa funzione, ma perche per $2pi$??completamente ostico e il caso di $k!=0$. Grazie
7
3 set 2010, 12:41

Febius1
Salve a tutti, in confronto alle discussioni postate la mia richiesta qui sembrera eccessivamente banale....ma da qualche parte devo pur iniziare... ho un problemino di elettrostatica: in un sistema di riferimento cartesiano, nel punto A(0,2) cm si trova una carica qa, nel punto B(-2,0) cm si trova una carica qb=qa; Sapendo che nell'origine (0,0) l campo elettrico vale $ E = 4,5*10^8 i - 4,5*10^8 j V/m $ si calcoli la carica qa. Ho ricavato il modulo del campo elettrico con $ 4,5*sqrt(2) = 6,34 $ Dopo ...

dark121it
Salve a tutti, ho dei problemi (che sono indicati alla fine ) con il seguente esercizio. ESERCIZIO Si trovino tutte le soluzioni di $y''=(y')^{2}\cdot\frac{1-\sqrt{y}}{2y}$ Svolgimento Sia $f(x,y,y'):=(y')^{2}\cdot\frac{1-\sqrt{y}}{2y}$ Risulta che $f,f_{y},f_{y'}$ sono definite e continue in $\mathbb{R}\times(\mathbb{R}_{+}^{*}\times\mathbb{R})$. Percui $\forall(x_{0},y_{0},y_{1})\mathbb{R}\times(\mathbb{R}_{+}^{*}\times\mathbb{R})\in$ esiste un unica $y:I\to\mathbb{R}$ , con $I$ intervallo opportuno contenente $x_{0}$, soluzione del problema di Cauchy $y''=(y')^{2}\cdot\frac{1-\sqrt{y}}{2y}$, ...

fedeth
Salve ragazzi, ho una perplessità sul calcolo dei limiti di funzioni a due variabili reali, ad esempio : $ lim_(x,y -> 1,0) $ $ sin(x-1)/((x- 1)^2 + y^2)$ Per provare a vedere se il limite esiste, usualmente utilizzavo la sostituzione in coordinate polari, e le sostituzioni $ y=mx $ e $ y = ax^2 $ quando x ed y tendevano a (0,0). In questo caso però tendendo il limite a (1,0) sarebbe corretto utilizzare le rette $ y = mx - m $ e le parabole $ x^2 -2x + 1$ ovvero l'insieme delle ...
4
3 set 2010, 18:46

squalllionheart
In un giorno senza vento la pioggia cade verticalmente riaspetto al suolo. Un automobile procede di moto rettilineo uniforme, su una strada orizzontale, alla velocità di 100Km/h . Se la direzione delle goccie di pioggia rispetto all'auto è di $theta=40$ relativamente alla verticale, qual è òa velocità di arrivo della pioggia rispetto al suolo? Allora io come un tipico problema di moti relativi sono partita dalla relazione generale $v_A=v_T+v_T$ inoltre ho osservato che conosco ...

miik91
Salve a tutti. Come da titolo, vorrei sapere il metodo per riconoscere una conica e ridurla a forma canonica. Purtroppo c ho capito ben poco dal libro e girando su internet non sono riuscito comunque a chiarirmi le idee. Ho visto che un metodo per riconoscere una conica è quello di studiare il segno del prodotto degli autovalori della matrice rappresentante la forma quadratica della conica in questione. Altri studiano il segno degli invarianti ortogonali. Per la riduzione a forma canonica le ...
1
3 set 2010, 17:53

winged_warrior
$ sum_(n >=1) (cos3x)^n / (n+1) $ Questa serie è una serie a segni alterni.. $ lim_(n -> oo) a_n $ intuitivamente fa $0$ per ogni $x$ ma come faccio a dimostrarlo rigorosamente??

ballerina90
buongiorno a tutti!!! potreste aiutarmi con il seguente esercizio??? devo studiare il carattere della seguente successione definita per ricororrenza $a_0 =b>-1$ con $a_(n+1)=2/(a_n +1)$ il punto fisso maggiore di $-1$ è $1$ ora quando vado ad analizzare la successione ho che per: $-1<b<1$ , $f(a_k)>a_k$ quindi $a_(k+1)=f(a_k)>a_k$ allora $a_n$ è monotona crescente e per induzione riesco a dimostrare che ...

bord89
una soluzione acquosa di un acido debole HA $1.22*10^(-2) M$ presenta una pressione osmotica di 0.335 atm alla temperatura di 25° C. calcolare il pH della soluzione e la costante di dissociazione dell'acido. qualcuno ha dei suggerimenti per risolverlo? grazie.

Danying
Spesso ci si trova a studiare la derivata di una funzione per studiare gli intervalli di monotonia o i punti di massimo e minimo di quest'ultima... quindi disequazioni o equazioni .... la forma algebrica può essere "cruciale" per non appesantire la notazione con grandi esponenti e via dicendo.... ho notato, ad esempio che, la formula della derivata di un quoziente: $ (f'*g-f*g^{\prime})/g^2$ è equivalente ad $ (f'*g)/(g) - (f*g')/g^2$ ; io personalmente mi trovo spesso in difficoltà con "funzioni ...
2
3 set 2010, 13:13

carde1
Ciao, sto studiando questo argomento e non riesco a capire come applicare i criteri per studiare il carattere di una serie numerica. per esempio la serie: $ sum (n+log(n))/sqrt(n) $ ok, dovrebbe essere una serie a termini positivi, quindi posso utilizzare i criteri del confronto, rapporto, radice. se volessi provare con quello del confronto, dovrei confrontare la serie con un'altra serie che so essere convergente (o divergente). però non sono sicuro di cosa fare. cioè so che la serie ...
15
3 set 2010, 15:56

pagliagiorgia
Ciao! ho bisogno di un aiuto riguardo le trasformazioni termodinamiche. Quali formule si possono usare nelle trasformazioni irreversibili? Posso usare l'equazione di stato? e le uguaglianze tipo PaVa=PbVb?? Grazie e spero di essermi spiegata bene!