Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Quinzio
Mi servirebbe un aiuto qui. Un solido si sviuppa in verticale sulla lemniscata di Bernoulli. La base per cui e' la lemniscata. Il "tetto" del solido e' la sfera di raggio [tex]\sqrt2a[/tex], cioe' il solido si sviluppa verticalmente per una altezza di [tex]\sqrt(2a^2-r^2)[/tex] L'integrale e' in forma polare. [tex]\int_{-\pi /4}^{+\pi/4} \int_{0}^{\sqrt(2a^2cos2\theta))} r\sqrt(2a^2-r^2) \: dr \: d\theta[/tex] Il mio sviluppo e': [tex]\int_{-\pi /4}^{+\pi/4} -\left [ \right ...
4
23 set 2010, 17:28

deneb1
Una palla da cannone viene sparata da un cannone con una velocità di uscita di 1000 m/s a un angolo di 37.0° rispetto all'orizzontale. Una seconda palla viene sparata a un angolo di 90°. Usare la conservazione dell'energia meccanica per trovare: a) la massima altezza raggiunta da ciascuna palla. b) l'energia meccanica totale alla massima altezza per ciascuna palla. Avrei due domande: il punto a) è abbastanza semplice: basta seguire la formula $K_i + U_i = K_f + U_f$ cosiderando come punto ...

angel_j88
Ciao a tutti, volevo chiedere se in questo limite il mio ragionamento era corretto o se sbaglio completamente, allora : $\lim_{(x,y) \to \(a,b)} \frac{sen(sqrt(1-x^2-2y^2))}{sqrt(1-x^2-2y^2)}$ con $a^2+2b^2=1$ posso imporre t=1-($a^2+2b^2$) e quindi scrivere : $\lim_{t \to \0} \frac{sen(sqrt(t))}{sqrt(t)}$ che fa 1, è corretto??
5
23 set 2010, 09:37

alerom1
ciao a tutti! avrei bisogno di un aiuto nella risoluzione di questo esercizio: nel piano affine euclideo sono dati i fasci di coniche $C_1$: xy-1 e xy=0 $C_2$: $x^2 + y^2 - 1=0$ e $x^2 - 1=0$ da esprimersi al variare di un medesimo parametro non omogeneo K $in$ R chiede di classificarli al variare di K e determinare gli elementi principali; individuare i punti base e coniche degeneri dei fasci; il mio problema è proprio capire come ...
7
23 set 2010, 14:28

edo911
Salve a tutti..svolgendo diversi esercizi di algebra spesso mi è stato richiesto di calcolare l'immagine dell'applicazione lineare Volevo sapere se il mio metodo a livello teorico è giusto e applicabile senza grosse difficoltà. Premesso di aver già trovato la matrice associata ad un'applicazione generica (non necessariamente un endomorfismo), procedo in questo modo: Riduco la matrice portandola nella forma a "scalini" con i vari elementi nulli..i vari elementi che stanno al di sopra ...
1
23 set 2010, 17:38

qadesh1
Ciao a tutti sto svolgendo questo esercizio vorrei un parere su come lo sto risolvendo allora il testo è: Data la matrice nella base canonica $e_i$: $A=((0,ia),(-ia,0))$. con $a$ reale. Si trovino: 1)autovettori e autovalori $u_i$ di $A$. 2)dato un vettore $v in C_2$ che nella base $e_i$ ha componenti $(c_1,c_2)$,trovare le componenti di questo rispeto alla base $u_i$. 3)calcolare ...
1
23 set 2010, 16:49

manuxy84
Eccomi ancora alle prese con dimostrazioni di algebra che riguardano questi argomenti... a quanto pare proprio non riesco a farmeli entrare in testa.. Sia $a$ algebrico su $K$ ed $E$ un'estensione di $K$. Dimostrare che nei due seguenti casi il polinomio minimo di $a$ su $K$ è anche il polinomio minimo su $E$: 1) $[E : K]$ è primo con il grado di $a$ su ...

Alxxx28
Ciao a tutti Devo studiare la convergenza di questa serie $\sum_{n=1}^{\infty} \frac{(-1)^(n-1)n}{2n+1}x^(2n)$ per iniziare ho posto $z=x^2$, in modo da ottenere la serie $\sum_{n=1}^{\infty} \frac{(-1)^(n-1)n}{2n+1}z^(n)$ Poi, attraverso il criterio del rapporto ottengo $l=\lim_(n->+\infty)| \frac{n+1}{2(n+1)+1}*\frac{2n+1}{n}|=1$ Quindi poichè il raggio di convergenza è uguale a 1, c'è convergenza assoluta per $z\in(-1,1)$, dato che il punto iniziale è $0$. E a questo punto mi sorge il dubbio su come procedere: dato che gli estremi sono $z=-1$ e ...
9
22 set 2010, 12:37

1ac0p0
Eccomi di nuovo qui a chiedere aiuto. Il testo del problema dice: Una sfera pesante poggiata sopra una molla elastica produce una compressione statica di 10cm (0,1m). Calcolare la massima compressione della molla se la sfera cade sopra la molla dall'altezza di 1,2 m, nell'ipotesi che la massa della molla sia trascurabile. Ora, io ho tentato di risolverlo ma a me viene tutt'altro risultato rispetto a quello proposto da libro, che è 60 cm. Vi mostro come io avrei tentato di ...

Mega-X
Ri-salve. Spero di aver azzeccato la sezione giusta, visto che questa sezione mi sembrava più adatta di sezioni come "Analisi Matematica" o "Statistica e Probabilità". Veniamo al dunque: dovrebbe essere ormai chiaro a tanti la tecnica dimostrativa basata sul principio di induzione, si dimostra una proposizione per un certo $n_0$, la si suppone vera per $n-1$ e si dimostra che la proposizione per $n-1$ implica la proposizione per ...

junior88smile
Fissato nello spazio affine euclideo $ E^{ 4} $ R un riferimento cartesiano ortonormale R=(O,R), sia L il sottospazio generato dai punti A(0,0,0,1), B(1,-1,1,1), C(1,-1,2,1), D(0,0,1,1) e siao L' il sottospazio di equazione x-y+z=0 (1) Si determinino la dimensione e le equazioni ordinarie di L. Allora io mi sono calcolata L=[AvBvCvD] dove AB=(1,-1,1,O) AC=(1,-1,2,O) AD=(0,0,1,0) dunque la dimensione di L=dim[AvBvCvD]=rg $ ( (AB),(AC),(AD) ) $ =rg $ ( (1,-1,1,0),(1,-1,2,0),(0,0,1,2) ) $ =2 quindi L è un piano ...

raff5184
Ciao a tutti, non riesco a capire la notazione del libro. Si parla di campi finiti. Questo è il testo: "per ogni m intero, è possibile estendere il campo GF(p) in un campo di $p^m$ elementi che è un'estensione di GF(p) Ora non mi è chiaro com'è fatto il campo $GF(p^m)$. Nel senso di quali sono gli elementi, caratteristica e relazione con GF(p). Credo che mil mio errore sia ritenere che il campo ha $p^m$ elementi. Se considero GF(p), esso ha p elementi, ...

fausto_1
Scusate ma ho trovato sulle slides del prof di analisi che la seguente serie : $sum_(k=1)^(+oo) 1/k $ NON converge. Ma se faccio il limite $lim_(k -> +oo ) 1/k$ , mi sembra che tenda a zero..giusto? Quindi se di una serie il termine generale tende a zero la serie converge. Il fatto strano è che per la seguente serie si dica invece che converge (e cio' è a mio parere più che corretto) $sum_(k=1)^(+oo) 1/3^k $ Una serie è convergente se tende a zero , mentre è divergente se tende ...
4
23 set 2010, 10:02

cappellaiomatto1
ciao a tutti cerco consigli per questo problema di un esame: a)Determinare le rette di $ A^3 $ che passano per $P$:$(1,1,1)$ e sono parallele al piano $p$:$x+z-1=0$ b)Verificare che tali rette appartengono al piano $p'$ parallelo a $p$ e passante per $P$ ora ....non so se conviene usare la stella di rette come equazione parametrica...gia che ci siamo qualcuno mi chiarirebbe il dubbio se servono ...

deneb1
Due blocchetti di uguale massa $m_1$ = $m_2$ = 0.5 Kg, collegati tra loro da un filo, salgono lungo un piano inclinato scabro di angolo $\theta$ = 60° per effetto della discesa di un blocco più grande di massa M = 10 Kg, ad essi collegato tramite un secondo filo. Assumendo che i fili siano inestensibili e che il coefficiente di attrito dinamico tra i blocchetti e il piano inclinato valga $\mu_d$ = 0.5, calcolare: a) l'accelerazione del blocco di ...

Audrey2
il testo mi chiedeva di ricavare l'equazione della retta tangente il grafico nel punto $x_0$ va bene se io ho usato questa formula? $y_t= [f(x)-f(x_0)]/ (x-x_0) (x-x_0) +f(x_0)$ devo proprio saperlo, sennò ho sbagliato l'esercizio d'esame grazie
13
21 set 2010, 18:06

Webster
Non sò come impostare la risoluzione del seguente quesito:"Dato il seguente sistema in cui su una superficie sferica liscia viene posizionato come indicato una massa m,determinare l'angolo in cui la massa,lasciata libera di muoversi,si stacca dalla superficie".L'unica ipotesi che ho fatto è che la condizione di stacco sia l'annullarsi della reazione normale alla superficie.Potete aiutarmi?

Chupitopo
Ciao a tutti, devo disegnare il dominio e risolvere questo integrale doppio: $int int_D x dxdy$ dove $D={(x,y) in RR^2 | x^2+y^2<=4, x<=y}$ Allora per il dominio ho disegnato un cerchio con centro nell origine e raggio 2 e ho considerato i punti al suo interno e poi ho disegnato la retta y=x e ho considerato i punti al di sopra di questa retta. Quindi il dominio D mi viene un semicerchio di raggio 2 che va da $\pi/4$ a $(5\pi)/4$ A questo punto faccio un cambio di coordinate e considero ...
6
23 set 2010, 08:59

asphalt93
Non potrebbe essere che G deriva dalla massa (o dalla grandezza) dello spazio e quindi quando esso era un punto piccolissimo la G in realtà era un altro numero (e quindi G non sarebbe una costante)? Ho provato a fare questa domanda alla mia prof di fisica (liceo scientifico), ma non era sicura e mi ha detto di fare una ricerca su questo argomento. Rispondete in tanti!!!

bigraf
Mentre studiavo la seguente funzione $ f(x)= ln(x) / (1+ln (x)) $ ,mi sono imbattuto in una contraddizione. Ovvero calcolando la positività,e mi trovo che f(x)>0 in $ (0,e^{-1}) uu (1,+oo ) $ ,ora però visto che la mia funzione non è definita in $ e^{-1} $ vado a verificare se $e^{-1}$ sia un asintoto verticale o meno e mi trovo che a sinistra f(x) tende a $-oo$ e a destra tende a $+oo$,e ciò va in contrasto con quanto studiato nella positività. Ora la mia domanda è: cosa ...
5
22 set 2010, 19:22