Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Clockwork90
Buongiorno,sto esercitandomi a fare qualche esercizio di analisi sugli integrale doppi e su questo ho incontrato qualche difficoltà: $\int int x/sqrt(x^2+y^2) il dominio su cui integrare è D=${(x,y) in RR^2: (x-1)^2+y^2>1 ;x^2+(y-1)^2

dissonance
Se ho uno spazio topologico localmente compatto e di Hausdorff, la [tex]\sigma[/tex]-algebra generata dagli aperti e quella generata dai compatti sono la stessa cosa? Forse ci vuole qualche ipotesi di [tex]\sigma[/tex]-compattezza? Questo fatto mi serve relativamente al teorema di rappresentazione di Riesz, quello che mette in corrispondenza biunivoca funzionali lineari positivi su [tex]C_C[/tex] e una certa classe di misure: io lo conoscevo, da Real and complex analysis, sulla ...
1
17 set 2010, 17:11

Roccop86
Alla fine di un esercizio di Sintesi in w va verificata la Banda passante tramite la carta di Nichols. Traccio la F(s) per punti sulla carta, prendo l'intersezione con la curva a -3db da destra e leggo la fase corrispondente, poi torno sul diagramma di Bode (fase) e leggo in corrispondenza di questa fase che pulsazione ho...è questo il procedimento corretto vero?? A questo punto mi sorge un dubbio...se per quella fase sul diagramma di Bode ho più pulsazioni? Ad esempio un tratto costante...che ...
1
16 set 2010, 11:57

Dippet
Salve ho questo integrale indefinito e non riesco proprio a svolgerlo $ int_()sen(log x) dx() $ Ho provato in tutti i modi ma niente. Purtroppo sono sprovvisto di risultato...Spero possiate aiutarmi a presto![/chesspos]
5
16 set 2010, 19:58

alde90
Ciao a tutti, sono nuovo dopo parecchi mesi che lurkavo per vedere le soluzioni (e devo dire, molte risposte lette qui mi hanno tolto molti dubbi) per mancanza di tempo (martedì ho l'esame) non posso stare a spulciarmi tutto il forum o tutta internet, quindi chiedo a voi Studio informatica all'università di Verona (a proposito, ho visto tantissima gente proprio di verona disperata a scrivere qui ) Passando al problema: qui c'è problema con relativa soluzione, fatto dal ...

apfel-votailprof
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una mano per chiarirmi dei dubbi di natura sia pratica che teorica sulle forme differenziali. Ho una serie di esercizi da fare in cui le forme differenziali sono definite in $RR^2 -(0,0) $ , ve ne posto una come esempio. Il testo dice di calcolare $\int \omega $ sulla curva $\gamma$ di equazione $(2+cost, 2 sent) t in [0,\pi]$ $ \omega= (2x^2+y^2)/(x^2+y^2)^(1/2) dx+ (xy)/(x^2+y^2)^(1/2)$ Solitamente in un insieme semplicemente connesso io procedo così: vedo se è chiusa, se lo è affermo che è ...

tony9111
Aiuto ragazzi!Oggi mi sono imbattuto in un esercizio facile ma da cui non so uscire,a dir la verità neanche trovo l'entrata,ecco la traccia// Si definisca la funzione f in questo modo: $f(x)=x$ se $x$ è intero,e sia $f(x)=-x$ se $x$ non è intero.a)Si disegni la $f$;b)si esamini $lim_(x->0)f(x)$ e $lim_(x->0)|f(x)|$.Qualcuno che mi aiuti a capire e mi faccia vedere come va svolto questo esercizio in maniera semplice ma efficace,io ...
10
17 set 2010, 02:54

paola90-votailprof
Ciao a tutti, ho provato a fare a meno di aprire un topic per questo, ma proprio da nessuna parte e in alcun modo sono riuscita a risolvere questo "problema" che comunque di volta in volta si ripresenta...quindi mi sono decisa a chiedere delucidazioni! Ho una quadrica di equazione $2x^2 -y^2-z^2+2x+1=0$ e devo determinare l'equazione del fascio proprio costituito dai piani di simmetria. So come si determinano gli assi di simmetria, le direzioni corrispondono con quelle degli autovettori relativi ...

BooTzenN
ciao a tutti volevo chiedervi quali sono secondo voi i migliori testi di fisica attualmente usati, quindi abbastanza recenti, (fisica generale, elettromagnetismo, relatività, quanti, ecc) NON in italiano e che NON siano ancora stati tradotti in italiano. (inglese, francese, tedesco, russo, ecc) con particolare attenzione a quelli adatti al politecnico (quindi elettronica, fisica tecnica, ecc) sbizzarritevi!! grazie

Sk_Anonymous
[mod="WiZaRd"] Le considerazioni matematiche dell'utente primogramma in questo topic sono errate. Gli amministratori e i moderatori del forum hanno deliberato di porre questo avviso per evitare che tali affermazioni possano indurre in errore gli utenti del forum e minare la credibilità del forum stesso. In caso di recidività verranno presi provvedimenti di sospensione dal forum. Il presente messaggio non deve esser rimosso, pena la sospensione o il ban dal forum Gli amministratori e ...

Nepenthe
Ciao a tutti. Tra 1 settimana ho l'esame di algebra lineare e non capisco propio come fare certi esercizi. Per esempio ho questa tipologia di esercizio: Sia $L : RR^4 -> RR^3$ una trasformazione lineare definita nel modo che segue: $L(x,y,z,w)=(x+y,z+w,x+z)$ . Calcolare il Ker(L). Qualcuno può spiegarmi i passi in generale da seguire? Mi sarebbe molto d'aiuto, grazie.
1
17 set 2010, 16:12

GiovanniP1
Dato che $lim_(x->+oo) log(1+1/(x)) = 0$ e $lim_(x->+oo) x = +oo$ e considerato il fatto che nella gerarchia degli infiniti $x$ è superiore perchè questo limite $lim_(x->+oo) log(1+1/(x))*x$ fa $1$ e non $+oo$?
15
17 set 2010, 12:50

Ulrich1
Ciao a tutti. Ho un problema con un passaggio nella dimostrazione della equazione di Bessel: $x^2 J_v^('')(x) + x J_v^(')(x) + (x^2 - v^2)J_v(x) = 0 $, dove anche $v in NN$ e dove $J_v(x) = sum_{n=0}^infty (-1)^n / (2^(2n + v) n! (v + n)!) x^(2n + v)$. Ora, il passaggio che davvero non riesco a capire e' il seguente: $x^2 J_v(x) = sum_{n=0}^infty (-1)^n / (2^(2n + v) n! (v + n)!) x^(2n + v + 2) = - sum_{n=0}^infty 4n(n + v) (-1)^n / (2^(2n + v) n! (v + n)!) x^(2n + v)$. Ecco, mentre la prima uguaglianza di questo passaggio e' ok, anzi direi banale, la seconda mi risulta incomprensibile: secondo voi da dove diavolo salterebbe fuori quel $- 4n(n + v)$? Tutto dipende da quello: risolto questo passaggio ...
6
16 set 2010, 19:13

FELPONE
Salve,ho seri dubbi su come procedere a determinare se sia o meno un insieme di connettivi funzionalmente completo. Parto dall'inizio dell'esercizio: ho A * B. Dove * è un connettivo da definire in base a certi vincoli. In pratica una volta applicati questi vincoli nella tabella della verità mi viene (1,0,0,1), ossia sarebbe la coimplicazione(). A) Quindi mi chiede di esprimere A*B in funzione di {not, and} e {not, or}. Ok fatto anche questo, fin qui ci sono. B) Esprimere: not(A*B). ...

Plutone01
Ho discusso il sistema lineare in x, y, z Matrice dei coefficienti = $((h-k,0,k-1),(1,h,1))$ (2X3 dettata per righe) Vettore termini noti = $((0),(h))$ Sono arrivato alla conclusione che il sistema ammette sempre infinito alla uno soluzioni perchè il rango della matrice completa è sempre uguale a quello della matrice dei coefficienti ed è pari a 2. Ho ragionato bene? P.S. non sono riuscito ad usare la scrittura matriciale perché quando volevo inserire la matrice appariva l'errore ...
1
17 set 2010, 14:07

Amartya
Salve ragazzi sono alle prese con un esercizio di cui non conosco la soluzione. In pratica ho 3 sotto-insiemi di Q e devo dire se questi 3 sotto-insiemi sono anche sottoanelli dell'insieme/anello Q. I tre sotto-insiemi da analizzare sono: $A_5={a/b | (a,b) =1, 5 non divide b}$ $B_5={a/b | (a,b) =1, 5 divide b}$ $C_5={a/b | (a,b) =1, b= 5^h}$ Secondo me nessuno dei precedenti insiemi sono sotto-anelli di Q, poichè comunque presi $a/b$, esiste sempre almeno un $a_1/b_1$ | $a/b - a_1/b_1$ ...

ale88
Ciao a tutti!! c'è qualcuno che riesce a spiegarmi come si risolvono gli integrali definiti di funzioni con modulo? ad esempio.... : [math]\int_{0}^{2L}|x^2 - 3|\, dx [/math] come si risolve? grazie in anticipo!! Aggiunto 2 ore 26 minuti più tardi: si si infatti nn era difficile l'esempio...è solo che nn avendone mai fatti, non riuscivo a capire come dovevo procedere. grazie mille per la risposta!! ciao!
2
16 set 2010, 14:14

Newton_1372
[math]\sum_{n=2}^\infty\frac{1}{{\log n}^{\log n}}[/math] Aggiunto 3 minuti più tardi: Ritengo più saggio l'uso del criterio della radice. La radice di an sarebbe [math]\frac{1}{\log n^{\frac{\log n}{n}}}[/math] Aggiunto 2 minuti più tardi: dovrei calcolarmi il limite del denom. adesso ma è un problema...come si fa Aggiunto 1 giorni più tardi: La prima! Mi sembra di aver scritto correttalemente! log n ELEVATO A log n

Studente Anonimo
Salve a tutti. Un problema che trovo molto interessante in teoria dei gruppi è il seguente: discutere la semplicità di un gruppo finito G dato il suo ordine. Ne abbiamo parlato molto spesso sul forum: per esempio uno, due, tre, quattro, cinque, e forse il più bello di tutti: sei (a proposito di questo, il numero 264 è interessante). Ci ho pensato recentemente e sto scrivendoci su qualcosa. I numeri più divertenti ...
6
Studente Anonimo
16 set 2010, 13:59

Darèios89
C'è un teorema sugli integrali definiti che abbiamo dimostrato, ma purtroppo a me manca la dimostrazione, ed è il teorema di integrabilità delle funzioni monotone. Non è che potreste gentilmente fornirmi la dimostrazione? Ho provato a cercare ma non si trova.. Grazie
2
15 set 2010, 00:06