Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!!
Riuscite a darmi una mano su come si fa a risolvere tale esercizio:
Sia $T : R^3 -> R^3 $ l'applicazione lineare definita da
T(1,0,1)=(-1,0,1)
T(1,1,0)=(0,3,3)
T(0,1,1)=(-2,2,0)
a) Determinare T(x,y,z)
b) Calcolare Ker T e Im T
Grazie mille a tutti!!!

Una funzione molto utile che ancora non sono riuscito a trovare (o meglio ad usare XD) in nessun programma è quella di poter disegnare insiemi di $mathbb{R} ^3$ o $mathbb{R}^2$; intendo insiemi definiti per esempio nel seguente modo:
$E = {(x,y) in mathbb{R}^2 | x^2+y^2 leq 2y , x^2+y^2 leq 2x} $
Io studio su ubuntu ed il programma che di solito uso per calcolare derivate, integrali, somme ed altro è maxima e mi sono sempre trovato più che bene; quindi se qualcuno di voi sa come disegnare insiemi definiti come ho descritto prima ...
Salve nel moto parabolico generico:
qual'è la formula che consente di ricavare la velocità iniziale e finale $V_0$ e $V_f$ di un corpo che esce dalla "canna" di un generico fucile???:
avendo tra i dati :
1) massa del propiettile
2) massa del fucile
3) gittata
4)altezza da cui parte il moto
ovviamente mi servono per calcolare la durata del moto $ t=(v_0-v_f)/g$
grazie dell'attenzione
Cordiali saluti.
edit:

Salve a tutti ho il seguente esercizio che francamente non so risolvere:
http://yfrog.com/edimmaginecyp
ho provato ad costruire la matrice di stato ma mi sono perso, non c'è una strada + veloce?
Non so quanto sia un argomento conosciuto, spero che nel forum ci sia q.uno che lo abbia già trattato.
Grazie

Prima di tutto chiedo scusa al moderatore per non aver cambiato in tempo il titolo del topic che ho aperto ieri, ero troppo preso dalla risoluzione dell'esercizio. Nel momento in cui me ne sono ricordato avevate già chiuso il topic! Nemmeno il fisco americano è così fiscale ..
Comunque vorrei sottoporvi un esercizio:
Un fenomeno aleatorio assume valori {A,B} con probabilità $(1+p)/2$ e $(1-p)/2$, rispettivamente. Si osserva il campione:
A,A,B,B,B,B,B,A,B,B,A
Dopo aver ...
Ecco il seguente esercizio chi può darmi una mano?
Si dimostri che l'equazione
$E = \frac{q}{4\pi\epsilonL}ln (\frac{\frac{L}{2}+sqrt(\frac{L^2}{4}+y^2)}{\frac{-L}{2}+sqrt(\frac{L^2}{4}+y^2)})$
, relativa al potenziale elettrico generato da una distribuzione di carica lineare uniforme nei punti posti su una retta normale all'asse della distribuzione e passante per il suo punto medio (asse y in poche parole), si riduce al potenziale generato da una carica puntiforme per y molto maggiore di L
$E = \frac{1}{4\pi\epsilon} \frac{q}{y}$
p.s. la radice nell'espressione iniziale comprende tuto quello che ...
ho la retta $r: (0,3,0) + <((1,0,2))>$. devo trovare il piano del fascio di asse r passarte per il punto $(1,0,0)$.
Quindi il piano sarà della forma $((1,0,0)) +<((1,0,2)),n>$ dove n è un vettore normale a $(1,0,2)$. Ponendo che fin qua sia giusto come faccio a trovare il vettore n che vada bene per il piano in questione?

Salve a tutti, devo risolvere tale differenziale:
$ y''- y = 2xsenx $
Orbene, risolvo la differenziale associata e trovo che le radici dell'equazione caratteristica sono $ λ(1) = 0, λ(2) = 1 $. A questo punto mi manca la soluzione particolare.
Il termine noto è 2xsenx che posso sostituire con $(ax+b)(csenx+dcosx)$ sostituisco nella differenziale e ricavo i valori dei parametri a, b, c , d. Il risultato ottenuto non quadra con la soluzione.
Errore di conto o di ragionamento?

Salve, vi pongo un paio di quesiti -probabilmente anche semplici, ma tant'è...
Nell'anello $ ZZ {::}_(11) [x] $ si considerino i polinomi:
$ f(x)=x^2+3 $ e $ g(x) = x^2-3x+1 $
indicati con $ I(x) $ e $ J(x) $ gli ideali generati rispettivamente da $ f(x) $ e $ g(x) $ , si determinino l'ideale somma $ I(x)+J(x) $ e il suo generatore monico.
Quindi, dire -motivando la risposta- se sono isomorfi gli anelli:
...

Ciao a tutti, preparandomi per analisi 2 mi sono imbattuto in un esercizio bello tosto! Sarei grato alla persona che riuscisse a risolvero e spiegarmelo.
Dire se e dove è esatta ed eventualmente calcolarne una primitiva.
$w(x,y) = [2x/(x^2 + y^2) - 1/(x^2 + y^2 +2xy)]dx + [2y/(x^2 + y^2) - 1/(x^2 + y^2 +2xy)]dy$

Salve a tutti!
avrei bisogno che qualcuno verificasse con me questo risultato:
si calcoli l' integrale della forma differenziale: $x/(1+y^2)dx+y/(1+x^4)dy$ estesa alla parabola di equazione $y=x^2$ con estremi $A=(0,0))$ e $B=(1,1)$
allora io ho iniziato parametrizzando la parabola come segue:
$\{(x=t, text{ } 0<=t<=1),(y=t^2, text{ } 0<=t<=1):}$
poi devo svolgere l' integrale: $int_0^1 t/(1+t^4)+int_0^1 t^2/(1+t^4)2t$ che però non riesco a risolvere (ho provato per sostituzione $t^2=z$ ma niente) poichè derive mi da un ...
Salve;
ho un dubbio che vorrei chiarire; non so "forse abbastanza sciocco" però mi porta confusione;
sto svolgendo la derivata seconda di $f(x)=x/logx$ la $f'(x)= (logx-1)/(logx)^2$ ;
per calcolare la derivata seconda:
cioè a dire $ [((logx)^2)/(x-1)- (2x)/(x^2)* (logx-1)] / [(logx)^2]^2 $ ;
nel considerare la derivata di $ (logx)^2$ io l'ho svolta come derivata composta; "vedendola come" $logx^2$ e di conseguenza $ y'= (2x)/x^2$
però ho notato che la derivata di $ log^2 x $ è uguale ...

Ciao. vorrei porvi la soluzione che ho dato ad un integrale. A me non sembra sbagliata, ma guardando la soluzione, la svolge in modo diverso. Eventualmente, vorrei capire dove sbaglio.
$ int(x^2 -1)/(x^2*(x^2+1)) dx $
Io ho fatto:
$ int (x^2(1 -1/x^2))/(x^2*(x^2+1)) dx $ ho semplificato il $x^2$ ottenendo $ int 1/(x^2+1) - (1/x^2)/(x^2+1) dx $
Ora al secondo termine moltiplico: $ (1/x^2)/(x^2+1) = 1/x^2 * 1/(x^2+1) = 1/(x^4 + x^2) $
Quindi: $ int 1/(x^2+1) - int 1/(x^4+x^2) = ln(x^2+1) - ln(x^4+x^2)<br />
<br />
giusto?<br />
<br />
<br />
La soluzione che ho invece lo integra per scomposizione (usando A, B, C, D e facendo poi il sistema) e ottiene come risultato: $ 1/x + 2arctgx + k $
E' indifferente? possibile che escano risultati diversi con metodi di risoluzione ...

Onestamente non ho capito molto su come calcolare dei valori approssimati di una serie.. più che altro sono spesso in difficoltà nel trovare una maggiorazione della serie resto n-esimo.
In questo caso ho $sum_(n=1)^(+oo) (2n-3)/(n+1)*sin(1/n^2)$
Pertanto $|S-s_n| = r_n = sum_(k=n+1)^(+oo) (2k-3)/(k+1)*sin(1/k^2)$
E dopo?
Dovrei trovare una successione $R_n$ tale che definitivamente risulti $|r_n| <= R_n$ per poter porre $R_n < \epsilon$, giusto?
Ma come trovo questo $R_n$?
Qualche suggerimento..?

Per prima cosa saluto e ringrazio (sono al primo post) gli utenti di questo utilissimo sito (già usato per l'esame di maturità).
Mi sto preparando per un esame di matematica discreta e sono incappato in una tipologia di esercizio che non riesco a capire come risolvere.
Mi viene richiesto di calcolare la cardinalità dell'insieme quoziente:
$ ZZ ^2/cc(R) $
Dove $cc(R)$ è definito come segue:
$ <(x,y)cc(R)(x',y')> hArr <(3x+5y=3x'+5y'> $
Io non ho proprio idea di come procedere per questa relazione in ...

problema n.7:
Due pile di f.e.m. f1=100 V e f2=40 V ed aventi resistenze interner1=5 e r2=10 sono collegate in serie.
i) si calcoli la tensione fra i punti estremi A e B del circuito che include le due batterie, quando il circuito è aperto.
Chiudendo il circuito tramite una resistenza R inserita tra A e B, calcolare il valore di R per cui è massima.
(i) l’intensità della corrente in R;
(ii) la differenza di potenzialeΔV=VA-VB;
(iii) la potenza dissipata in ...

Salve a tutti, ho dei dubbi riguardo un tipo di esercizio:
considerando due sottospazi di (es.) $RR$ : $U$ e $W$, determinare i sottospazi intersezione e somma. Niente di più facile, risolvo con successo la maggior parte di questi esercizi;
ma se mi imbatto nello stesso esercizio però non sui reali bensì sul campo dei complessi $CC$ come cambiano le cose?
l'esercizio in questione chiede di determinare i $CC$-sottospazi ...

Salve a tutti! Dovrei studiare il carattere della serie che va da 1 a inf di (arctan 1/n)*(ln 1+(1/n)). Io ho applicato il criterio di assoluta convergenza trasformando prima il prodotto nel rapporto (arctan 1/n)/(ln 1+(1/n)) e quindi poichè la successione a numeratore è a termini non definitivamente costanti e la successione al denominatore è a termini positivi e converge a zero, per il criterio dell'assoluta convergenza la serie è assolutamente convergente. Volevo sapere se è giusto il mio ...

[size=150]problema n.7:
Due pile di f.e.m. $f_1=100$ V e $f_2=40$ V ed aventi resistenze interne$ r_1=5$ e $r_2=10$ sono collegate in serie.
i) si calcoli la tensione fra i punti estremi A e B del circuito che include le due batterie, quando il circuito è aperto.
Chiudendo il circuito tramite una resistenza R inserita tra A e B, calcolare il valore di R per cui è massima.
(i) l’intensità della corrente in R;
(ii) la differenza di ...

Ciao!
ho provato a fare la dimostrazione del teorema del completamento di una base che è stata lasciata per esercizio dal docente.
era richiesto il non utilizzo del teorema dello scambio nè della relazione di grassman.
io l'ho fatta in questo modo:
Sia V uno spazio vettoriale di dimensione n. e sia X un sottoinsieme di V linearmente indipendente.
se X non genera V => esiste v1 appartenente a V tale che v1 non appartiene a L(X) => (XU{v1}) è linearmente indipendente.
se XU{v1} non ...