Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pagliagiorgia
Ciao! ho bisogno di un aiuto riguardo le trasformazioni termodinamiche. Quali formule si possono usare nelle trasformazioni irreversibili? Posso usare l'equazione di stato? e le uguaglianze tipo PaVa=PbVb?? Grazie e spero di essermi spiegata bene!

amicodelpinguino
Si consideri l'applicazione $ RR^3 -> RR ^2,^2 $ definita come g (( x1,x2,x3)) = $ ( ( x1-x2+x3 , x2 ),( x2 , x1-2x3 ) ) $ ; Dovrei determinare la controimmagine dei seguenti sottospazi vettoriali di $ RR ^2,^2 $ : $ S ( RR ^2,^2) $ definito come lo spazio delle matrici simmetriche e di $ A ( RR ^2,^2) $ definito come lo spazio delle matrici antisimmetriche; ho provato a risolvere il primo quesito risolvendo questo sistema : y2 = x2 y3 = x3 però trovo come risultato che la controimmagine ,per ...

squalllionheart
Vorrei sapere se ho svolto bene il seguente problema: Un disco cilindrico omogeneo, di raggio R=10 cm, spessore h=0.5 cm e massa m=1,5 Kg è in moto rotatorio uniforme attorno al suolo asse centrale deposta alla verticale con velocità angolare $omega_0=6pi (rad)/s$; mentre è in rotazione, il disco viene poggiato con una faccia su di un piano orizzontale scabro il cui coefficiente di attrito dinamico è $mu_d=0.2$ si chiede di calcolare il tempo di frenata, l'angolo di cui ruota il disco in ...

dario801
Buongiorno a tutti Sono un programmatore e sto affrontando un problema non banale che esula dalle mie competenze informatiche per affondare i tentacoli nel magico mondo dei numeri... E chi può risolvermi il quesito, mi sono detto, se non un matematico con gli attributi? Ecco qui la domanda: Ho una situazione di lavorazione carni, acquisto un'anteriore di mucca (padre) e da essa ottengo: 7,3% BRACIOLE/COTOLETTE 7,1% MACINATO 1° 17% MACINATO 2° 10,7% PIZZAIOLA 11,5% ...

PaxCore
Leggendo una frase sul Salehi, sono stato assalito da un dubbio atroce, che mi ha lasciato molte perplessità. La frase è questa " Fourier series is applied to periodic signals whereas the Fourier transform can be applied to periodic and nonperiodic signals". Allora sono andato a rivedermi le condizioni di Dirichlet per l'applicabilità della trasformata di Fourier e ho visto che la prima di queste richiede che il segnale sia assolutamente integrabile su tutto l'asse reale. Quindi i segnali ...
5
29 ago 2010, 16:43

gattone0_0
Ciao a tutti non riesco a fare la derivata di questa funzione $f(x)=((xlogx)/(1+log^2x))$. Qualcuno volentereso che mi fa tutti i passaggi? Grazie a chi mi aiuta
16
3 set 2010, 11:01

lewis1
Sia $N=C_6$ un gruppo ciclico di ordine 6. a) Provare che $Aut(G)~=C_2$ (non so se sia il simbolo giusto...) b) Determinare tutti gli endomorfismi di $C_2$ c) Dimostrare che tutti i prodotti semidiretti tra N e $C_2$ sono isomorfi a $C_6 X C_2$ o a $D_12$, il gruppo diedrale di ordine 12. RISOLUZIONE Dunque: $C_6 = {1_C, a, a^2, a^3, a^4, a^5}=<a>$ $Aut(G)$ è il gruppo degli automorfismi di G, cioè degli isomorfismi di G in sè (primo problema: ...

francicko
Sia [tex]G[/tex] un gruppo abeliano finito che contenga un sottogruppo $H_0!=(e)$, contenuto in ogni sottogruppo $H!=(e)$. Dimostrare che allora $G$ è ciclico . Cosa si può dire dell'ordine di $G$?

NickBPM
Ciao a tutti mi servirebbe la dimostrazione di questi teoremi: _Se ci sono due autovalori con segno discorde il punto è di sella _Se tutti gli autovalori hanno segno positivo (negativo) il punto è di minimo (massimo) _ Determinazione del segno degli autovalori per matrici simmetriche 2x2 La dimostrazione ce l'ho sugli appunti ma è di difficile decifratura ...anche il libro non mi è chiarissimo...avete magari qualche dispensa da linkarmi ? grazie mille
2
2 set 2010, 12:51

francyluna91
Salve a tutti come si è ben capito ho un esame imminente e devo chiarire i miei dubbi Il problema dice : Determinare le equazioni delle rette per $ P(0,1,0) $ perpendicolari alla retta di equazione $ r: y-z=x-1=0 $ ed minima distanza $1$ dalla retta $r$ Allora io ho pensato di interpretare la retta come interesezioni di due piani uno perpendicolare alla retta r quindi di equazione $ y+z+d=0 $ passante per P e quindi $y+z-1=0 $ e l'altro ...

ivy1388
Una quantità di gas perfetto biatomico paria due moli si trova inzialmente a pressione atmosferica e temperatura di 305K.Il gas viene fatto espandere reversibilmente a pressione costante fino ad occupare un volume doppio di quello inziale. Viene poi compresso adiabaticamente e irreversibilmente fino al volume iniziale; alla fine della compressione la temperatura si è poratata a 850K.Infine il gas subisce una trasformazione isocora reversibile che lo riporta allo stato inziale. 1)Disegnare ...

Teuliello
Ragazzi un problemino:un corpo possiede una certa energia potenziale;dopo un tempo di caduta t l energia potenziale equivale a quanto?

The_Mad_Hatter
Devo integrare una funzione da $0$ a $+oo$ ma non capisco come dovrei fare. Per definizione, se ho $f: [0,+oo[ -> RR$, allora $int_(0)^(+oo) f(x)dx = lim_(c->+oo) int_(0)^(c) f(x)dx$ Ma questo benedetto limite, su cosa lo dovrei calcolare? su $f(x)$? L'unico esempio di applicazione che trovo è sulla funzione $1/x^\alpha$ ... tuttavia non capisco perché, se $\alpha > 1$, $int_(1)^(+oo) 1/x^\alpha dx = 1/(\alpha-1)$. In questo caso su cosa viene fatto il limite? EDIT: Forse ho ...

anto84gr-votailprof
Ciao ragazzi ho questa equazione: $ x'=3x^(2/3) $ L'ho risolta ed ottenuto le soluzioni $ x -= 0 $ e $ x =(t+k)^3 $ Ho fatto il grafico e quello che io penso sul carattere delle soluzioni è che le mie soluzioni sono globali in quanto definite su tutto l'intervallo mentre non sono massimali perchè non posso prolungarle oltre. E' giusto?

unit1
Salve, Stavo calcolando la derivata di $f(x)=n^2*x^n-n^2*x^(n+1)$ con $n$ intero positivo dispari: $f'(x)=D(n^2*x^n-n^2*x^(n+1))=D(n^2*x^n)-D(n^2*x^(n+1))=$ $=[D(n^2)*(x^n)-(n^2)*D(x^n)]-[D(n^2)*(x^(n+1))-(n^2)*D(x^(n+1))]=$ $=[2n*x^n-n^2*nx^(n-1)]-[2n*x^(n+1)-n^2*nx^n]=$ $=2n*x^n-n^2*nx^(n-1)-2n*x^(n+1)+n^2*nx^n=$ $=n^2*x^n(2n-nx^(n-1)-2nx^(n-1))=$
7
3 set 2010, 10:55

billytalentitalianfan
$\int_Dzdxdydz$ , con D nel primo ottante, limitata dal piano $y=3x$ e dal cilindro $y^2+z^2=9$ . Poiché nel piano $yz$ ho degli archi di circonferenza, mi sembra conveniente integrare per fili paralleli all'asse x : $\int_Ezdydz\int_0^(y/3)dx$ , $E={y^2+z^2<9,y>0,z>0}$ ; passando alle coordinate polari in $yz$ si ottiene: $(1/3)\int_0^3\int_0^(\pi/2)rcos\theta*rsin\theta*rd\thetadr=27/8$. Il risultato però, dovrebbe essere $27/4$ . Sembra infatti che non sia consentito integrare per fili ...

trappolina1
Ciao a tutti sono nuova qui!!! Ho da proporvi questo esercizio: L'intervallo di confidenza per la media di un campione di 100 osservazioni, al 95% è [25 ; 35]. Quanto vale l'intervallo di confidenza al 99.9% ? Qualcuno può aiutarmi?
6
31 ago 2010, 18:47

gian2405
ciao! volevo sapere se qualcuno poteva aiutarmi con un esercizietto facile che mi si è tramutato in un rompicapo. Si parla di una carriola immobile con un carico P da trasportare e una forza F con cui questa carriola è sorretta ai manici. So le distanze asse della ruota-carico P e asse-forza F. Devo trovare il valore della forza N trasmessa dalle ruote al terreno. Purtroppo pensavo e speravo che la mia conoscenza di leve, analisi delle forze e carrucole fosse sufficiente, ma invece non è così ...

tony081
salve ragazzi mi potete dare una mano a risolvere questo esercizio: -Un pacco di massa M=3.4kg viene lanciato contro uno scivolo scabro in salita e inclinato di 65° sull’orizzontale. Sapendo che la velocità iniziale del pacco è v=6.3m/s e che μd=0.3 calcolare l’altezza massima raggiunta dal pacco. io l'ho risolto così ma non sono sicuro: $ 1/2mv^2=mgh+mgcos(a)(ud)h/(sen(a)) $ con ud coefficiente d'attrito quindi ho fatto en cinetica iniziale è uguale a en potenziale gravitazionale più energia termica e h ...

gennaro6
L'argomento è l'effetto fionda sfruttato dalle sonde a scapito dei pianeti. Usualmente il fenomeno si spiega con la teoria dell'urto elastico, da qui ne deriva che la sonda incrementa la sua velocità, rispetto al sole, di un valore pari a due volte la velocità del pianeta stesso. Di fatto la sonda devia attorno al pianeta e avendo una velocità maggiore di quella di fuga (velocità propria più quella impressa dalla gravità) riesce a sfuggire all'attrazione del pianeta. Mi chiedo, se ho capito ...