Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ragazzi sto cercando di fare questo integrale...ma probabilmente mi manca qualcosa
$ int (e^(t^2)(t+t^3)) dt $
Allora all'inizio ho fatto così:
$ int (e^(t^2)t) dt + int (e^(t^2)t^3) dt $
Il primo ottengo il risultato
$ (e^(t^2))/2 $ ma il secondo? Ho provato ad usare l' integrazione per parti ma non mi riesce!!!

Salve a tutti..
Stavo guardando il mio eserciziario di analisi e mi sono soffermata su un esercizio risolto.. Esattamente il seguente
Risolvere l'equazione $x^2+(3-2i)x+5-i=0$
niente di sconvolgente insomma.. Inizio applicando la formula classica risolutiva, ossia $x= [-b + sqrt(b^2-4ac)]/(2a)$ e ottengo
$x= [-3+2i+sqrt((3-2i)^2-4(5-i))]/2 = [-3+2i+sqrt(-15-8i)]/2$ Adesso procedo calcolando le radici quadrate del numero $-15-8i$ scrivendo prima il numero complesso in forma trigonometrica e ottengo che $\rho=17$ e quindi il ...

si consideri $f: RR -> RR$ un omeomorfismo di $RR$ con ordine finito, ad esempio $f^p=Id$.
Mostrare che $f$ ha almeno un punto fisso.
Note:
Onde evitare dubbi, quello indicato con $f^p$ non è elevamento a potenza, ma composizione, ovvero
$f^2(x)=(f \circ f)(x)=f(f(x))$
e in generale
$f^p(x)=(f \circ ... \circ f)(x)=f(f(...f(x)))$
quindi $f^p=f \circ ... \circ f$ fatto $p$ volte
domanda extra, gli esempi!
Allora, a me l'unico esempio è un omeomorfismo di ordine 2, ...

La domanda è la seguente (visto che non c’è corrispondenza con gli esempi) e riguarda il calcolo dell'integrale curvilineo, non riesco a capire perchè il valore del calcolo non dipende, cioè lo $ int f(phi(t))│phi' (t)│dt$ è indipendente dalla rappresentazione parametrica considerata e DAL VERSO da essa indotto su gamma. I testi riportano che questo discende da come è definito tale integrale, aspetto tutt'altro che chiaro per me (almeno per me). Elenco successivamente una serie di tentativi di spiegazioni ...

Ciao! ho due domande da porvi su questa benedetta divergenza:
1) Il lavoro è una divergenza secondo la prof., io non riesco a vedere questa cosa, sapete spiegarmela?puo essersi sbagliata?
2) Il teorema della divergenza, come posso vederlo graficamente?come posso descrivere cio che sto eguagliando?ovvero il l'integrale curvilineo su una curva chiusa del flusso e uguale all integrale doppio sul dominio della divergenza del campo (temo delle imprecisioni sull enunciato infatti posto la ...

Ciao a tutti, avrei bisogno che mi deste una mano per i seguenti esercizi, alcuni si tratta solo di vedere se sono corretti:
1) Sia $ G $ l'insieme $ RR xx RR xx RR $ . Definiamo in $ G $ l'operazione
$ (a,b,c)*(x,y,z)=(a+x, b+y, ay+c+z) $
Calcolare il centro $ Z(G) $ e trovare un sottogruppo normale non banale in $ G $
Allora il centro è l'isieme degli elementi tali che $ (a,b,c)*(x,y,z)=(x,y,z)*(a,b,c) $ quindi ho che
$ (a+x, b+y, ay+c+z)=(a+x,b+y,xb+z+c) $ ovvero $ xb=ay $
che per ...

[tex]\lim_{(x,y) \to (0,0) }\frac{xy^2}{x^2+y^2}[/tex]
[tex]0\leq \frac{y^2}{x^2+y^2}*|x|\leq 1*|x|[/tex]
Per il teorema del confronto dovrebbe fare 0....
[tex]\lim_{(x,y) \to (0,0) }xy\log(x^2+y^2)[/tex]
[tex](x-y)^2=x^2+y^2-xy\geq 0[/tex]
[tex]xy\leq x^2+y^2[/tex]
[tex]xy\log(x^2+y^2)\leq(x^2+y^2)\log(x^2+y^2)[/tex]
Il secondo è un limite notevole, dunque fa 0, e per il teorema del confronto anche il primo...
[tex]\lim_{(x,y) \to (0,0) } ...

Buongiorno. Stamani mi sono imbattuto in questo integrale triplo. $ int int int_(D)y dx dy dz $ con $ D={(x,y,z)in RR^3 | x^2+(y-1)^2+z^2<=4} $ io ho fatto così ho riportato tutto in coordinate sferiche così facendo $ {x=rho costheta sin phi,y-1=rhosinphi sin theta,z=rho cos phi} $ a questo punto gli intervalli di integrazione sono i seguenti: $ 0<=rho<=2 , 0<=theta<=2pi ,0<=phi<=pi $ e quindi l'integrale diventa $ int int int rho sinphi sintheta+1 rho^2sin phi dphi d theta drho $ . Ora per fubini posso spezzare l'integrale e moltiplicare i vari integrali.Domanda presupposto che per ora abbia fatto bene. Quell'uno come lo metto? Qualcuno mi può dare ...

Salve.
Ho trovato un esercizio del quale ho solo i risultati, non ho dubbi sullo svolgimento, ma sulla traccia.
Siano $U$ e $W_h$ due sottospazi:
$U = L { (x,y,z,t) | x+y-2z=0, 2x-y-t=0}$
$W_h = L {(-2,0,h,h),(-2,0,h,-h)}$
a) Dire per quali valori di $h$ risulta $U + W_h$ = $U$ ⊕ $W_h$ .
b) Dire per quali valori di $h$ risulta $R^4$ = $U$ ⊕ $W_h$ .
Ma i due quesiti non sono speculari? Cioè se ...

Aiuto... me ne sto andando un po' sotto:
questa è la funzione: $f(x) = x-2/3log(x^3+1)$
Allora io inizio, trovo il dominio ($= ]-1,+oo[$), mi studio i miei due bei limiti, valgono $+oo$ entrambi, cerco un eventuale asintoto obliquo che non c'è (il limite per l'intercetta è $-oo$), trovo l'intersezione con l'asse delle y ($f(0) = 0$) e poi che faccio? Decido di studiare il segno di $f$.
Qui arrivano i primi problemi. Mi trovo davanti ad una ...

Salve a tutti, sto svolgendo dei semplici esercizi di struttura della materia e sono "assalito" da una difficoltà.
Finora ho sempre seguito la regola grafica di Klechkowsky per il riempimento degli orbitali atomici, la classica regola... 1s2s2p3s3p4s3d4p5s ............
Con il Potassio, però, mi trovo in difficoltà.
Atomo alcalino, configurazione elettronica ( )4s
I successivi livelli eccitati, secondo la regola canonica, sarebbero...
4s 3d 4p 5s 4d 5p
Invece dalle tavole spettroscopiche ...

Qualcuno saprebbe risolvere questa disequazione esponenziale???
$e^(|(x+1)|) - x > 0$
Ho provato a discutere il valore assoluto, ma in particolare non riesco a risolvere il passaggio: e^(x+1) - x > 0
Ho fatto:
x= e^log x e quindi:
x+1 > log x
Ma da qui poi? Che si fa?? Ho provato le proprietà dei logaritmi, ma mi riporta all'esponenziale.
Urgente per favore!
Grazie.
ciao Kitty

Salve
Vorrei rispondere alle obiezioni che sono state fatte:
Forse nell'indicare la distanza di 300000 chilometri nel tentativo di rendere piu' chiara la questione ho avuto invece
l'effetto opposto dando anche per scontati alcuni parametri.
Vediamo comunque di fare un po' di ordine.
Indico con m la massa del corpuscolo di luce
Indico con a l'accelerazione di gravita' che si intende costante per il tratto h
Indico con h un'altezza qualsiasi dal suolo
Posizioniamo m ad h e la sua ...
Salve;
Desideravo sapere quale comando digitare per scrivere la radice n-sima con il famoso software Derive; ho provato con il codice ^ ma non riesce ; "operatore inatteso"
colgo l'occasione per chiedere la formula che non riesco a ricordare :
$y=sqrt(f(x))$ ...la cui derivata è $y^{\prime}= (f^{\prime}(x))/(2 sqrt(f(x)))$
$y= ^nsqrt [ f(x)]$ ...................... $y'=$ ???
grazie

Salve a tutti , mi sono iscritto in questo forum, perchè recentemente, eseguendo alcuni esercizi fisici sulla quantità di moto e momento angolare, ho riscontrato dei problemi nella risoluzione. Alcuni sono riuscito a farli, ma, putroppo, me ne mancano altri sei da completare e non so più dove sbattere la testa
Ve li scrivo uno per uno:
1)Per aprire una porta, una forza di intensità costante F, perpendicolare alla porta, è applicata sulla maniglia a distanza r dall'asse passante per i ...

Ciao, qualcuno può aiutarmi a risolvere:
$ int_(-oo)^(+oo)x^2e^(-x^2/2)dx $
Grazie...

Ragazzi non riesco a capire come viene determinata la dimensione del nucleo e immagine di uno spazio vettoriale. Vi allego un esercizio.
Ok per come si trovano nucleo e immagine, ma per le dimensioni vado in confusione...cioè io sapevo che se ho n vettori generatori di uno spazio vettoriale allora la dimensione di quello spazio è n. Per il nucleo mi trovo perché in pratica è generato da un vettore, quindi ha dimensione 1 e ok, ma per l'immagine io trovo che ho 3 vettori generatori ...

ciao volevo chiedere se è giusto ragionare in questo modo per lo studio di una serie
$sum_(n=1)^(n=oo) (1/n)(1-cos((ln n)/(n+1)))$
dico che $1-cos((ln n)/(n+1)) = 1-1+((ln n)/(n+1)) ^2$ per $n->oo$
e che quindi la serie da studiare ha termine generale $((ln n)^2)/(n^3 +2n^2 +n)$ che si comporta come $((ln n)^2)/n^3$ per $n->oo$ giusto???
i miei dubbi sono su questa parte.....se è giusta concludo dicendo che essendo $((ln n)^2)/n^3$ a termini positi e decrescente posso usare il criterio dell'integrale e risolvendo mi viene che ...

Ragazzi, ho bisogno che mi troviate una soluzione per questa equazione a soli numeri interi:
$ x^m + y^m = n $ con n numero primo
m>2, n>2

ciao a tutti..
l'esercizio è questo. lo ritengo molto utile in ottica esame, ma il punto è che non so da dove partire
il testo è questo:
http://img638.imageshack.us/img638/3088/immaginehcv.jpg
io direi di andare per punti, quindi di iniziare dal leggere i dati del cliente.
prima di tutto devo sapere se servono funzioni e/o struct per risolverlo.. io direi di no...